Dom. Mag 11th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

Stefano Martinenghi


da
Stefano Martinenghi


pubblicato il 28 Ottobre 2008

alle
14:01

[SIZE=4][COLOR=darkblue]I SONDAGGI EVIDENZIANO CHE I PARTITI SONO IN CRISI DI CREDIBILITAโ€™. ANCHE ALLโ€™ELBA. [/COLOR] [/SIZE]

Il recente sondaggio nazionale di Renato Mannheimer citato da โ€œCorriere della Seraโ€ e โ€œ La Stampa โ€ โ€“ ieri – evidenzia come da settembre 2008 ad oggi la PDL abbia perduto circa venti punti di consenso, calando dal 60% al 40% e lo stesso sia accaduto al PD, calato dal 40% al 20%. La giornalista di sinistra Lucia Annunziata ha osservato che per la prima volta dal dopoguerra non cโ€™รจ stato il consueto fenomeno dei โ€œvasi comunicantiโ€, per il quale normalmente al calo di una parte politica nei sondaggi corrisponde uguale crescita dellโ€™altra. A conferma, per protesta al decreto Gelmini, alcune scuole superiori sono occupate da studenti di sinistra โ€“ che hanno disertato il corteo di Roma del PD โ€“ ed altre da studenti di destra, ma entrambi delusi hanno preso le distanze dalle rispettive parti politiche. Che sta succedendo? A mio avviso che si รจ radicata fra la gente la convinzione che questa classe politica non รจ piรน in grado di mantenere le promesse: non รจ piรน credibile. Eโ€™ comprensibile: nel 2006 – lโ€™ultimo periodo di relativa crescita economica del Paese – il centro-sinistra di Prodi promise il calo delle tasse per vincere le elezioni, ma poi le aumentรฒ anche ai meno abbienti; nel 2008 il centro-destra di Berlusconi, che tutti credevano avrebbe diminuito le tasse, รจ costretto a mantenerle ed a ridurre gli stanziamenti a settori-chiave per il Paese, con la recessione alle porte. Ma guardiamo anche allโ€™Elba ed al nuovo assetto istituzionale da adottare per risolvere i gravi problemi che lโ€™attanagliano: di autonomia decisionale e risorse. Leggi alla mano, si รจ inequivocabilmente dimostrato che con la nuova Provincia dellโ€™Elba ai soldi che giร  ricevono i Comuni si sommeranno autonomia e risorse per milioni di euro senza aggravi per il contribuente e lo Stato, ma solo benefici. Tra i quali sul territorio la cancellazione di Comunitร  di Arcipelago e Consorzi di bonifica, dannosi per i cittadini: ne abbiamo riprova proprio in questi giorni. Come ha reagito a questa proposta โ€œla castaโ€ elbana? Ha accelerato sul progetto di Comune unico โ€“ dopo che si รจ dimostrato essere tanto svantaggioso per lโ€™Elba quanto vantaggioso per Livorno โ€“ ed ha imposto nuove tasse e balzelli per mantenere costose โ€œpoltroneโ€. Eโ€™ tanto costosa ed inefficiente la gestione di sentieri e fossi fatta da questi Enti che la rabbia sta montando fra i cittadini sempre piรน consapevoli; anche riguardo i reali interessi soddisfatti da maxi-progetti come il PEEP di Campo od il nuovo porto di Portoferraio. La disaffezione dai partiti non รจ dunque un segnale di deriva verso il qualunquismo – come qualche stolto asserisce – ma di sfiducia verso โ€œquestaโ€ classe politica. Se a livello nazionale รจ difficile prevedere le conseguenze di questi dati inediti, a livello comunale รจ invece facile prevedere che questo clima nel 2009 favorirร  quelle liste civiche capaci di candidati e programmi nuovi e credibili, fuori dalle โ€œvecchieโ€ logiche dei partiti, nellโ€™esclusivo bene della loro comunitร  e dellโ€™Elba. Se i maggiorenti dei partiti tradizionali continueranno a tenere chiusi gli occhi, alle amministrative 2009 le โ€œsorpreseโ€ in diversi Comuni saranno certe, perchรฉ la gente gli occhi li ha invece aperti.

[COLOR=darkblue]Stefano Martinenghi [/COLOR]

Toggle this metabox.