Spett.le Direzione A S L NordOvest
e p.c.
Ufficio Relazioni Pubbliche U.R.P.
Ospedale di Portoferraio
Ogg. [COLOR=darkblue][SIZE=5] PRESENTAZIONE RECLAMO SUI SERVIZI RICEVUTI DALL'OSPEDALE DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Il sottoscritto Mauro Della Santina
Con la presente intende reclamare per i servizi ricevuti presso codesto ospedale in occasione
del ricovero della mamma sig.ra Morganti Amelia di anni 96 avvenuto il giorno 10 Settembre 2018 .
La dimissione è avvenuta il giorno 17 09 2018
La grande scorrettezza (non so chi puo' essere ritenuto responsabile) è che io alle 13 ero in ospedale ed avevo finito di farla mangiare sono uscito come sempre e mi sono accordato con
mia figlia che sarebbe andata alle 18 per la cena.
Me ne sono andato tranquillo sicuro che non ci sarebbero stati problemi.
Alle 17 09 mi suona il cellulare: era il conducente(ometto il nome) dell'ambulanza della Misericordia di Portoferraio (fortunatamente ha il mio numero) e mi dice :Mauro sono davanti al cancello di casa tua con la tua mamma (ignaro che l'avessero dimessa ) purtroppo ha dovuto attendere un po' di tempo dato che ero distante .
Quando sono arrivato (abbastanza arrabbiato per non essere stato avvertito) l'abbiamo messa giu' e con l'aiuto dei ragazzi (molto disponibili)che erano di turno e' stata portata in casa
e adagiata sulla sua poltrona a quel punto mi sono accorto che al polso destro aveva ancora l'agocannula delle flebo (credo che sia una svista molto grave e pericolosissima)
Tutto quello che aveva all'ospedale messo nel borsone alla rinfusa con la cartella di dimissione
Pensavo di avere un colloquio col dottore ed essere istruito in merito alle numerose medicine che devo somministrarle e suggerimenti da seguire per la nuova terapia.
Faccio inoltre presente che il reparto è in possesso dei miei numeri in quanto li ho comunicati
al momento del ricovero insieme a tutte le informazioni necessarie.
Vi confesso che il vostro metodo usato è stato veramente sgradevole.
Conosco benissimo la vostra professionalita' e disponibilta' ma stavolta avete sbagliato veramente.
Saluto
Mauro Della Santina
Portoferraio 19 09 2018
113583 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIMESSI A NUOVO I CARTELLI DANNEGGIATI NELLE AIUOLE .DOPO SOLO 24 ORE ECCO IL “BENVENUTI A PORTOFERRAIO” SCRITTO SULLE INSEGNE IMBRATTATE [/SIZE] [/COLOR]
Sono stati rimessi a nuovo con una luccicante scritta di benvenuto, i cartelli posti nelle aiuole in ingresso e in uscita da Portoferraio che erano stati imbrattati a metà della scorsa settimana. La cartellonistica era stata curata dall’Associazione degli Albergatori che grazie ai proventi degli sponsor cura il verde e i fiori all’interno delle aiuole. I cartelli posizionati alla rotatoria che immette su Via Zambelli e Via carducci, in quella di Concia di Terra e verso Carpani, lungo la strada, erano stati sporcati con una grossa X di catrame. Un fatto non nuovo perchè un’azione simile si era registrata anche lo scorso anno nello stesso periodo. Nella giornata di domenica 16 settembre alcuni volontari che evidentemente hanno a cuore la cura del capoluogo dell’isola e dotati di spiccato senso civico, hanno provveduto a far ristampare i cartelli con un augurante “Benvenuti a Portoferraio” e a riposizionarli negli appositi spazi. Un comportamento meritorio che speriamo venga seguito anche da altri cittadini. Intanto sembra che il responsabile dell’imbrattamento sia stato individuato dalle forze dell’ordine che hanno raccolto la denuncia degli albergatorC.
