Dom. Nov 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113581 messaggi.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 3:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]"FESTA DI INIZIO ESTATE" A CARPANI....SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE. [/SIZE] [/COLOR] La preoccupazione degli organizzatori della festa e del Palio medievale era la presenza sull'isola di pochi turisti ma sabato 16 giugno alle ore 19 circa, all'apertura degli stand gastronomici, un fiume di gente si è avvicinata ai tavoli dove gli addetti del comitato preparavano le pietanze. L'attesa non dispiaceva parchè il profumo dei primi piatti terra mare, dei fritti, delle sardine che cuocevano sul braciere e del pesce che passava sulle griglie, preparavano i palati che presto avrebbero gustato quelle specialità. Dai numerosi Bis si è capito che gli ospiti gradivano quanto è stato loro offerto. L'alto numero di ospiti non locali dava l'impressione che tutti i turisti presenti all'Elba fossero ai giardini di Carpani. Ogni angolo del giardino era un luogo piacevole di festa, gonfiabili per i bambini, banchetti dalle mille cose originali tra lo strano e l'antico, la musica dal vivo che intonava canzoni e balli di gruppo. A metà serata l'evento che ha rallegrato la grande folla è stato l'arrivo dei componenti del gruppo arcieri "Archi del Grande Falco" che in costumi medievali hanno sfilato per Carpani per raggiungere la terrazza preparata nei giardini per disputare, sostenuti da elegantissime damigelle in abiti d'epoca, con archi e frecce il "Palio di Ferraya"inserito nel circuito dei "Borghi Elbani" Il Presidente del Comitato Carpani G.B. Biagi, desidera ringraziare tutti i volontari e tutte le persone che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di questo evento ma anche le molte centinaia di ospiti che anche quest'anno hanno scelto di passare una serata con noi. Alla prossima.... possiamo fare ancora di più. Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.
Mario zona porto da Mario zona porto pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 10:27
Vengo ha unirmi ha tutti quelli che non sopportano più le innumerevoli serate di musica ha palla fino ha tardissima notte con proseguimento di schiamazzi e risse e il menefreghismo totale anche delle forze dell'ordine. Circa sette mesi fà sono andato ha parlare con il sindaco il quale mi aveva assicurato che avrebbe risolto il grave problema molto grave del bar del porto,attualmente non è stato fatto niente e la situazione è peggiorata molto. Con questo vorrei rimarcare il menefreghismo totale delle istituzioni di questa vergogna che persiste ormai da qualche anno e non vedendo la risoluzione del problema,io sono disponibile ha qualsiasi forma di protesta.Grazie
... Toggle this metabox.
TITOLI DI CODA......... da TITOLI DI CODA......... pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 7:18
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL PAESE DEL “ COITUS INTERRUPTUS” [/SIZE] [/COLOR] Sembra proprio che qualcuno dei nostri amministratori non si sia reso conto di essere quasi a fine mandato e di non aver fatto niente di importante e urgente per la sua città se non promettere o dare via a lavori che ad oggi risultano interminabili o letteralmente caduti nel dimenticatoio… Sarebbe il caso di aprire una vera e propria rubrica intitolata “L’amministrazione del Coitus interruptus ” dove poter documentare e denunciare tutte quelle opere incompiute che sono iniziate e non finite, oppure quelle opere propagandisticamente promesse che sono rimaste nella lista dei buoni propositi ..ricordate quando promettevano di restituire ai cittadini Piazza della Repubblica chiamati dai nostri vecchi i “Giardinetti” , tra un ricordo e l’altro notiamo come le asfaltature dei percorsi più panoramici della città latitano ( Padulella, docet ) mentre il pubblico pagante dovrà attendere settembre/ottobre per veder terminati i lavori della nuova asfaltatura di Calata Mazzini interrotta dopo pochi metri dal “Gallo” mentre si attende le nuove fioriere promesse e gli altri “abbellimenti” si litiga su chiusura calata si oppure no, non c’è vigili per controllare mentre qualcuno tra quelli importanti venuti, si vocifera, che voglia già andarsene…., non scordiamo poi quando si renderà giustizia e decoro al famoso Palazzo Coppedè che tutto il mondo culturale c’invidia lasciato da tutte le amministrazioni abbandonato in attesa di collasso e facile preda di un degrado dilagante ….. poi i parcheggi, i servizi, i pini i pani e i pesci ecc.. ma sarebbero molte, troppe le carenze da elencare che impediscono il risorgere di questo paese dimenticato non da Dio ma dagli uomini che da anni si combattono cruentemente per amministrarlo, e per elencarle tutte certamente non basterebbero le pagine di questo Blog… Anche i solerti nostalgici relegati dal popolo all’opposizione hanno dimenticato che la maggior parte di tutto questo degrado li ha visti protagonisti in negativo, ed oggi spavaldamente paventando una nuova verginità ergendosi a giudici mentre si ripropongono al capezzale del moribondo paese. Insomma mentre al suono di Fratelli d'Italia si titola strade e piazze, nel silenzio stanno passando malinconicamente i sottotitoli di un prossimo quanto inevitabile The End…….. 🙁
... Toggle this metabox.
