Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
SINDACO da SINDACO pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 13:23
In merito al messaggio n. 88764 la presente per precisare che il suo contenuto è falso. Allo stato attuale risulta un progetto per la realizzazione di un museo archeologico da realizzarsi in alcuni locali del piano primo dell'edificio denominato "La Direzione", progetto avviato dalla precedente amministrazione, per il quale è già stato ottenuto un finanziamento del MIUR di € 70.000,00, e di questi € 7.000,00 destinati al Comune. Quanto alla bozza di convenzione recentemente approvata dal Consiglio del Parco, in cui si introduce la possibilità di avere in uso gratuito l'immobile, con la presente chiarisco che questa amministrazione non ha né approvato né firmato alcun atto in merito e che per il momento la situazione degli immobili di Pianosa è vincolata dagli usi civici, in corso di definizione. Prima di fare certe affermazioni ed accuse sarebbe bene documentarsi al meglio. Davide Montauti Sindaco
... Toggle this metabox.
lupi simone da lupi simone pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 12:49
all elba abbiamo avuto due grandi personaggi napoleone e pietro gori disse bene pietro gori "e più probabile che un nero diventi bianco che un elbano civile" cosi fu perché secondo me che si chiamasse pietro gori ho Sandokan io trovo un gesto di incivilta cancellare una memoria.Poi dite perché ho fatto il nome di napoleone e qui ve lo dico perché da quando sonoNATO nel 1971 ad oggi tirando un po le somme di tutte le amministrazioni comunali devo dire CHE HA FATTO PIU NAPOLEONE IN 11 MESI ALL ELBA CHE TUTTI VOI SINDACI MESSI INSIEME ci fosse stato un sindaco che dalla mia generazione ad oggi abbia messo ha lavoro giovani ma ci rendiamo conto che l elba e diventata una casa di riposo a cielo aperto cosi concludo e buona fortuna cara mia isola
... Toggle this metabox.
Le balle di Repubblica (il cui condirettore è candidato con il Pd) da Le balle di Repubblica (il cui condirettore è candidato con il Pd) pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 11:29
di MoVimento 5 Stelle Europa Le informazioni pubblicate da Repubblica sono false e mistificatorie. 1) Non c'è stata nessuna irregolarità nelle missioni in Italia di Belotti, infatti Repubblica non mostra alcun documento in supporto a quanto sostiene. Se li ha li pubblichi, altrimenti chieda subito scusa. Nel caso specifico della missione di 196 euro, è stata rimborsata in maniera del tutto volontaria da Belotti poiché in concomitanza con un evento di chiusura campagna a cui ha partecipato a titolo volontario. Quindi per evitare fraintendimenti ha preferito spontaneamente rinunciare al rimborso, andando però di fatto a coprire privatamente spese di viaggio sostenute nell'esercizio della sua funzione. Peraltro risale a giugno 2017, nulla a che vedere con la campagna di Di Maio.... 2) Non è esploso alcun caso tra MoVimento 5 Stelle e amministrazione EFDD, non è mai arrivata nessuna richiesta informale di dimissioni a nessuno, non sono mai state contestate missioni per 15.000 euro. Anche qui nessun documento a supporto: perchè non esistono. Le attività dei collaboratori vengono controllate ogni anno prima della chiusura dei bilanci, ma questo rientra nella normale amministrazione e vale per tutti i responsabili di delegazione. 3) Le informazioni corrette erano state fornite al giornalista di Repubblica che invece ha deciso di pubblicare illazioni e falsità e ne risponderà in tribunale. Ogni missione dei collaboratori del gruppo vengono giustificate presso i funzionari del Parlamento Europeo...
... Toggle this metabox.