[COLOR=darkred][SIZE=5]FILMATO LOCMAN [/SIZE] [/COLOR]
Nei giorni scorsi è stato girato all’ Elba il nuovo Spot pubblicitario di LOCMAN che ha coinvolto varie locations marine e montane della nostra isola. Il filmato , prodotto da The Big Now , agenzia leader in Italia e parte di un gruppo di livello mondiale , sarà presentato al pubblico in ottobre e mi auguro che si trasformi in un ottimo strumento di comunicazione sia per LOCMAN che per l’ Elba. Desidero ringraziare le autorità che ci hanno agevolato nell’ ottenere i permessi di accesso necessari per far lavorare in tranquillità una troupe di 19 persone, con relativi mezzi e attrezzature , sulle spiagge e sui sentieri in piena stagione turistica.
Un grazie particolare ai Comuni , alla Capitaneria , alla Gestione Associata e al Parco Nazionale .
A questo proposito però vorrei anche raccontare un un piccolo avvenimento a mio avviso significativo. Una parte delle riprese si sono svolte all’ alba in località Piane al Canale , sotto il Monte Calanche , e mentre la mattina presto risalivamo verso la destinazione uno splendido esemplare di Muflone maschio ci ha attraversato la strada , si è fermato ad osservare la strana comitiva e poi con un balzo straordinario è sparito nel bosco.
Io sono abbastanza abituato alla presenza di questo nobile ungulato , ma vi assicuro che per i componenti della Troupe quei pochi istanti hanno rappresentato un emozione speciale .
Si tratta di persone abituate a viaggiare per lavoro in tutto il mondo , erano già sorprese dalla bellezza dei nostri luoghi , eppure sono certo che l’incontro con il Muflone ha fatto la differenza.
Francamente non ho avuto il coraggio di spiegare loro che all’ Elba il Parco sta portando avanti un progetto per l’eradicazione del Muflone in breve tempo.
Credo che da buoni pubblicitari non lo capirebbero . Ma francamente non lo capisco neppure io.
Ho l’onore di Presiedere anche la Fondazione Isola d’ Elba, la cui Commissione Natura e Ambiente ha già espresso il suo dissenso su alcune operazioni di eradicazione più o meno violente che sono state portate avanti dal Parco.
Nel caso del Muflone invito tutti e in particolare il Presidente Sammuri , di cui ho molto rispetto , a fare un ulteriore riflessione.
Un caro saluto
Marco Mantovani.
Caro cittadino incazzato purtroppo li avete voluti quelli bravi e ora ve li puppate i rally sì organizzano ma con il cervello e non con l'arroganza. Comunque puoi sempre andare a protestare e far valere le tue ragioni nei luoghi idonei.
In una nazione, dove ad agosto si ferma tutto compreso il PIL, con relativo aumento del debito, non trovo strano che anche a CAPOLIVERI i turisti siano considerati quelli dei mesi centrali della stagione, mentre i settembrini pare non siano presi in considerazione, con la conseguenza che difficilmente ritorneranno in un posto dove non riescono a riposare, in particolare gli stranieri. Che dire poi delle navette spiagge che a quanto mi risulta hanno già terminato il loro lavoro dal 9 di settembre, con la stagione balneare che non da segno di resa e che potrebbe proseguire fino ad ottobre inoltrato, e non è un caso, visto che da qualche anno si ripete la stessa cosa.
Molti turisti hanno giá lasciato l’Elba ma ve ne sono ancora parecchi, soprattutto svizzeri e tedeschi, che sono in vacanza e altri che stanno arrivando, contribuendo a dare lavoro e guadagni a hotels, ristoranti e case private. A capoliveri da anni esiste un’ordinanza comunale che si rinnova di anno in anno e che regola gli orari dei lavori rumorosi, e quindi di disturbo, dando la possibilità di non essere svegliati troppo presto la mattina o di poter pranzare e riposare dopo pranzo come è giusto pretendere da una vacanza ma in tanti se ne fregano purtroppo, iniziando a lavorare con martello pneumatico alle 7 del mattino o usando attrezzi rumorosi nell’ora di pranzo e post pranzo.
