Dom. Lug 6th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo può essere usato solo se JavaScript è abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

UNITI PER CAMBIARE


da
UNITI PER CAMBIARE


pubblicato il 28 Maggio 2009

alle
6:56

[COLOR=blue]Il NOSTRO PROGRAMMA [/COLOR]
[SIZE=2]LE COSE DA FARE
Che vogliamo fare
Che faremo[/SIZE]

[SIZE=1]VOGLIAMO La promozione del dialogo tra le parti senza alimentare lo scontro; l'apertura di un confronto civile,
ispirandoci ai valori che ci sono stati tramandati dai nostri vecchi; un Comune che operi nell'interesse di tutti
i cittadini in un confronto di riconquistata serenità e pace sociale.
PROPONIAMO
Un programma aperto alla collaborazione di tutti ed a qualsiasi iniziativa che ricada favorevolmente sulla
Comunità Capoliverese; anche se proveniente da chi oggi è nostro avversario politico, competitore sì ma che non
sarà, né dovrà, né potrà essere mai considerato nemico. In tale ottica per la definizione delle priorità degli
investimenti, da inserire a bilancio nel programma triennale degli interventi di realizzazione delle opere pubbliche, verrà agevolata ogni più ampia partecipazione della cittadinanza, al fine di raggiungere decisioni il più possibile partecipate e condivise.
Questo stesso documento nasce da una serie di osservazioni e proposte scaturite in queste ultime settimane dagli incontri aperti con gruppi di cittadini ed e' quindi a tutti gli effetti il Vostro programma: noi lavoreremo per realizzarlo e per completarlo con ulteriori proposte in corso d'opera che nasceranno da un confronto organico e continuo con la cittadinanza
Per la cittadinanza
Tra le diverse realtà territoriali, il Comune rappresenta il livello più vicino al cittadino e l'istituzione a cui gli stessi si rivolgono, si riconoscono e si identificano quindi il nostro comune deve ritornare ad essere considerato come luogo attivo dove si svolge quotidianamente la vita dei cittadini. Luogo dove il cittadino vuole vivere bene ed in tranquillità. Ecco perchè la nostra compagine avrà sempre come riferimento i cittadini, ai quali garantiamo la conoscenza delle procedure, l'accesso alle prestazioni e la trasparenza, quale principio-guida per tutta la macchina amministrativa, comportamento che così permetterà di coinvolgere i cittadini nelle scelte più importanti per la nostra Comunità. Il nostro è un impegno che sarà sempre svolto con spirito di servizio.
Apertura e accoglienza
Capoliveri deve tornare ad essere il luogo dell'accoglienza, reale, visibile, arricchente; perché accogliere significa
diventare aperti noi e creare le strutture e la mentalità perché il paese si mostri spalancato, fiero di essere contenitore
e promotore di esperienze aggregative, curioso d'ogni realtà d'ogni provenienza, punto di riferimento per inventare,
far nascere ed indirizzare il futuro. L'accoglienza pertanto deve rivolgersi alla persona di passaggio, allo studente, al turista, al rappresentante, alla scrittrice, all'artista e al capoliverese stesso. Perchè l'accoglienza, è anche una forma di arricchimento culturale.
