Mar. Lug 1st, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

Francesco Tripicchio


da
Francesco Tripicchio


pubblicato il 12 Maggio 2009

alle
9:47

[SIZE=3][COLOR=blue]
PIANO CASA:TOSCANA IN POLE POSITION[/COLOR] [/SIZE]

Toscana in pole position sul Piano Casa. La Commissione Territorio ha approvato allโ€™unanimitร  il disegno di legge per il rilancio e la riqualificazione delle costruzioni, passato poi in Consiglio Regionale. La legge avrร  durata limitata, dalla fine del mese rimarrร  in vigore fino al 31 dicembre 2010.

Secondo il vicepresidente del Consiglio Andrea Agresti il provvedimento contiene disposizioni troppo restrittive vista lโ€™urgenza e la straordinarietร  del contesto in cui dovrร  operare. Per le distanze minime e le altezze massime si dovrร  infatti fare riferimento alla pianificazione comunale e al Decreto Ministeriale 1444/68. Per l'Assessore all'Urbanistica la legge non sarร  una misura isolata, ma farร  parte di un pacchetto di provvedimenti da varare entro la fine del mese in cui rientra l'adeguamento del Pit, Piano di indirizzo territoriale, il piano paesistico e quello per l'edilizia residenziale pubblica.

Sono destinatari degli interventi le abitazioni mono e bifamiliari e i fabbricati destinati ad altro uso con superficie lorda utile non superiore a 350 metri quadri. Per gli aumenti sarร  sufficiente la Dia, Dichiarazione di inizio attivitร , da presentare entro il 31 dicembre 2010. Per i cinque anni successivi alla comunicazione di fine lavori non potranno essere effettuate ulteriori modifiche. Alla data del 31 marzo 2009 gli immobili da ampliare devono risultare regolarmente accatastati, cosรฌ come devono giร  essere state presentate le dichiarazioni di variazione. Gli edifici devono essere situati in centri abitati e al di fuori di ambiti a pericolositร  idraulica e geomorfologica elevata a meno che non siano presentate verifiche di sicurezza. รˆ vietato intervenire su immobili posti allโ€™interno dei centri storici, di parchi o riserve, definiti di valore artistico, culturale o architettonico, o che hanno un vincolo di interesse storico. In questo caso si farร  riferimento alla metratura originaria.

Le opere ammesse riguardano lโ€™ampliamento del 20% della volumetria degli edifici residenziali uni-bifamiliari non superiore a 1000 metri cubi, per un incremento massimo di 200 metri cubi. Possibili anche demolizioni e ricostruzioni con ampliamento degli edifici residenziali entro il limite del 35%. Consentito lโ€™ampliamento fino al 20% della superficie utile lorda di ciascuna unitร  immobiliare non residenziale, per un massimo complessivo di 70 metri quadrati ad edificio e del 35%, a titolo straordinario, nei casi di demolizione e ricostruzione delle strutture.

Tutelata anche lโ€™efficienza energetica. Per lโ€™ampliamento la climatizzazione invernale deve essere abbattuta di almeno il 20%. Per la demolizione e ricostruzione, lโ€™indice si alza al 50% mentre il raffrescamento estivo che deve essere inferiore a 30 Kw/h per metro quadro annuo.

Toggle this metabox.