Un po’ di controllo non guasterebbe anche perchè spesso si tratta di lavori non autorizzati e/o svolti da personale improvvisato e in nero.
Ai turisti fuori stagione ai quali non possiamo offrire magari spiagge ben tenute e mare caldo, ai quali non offriamo piscine o altri svaghi ma che vengono da noi per godere della natura e rilassarsi contribuendo all’auspicato da molti allungamento della stagione penso che un po’ di rispetto sia dovuto.
Abbiamo ancora tante cose da imparare per raggiungere certi obiettivi !
Mi auguro per molti cittadini, che vada in porto la pace fiscale con lo stato. Se così non fosse, si può sempre fare un pagamento dilazionato per 60 anni, visto che i debiti sono uguali per tutti. Sarà così?
Paolino l'arrotino-
.....Guarda che anche i riesi sono incazzati....e ben 2 volte...
1) Chiusura strade e disagi per tutti ,anche per i pochi turisti che abbiamo
2)Della torta da dividere(s'intendono i guadagni) non ci restano altro che le briciole..
In più noi ci mettiamo i percorsi stradali più "belli"....
Concludendo...solo DISAGI e POCHI GUADAGNI (e quei pochi solo ai soliti "pochi")
Ciao
ps. :su questo argomento Rally anche questa Amministrazione solo e soltanto SILENZIO E SUDDITANZA....
Ma chi è quel genio che ha disegnato il percorso del rally storico?. Lacona bloccata per tre ore il giovedì sera, e per cinque ore il venerdì con chi può muoversi che per andare a Portoferraio deve passare dalla valdana ed il sabato mattina, giorno un cui c'è il cambio in alberghi, campeggi ed appartamenti addirittura dal monumento via Marina di Campo. Ci sono attività bloccate e bimbi che non possono andare a scuola. Chi la firma la giustificazione, il direttore di corsa?
Chissà se il debito di circa 3milioni di € dell'ex comune di Rio Elba poteva essere spalmato per 70/80 anni come l'ammanco dei 49 milioni della Lega?
La Giustizia ,allora,forse non è uguale PER TUTTI.....a volte,per gli amici, si INTERPRETA......
Ciao
[COLOR=darkblue][SIZE=5] VISITA DEL PRESIDENTE MATTARELLA ALL’ELBA O SEMPLICE SPETTACOLO TELEVISIVO [/SIZE] [/COLOR]
di G.Muti
La cerimonia che, con il presidente della Repubblica, si è svolta all’interno del palazzetto “Cecchini” ha deluso diverse persone. Il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti ha scritto:
“Sicuramente ieri c'è stato qualcosa di sbagliato perché non posso comprendere come sia stato possibile stilare un cerimoniale che abbia impedito a sei sindaci di porgere sia i saluti dei loro compaesani che di esporre le problematiche dei loro territori al Sig. Presidente della Repubblica.
Peccato, un'altra occasione persa. Non contiamo nulla, nonostante i nostri sforzi e le nostre battaglie per far valere i nostri diritti. Ieri alla cerimonia mi sono sentito inutile e soprattutto impotente.
Il giornalista Bartoloni un romano di Poggio vede lo sbarco del Capo dello Stato all’Elba come un “ evento memorabile e senza precedenti. Ma che lascia un po' di amaro in bocca”
Ci doveva essere – secondo lui - uno spazio in più per gli studenti elbani “che avrebbero potuto raccontare la favola della loro antica terra di ferro e di fuoco, di natura ineguagliabile, di un passato di economia depressa e di emigrazioni di massa, e oggi di lontananza, disuguaglianze, e diversità con i loro coetanei della terra ferma. “Sarebbe giusto e utile che il mondo della scuola sapesse che all’Elba non sono tutte rose e fiori, che vivere in un’isola significa anche isolamento e disagi specie nella cattiva stagione, ma servizi sanitari, assistenziali, pubblici e trasporti marittimi”
C’è poi Francesco Semeraro che si aspettava molta più visibilità “ come luogo ospitante sarebbe stato gradito, prima o dopo l'inizio della manifestazione, degli scorci panoramici della nostra stupenda isola che non è solo il faro o le fortezze viste per pochi secondi.