Civitas Destinations – Elba Sharing da Civitas Destinations – Elba Sharing pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 3:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELBA SHARING E LA MOBILITÀ DOLCE: INIZIATA OGGI LA CONSEGNA DI 40 E-BIKE ALLE STRUTTURE RICETTIVE DEL TERRITORIO [/SIZE] [/COLOR] È iniziato ufficialmente oggi, con la cerimonia di consegna delle prime 30 biciclette a pedalata assistita, il noleggio a lungo termine che alcune strutture ricettive e agriturismi del territorio hanno attivato per due anni, con la facilitazione dei comuni di Portoferraio e di Rio. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo “Civitas Destinations – Elba Sharing” che dal 2016 impegna i due comuni nel miglioramento della mobilità sostenibile sull’isola annoverando, fra i propri obiettivi, anche la sperimentazione di misure in grado di favorire la mobilità dei turisti, in quello che viene denominato pacchetto integrato “soggiorno+mobilità”. Le biciclette a pedalata assistita consegnate quest’oggi rappresenteranno un’opportunità di sposamento in più per i clienti dell’Hotel Gli Acquerelli, dell’Hotel Mare, dell’Hotel Tirrena, dell’Hotel Scoglio Bianco, dell’Agriturismo Casa Marisa, del CAV Belvedere, dell’Hotel Biodola e del Camping Scaglieri; tutte strutture ricadenti nel territorio di Portoferraio, che hanno risposto al bando pubblico uscito a maggio facendo idonea richiesta del numero desiderato di mezzi. Martedì prossimo, 19 giugno, invece, altre 10 biciclette saranno consegnate con una cerimonia pubblica a Rio ai B&B Il Melo Cotogno e Capo Pero e al Camping Canapai. “I comuni di Portoferraio e Rio con questa iniziativa hanno voluto cogliere l’occasione del finanziamento europeo per intraprendere un altro piccolo passo verso la ciclabilità e la mobilità dolce, insieme alle strutture ricettive e agli agriturismi dei due territori”, spiega Angelo Del Mastro, Assessore ai Contributi e Finanziamenti comunitari di Portoferraio. I due comuni, infatti copriranno le spese del primo anno di noleggio, dell’attivazione del servizio e del trasporto. Mentre alle strutture spetterà di sostenere solo il secondo anno di noleggio. Inoltre, se la sperimentazione sarà andata a buon fine, al termine del periodo di noleggio le biciclette potranno essere riscattate, dando, così, continuità ad una misura di sostenibilità ambientale e contribuendo, in generale, allo sviluppo di tutto il comparto economico legato al mondo della ciclabilità, inclusi i rent e tutte le lodevoli iniziative locali già attive.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 3:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA [/SIZE] [/COLOR] fra politiche nazionali ed azioni locali. Quali impatti e indirizzi futuri per l’Isola d’Elba? Convegno pubblico organizzato dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con CMCC e A.N.C.I. Toscana Con l’introduzione del Presidente del Lions Club Marino Sartori ed il saluto del Sindaco di Portoferraio Ma-rio Ferrari, la mattina di sabato 16 giugno, nella sala conferenze dell’Hotel Airone, hanno avuto inizio i la-vori del convegno sul tema “CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA FRAPOLITICHE NAZIONALI ED AZIONI LOCALI; QUALI IMPATTI E INDIRIZZI FUTIRI PER L’ISOLA D’ELBA?” organizzato dal sodalizio elbano nell’ambito del tema sull’ambiente proposto dalla Lions International su scala mondiale per l’anno sociale in corso. Si sono alternati al desk due ricercatrici di livello internazionale: la D.ssa Giulia Galluccio responsabile Uf-ficio Fund Raising della Fondazione CMCC sui Cambiamenti Climatici e la D.ssa Paola Mercogliano respon-sabile del laboratorio di Meteorologia delle Ricerche Aerospaziali della Fondazione CEMM, mentre per l’A.N.C.I. Toscana erano presenti il Dr. Federico Campatelli e la D.ssa Marcella Tatavitto. La