Sab. Mag 24th, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

Stefano Martinenghi


da
Campo nell'Elba


pubblicato il 10 Settembre 2023

alle
18:48

LA VERA CAUSA DELL'INQUINAMENTO DI FETOVAIA IMMEDIATAMENTE CESSATO CON LA RIPARAZIONE DELLA CONDOTTA FOGNARIA A MARE DI SECCHETO.

La lettura dei media locali (Il Tirreno, Elbareport) sul provvisorio inquinamento da colibatteri della spiaggia di Fetovaia all'origine del divieto di balneazione cessato dopo sole 48 ore – bastate a "shockare" la pubblica opinione nazionale e internazionale con danni di immagine per Fetovaia e l'Elba inestimabili e per gli operatori turistici locali stimabili in migliaia di euro tra mancati incassi giornalieri di stabilimenti balneari e ristoranti e disdette di alberghi e appartamenti – impone una rappresentazione dei fatti e delle cause dell'inquinamento ben diversa da quella ipotizzata da ASA e dal Comune di Campo nell'Elba, forse per sviare responsabilitร .
Da "Il Tirreno" di Domenica 10 settembre 2023 a pag. 12 si apprende infatti che ASA ha dichiarato incautamente: "Possiamo affermare con certezza che l'origine di tale inquinamento รจ di natura privata e potrebbe provenire sia da lato terra, ma anche lato mare"; mentre l'ordinanza di divieto di balneazione del sindaco del Comune di Campo nell'Elba ha sollecitato le forze dell'ordine ad effettuare controlli nei confronti dei soli privati, in tal modo indicati come i soli responsabili dell'inquinamento prima di qualsivoglia accertamento: "Che sia effettuato un intervento urgente da parte della Soc. ASA s.p.a al fine di verificare eventuali anomalie ai sistemi di scarico fognario delle attivitร  e/o delle abitazioni civili prospicenti lโ€™arenile di Fetovaia, invitando la Capitaneria di Porto di Portoferraio ed il Raggruppamento Carabinieri Parchi a porre in essere tutte le azioni di controllo di competenza".
Quando invece una semplice rappresentazione cronologica dei fatti documentati noti a tutti fa giungere a ben altre conclusioni:
1) In data 2 settembre 2023 ASA Spa – l'ente responsabile della gestione e manutenzione delle condotte fognarie – con nota prot. 14830/20 del 02.09.2020 comunicava al Comune di Campo nell'Elba la rottura di un tratto della condotta a mare delle acque reflue di Seccheto distante soli km. 1,5 da Fetovaia;
2) in data 4 settembre 2023, in conseguenza di tale rottura con sversamento dei liquami in mare, il sindaco di Campo nell'Elba emanava ordinanza di divieto di balneazione del tratto di costa tra Cavoli e Seccheto: "…..per presunta possibilitร  di inquinamento, per un tratto di costa dell'Area omogenea di Seccheto interessata e coinvolta dall'evento, e specificatamente nel tratto ricompreso nei duecento metri a destra ed a sinistra rispetto al punto di rottura della condotta, a seguito di quanto segnalato dalla nota dell'Azienda Asa Spa prot. 14830/20 del 02.09.2020";
3) negli stessi giorni dello sversamento dei liquami in mare a Seccheto, spirava vento teso di grecale (che faceva volare gli ombrelloni in spiaggia) con rafforzamento delle correnti marine sottocosta da Seccheto in direzione Fetovaia, come sanno bene i residenti e pescatori della zona;
4) in data 5 settembre 2023 ARPAT effettuava un prelievo di acqua di mare a Fetovaia;
5) in data 7 settembre 2023 ARPAT comunicava al Comune di Campo nell'Elba l'esito delle analisi dell'acqua di Fetovaia che, a questo punto non sorprende, risultava inquinata da colibatteri fecali, della cui provenienza molti residenti di Seccheto e Fetovaia non avevano dubbi! ;
6) in data 8 settembre 2023 il sindaco emanava l'ordinanza di divieto di balneazione a Fetovaia;
7) in data 8 settembre una nuova analisi delle acque di Fetovaia da parte di ARPAT attestava che l'acqua di mare di Fetovaia era tornata di purezza "eccellente" e idonea alla balneazione, a conferma del rapporto causale tra lo sversamento e l'inquinamento di Seccheto e quello della vicina Fetovaia, cessato immediatamento con la riparazione della condotta!
8) in data 9 settembre 2023 il sindaco di Campo nell'Elba con nuova ordinanza revocava il divieto di balneazione, a conferma della fondatezza di quanto precede.
Questi sono i fatti che vedono protagonisti gli Enti pubblici responsabili, non i privati.
Ben vengano dunque eventuali controlli degli Enti competenti che potranno allontanare odiosi sospetti e confermare la regolaritร  degli allacciamenti alla fognatura pubblica degli unici due stabilimenti balneari autorizzati sulla spiaggia di Fetovaia; per quanto riguarda i Bagni Barbatoja dei quali sono socio, regolaritร  dell'allacciamento verificata dalla USL con parere igienico-sanitario favorevole trasmesso al Comune in data 23.7.1997 richiamato nella licenza comunale n. 304 del 15 settembre 1998; e di recente attestata da SOS Ambiente con trasmissione via PEC ad ASA e Comune di "Modulo Unico Scarichi" con allegati documenti e planimetrie a norma in data 22 maggio 2023 prot. del Comune n. 6988.
Il socio dei Bagni Barbatoja di Fetovaia
Stefano Martinenghi

Toggle this metabox.