LEGGENDE DEL MARE da LEGGENDE DEL MARE pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 9:21
[COLOR=darkblue][SIZE=5]QUANDO ANCHE GLI DEI S'INCAZZANO [/SIZE] [/COLOR] Qualche vecchio marinaio aveva avvisato il "Mascalzone " che ha cambiare nome ad una nave della flotta avrebbe portato iella.... Cambiare nome ad una barca porta iella, questo nella credenza popolare marinara più nota al mondo. La leggenda vuole che ogni barca abbia un’anima e che il nome, che tale anima incarna, sia inserito in un libro tenuto da Poseidone il dio del mare della mitologia greca , che permette di riconoscerla ovunque essa navighi. Cambiare nome senza “comunicarlo” al Dio del Mare equivale perciò ad un affronto. Tutto quello che succederà ed è successo lo possiamo quindi interpretare ,dando valore alla leggenda, come la vendetta di Poseidone in ricordo della diletta " AETHALIA ".....
... Toggle this metabox.
cacciatore da cacciatore pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 9:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]BRACCONAGGIO LEGALIZZATO ? [/SIZE] [/COLOR] Caro Rampini, io sono cacciatore e hai ragione te, questo non è il modo di trattare animali che sono in un posto da due secoli. Attenzione alle false notizie che girano, perché non è vero come scritto sui giornali, che Il Parco ha avviato un iter per la formazione di persone abilitate alla cattura di questi volatili, e che casomai in un secondo tempo sarà previsto l'abbattimento. Come ho già scritto qualche giorno fa il Parco è già passato al piano B, perché è già due giorni che la prima squadra di cacciatori "abilitati" uccide fagiani sull'isola. Dico la prima squadra, perché sono previste altre tre o quattro spedizioni settimanali fino a fine marzo. Ripeto quello scritto anticipatamente, questo è bracconaggio legalizzato che va contro tutte le leggi che regolamentano la caccia in Italia.
... Toggle this metabox.
NON C'E' DUE SENZA ....TRE da NON C'E' DUE SENZA ....TRE pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 8:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]TRAGHETTO TORERMART SBATTE SUL MOLO [/SIZE] [/COLOR] Incidente in fase di attracco alla Rio Marina Bella. "Ha strisciato per 15 metri sulla banchina" Incidente in fase di attracco ad una banchina del porto di Portoferraio è occorso nella serata di martedì 6 febbraio al traghetto della Rio Marina Bella della Toremar. Ce lo riferiscono alcuni testimoni che erano a bordo della nave, che hanno scattato anche le foto che sono allegate al nostro articolo: pare che durante le operazioni di avvicinamento al molo - la nave stava attraccando di poppa - il traghetto abbia strisciato lungo la banchina per una quindicina di metri, urtando su entrambi gli angoli di poppa. Da una ricostruzione sommaria, pare che non sarebbe entrata la funzione di "macchine avanti" durante l'avvicinamento a banchina, e che il traghetto abbia anche messo in mare l'ancora nel tentativo di fermarsi. Fortunatamente non c'erano molti passeggeri a bordo, e pare che non ci sia stato nessun ferito conseguentemente all'urto. Ora il traghetto è fermo a banchina, a disposizione della Capitaneria di Porto per l'accertamento delle cause dell'incidente.
... Toggle this metabox.
Saldi a Pianosa! da Saldi a Pianosa! pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 7:18
Ma è mai possibile che nel silenzio generale il Comune di Campo "regali" per 10 anni al Parco un immobile vista mare di due piani a Pianosa?!? In pratica con una convenzione il nostro Sindaco ha firmato un atto in cui concede in comodato d'uso GRATUITO per 10 anni l'ex direzione del carcere di Pianosa, che per chi non lo sapesse è quell'edificio accanto alla mensa. Va precisato che non solo con questo accordo si toglie ai campesi la disponibilità di un loro bene per due lustri, ma il Comune spenderà anche circa 7.000 € di soldi nostri! Nel vedere questa mossa mi vengono forti dubbi sulla competenza dei nostri amministratori su un argomento delicato come quello di Pianosa, mentre confermano di essere molto scaltri quelli del Parco. A volte è più saggio chi ammette di non capirci una mazza, rispetto ai tuttologi che, per dimostrare di saper fare, in realtà fanno più danni della grandine!
... Toggle this metabox.