Galluccio ha illustrato l’attività del suo Centro che, collaborando con oltre settanta paesi nel mondo, con l’utilizzo di sofisticati modelli, si occupa del clima dal globale al locale intervenendo riguardo al mare su inquinamento, sicurezza, attività militari, turismo, produzione, pesca, energia offshore, nonché su emergenze quali sversamenti e presenza di plastiche, riuscendo, tramite modello, a individuare le sorgenti d’inquinamento quali città e navi. Non c’è dubbio, secondo la Galluccio, che il clima sta cambiando e che si tratta di un fenomeno antropico ed in drastica accelerazione negli ultimi anni, con aumento di temperatura ed innalzamento del livello dei mari. È seguita la relazione della Mercogliano il cui laboratorio si occupa dei cambiamenti climatici su scala re-gionale con prospettiva di modelli in grado di produrre previsioni sul microclima con soluzione di solo 1 Km, particolarmente idonei al territorio italiano che presenta notevoli diversità meteorologiche fra Nord, Centro e Sud. A tale riguardo, secondo la relatrice, per l’Elba si prevede, in mancanza di interventi miti-gatori, per il 2050 un aumento del periodo con alte temperature di quasi due mesi, piogge, anche se con media invariata, concentrate in eventi dannosi (bombe d’acqua) ed allungamento dei periodi di siccità. Ne consegue la necessità di preparaci ad affrontare rischi opposti quali siccità (danni all’agricoltura, incendi, ecc.) ed eccessi di piogge concentrate (alluvioni, frane, ecc.). Il suggerimento conclusivo della Mercogliano è rivolto agli Enti Locali ai quali raccomanda di tener conto delle informazioni sull’intensificazione e la frequenza degli eventi in fase di progettazione di ponti, fognature, insediamenti urbani e infrastrutture in genere. Per l’A.N.C.I. Toscana ha preso la parola Federico Campatelli che ha sottolineato l’intenzione di accedere ai fondi europei per adeguare sistemi fognari e reti di rifornimento idrico realizzate in passato, nonché per il recupero di zone incendiate. A tal fine il funzionario ha evidenziato la necessità di sviluppare consape-volezza fra gli amministratori e soprattutto fra la popolazione sulla resilienza, la capacità cioè di reagire di fronte a eventi come frane, alluvioni, incendi. A tale scopo, secondo Campatelli, è indispensabile che i comuni si dotino di un sistema di allerta meteo che possa comunicare, attraverso i socials, immediata-mente con i cittadini e di piani regolatori che tengano conto del cambiamento climatico attuale e previsto. Ultima a prendere la parola è stata la D.ssa Tatavitto che, sottolineando l’importanza di eventi come que-sto organizzato dai lions elbani sotto il profilo dell’informazione e della formazione, ha fatto alcuni esempi di sperimentazioni già in atto nell’area dell’Alto Tirreno, che rientra nelle competenze del suo Ufficio, co-me la raccolta di acque piovane da usare in caso di siccità messa in opera ad Alghero, il monitoraggio di canali interrati in corso a Rosignano, il sistema informativo sperimentale per i cittadini in caso di calamità operativo ad Ajaccio. È seguito un dibattito con domande poste dal pubblico presente in sala, interessato ed incuriosito, alle quali i conferenzieri hanno dato risposte esaurienti. Il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari è nuovamente intervenuto a conclusione dell’incontro sottolinean-do anch’egli l’importanza di riunioni come questa organizzata dal Lions Club Isola d’Elba tese alla sensibi-lizzazione su temi di grande rilevanza spesso sottovalutati o ignorati da popolazione e amministratori. Ferrari ha rivolto un severo richiamo agli Enti competenti sulla sovente carenza di buon senso in fase di scelte urbanistiche per le quali spesso si tende a cedere a compromessi a discapito della corretta valuta-zione delle necessità ambientali e climatiche.