Turismo e rilancio del territorio
La attuale situazione di sofferenza del turismo ed i veloci cambiamenti della domanda e del modo di scegliere una vacanza necessitano di azioni mirate e concrete allo scopo di governare il cambiamento, che va visto come opportunità. Il turismo balneare resta la nostra principale attrattiva e necessita di un consolidamento anche con interventi di manutenzione e di miglioramento delle località balneari secondo le seguenti linee:
supporto alla riqualificazione ambientale ed architettonica delle località;
manutenzione degli arenili, compresi ripascimenti ed interventi strutturali;
ristrutturazione del sistema parcheggi pubblico privato, creazione di nuove aree a parcheggio al fine di togliere le macchine dalle strade per garantire a tutti migliore fruibilità degli arenili e dei servizi relativi;
interventi di pulizia delle spiagge attrezzate da eseguirsi, secondo un calendario prestabilito, nell'arco dell'anno
anche mediante apposite convenzione pubblico-private e potenziamento del servizio di raccolta dei piccoli rifiuti in
maniera differenziata;
pulizia iniziale, controllo e raccolta dei piccoli rifiuti anche nelle spiagge non attrezzate, con integrazione di un
sistema di trasporti via mare per raggiungerle;
A completamento dell'offerta dovranno essere coordinate e supportate al massimo tutte le iniziative tendenti a
valorizzare le tipicità e le eccellenze culturali ed ambientali:
mineralogia con sviluppo dei percorsi e delle opportunità di visita nelle zone minerarie e completamento del polo
museale storico-mineralogico ;
creazioni di percorsi tematici sull'architettura religiosa (il giro delle sette chiese), valorizzazione della Pieve di San
Michele con ambientazione di serate a tema);
promozione di eventi mirati per la valorizzazione delle peculiarità eno-gastronomiche e degli antichi mestieri.
La promozione del territorio deve essere una priorità per l' amministrazione comunale
per invertire l'attuale trend negativo.
E' pertanto nostra intenzione rilanciare Capoliveri a livello nazionale ed internazionale.
A livello locale
creando un gruppo di lavoro coordinato dall'assessorato al turismo, con l'eventuale coinvolgimento anche di
esperti di marketing territoriale;
utilizzando le nuove tecnologie web con una serie di iniziative sui portali turistici, al fine di diffondere in modo
efficace e capillare l'immagine di Capoliveri;
coordinando e supportando eventi promozionali (manifestazioni storiche o comunque legate alle nostre tipicità
favorendo l'intervento di servizi giornalistici anche a livello europeo);
adottando un sistema di informazione pianificata con indicazione completa di tutti i servizi e le attività sul
territorio: a partire da Mola , fiancheggiando il parcheggio accanto al cimitero , fino all'ufficio in centro che resterà
aperto con orari ampliati e modificati secondo le esigenze stagionali. Analoga iniziativa sarà assunta per la frazione di
Lacona.
A livello comprensoriale
massimo sforzo affinché le iniziative promozionali, per la conoscenza del territorio di Capoliveri sui nuovi mercati,
siano inserite in analogo pacchetto del "marchio Elba", coordinato e finanziato dall' APT;
richiesta coordinata con gli agli altri comuni per la nomina in Provincia, per la prima volta, dell' assessore al
turismo proveniente dal territorio elbano;
massimo impegno coordinato con gli altri enti territoriali per affrontare le problematiche del trasporto marittimo
(autorevole presenza ai tavoli dove si discutono orari e prezzi dei biglietti per la tratta Piombino/Elba – Elba/Piombino,
questione Toremar) e dei collegamenti aerei (sviluppo aeroportuale e di traffico da/per destinazioni turisticamente
interessanti).
Urbanistica
La salvaguardia del nostro territorio non può prescindere da un attento assetto urbanistico per cui ogni nuova
previsione dovrà avere come obiettivo primario lo sviluppo sostenibile. A tale fine ci impegneremo per:
completare l'iter per la immediata e definitiva approvazione del Piano Strutturale già varato;
la pronta stesura ed approvazione del Regolamento Urbanistico, con l'impegno di assicurare la partecipazione
attiva da parte di tutti i cittadini interessati alle singole unità territoriali;
E' nostra intenzione confermare tutte le previsioni urbanistiche fin qui già approvate, perché non venga
perso ulteriore tempo e per soddisfare con urgenza e al meglio le legittime aspettative della cittadinanza.
l
la ripresa della Variante delle zone agricole, strumento esecutivo che va incontro alle prioritarie esigenze della
popolazione residente che, senza l'aumento delle unità abitative esistenti, potrà ampliare le proprie abitazioni fino a
150 mq , con l'aggiunta di volumi per servizi pari a 40 mq, e ciò per migliorare la qualità della vita : ogni residente dovrà
poter usufruire di una abitazione decorosa, dignitosa e in linea con le sue esigenze familiari;
il riavvio dell'iter per l'approvazione del P.I.P. (Piano per gli Insediamenti produttivi e Artigianali), da troppo tempo
atteso e inspiegabilmente finora del tutto dimenticato;
una pronta applicazione della nuova Legge della Regione Toscana che, sulla base delle norme adottate dal
Governo sul Piano Casa, permette di ampliare del 20% e in alcuni casi fino al 35% le abitazioni, anche in questo caso
senza aumento delle unità abitative esistenti.
