La musichetta come la chiami tu non è costata tanto, sembra poco più di 100.000€ tutto compreso, anche l'IVA che se ci pensi bene, con l'inflazione e l'aumento di tutti i prezzi non è molto.
113524 messaggi.
Lunedì 7 agosto San Gaetano. A Campo il Comune fa i fuochi artificiali. Benissimo. Giovedì 10 agosto a Seccheto festa grande e il Comune di Campo rifà i fuochi artificiali. Ancora benissimo.
Ma il 10 agosto saranno SETTE mesi che il Comune di Campo ha chiuso la provinciale Campo-Alzi che va a Cavoli. Per demolire e ricostruire un po' più alto il ponte della Bonacceta, che taglia in due la immediata periferia di Campo.
Deviazioni e caos di traffico quante ne volete. Qualcuno dichiarò a gennaio, mi pare il Sindaco, che in 4 mesi rifacevano tutto.
Siamo già a 7 mesi e i lavori sono a poco più di metà. In che mani!
Impegnatevi a fare fuochi di artificio doppi o tripli quando finirete i lavori del ponte della Bonacceta e riaprirete la strada. E' il minimo.
Il genere umano ha consumato alla fine di giugno tutte le risorse della terra, mentre a CAPOLIVERI le costruzioni vecchie e recenti hanno superato i fili d'erba e gli appartamenti molti sono vuoti. Bravi, continuate così.
Vorrei far notare al sig. Censi che l'analisi dei dati dell'afflusso turistico che ha commentato è fuorviante e non rispecchia il vero.
Mi spiego meglio, quest'anno ci sono stati più passaggi a maggio non perché è stata fatta una superpromozione per il mesi spalla come dice lui ma molto più semplicemente perché nel 2019 e 2022 la Pentecoste iniziava a giugno e non a maggio come quest'anno. Non ché la Legend cup quest'anno è stata fatta a maggio e non ad ottobre (anche questo va tenuto in considerazione visto che si parla di passaggi ponte e non di presenze).
Un presidente o quel che è, sinceramente non capisco quale carica stia coprendo, non può non tenere in considerazione il calendario, ci sono ponti, festività e vacanze che negli stati esteri cambiano di date ogni anno, specialmente tra maggio e giugno, senza considerare Olanda e Belgio che le vacanze scolastiche cambiano ogni anno tra luglio e agosto, obiettivamente non credo che ne sia al corrente o la sua lettura dei dati sarebbe stata vista da un altro punto di vista!
Comunque sia a loro interessa solamente il fato "passaggio ponte" perché la tassa di sbarco è una tantum e non a giorni di permanenza, quindi i dati sono fini a questo.
Una promozione vera e seria va fatta in modo diverso, si potrebbe incentivare le persone a rimanere più a lungo sull'isola applicando una scontistica sul traghetto sui biglietti andata e ritorno sopra i 7 giorni di permanenza per esempio.
Poi mi sembra che i problemi delle presenze quest'anno siano più su luglio e agosto anziché giugno e settembre (bassa) per una questione di prezzo, questo ovviamente creerà delle negatività sui bilanci finali, perché avere dei buchi a luglio e agosto significa andare in negativo molto più velocemente che con buchi a giugno e luglio.
Non si può fare turismo con questo sistema che abbiamo all'Elba, andate su booking e guardate le disponibilità a Capoliveri per questa settimana (100 strutture con disponibilità) significa tanti letti liberi. Poi confrontate i prezzi delle varie strutture e mettetevi le mani nei capelli, differenze di prezzo enormi per strutture equivalenti, troiai a prezzi folli, foto inguardabili che rispecchiano la realtà delle strutture.
Purtroppo alla gat come all'associazione albergatori ci sarebbe bisogno di professionisti del settore, che sanno quello che fanno e più che altro in quale luogo lavorano (Elba).
Altrimenti meglio nulla, risparmiatevi sto soldi per asfaltare qualche strada e mettere qualche lampione, perché il modo che avete di fare promozione equivale a buttare i soldi.
Qualcuno consigli all'ex sindaco di smetterla di scrivere ogni 5 minuti perché perde di quella poca credibilità che gli è ancora rimasta.
Meno male che ha fatto il sindaco 24 anni altrimenti Capoliveri aveva ancora la macchina da scrivere anziché il computer.
