Gio. Mag 22nd, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

Marcello Camici e Michelangelo Zecchini


da
Marcello Camici e Michelangelo Zecchini


pubblicato il 29 Dicembre 2008

alle
13:53

[SIZE=3][COLOR=blue]I TITOLI DI STUDIO E LA DEA FORTUNA [/COLOR] [/SIZE]

Isola dโ€™Elba, anni Cinquanta. Canovaccio di una storiella immaginaria, ma tanto realistica da sembrare vera. Due bimbi, svegli e intelligenti, danno buona prova di sรฉ alle elementari. Le rispettive famiglie, una del versante orientale e lโ€™altra dellโ€™anello occidentale, entrambe di condizioni economiche modeste, decidono di fare qualche sacrificio affinchรฉ i figli raggiungano il diploma di licenza media, Li mandano a studiare a Portoferraio e lโ€™agognato pezzo di carta viene facilmente conquistato.
Qui la strada dei due ragazzi si divide. Lโ€™elbano occidentale continua gli studi liceali fino alla maturitร  e poi emigra in continente, dove si laurea in scienze naturali. Sono nove anni di privazioni e di cinghia ristretta per pagare viaggi da pendolare, libri, vitto e alloggio fuori sede. Lโ€™ elbano orientale, invece, abbandona gli studi canonici, resta in famiglia, fa politica, si occupa di ambiente da ambientalista.
Allโ€™ elbano dellโ€™ovest la laurea non serve a molto, trova saltuari impieghi non pertinenti e deve allontanarsi sempre piรน dalla sua isola per inseguire il miraggio di un lavoro appropriato. Allโ€™ elbano dellโ€™est, al contrario, arride la fortuna, grazie alla cui spinta ottiene da enti pubblici locali, pur con la sola licenza media e con referenze da autodidatta, incarichi ambรฌti che riguardano le scienze della natura e dellโ€™ambiente.

Ribadendo che ogni riferimento a persone o fatti รจ puramente casuale, confessiamo che la nostra simpatia, umana e professionale, va allโ€™isolano occidentale e a tutti coloro che – giovani e meno giovani – con spirito di sacrificio affrontano la via maestra delle fatiche lunghe e meticolose legate ai percorsi legali di studio.
Non siamo cosรฌ ingenui da ignorare che ci sono sentieri piรน agevoli per arrivare a certe mete, ma per noi esiste solo questo mezzo : sgobbare sui libri, confrontarsi esame dopo esame con chi ne sa di piรน, essere indirizzati giorno dopo giorno, per tanti anni, verso lโ€™acquisizione ragionata di senso critico e conoscenza.

Anche se casi simili a quello descritto nella storiella non si verificheranno mai nella nostra isola, notoriamente immune da vicende del genere, riteniamo tuttavia opportuno sottolineare che fra le regole della societร  in cui viviamo cโ€™รจ anche quella di dare il giusto peso ai requisiti di studio, non a caso definiti โ€˜legaliโ€™. E ci pare quasi pleonastico aggiungere che per lโ€™esercizio di una variegata tipologia di discipline scientifiche o umanistiche รจ previsto, in quanto specialistiche, quantomeno il possesso di un diploma di laurea.

Ammaestrati dallโ€™esperienza, sappiamo benissimo che esistono persone titolate ma incompetenti e, viceversa, dilettanti geniali e preparati. Perรฒ si tratta di eccezioni che confermano la regola e che, allo stato attuale, non hanno il potere di inficiare i criteri oggettivi di selezione basati sulle qualifiche rilasciate da corsi di studio regolari.

Di conseguenza, se nella realtร  elbana dovessimo imbatterci – eventualitร  al limite dellโ€™impossibile – in un caso simile a quello della suddetta storiella, manifesteremmo la nostra piรน sentita riprovazione verso quegli amministratori pubblici che, proprio perchรฉ non si tratta di faccende private, avessero attribuito incarichi specialistici e relativi onorari a chi non รจ in possesso di titoli di studio giuridicamente riconosciuti.

A sostegno morale di tutti i laureati, che, per avventura, dovessero trovarsi emarginati in favore di autodidatti del tutto sprovvisti di qualifiche di studio adeguate e โ€˜legaliโ€™, firmiamo lโ€™intervento – ma solo in questa occasione, ad evitare pretestuose critiche di arroganza โ€“ con il titolo di Dottore. Titolo che siamo fieri di aver conseguito, laureandoci qualche decennio fa presso lโ€™Universitร  degli Studi di Pisa, rispettivamente in Medicina/Chirurgia e in Lettere.

[COLOR=darkblue]Dott. Marcello Camici
Dott. Michelangelo Zecchini
[/COLOR]

Toggle this metabox.