E poi visto che fra i ragazzi che cantavano e ballavano non vi era neanche un elbano ricorda che “anche l'Elba può esprimere grandi talenti sia nel canto e della musica sia nella danza. Per molti lì dentro siamo visti solo loro bagnini o camerieri estivi.
Sono mie considerazioni”
Certo, non aver presentato, con delle immagini, il posto dove si è svolta una cerimonia così importante appare un fatto incomprensibile E’ come se un giorno la stessa cerimonia si svolgesse a Como e non facessero vedere il lago.
Per dare una possibile spiegazione a quello che è successo, possiamo ipotizzare che il viaggio del presidente della Repubblica non avendo incontrato le autorità locali come avviene sempre; non avendo il sindaco portato il saluto della popolazione ne’ le telecamere ripreso luoghi e monumenti storici ecc non fosse visita istituzionale. Ma che il presidente fosse solo ospite di una trasmissione televisiva che viene ripetuta ogni anno come quella dedicata all’elezione di miss Italia.
Una trasmissione dove il presidente è una l’ospite più importante. Quello che, parlando e rivolgendosi all’intero paese, gli da una funzione istituzionale . Ma il resto della trasmissione non ha finalità istituzionali ed è puro spettacolo. Quindi Fiction che alle regole dello spettacolo televisivo deve rispondere.
Questo tipo di trasmissioni non hanno bisogno di una location, ma , come detto, solo di un palco grande che abbia tutti gli elementi tecnici per poter trasmettere senza problemi. Quelli dei tecnici della Rai che , quando lavorano , non pensano all’Elba, ma a quello che vede lo spettatore.
Allora, c’è da chiedersi: se per fare quel tipo di trasmissione hanno bisogno solo di un grande palco e non di una località( visto che non appare) perché portarlo, ogni anno,in giro per l’italia spendendo cifre pazzesche?
Vi avrebbero lavorato in una quarantina di persone per una ventina giorni, ma il totale delle persone coinvolte sarebbe di oltre 100. Il costo dell’operazione, a quanto mi hanno detto , sfiorerebbe il milione e mezzo di euro.
Oltre a questo, la parte più movimentata della città di Portoferraio, quella vicino al porto, è stata posta sotto assedio. I problemi creati ai cittadini sono stati enormi.
Insomma questa cerimonia non solo ha lascito l’amaro in bocca , ma anche i nostri sindaci, come dice Barbetti impotenti( politicamente) e alcuni cittadini scocciati
La speranza è che, dal prossimo anno, coloro che sono al governo e che parlano spesso di lotta agli sprechi, decidano che quella cerimonia si svolga a Roma, magari in un locale del Quirinale.
Se poi il presidente Mattarella volesse venire all’Elba ad incontrare gli elbani, sarebbe il benvenuto.
Intesa raggiunta tra la procura di Genova e gli avvocati della Lega Nord sulle modalità di esecuzione dei sequestri dei 49milioni di euro. Saranno sequestrati centomila euro a bimestre, per un totale di 600mila euro l'anno. Il debito sarà così saldato - ma serviranno tra i 70 e gli 80 anni - salvo possibili altri sequestri.
...ma pensa te qualcuno qui aveva scritto che erano solo 200,000 euro....la vostra migliore arte sono le fake ma presto verrete smascherati di tutte le nefandezze che state compiendo.....