Quanto sopra consentirà, in un periodo di economia stagnante, l'introduzione di misure idonee alla costituzione di
nuovi posti di lavoro, tenuto conto che il comparto edilizio è fulcro centrale e trainante per lo sviluppo di un'economia
diffusa.
Urbanistica per le attività produttive turistiche
Il Regolamento Urbanistico dovrà consentire l'adeguamento qualitativo delle strutture sia per la parte ricettiva che per
quella dei servizi in tempi rapidi e senza lungaggini burocratiche.
A titolo esemplificativo si dovranno poter concedere con procedure facilitate e soggette solo a prescrizioni
architettoniche e qualitative:
i miglioramenti qualitativi, senza significativi incrementi globali di carico urbanistico, (il bagno più grande od in
più, la camera più grande od il salone in più, le terrazze e i porticati nonché tutte le aree comuni);
l'interramento o spostamento di servizi, ove possibile, (parcheggi, magazzini , lavanderie ecc) al fine di liberare il
territorio pregiato per gli usi ricreativi o per il verde;
le strutture precarie amovibili di qualità allo scopo di consentire attività a supporto delle esigenze dei turisti nei
periodi climatici meno favorevoli, con possibilità di inclusione anche delle attività commerciali del centro storico;
la modifica e/o sostituzione dei servizi ricreativi complementari all'offerta di ricettività per un veloce adeguamento
alle mutate esigenze della clientela;
gli inserimenti di zone strutturate per attività ricreative (sport vari , cultura ) anche nelle zone balneari, in modo da
permettere la creazione di servizi che aumentino "il fascino e caratteristiche" delle località stesse;
Questi interventi, attuabili da tutte le attività produttivo- turistiche (alberghi, case-vacanza, affittacamere,
campeggi, ristoranti, bar, …), saranno soggetti ad iter semplificati e con tempi certi, per permettere
l'esecuzione dei lavori nei periodi di fermo attività.
Attività artigianali, produttive e commerciali
La spina dorsale della nostra economia sono i nuclei produttivi che si identificano, nel turismo, nell'artigianato e nella
piccola impresa. Il Comune è un osservatorio privilegiato che rileva una serie importante di dati economici e sociali ed
è così capace di individuare le sensibilità, le vocazioni del territorio che amministra, potendo influire sulla radice del
binomio di rapporto tra impresa e territorio.
In questo contesto si dovrà perseguire:
l'istituzione dello sportello unico per le imprese, anche telematico, che consenta un processo semplificato nel
quale si concentrano tutti quegli iter concessori che fino ad ora vanno inseguiti in vari enti;
la capacità di scelte e di supporti che integrino lo spirito imprenditoriale privato valorizzando le varie possibilità, in
particolare anche attraverso la promozione della tradizione tipica e dei valori locali. L'ente in sinergia con tutte le
associazioni di categoria dovrà divenire propulsore di un rilancio delle attività produttive, artigianali e commerciali
esistenti;
l'incremento dell'afflusso turistico nel centro storico con il sostegno al commercio con iniziative immediate
anche se provvisorie (apertura delle piazze in determinati orari e studio di adeguata viabilità) in attesa delle
realizzazioni strutturali di capienti parcheggi;
l'installazione di un sistema di informazioni visive che consenta la facile individuazione degli esercizi commerciali,da qualsiasi parte si entri in paese;
lo studio di incentivi per il prolungamento del periodo di apertura dei negozi e il sostegno alla creazione di un
sistema di imprese del commercio per favorire lo spostamento su Capoliveri di visite di gruppi o crociere in bassa
stagione;
la creazione di rete wireless nelle piazze del centro storico;
il miglioramento concordato della rete commerciale, unitamente alla rivisitazione di finalità ed ubicazione del
mercatino serale;
Mobilità
La finalità è quella di garantire un buon servizio pubblico: comodo per i residenti durante l'inverno, e tale da consentire
l'accesso numeroso dei turisti e che colleghi in modo sempre più efficace il centro con le spiagge, per ridurre al
minimo gli effetti negativi di un traffico eccessivo e disordinato.