Michele Rampini da Michele Rampini pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 7:06
[COLOR=darkred][SIZE=5]NO ALL’ERADICAZIONE DEL FAGIANO E DELLA PERNICE DALL’ISOLA DI PIANOSA [/SIZE] [/COLOR] In relazione al provvedimento del Direttivo del Parco che prevede l’eradicazione del Fagiano e della Pernice dall’Isola di Pianosa, mi domando se questa sia la decisione più giusta e appropriata. Si afferma che questi volatili, poiché introdotti dall’uomo nel 1800, non rappresentino una popolazione faunistica autoctona e quindi vadano eliminati dall’ ambiente in cui in realtà sono nati da generazioni. Non si spiega né si afferma che siano pericolosi per altre specie né tanto meno per l’uomo. Allora mi domando perché tale furia contro degli animali che se inseriti in altri ambienti potrebbero non essere capaci né di sfamarsi o peggio facile preda dei cacciatori perché del tutto spaesati. Detto questo ovviamente non sono contro una caccia regolamentata, ma contro un facile sterminio. Essere cacciatori vuol dire anche competere con chi è cacciato. La pervicacia nel perseguire la teoria per cui in un territorio deve essere salvaguardata ad ogni costo e senza ragionevolezza la purezza di una fauna autoctona, mi sembra che rasenti una specie di razzismo faunistico. Michele Rampini
... Toggle this metabox.
ditta esterna TIM da ditta esterna TIM pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 18:43
Buonasera,vorrei avvertire i colleghi che hanno delle attività ricettive aperte di non dare alloggio a questi "furbetti",in quanto sono rimasto fregato perché non pagano,pare che siano dei trasfertisti ,x una azienda siciliana che lavora x conto della Telecom,Mi Raccomando fate girare, grazie
... Toggle this metabox.
ELBA SHARING da ELBA SHARING pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 18:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I RAGAZZI DELLE SCUOLE ELBANE E IL TEMA DELLA MOBILITA': LE RICHIESTE FATTE AI PRINCIPALI ATTORI DEL TPL SULL'ISOLA [/SIZE] [/COLOR] Lunedì 5 Febbraio, presso l’Aula Magna del Grigolo dell’Istituto Scolastico “Foresi-Brignetti”, si è svolto un incontro sul Trasporto Pubblico Locale promosso dal Comune di Portoferraio e dal progetto europeo sulla mobilità sostenibile “Civitas Destinations – Elba Sharing”in collaborazione con l’Istituto scolastico "Foresi" di Portoferraio. L'incontro tenutosi è stato il seguito di quelli realizzati il 15 Dicembre scorso in occasione della giornata conclusiva del progetto europeo OPIN ELBA organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano e dalla scuola Foresi e dell’incontro presso la Sala Consiliare di Portoferraio fra Rete degli Studenti Medi, i rappresentanti delle Istituzioni locali e la società CTT Nord. Durante i due incontri sono emerse molte esigenze relative al servizio di trasporto pubblico sull’ isola. Presenti, oltre alle professoresse Sandra Magni ed Emma Sulis, il Dirigente scolastico Enzo Giorgio Fazio, l'azienda di TPL CTT Nord rappresentata da Bruno Bastogi, la Provincia di Livorno nelle persone di Riccardo Ciabatti e della responsabile ufficio TPL Irene Nicotra, gli Assessori Adalberto Bertucci e Laura Berti del Comune di Portoferraio, Maria Frangioni, Presidente di Legambiente Circolo Arcipelago Toscano promotore di OPIN, lo Staff di Elbasharing (comuni di Portoferraio e Rio) ed Isinnova una delle aziende partner del progetto “Civitas destinations Elbasharing”nella persona di Carlo Sessa. Tutti i partecipanti hanno nuovamente convenuto sul fatto che i principali utilizzatori del tpl su gomma, all' interno dell'isola, durante i mesi scolastici, sono gli studenti, e che, in virtù di questo, sia fondamentale ascoltarne i pareri e venire quindi incontro alle loro esigenze. Ancora una volta molti sono stati i temi trattati. Da quelli di carattere più strutturale: rinnovo parco mezzi, miglioramento delle fermate, ai costi per le famiglie del servizio di trasporto. In merito a quest'ultimo tema è stata portata a conoscenza dei ragazzi la possibilità di usufruire del Bonus per il tpl da portare in detrazione. Inoltre la Dott.ssa Nicotra ha fatto presente come la Provincia si stia adoperando per istituire la figura del Mobility manager in ogni realtà locale anche scolastica per agevolare il flusso di