Ven. Lug 4th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

mirco bernini


da
mirco bernini


pubblicato il 19 Maggio 2009

alle
19:09

Ho trovato questo e vorrei metterlo davanti a tutti coloro che finora secondo me hanno fatto unj po i furbi….chi se ne frega se magari qualcuno non ti guarda piu oppure ti toglie la parola,ma se questa circolare รจ ancora buona..bรจ sarร  l'ora di farla rispettare.

Circolari e note – Circolazione stradale

Documento
Data documento 28/09/1981
Spazi riservati alla sosta di veicoli per motivi di pubblico interesse
Circolare Ministero dei lavori pubblici 28/9/1981, n. 1525
CC (Lecco cintura) – Ringrazio "Vesuvio" per la segnalazione
Circolare Ministero dei lavori pubblici 28/9/1981, n. 1525
Spazi riservati alla sosta di veicoli per motivi di pubblico interesse
Come รจ noto, l'art. 4 del T.U. n. 393 del 15.6.1959 comma 1ยฐ, lett. b) consente al Sindaco di "riservare appositi spazi alla sosta di determinati veicoli quando ciรฒ sia necessario per motivi di pubblico interesse".
L'art. 59 del Regolamento di esecuzione del citato T.U. precisa che possono essere previste "eccezioni al divieto di sosta generale solo per le seguenti categorie di veicoli: veicoli delle forze armate, polizia, vigili del fuoco, servizi di soccorso, limitatamente perรฒ alle aree antistanti le rispettive sedi e per la estensione strettamente indispensabile".
La Corte di Cassazione ha osservato che, in linea di diritto, il Sindaco ha la facoltร  di concedere eccezioni al divieto di sosta anche ad altre categorie di veicoli che non rientrino nelle 4 fattispecie indicate dal citato art. 59.
Ma per giustificare queste concessioni di carattere eccezionale รจ necessaria la coesistenza delle seguenti condizioni:
– Carattere preminente di interesse pubblico dell'ordinanza, che configuri il chiaro soddisfacimento di un pubblico interesse, che deve trovare corrispondenza in una situazione obiettiva. In altri termini, si deve trattare di un interesse collettivo riferibile ad un bisogno effettivamente sentito dalla collettivitร , ritenuto con ciรฒ escluso ogni caso di sosta per la privata utilitร  o comoditร  delle persone od impiegati e funzionari locali e non per l'immediato e diretto esercizio delle attivitร  di pubblico interesse, cioรจ del "pubblico" che accede agli uffici.
– Esistenza di una correlazione logica fra il fine da perseguire ed il provvedimento adottato.
Sembra particolarmente importate osservare, inoltre, che l'"interesse pubblico" che puรฒ giustificare la riserva di spazi di sosta particolari si contrappone generalmente con altri piรน vasti interessi pubblici, quali quelli della generalitร  dei conducenti di disporre del maggiore spazio possibile per la sosta dei propri veicoli.
Sarร  pertanto necessario contemperare in ogni caso questi interessi generali.
Dovrร  infine ritenersi illegittimo un provvedimento allorchรฉ l'estensione dello spazio riservato sia palesemente esorbitante rispetto alla riconosciuta esigenza pubblica ed alla natura di essa, e non sia invece limitato alla misura strettamente indispensabile contenuta nei limiti piรน severi.
A titolo indicativo, puรฒ riuscire utile esemplificare alcuni casi in cui la Magistratura competente ha ritenuto non giustificata la concessione di spazi riservati di sosta:
veicoli di una Banca;
veicoli di servizio della Corte Costituzionale;
autovetture da noleggio;
spazi dinanzi agli alberghi;
ecc., in quanto dette concessioni favorivano interessi "particolari".
Si osserva, infine, che i permessi concessi non esonerano i beneficiari dalla osservanza degli obblighi imposti direttamente dalla legge in materia di sosta e precisati dall'art. 115 del vigente C.d.S..
In conclusione, tutti i funzionari ed impiegati senza distinzione di grado, di Enti ed Uffici pubblici in genere, dovranno usufruire per le proprie autovetture private degli spazi pubblici di sosta collettivi, aperti a tutti indistintamente gli utenti della strada.
Nel caso in cui gli enti ed Uffici in parola dispongano di aree private, sarร  allora ottima norma attrezzarle a parcheggio riservato ai propri veicoli, o a beneficio dei "visitatori" che hanno interesse a recarsi presso tali Uffici per il disbrigo di pratiche.
Si prega di uniformarsi a quanto sopra anche per evitare giustificate doglianze o rimostranze da parte della pubblica opinione.
Inserito il 18/06/2008 – Visite: 956
Leggi anche :
Data Titolo Sottotitolo Visite
Nessun record

Toggle this metabox.