Il nostro impegno per:
il potenziamento del servizio navetta con sua parziale estensione anche nella bassa stagione per facilitare la
fruibilità del centro storico a turisti di gruppi organizzati e quindi non dotati di auto propria;
la dotazione di idonei strumenti sui mezzi navetta che consentano, specialmente alle famiglie con bambini, il facile
trasporto degli accessori utili al godimento di una giornata al mare;
il completamento del sistema dei parcheggi in prossimità delle località balneari migliorando quelli esistenti ed
individuando, ove necessario, nuove aree;
il miglioramento e l' ampliamento delle aree a parcheggio intorno al paese con collegamenti gratuiti al centro: la
sera, per il giorno del mercato settimanale e per eventi particolari con fermate in diverse zone. In tale contesto, anche
per rendere più agevole la fruizione del centro storico in ogni stagione dell'anno, saranno ripresi e completati i
parcheggi di Zaccarì e Arigalardo dotandoli di scale mobili e tappeti a rullo. Saranno altresì previsti posti riservati per le
necessità dei residenti;
l'assunzione di opportune iniziative per la riapertura di un servizio di distribuzione carburanti;
Nautica
La nautica da diporto è una risorsa economica per il territorio e un diritto per i residenti per cui intendiamo
confermare e regolarizzare tutte le iniziative finora intraprese. Ne discende:
per Mola la conferma dei posti barca per i residenti, con verifica delle necessità di incremento di posti per coloro
che risiedono tutto l'anno a Capoliveri. E' poi improrogabile la realizzazione di un approdo turistico leggero con servizi comodi pensati anche per il periodo invernale. Un sistema di informazione e trasporti dovrà facilitare l’ utilizzo dei servizi commerciali del centro storico anche in bassa stagione, in quanto la struttura potrà divenire una tappa ambita nei week-end dai diportisti delle numerose marine tra Rosignano e Punta Ala; per Margidore la conferma dei posti barca esistenti e la realizzazione dell'approdo turistico con l’immediato
miglioramento della diga e l'installazione di pontili galleggianti. Ciò consentirà anche una idonea
separazione della struttura dalla spiaggia, per migliorare decoro e fruibilità della stessa;
la creazione di piccoli campi boe stagionali diffusi in tutte le spiagge, per la nautica minore (gommoni e natanti),
che consentano di agevolarne l'uso ed evitino situazioni di disturbo alla balneazione;
Ambiente
Un'accorta politica ambientale migliora la qualità della vita e l'immagine esterna della Comunità, quindi costituisce anche valido supporto alla promozione turistica.
Le nostre priorità nel settore possono così riassumersi:
interventi sul ciclo rifiuti, con immediata azione per l'incremento della raccolta differenziata al fine di ridurre la sovrattassa ambientale: cominciando dalle grosse aziende nel periodo estivo si potranno raggiungere in breve tempo percentuali significative di risparmio per tutta la Comunità (la creazione di un'isola ecologica per il conferimento della raccolta differenziata e dei materiali ingombranti completerà in un secondo tempo la razionalizzazione del settore);Pronta rimozione dagli arenili della poseidonia spiaggiata e accumulata secondo quanto consentito dalle norme vigenti.