informazioni dai territori alle istituzioni al fine di supportare la pianificazione del tpl. Altre necessità emerse sono state quelle relative all'istituzione di orari pomeridiani maggiormente in linea con le esigenze dei vari rientri per attività extrascolastiche. Bastogi e Nicotra si sono impegnati ad adottare, entro l’anno prossimo, le variazioni dell'orario delle corse in uscita. Pertanto tutte le corse in partenza da Portoferraio sia per Elba Occidentale che Orientale delle 13:10 si sposterebbero alle 13:15 e quelle delle 14:10 alle 14:15 ciò al fine di agevolare il raggiungimento del capolinea dei bus. A tal proposito la ctt nord si è resa disponibile a valutare la possibilità di utilizzare vetture più capienti per il servizio urbano di navetta tra il centro di Portoferraio e il capolinea dei bus nella fascia 13:00 14:00. La Dott.ssa Irene Nicotra della Provincia di Livorno e il dott Bruno Bastogi dirigente del CTT Nord sono stati concordi nella necessità di dare un seguito a questi proficui incontri continuando a lavorare in questa direzione. Gli Assessori Berti e Bertucci hanno evidenziato come avere presenti all’incontro sia la società CTT Nord che la Provincia di Livorno sia stata un’opportunità importante che negli ultimi anni non si era ancora verificata. Quindi è necessario che, con il coinvolgimento degli altri comuni, si prepari un progetto dove l’Elba, la Provincia e la CTT Nord possano collaborare e dare delle risposte ai ragazzi che si sono prodigati nel portare avanti le loro istanze riguardanti il trasporto pubblico locale. Istituto scolastico "Foresi" di Portoferraio
... Toggle this metabox.
CARNEVALE ALLA MARINA da CARNEVALE ALLA MARINA pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 17:03
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VEGLIONE E CARNEVALE IN PIAZZA A MARCIANA MARINA IL 10 E IL 25 FEBBRAIO [/SIZE] [/COLOR] Festa Grande per il Carnevale di Marciana Marina che quest’anno vede impegnati il Comune, la Pro Loco e tutto il paese nella realizzazione di due eventi per trascorrere all’insegna dell’allegria e della condivisione questa antica festività, richiamandosi alle tradizioni del passato. Il primo appuntamento, è per il Veglione che si terrà, a distanza di tanti anni dall’ultimo, sabato 10 febbraio a partire dalle ore 21 presso l’Hotel Marinella. La serata, in maschera a tema libero (ma sono accetti anche coloro che non lo sono), è aperta a grandi e piccini ed è ad ingresso gratuito. L’animazione musicale è affidata al DJ Gianni. L’evento clou dei festeggiamenti sarà quello del “Carnevale in Piazza”, con la tradizionale sfilata del carro allegorico, accompagnati da un corteo di musicanti e maschere di tutti i generi e di tutte le età, previsto per domenica 25 febbraio, a partire dalle ore 14,30, per le strade del Paese. Sulla scia della riuscitissima manifestazione della Befana, un gruppo di giovani creativi artigiani marinesi, guidati da “mastro” Omero, hanno allestito un grande carro che sfilerà per le strade del Paese con inizio del corteo da Piazzale Bernotti. Ma le sorprese non finiscono qui: partecipare per credere. Per l’occasione della festa che si terrà fuori “fuori dal tempo massimo” del calendario del Carnevale proprio per permettere anche agli abitanti degli altri paesi di partecipare, saranno predisposti tanti giochi per i bambini, verranno distribuiti frittelle, dolci, zucchero filato e cenci, mentre i negozi rimarranno aperti tutto il giorno. Vi aspettiamo quindi sabato 10 febbraio, dalle ore 21 e domenica 25 febbraio, dalle ore 14,30 a Marciana Marina: ci sarà da divertirsi. Per informazioni: [EMAIL]prolocomarcianamarina@gmail.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
AMPLIAMENTO ALBERGHI da AMPLIAMENTO ALBERGHI pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 16:43
Sui giornali si legge che la Regione vieta l'ampliamento degli alberghi, specialmente quelli all'interno della fascia costiera. Sempre sulla stampa si legge di ricorsi al TAR, da parte dell'Associazione Albergatori, bocciati e le locandine si sono fatte d'oro per giorni... allora mi chiedo, come è stato possibile ampliare un albergo di fronte la spiaggia di Procchio???? Boh!!! Chi è bravo e ci capisce, cortesemente risponda... sempre che una risposta ci sia.