... Toggle this metabox.
Incavolato da Incavolato pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 16:05
Ma i lavori alla strada di San Giovanni sono finiti?
... Toggle this metabox.
x assordato. da x assordato. pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 15:42
Prima di andare da avvocato e pagare spese legali procedete con denuncia firmata da vari soggetti presentanti. [URL]http://documentiutili.com/fac-simile-di-esposto[/URL]
... Toggle this metabox.
zona porto da zona porto pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 14:29
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Ho letto i messaggi precedenti. Avrei una proposta da fare: Nella zona adiacente al famoso bar/ discoteca esistono dei condomini costituiti: esempio Condominio Residence; Condominio Grattacielo", Condominio ex Massimo, Condominio Calata Italia 17; Condominio Calata Italia 11; Condominio Galli Miliani, Condominio ex Monopoli di stato; Condominio Piazzetta Citi Proporrei che gli interessati facessero convocare le assemblee condominiali relative ad ogni singolo condominio chiedendo all'amministratore di far mettere all'ordine del giorno il seguente argomento: "Deliberazione relativo all'attivazione della procedura legale atta a far cessare attività musicali fuori norma nel Bar del Porto dopo la mezzanotte"; Una volta ottenute le deliberazioni ogni condominio dovrebbe incaricare il singolo amministratore condominiale di rappresentare l'intero condominio, unitamente agli altri amministratori condominiali, di attivare di fatto la procedura individuando, di comune accordo, un legale incaricato. grazie per l'attenzione. Cosa ne pensate?
... Toggle this metabox.
ai Residenti Zona Porto da ai Residenti Zona Porto pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 12:04
Avete ragione quindi non resta che presentare regolare Esposto Denuncia alla Procura della Repubblica con modulo scaricabile on line
... Toggle this metabox.
assordato da assordato pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 11:42
AVVISO AI RESIDENTI IN ZONA PORTO Perché non costituiamo un piccolo e temporaneo comitato per iniziare una azione legale contro chi fa tutto questo rumore? diventerebbe una "class action" di quartiere e si dividerebbero le spese legali da sostenere. Se arrivano almeno dieci messaggi di adesione , anche anonimi per ora, troviamo il modo di costituirci palesemente. Quello che subiamo è un vero abuso. Ps: ma della modalità di raccolta differenzia che ne pensate. Io trovo Calata italia piena di scatole, scatoloni e contenitori esa che fanno rimpiangere i vecchi bidoni. facciamo però una cosa alla volta. Ora pensiamo alle musica a tuitto volume fino alle due di notte. Per ora anonimo.
... Toggle this metabox.
Porto e dintorni- da Porto e dintorni- pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 10:39
Immissioni di rumore. Come tutelarsi contro le immissioni di rumori molesti. Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle che superano la c.d. "normale tollerabilità". Contro le immissioni rumorose è prevista una tutela sia in sede civile (art. 844 e 2043 del codice civile) sia in sede penale (articolo 659 del codice penale).