Capoliveri n1
L’amministrazione di capoliveri sta facendo tanti eventi con persone famose.
Se state a vedere gli altri comuni non c’è un turista io da portoferaiese posso dire che il sindacomontagna è il n1 e fa lavorare il suo paese ne dovrebbe prendere spunto anche gli altri sindaci che anno fatto poco e niente per far lavorare i suoi paesani
Grande sindaco montagna
l'ultimo intervento di Barbetti si presta a delle riflessioni.
1. se ritiene che tante cose non siano fatte come si deve, dire ho scritto nessuno fa, è furbesco, ma lascia presupporre che potrebbe anche essere solo disturbo se non altro e che non c'è altro di concreto tanto da meritare di passare alle vie giudiziarie o alle denunce. Cioè o si hanno documenti si hanno riscontri a quel che si afferma, oppure le cose stanno diversamente.
2. la crisi del turismo è arrivata? forse e qui Barbetti ha ragione, la GAT funziona male per non dire che non funziona. Ma per onestà intellettuale deve dire che la GAT l'ha strutturata lui, che è stato lui a definirne il modello organizzativo - gestionale anche di fronte alla proposta di chi aveva pensato all'assunzione di un vero e proprio manager del turismo e della promozione, anche se va detto con lui la GAT funzionava meglio. Ma già allora i comuni si dividevano i soldi della tassa di sbarco.
3. il problema non è Barbetti e probabilmente neppure gli attuali politici di Capoliveri e degli altri comuni. il problema è culturale, l'isola pensa sempre di essere autosufficiente e furba, non accetta di fare ricorso alle professionaliotà, non le riconosce. Per fare un esempio basta pensare a come fu accolto il presidente del parco Tozzi che aveva idee ed offriva ribalte per quanto fosse un pò invasivo ed egocentrico, ma sicuramente ce ne sono altri di casi come quelli delle invidie per chi investe, crea servizi e occupazione.
Invece si pretende che gli diano i soldi! non funziona più così dalla fine della DC e del pentapartito, del debito facile, ma qui non sembra si voglia capire, sembra che si voglia ancora la cassa del mezzogiorno! pagare e lasciare fare gli affari loro agli elbani.
Ma prima o poi i nodi arrivano al pettine!
Barbetti su Facebook fa duri attacchi alla gestione dell'edilizia da parte del comune di Capoliveri e la chiama creativa e nel suo ultimo post fa capire che a Capoliveri il settore è controllato da poche persone. Siccome mi sono informato con alcuni indigeni che mi hanno confermato quanto asserito dal Barbetti, vorrei sapere la sua opinione al riguardo.
Buongiorno. Lavoro all'enfola e ieri sera uscendo da lavoro ho trovato una macchina contro mano, fortunatamente andavamo entrambi molto piano, ci siamo fermati e il signore si è scusato dicendomi che uscendo dal parcheggio non sapeva se poteva scendere o no e ha deciso di scendere a bassa velocità.
Chiedo al sindaco la rimozione immediata del semaforo, non si può sperare che vada sempre bene, la strada è piena di curve e non c'è una visibilità che consenta di andare in sicurezza , questo senso unico è folle e credo non sia nemmeno regolare dal punto di vista del codice della strada. Aspettiamo che qualcuno si faccia male o ammettiamo che è stato commesso un errore e torniamo al vecchio sistema?
Poche cose e fatte male, era meglio se quello giorno me ne stavo a casa
È possibile sapere quanto è costata realmente la musichetta in VIA MATTEOTTI del primo agosto? Si parla di una consistente cifra, ma si sa, la gente esagera sempre.
Sarà possibile invece dare uno sguardo ai bilanci della partecipata Cosimo?
Perche contro ogni legge sulla trasparenza sul sito della società nel reparto trasparenza
I bilanci si fermano al 2020
Davvero curioso
Sarebbe bello capire meglio questa gestione
che sotto gli occhi di tutti sta dando evidenti risultati "eccellenti" della manutenzione del verde e dei poli museali o degli impianti sportivi come le ghiaie.
Ma questa società ha anche degli amministratori?