... Toggle this metabox.
un campese come te da un campese come te pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 16:41
X CAMPESE Leggo che conosci bene il Nuovo Sindaco ! Lascia perdere le bischerate e le varie schermaglie che ogni tanto vengono fuori e che non meritano ulteriori interventi.Il tempo dimostrerà che il Sindaco c'è e che lavora dalla mattina alla sera per il solo bene del Paese ed entro fine anno vedrai i risultati. "tutto il resto è noia"
... Toggle this metabox.
Giovanni da Giovanni pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 13:53
Oggi ho veramente rischiato un incidente.... vivo vicino Naregno e mi trovo a passare più volte per la strada che dal bivio di Capoliveri va verso Naregno, cè un furgone blu piantanto x strada ormai da diversi giorni, e ci ho visto piu volte i vigili urbani fermi a controllare oltre che la polizia, vorrei capire una cosa, ma se dovessi fare un incidente chi mi paga? perche oltre che il furgone (il quale mi sembra abbandondato da tempo) spero che abbia l'assicurazione ma in caso contrario ne risponde il comune? O di chi è la strada?
... Toggle this metabox.
PIETRO GORI e il gradimento- da PIETRO GORI e il gradimento- pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 13:13
Forse PIETRO GORI non avrebbe gradito bandiere di partito....., e sicuramente avrebbe anche capito che molti elbani non sono interessati alla loro storia, mentre tutti sanno che una comunità che non ricorda il passato è destinata a non avere futuro. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 11:50
@Riccardo Nurra Bravo Riccardo, bel post mi è piaciuto, come sempre sai essere equilibrato e tagliente nello stesso tempo e ce n'è per tutti. Pier
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 11:30
[COLOR=darkblue][SIZE=5]ILSUO RICORDO, VERA E UNICA MIA CONSOLAZIONE [/SIZE] [/COLOR] L'unica consolazione che mi è rimasta della giornata di sabato, quando dopo la decisione di questa amministrazione, si svolgeva la cerimonia di intitolazione della piazzetta a Giovanni Ageno, è che la memoria dell'ex sindaco – che ha subito un'enorme ingiustizia che forse lo ha portato alla morte – potrà così essere memoria e monito per sempre, anche per quanti verranno dopo di noi. Come ho già avuto modo di ricordare, quel grande uomo che era Pietro Gori, ha già una strada ed una significativa lapide a lui dedicata, mentre la figura e la storia di Giovanni Ageno non potevano che essere ricordati proprio davanti alla Biscotteria, davanti a quel Palazzo Comunale che l'ha visto alla guida del paese e che ha generato tanto livore. Sabato scorso non mi è stato sufficiente per consolarmi neanche vedere le Forze Militari e gli ex Combattenti schierati, anche se con la loro presenza hanno dato lustro e onorato la cerimonia e chi veniva ricordato, così come la banda musicale che ha arricchito l’evento E neppure mi ha consolato la presenza dei vecchi amici di Ageno, di quanti con lui hanno collaborato in quel tempo o la presenza di coloro che, subendo la stessa ingiustizia, hanno pure dovuto resistere ai quasi tre mesi di carcere e poi attendere quei lunghissimi 4 anni, per vedersi completamente e definitivamente assolti. Capisco la giornata prefestiva ed anche il cattivo tempo: acqua e vento durati quasi tutta la mattina non invitavano ad uscire. Forse per questo i tanti con i quali avevo parlato e che mi avevano detto di condividere la scelta ed il luogo