leggendo le sue parole ho veramente il dubbio che Lei stia parlando per frasi fatte. Un discorso da ottimo retore, di quelli che non muiono mai.
Se prova a togliersi il mantello dell·ideologismo e dell·anti-comunismo e si sofferma su ciรฒ che dice la legge 133/08 forse, ma solo forse, riuscirร a capire.
Nei Suoi interventi su questo blog ha solo minimizzato eventi che i partiti, sia il Suo che il mio, non riuscirebbero mai ad organizzare per l·affluenza che sono riuscitii ad ottenere (p.e. Pisa due assemblee da 3.000 e 6.000 persone in attesa della manifestazione di giovedรฌ prossimo).
Ben vengano i tagli, dice Lei. Ma sa che questi tagli non metteranno mai mano agli errori di cui Lei parla? I tagli riguardano i nuovi ricercatori, coloro che dopo una laurea specialistica voglion continuare a studiare con un dottorato senza perรฒ, a questo punto, avere futuro. E· il blocco del turn-over al 20%. Per assumere una unitร di personale, occorre che ne vadano 5 (cinque) in pensione. Ricordo inoltre che con un prof. ordinario, in termini economici, costa all·Universitร due volte e mezzo quello di un ricercatore. E inoltre Lei ha mai fatto la fila ad una segreteria? Impiegherร cinque volte di piรน.
Lei vuole questi tagli. Ben vengano, dice.
Si, ma per Tremonti non c·รจ problema, sarร la ottima classe imprenditoriale italiana invidiata in tutto il mondo ad aiutare le universitร pubbliche. Anzi, le fondazioni di diritto privato. Si perchรฉ caro Sig. Palombi, tutte le Universitร dovranno trasformarsi in fondazioni per recuperare i 1.500 milioni di euro di tagli in 5 anni.
Guardi Lei non sa di cosa parla, quella legge non l·ha letta probabilmente non si intende nemmeno di Universitร .
Quindi per favore, dato che nessuno ha richiesto il suo parere, si astenga dal parlare per frasi fatte e rispetti quegli studenti che perdono lezioni e ore di studio perchรฉ sanno che questa legge non รจ una mera questione economica ma l·emblema di una idea distorta di sapere, di cultura. E non tutti gli studenti che occupano e che protestano "fumano gli spinelli e bevono vino", c·รจ anche chi lavora per mantentenersi gli studi, chi ha la borsa di studio perchรฉ non potrebbe permettersi l·universitร , chi fa un dottorato e prende 805 euro al mese e chi รจ ricercatore precario da anni.
Ma รจ evidente che Lei non sa di cosa, io e gli altri studenti, stiamo parlando.
Viva l·Universitร , quella pubblica.