l
progettazione e ricerca finanziamenti per interventi di completamento del sistema di fognature e depurazione,
anche con realizzazione di un ciclo per il parziale riutilizzo delle acque depurate;
verifica posizionamento ripetitori telefonici con eventuale spostamento in zone lontane da abitazioni e scuole massimo sviluppo delle energie rinnovabili tramite: utilizzo per quanto possibile del fotovoltaico negli edifici pubblici e nell'illuminazione pubblica
installazione di centrale solare ed eolica nel compendio minerario, che consentirà: oltre che la produzione di
energia, anche la creazione di un polo divulgativo (museo dell'energia) visitabile anche a scopo di promozione turistica ; incentivo al privato, con semplificazione delle procedure concessive, per l'installazione di pannelli solari ed impianti con minieolico;
progettazione e ricerca di finanziamenti per la realizzazione e la relativa chiara indicazione di percorsi pedonali e ciclabili che consentano di godere di tutto il territorio , con la realizzazione di eventi e manifestazioni di turismo outdoor che diano ad esso risalto. Tra questi prioritario il collegamento pedonale di tutta la costa da Lacona a Mola,
per creare un percorso dai mille panorami;
creazione di un servizio di collegamento estivo plurigiornaliero via mare da affiancare al percorso pedonale :dovranno essere utilizzati mezzi ecologici che raggiungano tutte le spiaggie, per poter visitare tutta la costa e quelle zone ancora allo stato naturale che caratterizzano l'essenza stessa del nostro territorio capoliverese.
Educazione e scuola Le scuole sono sempre state motivo di vanto per Capoliveri e devono continuare ad esserlo.
L'istruzione rappresenta il fondamento su cui poggia il futuro dei nostri ragazzi e di conseguenza del nostro paese.
Ci impegniamo perché l'Amministrazione sia sempre di supporto al personale scolastico, alle famiglie e agli alunni per una qualità dell'offerta didattica al passo con le nuove tecnologie, e per assicurare in ogni modo possibile la sua fruizione pratica da parte degli studenti; ove necessario anche con ampio supporto per le loro famiglie. A tal fine saranno assunte tutte le iniziative per rendere disponibile:
un programma serio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e di ammodernamento delle aule, degli arredi e degli strumenti scientifici;
finanziamenti specifici a sostegno del piano digitale per le scuole, già avviato dal Ministero dell'Istruzione, per
dotare le nostre scuole delle nuove tecnologie, tipo le LIM (lavagne interattive digitali);
scambi internazionali con altre scuole all'estero esiste già il progetto Comenius avviato nelle nostre scuole: la
differenza sarà nei numeri, nel renderlo sistema, nell'ampiezza e nel farlo diventare culturalmente valido ed esteso a più bambini/ragazzi.
Con opportuni sostegni si potranno far conoscere ai nostri ragazzi il mondo e le altre culture; ciò consentirà il ritorno in paese arricchiti e arricchenti, non solo di come si studia all'estero, ma anche di come si vive, cosa si mangia, come si passa il tempo libero. E quando saranno i giovani delle altre città a venire qui da noi, sarà un ottimo momento per sperimentare e affinare la nostra accoglienza; supporti a chi studia in alcune università toscane con la individuazione (eventualmente insieme ad altri comuni elbani) di alloggi dedicati a prezzo calmierato e agevolazioni sui costi dei trasporti.
Servizi alla persona
Il nostro impegno per l'accoglimento delle istanze e la soddisfazione delle problematiche dei cittadini, con particolare attenzione ai nuclei familiari e ai loro bisogni con: la creazione di un centro di ascolto per dare risposte concrete a sostegno della famiglia per migliorarne la qualità della vita in tutti i suoi aspetti;
nuovo centro di culto e relativo centro di aggregazione giovanile; a realizzazione di un asilo nido (con utilizzo di finanziamenti pubblici in modo da evitare di perdere ancora contributi regionali per l'omissione nella presentazione di appositi progetti). Detto servizio dovrà essere potenziato nei periodo estivi, con l'apertura anche nei giorni festivi, per soddisfare le esigenze di tante madri lavoratrici. Stessa opportunità dovrà essere garantita anche per la frequenza dei campi solari.