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 9:40
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA SERATA DE “LA CLASSICA DI GIOVEDÌ” AL COTONE [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 14 Giugno 2018. Le note dei violoncelli della Florence Cello Ensamble si sono diffuse nei vicoli fioriti del quartiere del Cotone, tra le barche in secca, gli scogli e le onde del mare. Già prima dell’inizio dello spettacolo molti curiosi, soprattutto bambini, si sono avvicinati a spiare i musicisti mentre facevano le prove e hanno potuto assistere a una melodia improvvisata sugli scogli illuminati dal tramonto. Alle 21,30 gli ospiti, quasi 200, si sono disposti ovunque come in una grande festa di paese. Dopo la presentazione della serata da parte della sindaca di Marciana Marina, Gabriella Allori, gli archetti hanno toccato le corde e la platea è caduta in un silenzio rapito. Grandi e piccini si sono lasciati trasportare dalla bellezza della musica di Johann Sebastian Bach, Sergej Rachmaninov, Antonio Vivaldi e Nicolò Paganini. Perfino l’anatra muta Dora, ormai mascotte del Cotone, ha assistito scodinzolando all’evento. Questa prima serata ha dimostrato come la cultura sia ancora apprezzata da un gran numero di persone e ha dato inizio a una serie di concerti che daranno nuova vita all’estate marinese: non solo classica, ma anche il flamenco di “Olè! Noche de Pasiòn”, il jazz della Trilok Gurtu Band e la verve giovanile della “Musica Made in Elba”. Prossimo appuntamento con “La Classica di Giovedì” il 19 Luglio, con “La Regina della Notte e Altre Storie”, arie e intermezzi di opere liriche del trio d’ance Sarastro.
... Toggle this metabox.
All'Attenzione Amministrazione comunale di Portoferraio da All'Attenzione Amministrazione comunale di Portoferraio pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 8:50
Gli abitanti della zona porto ringraziano vivamente l’Amministrazione comunale di Portoferraio per aver deciso di non farli dormire di notte, soprattutto nei weekend, da più di due anni a questa parte! Con il suo immobilismo sfrenato, ha concesso al Bar del Porto di fare praticamente quello che vuole, facendo diventare un normale bar in una discoteca notturna a cielo aperto in una zona densamente abitata, con musica (o meglio rumore) sparata a pallettoni nel cuore della notte (fino ad oltre le 2) senza rispetto per niente e per nessuno! Come se non bastasse, lo spettacolo continua anche dopo nel cuore della notte, con scene di ubriachi, bottiglie rotte, tafferugli e litigi, urla e schiamazzi notturni che si sentono in tutta la zona. Gli abitanti della zona Porto, ormai abitanti di serie B, esasperati per questa situazione VERGOGNOSA e non degna di un paese civile, si ricorderanno di ringraziare l’attuale Amministrazione di Portoferraio (assessori compresi) alle prossime votazioni. Buonanotte cari concittadini portoferraiesi, almeno a tutti quelli chi se la possono permettere! RESIDENTI ZONA PORTO
... Toggle this metabox.
