Mer. Lug 2nd, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

BIKE SHARING


da
BIKE SHARING


pubblicato il 14 Maggio 2009

alle
15:25

Il bike sharing รจ una delle tante azioni che i comuni e le cittร  adottano per incentivare la mobilitร  dolce o sostenibile.
A Portoferraio รจ stato importante cominciare, il sistema potrร  essere modificato e migliorato. Sempre che interessi farlo, sempre che ai cittadini piaccia.
Il servizio deve essere integrato con altre attivitร  e iniziative. La popolazione deve essere informata e devono essere costruite le necessarie infrastrutture per rendere la ciroclazione dell'utenza "debole" della strada piรน sicura (pedoni, mamme con carrozzine, portatori di handicap e ciclisti).
E' strano, due amministrazioni di colore opposto hanno adottato 2 soluzioni intelligenti, Marciana Marina ha realizzato i passaggi pedonali a dosso salvavita, Portoferraio ha adottato il servizio di Bike Sharing. In entrambi i casi si sono levate critiche e obiezioni.
In realtร  entrambe le soluzioni fanno parte di quei pacchetti di interventi che le amministrazioni pubbliche mettono in campo per aumentare la sicurezza, diminuire il traffico e incentivare gli spostamneti a piedi e in bicicletta.
A Parma, Ferrara, Reggio Emilia, Hauten, Friburgo, Amsterdam, Montecchio, Rimini, Jesolo, Torino, Parigi e in un elenco infinito di paesi e cittร  queste soluzioni sono adottae, condivise e apprezzate dalla popolazione.
In Piemonte ben 8 comuni hanno creato un consorzio di bike sharing per i brevi spostamente tra paese e paese, non solo, la bici รจ compresa nella tessera dei trasporti pubblici su ferro e gomma, vale a dire che con un solo abbonamento il citadino puรฒ prendere il treno, il bus e la bicicletta per raggiungere la stazione.
queste soluzioni rendono la vita piรน semplice, gli spostamenti piรน sicuri e per brevi tragitti, nel raggio entro i 5 chilometri รจ proprio la bicicletta il mezzo piรน efficace per spostarsi.
Cittร  "rosse" come Reggio Emilia e cittร  "azzurre" come Parma hanno adottato similari progetti di mobilitร  sostenibile; cittร  fredde, piovose del nord Europa, ovunque queste azioni sono state intraprese da almeno un decennio e godono del consenso dei cittadini.
Parlate con un cittadino di Parma, Reggio Emilia o Ferrara, le tre cittร  italiane piรน avanzate in fatto di mobilitร  sostenibile… guarda caso sono le cittร  in cui la vivibilitร  รจ considerata al top in Italia, non solo, in termini di qualitร  della vita possono rivaleggiare con cittร  del nord Europa come Copenaghen e Amsterdam.
Persino a Bogotร , capitale della Colombia, la ciclabilitร  รจ stata incentivata secondo standard altissimi da un decennio.
Possibile che solo all'Elba, oltre a essere in ritardo su questi temi, si debba criticare quelle amministrazioni che qualcosa fanno?
I paesi elbani che fanno qualcosa sono da apprezzare, si deve pretendere efficienza, sicurezza e manutenzione di questi sistemi.
Mettere in dubbio questi sistemi รจ miopia amministrativa; miglioriamoli e rendiamoli piรน diffusi, economici ed efficienti.
Toggle this metabox.