lo studio di alternative per il supporto alle famiglie e di accoglienza alla prima infanzia (0/ 2 anni), anche attraverso formule dove il bambino venga accudito in ambiente vicino alla cultura familiare la facilitazione dell'introduzione di occasioni di sviluppo ricreativo e culturale degli adolescenti in collaborazione con scuole, parrocchia, associazioni; l'introduzione di politiche educative per la prevenzione del disagio e sostegno al delicato ruolo degli educatori di oggi (incontri, seminari, … con esperti del settore): il potenziamento dell'assistenza domiciliare a favore degli anziani parzialmente non autosufficienti con l'obiettivo
di mantenerli il più a lungo possibile all'interno del proprio nucleo familiare; l'utilizzo di educatori specializzati in ambito scolastico e la piena collaborazione con le associazioni di volontariato
affinché anche i portatori di disabilità possano trovare opportunità che dia massima soddisfazione alle loro necessità.
Tramite apposita azione di stimolo e di sensibilizzazione dei consiglieri provinciali, regionali e dei parlamentari
dovrà essere evitata la penalizzazione della qualità dei servizi a disposizione della cittadinanza elbana e degli
ospiti che scelgono la nostra isola per le vacanze. Particolare attenzione dovrà essere quindi riservata alle
problematiche del personale medico, paramedico e di tutti gli operatori dei presidi sanitari operanti sul
territorio, al fine di offrire un miglior servizio al cittadino; anche collaborando con gli altri comuni elbani e/o
adottando progetti già consolidati in altre isole minori.
Sport Per noi, lo sport ha una importantissima funzione sociale: è un momento di aggregazione, di formazione ed educazione dei giovani. Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi ed è una gran bella verità.
Lo Sport è un indicatore sociale molto importante per la qualità della vita per cui occorre attivare ogni forma di
movimento che sia legata al diffondere di momenti di socializzazione e cultura della pratica sportiva.
Lo sport è, dopo la famiglia e la scuola, il terzo ambito in cui si formano i giovani: ogni persona, bambino, giovane, adulto, pensionato, e anziano, ognuno con bisogni fortemente differenziati deve poter fare sport. Qualsiasi sport, ad ogni livello e ad ogni età, crea coesione e partecipazione.
Siamo consapevoli di quanto sia importante lo sport di base e riteniamo che ha una fondamentale dimensione di gioco e di divertimento. E proprio per questo, oltre alla collaborazione con le associazioni sportive, vogliamo creare spazi liberi nelle strutture comunali e all'aria aperta per tutti coloro che vogliono "semplicemente" giocare e "divertirsi"praticando sport.
Riteniamo necessario:
Collaborare in maniera fattiva e costante con tutte le società sportive legalmente riconosciute e presenti sul territorio. Offrire un sostegno economico a tutte le società praticanti qualsiasi sport e patrocinare le varie iniziative alle quali vorranno partecipare
Reperire e mettere a disposizione strutture idonee affinchè tutte le società sportive possano svolgere
dignitosamente le loro attività definire una maggiore sinergia tra le società sportive e la scuola per conciliare la pratica dello sport con il diritto allo studio, avviando un progetto-pilota per lo sport nella scuola
Istituire il "buono sport"per ogni giovane dai 6 ai 14 anni, da realizzarsi insieme alle società sportive
In considerazione di quanto lo sport riesce a muovere in termini di Turismo (atleti, dirigenti, tecnici, famiglie,
appassionati), promuovere manifestazioni nazionali ed internazionali in tutte quelle discipline sportive legate
strettamente all'mbiente (al fine di consentire la valorizzazione del nostro territorio) come la vela, il wind surf, la mountain bike, la canoa, il ciclismo, il volley e il beach volley, mirando così ad incentivare l'nteresse da parte delle Federazioni sportive che scelgano la nostra zona per la realizzazione di eventi , gare o allenamenti .
Sostegno alle iniziative di tutte le associazioni sportive coordinando un programma annuale di attività anche
attraverso il coinvolgimento di risorse private nella realizzazione dei loro progetti (sponsor e project financing). Aiutare attraverso l'azione educativa dell'attività sportiva l'inserimento dei portatori di handicap o dei soggetti portatori di disagio sociale.[/SIZE]

Toggle this metabox.