x diego o chi per lui da x diego o chi per lui pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 8:19
appare certo che anche Lei è come diego, avrebbe potuto firmare il post ma chi è senza peccato… caro Lei denunci il soggetto che ha scritto il messaggio, coraggio si faccia avanti paladino del suo membro scelto tra gli utili idioti, così vediamo di che pasta è fatto. in quanto a diego spero lo abbia fatto per porre l'attenzione sulla povera sanità elbana che certo non è attenzionata come invece qualcuno vuol far credere vero??? un caro saluto
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 8:02
[COLOR=darkblue][SIZE=4] FESTA DI INIZIO ESTATE. ...GUSTOSI SAPORI, MUSICA, CULTURA MEDIEVALI E COMPETIZIONE, SONO LE PROPOSTE DEL FINE SETTIMANA DEL COMITATO CARPANI. [/SIZE] [/COLOR] Sabato prossimo 16 giugno dalle ore 19,00 in poi ai giardini di Carpani inizierà la lunga serata gastronomica con saporiti primi piatti, specialità di pesce, sardine alla brace, torte della nonna. Perseguirà una delle tradizioni più antiche e affascinanti che la storia ci ha tramandato, la gara arcieristica medievale e di rievocazione che disputandosi a Portoferraio prende il nome di "Palio della Ferraya". Questo era l'antico nome medievale della nostra città. L'evento arcieristico organizzato dallo storico gruppo "Gli Archi del Grande Falco" vedrà in gara altre squadre di arcieri in rappresentanza di altri Comuni dell'Elba in competizione fra loro per aggiudicarsi l'ambito trofeo storico/culturale "Palio dei Borghi Elbani" ideato dagli arcieri della nostra Isola. La competizione sarà preceduta da una sfilata storica in abito medievale per la via di Carpani. Un ottimo "Arco di legno" si trasferirà dalle mani degli arcieri a un ospite. Una musica di sottofondo con piacevoli canzoni rallegrerà commensali e competitori. Il tifo degli ospiti anche se ancora a tavola o già in fase di digestione, sarà coinvolgente al punto di accompagnare lo scoccare della freccia nel miglior bersaglio. Vi aspettiamo.
... Toggle this metabox.
Cipiglio da Cipiglio pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 5:43
IL PASTICCIO MARINESE IN SALSA PORTUALE Accadde, nel piccolo condominio insulare, che un’amministrazione evidentemente alla canna del gas, pubblicasse una delibera in cui assentiva ad una richiesta di un’associazione che gestisce dei pontili riservati ai residenti, per scomputare una spesa riferita ad alcuni lavori di manutenzione straordinaria, dal canone annuo che l’associazione doveva al comune. Accadde anche che notata la clamorosa gaffe, per fortuna, qualcuno, dotato sicuramente di maggior astuzia, facesse fare un rapidissimo dietrofront alla Giunta, che pubblico' rapidissimamente la revoca in autotutela della delibera di cui sopra. Viene, però, alla mente, a questo punto, il grande Enzo, Jannacci, ovviamente : Eh, eh, eh, ma se me lo dicevi prima….. Eh, se me lo dicevi prima…. Come prima Ma sì se me lo dicevi prima….. Ma prima quando Ma prima, no !
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 3:47
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CATARATTA E MALATTIE OFTALMICHE. SE ALL'ELBA NON SI INTERVIENE CON URGENZA MOLTI RISCHIANO LA CECITA' [/SIZE] [/COLOR] Per una visita oculista si va oltre ottobre invece l'esame del "campo visivo" atto a valutare la nascita o il progredire di malattie come il glaucoma all'Elba non è possibile farlo. Per eseguirlo devi migrare e che non tutti se lo possono permettere vuoi per l'età vuoi per le difficoltà motorie e finanziarie di molti pazienti per lo più anziani. Cosa mette in apprensione sono gli interventi di cataratta dove le liste di attesa superano senza una ragione logica anche i 13 mesi con il rischio che la cataratta diventi "ipermatura" e provochi nei soggetti più anziani infiammazioni, mal di testa e dolori provocati principalmente dalla malattia. L'ipermaturità può offuscare in modo considerevole la visione dell'occhio ("occhio bianco") tale fenomeno non solo aumenta il rischio di insuccesso per un eventuale intervento chirurgico, ma è spesso responsabile di altre patologie a carico dell'occhio come il glaucoma