celebrata alla Scuola Primaria di Casa del Duca di Portoferraio
6 alberi donati dal Lions Club I. dโElba
Poesie recitate in gruppo o individualmente, cori con accompagnamento musicale e sventolio di bandierine multicolori messi in scena dagli alunni hanno rallegrato e reso preziosa la ricorrenza della Giornata Nazionale degli Alberi, festeggiata la mattina di martedรฌ 21 novembre nei giardini della Scuola Primaria di Casa del Duca.
Ad aiutare gli alunni nella messa a dimora di sei alberi da frutto sono intervenuti, durante lโorario scolatico, nellโambito del progetto Cittadini Elbani Custodi del Territorio, i 16 studenti della 4a classe dellโI.T.C.G. sezione Agraria accompagnati dal loro Prof. Alessandro Petri.
Allโevento, vista la rilevanza del messaggio che si vuol lanciare in queste occasioni ai giovani e ai giovanissimi, erano presenti, con elogi per i risultati ottenuti ad insegnanti, personale scolastico e scolari, veri protagonisti della Giornata, gli esponenti delle Autoritร influenti a vario titolo nella cura e custodia dellโambiente: il Ten. Col. Stefano Cipriani Comandante Reparto Carabinieri PNAT, il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini che ha incoraggiato i ragazzi alla conservazione della natura ricordando loro: โOgni volta che si perde un albero si perde un pezzo della vita del Pianetaโ, la Preside Daniela Pieruccini che ha sottolineato come lโattenzione al territorio e la sua conoscenza siano ormai entrati a sistema nelle discipline scolastiche, il Prof. Petri che ha posto in evidenza lโinsegnamento che ci giunge dalle poesie recitate dai bambini, ed infine del Dr. Fabio Chetoni, Presidente del Lions Club Isola dโElba, che ha fatto rilevare come la donazione dei sei alberi da frutto (Kaki mela, Kaki cioccolatino, gelso bianco, mela renetta, mela Canada, susina goccia dโoro), scelti fra quelli che fruttificano nel periodo di attivitร della scuola, eseguita nellโoccasione dai lions elbani, sia una prosecuzione dellโattivitร di Orto in Classe che vede il Club impegnato da vari anni, sotto la guida del socio lion Paolo Cortini, nel service di coltivazione di ortaggi nel resede della scuola insieme ad alunni e personale scolastico, intesa ad infondere lโamore per il coretto utilizzo dellโambiente e lโesercitazione degli allievi al lavoro manuale.