Vediamo se qualcuno ci darà un segnale o magari sentiremo la corte dei conti che ne pensa a riguardo
Che brutta giornata oggi Ruggé!!! Vedé tutta la piazza così piena deve esse stato un colpo al cuore!! Ammettilo che avresti sperato e immaginato altro da parte di questa banda di dilettanti allo sbaraglio!!! E invece... Vedi devi smettela di gufare... Non funziona più. E poi che ti metti a scrive... Che non ti commenta nessuno per paura... Oggiú Ruggé, non soffrirai di amnesia? O se quando c'eri tu un si poteva parlà, un sì poteva sta al bar con tizio e Caio, tutta l'Elba ti doveva dí che eri bravo solo tu... Oggiú oggiú ora c'è una pace sociale che solo tu, chiuso in codesto recinto, non vedi... I mancati mi piace e i mancati commenti ai tu post sono dovuti al fatto che come si dice in piazza "un conti più nulla," "un si più nessuno" e come dici tu sei in pensione (? 🤔). Fra un anno ti rincadidi, lo sapemo, ti sei annoiato troppo sti du anni, ma sta attento a un rimané solo con i re magi... Perché c'è anco sto rischio. Dici che un ti denunceno... Oggiú Ruggé, un so cattivi questi, un l'hai ancora capito... Un c'è stata manco 'na purga in questi du anni anco se ci sarebbe voluta... . Mi sa che un n' hanno trovato in comune, le avevi usate tutte tu... Ohi Ruggé che tenerezza mi fai... O vattene al mare che con questo solleone poi si sbarella... Un c'hai lo iotte? Oh vai.. Prendi il largo che ti rilassi. Ti arrabbi che un ti considereno... O un ti considera quello in Regione che t'ha preso il posto, che tutti li giorni lo nomini, figureti se ti rispondeno questi?.... E poi ti immagini se ti respondessero... Ohi ohi.
Ti voglio bene, Ruggé ma piantela!!!!
Mi complimento…. Hai scritto una disanima reale ed onesta per quanto possa o meno piacere, ove alberghi obiettività. Sono molte le cose da migliorare. Abbattendo le contrapposizioni politiche e personalistiche. Serve umiltà ed autocritica, pur considerando illusorio un perenne aumento di presenze. Magari in inverno qualche dibattito e confronto fra tutto gli interessati, senza verticismi o illuminati, non sarebbe disdicevole. Antonio
Quindi anche lo schifo del grigolo è colpa di quelli prima.
Per quello che ho capito il caos può essere datatato 2018, l'attuale giunta non c'era, fino a qui ci siamo.
2019 cambio giunta, cosa viene fatto, niente
2020 dopo un anno di governo cosa viene fatto, niente
2021 due anni di governo, viene fatto qualcosa, NO
2022 al terzo anno magari avranno capito che qualcosa ca fatto, ma non viene fatto niente
2023 siamo all'ultimo anno, ancora non è stato fatto niente ma finalmente si capisce la la colpa è di quelli prima, ormai il tempo per fare qualcosa sta scadendo. Lasceremo lo schifo ma la colpa non è nostra.
Da domani se faccio una cazzata a lavoro darò la colpa a chi è andato in pensione e che io ho sostituito.
Andate a casa che voi non siete adatti al ruolo.
Rispondo volentieri a Tiziana cercando di essere esaustivo anche in considerazione che sono un ex amministratore della Cosa Pubblica, oggi in pensione.
1) Da Sindaco di Capoliveri non ho mai fatto politica ma ho cercato di amministrare la cosa pubblica guardando sempre al Bene Comune.
2) Il mio giudizio su chi amministra oggi Capoliveri può sembrare acredine ma le garantisco che non sbaglio. Con la mia esperienza di 24 anni di sindaco mi basta leggere l'Albo pretorio del comune per farmi un'idea di quello che stanno combinando. Magari ad un occhio poco attento o inesperto può sembrare che sia tutto regolare ma non è così. Si domandi perchè nessuno mi ha mai risposto e neanche denunciato per quello che dico e scrivo. Eppure le mie sono accuse gravi ma fanno finta di nulla perchè sanno che non scrivo cose non vere e una eventuale denuncia nei miei confronti corrisponderebbe ad una loro autodenuncia dato che per difendermi dovrei portare le prove di quanto asserisco da 3 anni.....