o la miopia. Dopo varie segnalazioni da parte dell'utenza e opportune nostre verifiche, si è riusciti a stabilire che all'Elba la lunga lista di attesa per cataratta si potrebbe abbattere di circa il 40% solo che si volesse. In un recente passato nel giorno dedicato agli interventi di cataratta se ne eseguivano 4/5, oggi difficilmente si superano due interventi . Potrebbero esserci cause a noi sconosciute ma se lo/a specialista anticipasse l'arrivo in ospedale di qualche ora anziché intorno alle 11 del mattino forse qualche cataratta in più si farebbe. E' difficile capire questi orari ultra flessibili a vantaggio di pochi, al riguardo abbiamo provato a chiedere spiegazioni ma nessuno è stato in grado di darci una risposta convincente. Resta in noi l'impressione che in Azienda nessuno controlli il cartellino di entrata e di uscita del personale. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 3:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1869-1860)NOTIFICA DEL GONFALONIERE DI PORTOFERRAIO AL GOVERNATORE DELL’ELBA SULLA NOMINA DEL QUINTO CONSIGLIERE SUPPLENTE PER COMPLETARE LA RAPPRESENTANZA MUNICIPALE [/SIZE] [/COLOR] Il 7 novembre 1859 il gonfaloniere di Portoferraio,Squarci,scrive al governatore dell’Elba,Niccolini: “Gonfaloniere di Portoferraio Al Sig. Cav Colonnello Governatore Civile e Militare dell’isola dell’Elba Ill.mo Signore Mi affretto portare a cognizione di VS Ill.ma che nella seconda adunanza elettorale per la nomina del quinto supplente che restò ad eleggersi onde completare questo Consiglio Comunale per l’anno 1860, avvenuta il dì 6 novembre stante è stato eletto per voti n. 42 sopra n 51 Elettori concorsi alla votazione il Sig.re Avvocato Luigi del fu Luigi Hutre,benestante di questa città. Il prospetto dei resultati della prima votazione con le altre indicazioni di che nella di Lei offiziale ( ),lo inoltrai a codesto Governo dal dì 2 di detto mese di novembre andante. Tanto in adempimento al mio dovere e con la più distinta stima e rispetto mi pregio dichiararmi Di VS Ill.ma Portoferraio dal Palazzo Comunale Lì 7 Novembre 1859 F Squarci” (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1859.Doc 401-494.Carta 416.Archivio storico comune Portoferraio) Questo il prospetto allegato: “Comunità di Portoferraio Seconda Adunanza Elettorale per la nomina del Quinto Supplente onde completare la Rapprsentanza Muncipale per l’anno 1860 avvenuta il dì 6 novembre 1859 Elettori intervenuti all’Adunanza N° 51 Nome,Condizione dell’Eletto e voti reportati Hutre Avvocato Luigi del fu Luigi Benestante in questa città di anni 53 restò eletto con voti n° 42 Portoferraio dal Palazzo Comunale Lì 7 novembre 1859 Il Gonfaloniere F Squarci” ( idem come sopra) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA da CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 3:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRIVACY, UN INCONTRO CON CONFCOMMERCIO [/SIZE] [/COLOR] Si comunica che Lunedì 18 giugno ore 14.30, presso Info point (Sala della Gattaia) Via Vittorio Emanuele a Portoferraio, si terrà un incontro sul GDPR - General Data Protection Regulation, Nuovo Regolamento sulla Privacy. Relazionerà l'Avv. Paolo Mascitelli, membro di Giunta provinciale di Confcommercio Imprese per l'Italia di Livorno. L'incontro è pubblico ed aperto a tutti gli imprenditori. E' noto che sono soggetti a questo adempimento, in modo più gravoso, coloro che trattano dati sensibili ma riguarda comunque tutte le attività.
... Toggle this metabox.
Dalla spiaggia da Dalla spiaggia pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 21:33
Dall'Elba prade, forse si voleva dire pride ma l'inglese basta masticarlo, ad assessore regionale alla sanitá anzi meglio ministro, ma non è che si pretende un pò troppino dal Sindaco campese. Ma una una guardatina a se stessi no? Fatevi una bella analisi di coscienza prima di aprire bocca a vanvera:) ho sentito che che gli parlavano dii un certo DJ Gabry Ponte o chi è? Non lo avranno mica convinto a fare un beach party?? Ah mamma ora ci ribaltano il paese, ma speriamo bene e che Bob abbia insegnato qualcosa!
... Toggle this metabox.