scappati di casa
[COLOR=darkred][SIZE=5]CONTROLLATO DALLA VOLANTE UN CITTADINO RUMENO CON PRECEDENTI PER FURTO E RISSA: QUASI 6.000 EURO DI MULTA [/SIZE] [/COLOR]
Nell’ambito della consueta attività di controllo del territorio, nel pomeriggio di ieri a Rio Marina è stato controllato un cittadino rumeno di 40 anni a bordo di un motorino. All’esito del controllo, le varie contestazioni (patente mai conseguita, assenza targa, assicurazione, immatricolazione eccetera) hanno raggiunto quasi le sei mila euro che il cittadino rumeno dovrà pagare per aver circolato con un mezzo di fatto non rintracciabile in alcun modo e non assicurato. Il concetto di sicurezza, sovente descritto come l'ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio, è il risultato di un sistema integrato di sicurezza urbana di competenza degli enti locali e delle attività di contrasto alla criminalità e di affermazione della sicurezza pubblica, di competenza esclusiva dello Stato. Le pattuglie della Polizia di Stato, con il loro continuo monitoraggio del territorio, vogliono attuare un attento equilibrio fra attività preventive, basate sulla collaborazione delle forze di polizia con i cittadini che ci segnalano vari fenomeni e problematiche, ed il rafforzamento di un sistema che migliori la cultura generale e in particolare l'educazione alla legalità e una rigorosa applicazione della legge. In quest’ambito va inquadrata anche l’applicazione, a volte necessariamente rigida, delle sanzioni amministrative e penali concernenti le regole anche stradali.
[URL=https://www.isoladelba.online]
[/URL]
A qualcuno è sfuggito che il presidente è venuto all'Elba solo per inaugurare l'anno scolastico.
I nostri problemi devono risolverli i nostri politici nelle sedi opportune. Non ci riuscite? Andate a casa o al mare, visto la buona stagione che continua.
Barbetti ci fa sapere che ha la sensazione come sindaco di non contare nulla e che alla cerimonia della visita di Mattarella si è sentito inutile e sopratutto impotente.
Non so se si può consolare ma credo che molti cittadini italiani,semplici cittadini,abbiano questo senitire.
Certo,deve esssere ancora peggio per chi ricopre qualche ruolo istituzionale.
Marcello Camici
Due vedute differenti per uno stesso evento. L'arrivo del Presidente della Repubblica, un evento eccezionale. Un politico di lungo corso come il sindaco di Capoliveri lamentoso della "sua poca visibilità " . Un " vecchio", si fa per dire, brontolone e criticone , "il più rosso dei rossi", che scrive un commento sul l'evento su una sua copertina: "la quieta forza dei giusti e delle loro idee.....contrapposta al nevrotico voler apparire.....sapienza istituzionale a confronto della ormai solito show dei pasticcioni supponenti e ignoranti... ecc""
Bravo Sergio. Per questa volta condivido con te questa "analisi". Troppi ignoranti e beceri ormai affollano " i nostri spazi" senza avere la possibilità di zittirli.
qualche sindaco si lamenta per non essere stato considerato dal nostro Presidente in visita alla nostra scuola per l'apertura dell'anno scolastico.
Cerchiamo di fare una semplice analisi del fatto: quella di non "essere stato considerato". I temi da trattare, con ogni sindaco, sarebbero stati tutti per ognuno differenti e in una decina di minuti ( 10x 6 = 60 minuti) non penso che avrebbero potuto rappresentare delle situazioni serie ed approfondite in così poco tempo. Forse un solo sindaco avrebbe magari avuto più facilità ad illustrare le difficoltà di un'isola e non di un solo paese. Spero che il sindaco di Portoferraio sia riuscito in questa opportunità. La cosa comunque che fa più arrabbiare, non è "l'impotenza" dichiarata da qualcuno per non essere stato considerato dal cerimoniale del presidente, ma che "questo" si lamenti non ricordando che il comune cittadino spesso è "affetto" da questo sentimento. Quante volte cerchiamo di "parlare" con i nostri amministratori locali e veniamo ricevuti per alcuni secondi magari dopo 2 mesi dall'appuntamento?
Spero che il sentimento provato dal primo cittadino capoliverese sia considerato un insegnamento per tutti gli amministratori. Anche i "piccoli cittadini" soffrono, magari in silenzio, per le loro "impotenze" nei confronti dell'arroganza politica di oggi. Io rifletterei prima di esternare lamenti di questo genere. Un po di pudore non fa mai male.