3) Per quanto riguarda il turismo il vero e più evidente problema è che da 3 anni non viene fatta promozione turistica per intercettare potenziali clienti che potrebbero scegliere l'Elba. Fanno tante feste, qualcuna anche di livello, ma le feste sono per i turisti che sono già sull'Isola e si sono colpevolmente dimenticati di investire sulla promozione per portarli all'Isola che è incredibilmente vuota. E parlo con cognizione di causa: i soldi per la promozione sono spariti e si danno mance e mancette a destra e sinistra per mantenere il consenso e non avere critiche. Guardi tutti i giornali online o no e si domandi perchè non c'è una critica alla Gestione associata del Turismo. Poi vada a vedere l'Albo pretorio del comune e così lo capisce.
4) Se l'Elba è una delle poche destinazione balneari che perde così tanto turismo la ragione più ovvia è che non si fa promozione e non si va ad intercettare quella domanda che potrebbe venire sulla nostra isola: soprattutto la Toscana e tutto il Centro Nord Italia, Svizzera, Germania, Austria, Francia e Olanda in primis. Continuando così torneremo ai dati pre Gat e soprattutto pre Contributo di sbarco. 4.000.000€ che oggi servono a pagare la struttura e a dividere i soldi tra i comuni oltre alle mancette di cui sopra.
5) Cara Tiziana, secondo lei è meglio la scelta che ho fatto da buon capoliverese e cioè quello che io scriva quello che penso sui social o sui giornali o che tutti i giorni vada dai carabinieri a denunciare i misfatti compiuti da questa amministrazione?
Speriamo riesca a darla via presto la casa, e se non riesce si affidi alle varie agenzie di compravendita che ci sono in paese, alla marina non abbiamo bisogno di gente come lei e siete parecchi. Avete fatto si che amministrazioni disponibili accettassero questo ricatto da parte vostra per far si che marciana Marina da salotto dell'isola d'elba sia diventata invece un ricovero, un dormitorio, dove mangi (poco) spendi tanto e poi a letto. Volevo solo ricordare che siamo un paese turistico, viviamo di turismo.
Inoltre abbiamo già l'handicap di una pro loco poco propensa a far festa, mettiamoci anche persone come lei e andremo tutti di nuovo a zappare quel poco di terra che è rimasta.
nel frattempo pensate al nome da dare alle tartarughine.
gubbay
Manifestazione riuscitissima della "NOTTE IN BIANCO..." Un paese con residenti e turisti svegliati in piena notte da urla e schiamazzi da ragazzini dopo la "musichetta" costata pare non poco.. Grazie, almeno io alle prossime tra pochi mesi me lo ricorderò.
Strada Morcone, Pareti, Innamorata? Ma quella della Madonna delle Grazie l'avete vista?!
Mai stata asfaltata come si deve da non si sa quanti decenni...
Ogni tanto una toppa e via!!!!
Saranno 10 giorni che ci sono quattro cartelli abbandonanti a sè stessi per evitare che le auto prendano buche o qualche motorino cada a causa del terriccio presente sul "manto stradale".
E' una vergogna!!!
Oltre alla strada ridotta in condizioni pietose, da qualche anno è stata tolta anche la navetta che collega Madonna delle Grazie a Capoliveri.Non commento.
Visto che ci sono parlerei anche della spiaggia: caletta tranquilla e poco conosciuta che potrebbe essere anche piacevole se anch'essa non fosse oggetto di un menefreghismo colossale. Non è più una spiaggia, è diventata un ammasso di sassi e, dopo l'ultima mareggiata, di alghe.
Ai miei tempi, almeno della spiaggia, c'era più cura.
Tutto questo mi stupisce...
Oltre ad esservi numerose strutture turistiche ed abitazioni, ogni sabato viene celebrata la santa messa al Santuario.
Possibile che nessuno si interessi della situazione?
Amministratori cari, se ci siete battete un colpo e valorizzate un pò la zona poichè non esistono solo Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno...ma anche Madonna delle Grazie fa parte di Capoliveri!!!!
Mah..."Sono cambiati i suonatori ma la musica è sempre la stessa...".
i
Il rapporto di Legambiente: rischio inondazioni anche in Versilia e in Maremma
Più ombrelloni ma meno spiagge e il mare si sta «mangiando» l’Elba
Entro il 2100 quasi due chilometri della costa di Marina di Campo, all’Elba, potrebbero finire sott’acqua. Stesso rischio che c’è in Versilia, a Cecina, Follonica, Grosseto e nella zona del porto di Massa. Gli scogli si consumano, mentre il mare si scalda, si alza e fa sparire ombrelloni. Le cause sono diverse, dai cambiamenti climatici alla cementificazione sfrenata fino ai tassi record di occupazione delle spiagge (il 52,7% è in concessione, dieci punti sopra la media nazionale).