da intitolare ad Ageno, non sono venuti. Peccato, ma oramai si sa, i portoferraiesi sono fatti cosi. Avranno pensato “E' tempaccio, chissà se la cerimonia ci sarà?” o anche, “Ma perché farsi vedere? Perché schierarsi?” Oppure, “Del resto ho anche amici che si sono opposti... meglio restarsene a casa, meglio non metterci la faccia, tanto la piazzetta gli verrà intitolata lo stesso!” E così non sono venuti. Devo poi dire che non mi hanno consolato neanche quella quarantina di persone assiepate sui gradini dell'ex palazzo delle Poste, quelli contrari alla intitolazione della piazzetta ad Ageno: per raggiungere un numero così esiguo di persone c'è stato bisogno di un buon rinforzo dal Continente e gli altri quasi tutti provenienti dal resto dell'isola. In ogni caso penso che i “continentali”, anche se la decisione di contestare mi è sembrata fuori luogo, siano comunque da ammirare per la loro determinazione: si sono alzati presto e sono rimasti al freddo e all'acqua per manifestare il loro dissenso. Tanto di cappello, almeno loro la faccia ce l'hanno messa e anche il sacrificio. Gli altri, i contestatori elbani, a parte uno sparuto gruppo, sono rimasti a casa anche loro, forse per lo stesso motivo di quelli dell'altro fronte: si sono limitati a scrivere dietro i loro computer, magari anche dietro l'anonimato o variegati pseudonimi. E poi sono rimasti a casa. Della contromanifestazione, di natura anarchica, non mi è sembrata tanto in tema la bandiera con la falce e il martello o la presenza di persone appartenenti a partiti ben allineati. Forse mi sbaglio, ma chissà se Pietro Gori l'avrebbe gradito. Mi è piaciuto sentir cantare “Addio Lugano”, per ricordare ed onorare Pietro Gori, mentre i fischi all'Inno Nazionale mi sono proprio sembrati di cattivo gusto. Oggi, comunque, andando come al solito in Comune, ho alzato la testa e ho visto davanti alla Biscotteria la targa con il nome di Giovanni Ageno: questa è stata la mia vera e unica consolazione. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 10:01
... Toggle this metabox.
Riese da Riese pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 9:36
A proposito di animali. Gli unici somari che sono stati in comune sono quelli bacchettati dalla Corte dei Conti per errori milionari. Se Errori li vogliamo proprio chiamare. E gli errori sono riferiti al tuo mandato. Asino chi? A Rio hanno ripreso a pascolare anche le capre. Mancava il CONIGLIO. Mi sembra che tu abbia sparato il classico siluro di ... Occhetto.
... Toggle this metabox.
Pietro, ti voglio bene da Pietro, ti voglio bene pubblicato il 6 Febbraio 2018 alle 9:23
Inno del primo maggio [SIZE=1]Vieni o Maggio t’aspettan le genti ti salutano i liberi cuori dolce Pasqua dei lavoratori vieni e splendi alla gloria del sol Squilli un inno di alate speranze al gran verde che il frutto matura a la vasta ideal fioritura in cui freme il lucente avvenir Disertate o falangi di schiavi dai cantieri da l’arse officine via dai campi su da le marine tregua tregua all’eterno sudor! Innalziamo le mani incallite e sian fascio di forze fecondo noi vogliamo redimere il mondo dai tiranni de l’ozio e de l’or Giovinezze dolori ideali primavere dal fascino arcano verde maggio del genere umano date ai petti il coraggio e la fè Date fiori ai ribelli caduti collo sguardo rivolto all’aurora al gagliardo che lotta e lavora al veggente poeta che muor! [/SIZE] Pietro Gori
... Toggle this metabox.