Secondo il rapporto Spiagge 2023 di Legambiente, il livello del mare aumenterà di un metro entro la fine del secolo. Per quanto riguarda l’erosione costiera, invece, dal 2006 al 2019 si sono modificati 110 chilometri di costa, ovvero il 38% del totale, e di questi sono 40 i chilometri spariti. Significa che la Toscana non è tra le regioni in cui l’erosione ha superato la porzione di costa in avanzamento (70 chilometri), ma non significa che non ci sia da preoccuparsi. Anche perché ci sono località in cui il mare si sta mangiando la spiaggia un metro alla volta, come nel Comune di Massa.
«La nostra è la situazione più critica, anche perché abbiamo a che fare con 8 chilometri di costa» sostiene Itala Tenerani del consorzio dei balneari locali. «La spiaggia è in diminuzione ormai da 70 anni, ma nell’ultimo decennio c’è stata un’accelerata paurosa nonostante i numerosi interventi di rifacimenti. Nelle zone più critiche la mareggiata della scorsa settimana si è portata via anche due file di ombrelloni. I proprietari dei bagni non sanno dove piantare gli ombrelloni che erano stati prenotati dai clienti per il mese di agosto e per i quali adesso non c’è più spazio».
I cambiamenti climatici hanno anche intensificato gli eventi estremi e il comune di Massa è quello che ne ha subiti di più insieme a Carrara, Livorno e Grosseto «Su 8 chilometri di costa — dice ancora Itala Tenerani — ce ne sono 6 protetti da barriere artificiali che però non riescono a contenere le onde o per il modo in cui sono stati progettati, oppure perché avrebbero bisogno di manutenzione. I casi più difficili sono a Marina di Massa, Ronchi, Partaccia e Poveromo, dove metà della spiaggia che era stata portata da Viareggio è già sparita in mare. L’erosione — prosegue — è figlia di tante cause diverse, ma è iniziata con il porto di Carrara che ha bloccato la sabbia “naturale”, proveniente dal fiume Magra. Adesso lo vogliono ampliare e noi siamo molto preoccupati».
In Toscana il consumo di suolo costiero è concentrato tra Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara (30.353 ettari) ed è cresciuto del 3,45%, al di sotto del valore medio nazionale (5,96%). Stabili i numeri sulle concessioni: 5090, di cui 1481 per gli stabilimenti balneari, con record di occupazione oltre il 90% in Versilia, dov’è impossibile vedere spiagge libere. «La linea di costa è la cartina tornasole più evidente della gravità della crisi climatica. Il riscaldamento delle temperature marine, ad esempio, ha anche portato a tante nidificazioni toscane della Caretta caretta, specie di tartaruga a suo agio a latitudini meridionali» conclude Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.
Salve, ho visto con piacere il progetto della nuova rotatoria a Procchio di fronte all' ECOMOSTRO , ben venga se aiuta e migliora la circolazione, l'unico neo è che elimina alcuni parcheggi , i quali nel periodo non turistico non se ne risentirà la mancanza, e anche se sono in leggero calo le presenze, mancheranno in periodo turistico.
Invece per il calo turistico non è preoccupante il dato negativo, ma lo è sopratutto il non voler vedere cosa non và !!!!
Avete provato a fare i turisti a casa vostra??? Avete un'ISOLA INCREDIBILMENTE BELLA e la trattate male, il prezzo elevato se è corrisposto al servizio è lecito e apprezzato, A portoferraio aumentate l'IMU ..perciò chi ha una seconda casa/attività pagherà di più .... prezzi navi impegnativi.
Vedete voi ....pure i supermercati hanno dei prezzi cospiqui rispetto al "continente"(tranne uno che li ha uguali in tutta italia ).
Leggo in quest blog da anni che moltissimi si lamentano delle strade con le buche le quali pur se segnalate non vengono prese in considerazione , rifiuti sparsi dai cinghiali sempre più numerosi e pericolosi se li incontri in scooter (tanto lo sò prima o poi il necrologio ci scappa ).... e la situazione non migliora ricordando ai quattro venti che non bisogna dare il cibo a questi ugulati.....
Buona continuazione a VOI tutti ... e meditate.