Mar. Lug 1st, 2025

Home [old]

Camminando Camminando

Lascia un messaggio

 

 

 

 

Attenzione: questo modulo puรฒ essere usato solo se JavaScript รจ abilitato nel tuo browser.

 


 

I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.

Sergio Bicecci


pubblicato il 3 Maggio 2022

alle
11:33

Ho appena letto quanto dichiarato alla stampa dal sindaco Zini nella sua qualitร  di Presidente della Comunitร  del Parco in merito alla eradicazione dei cinghiali, di seguito:

[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/filiera.JPG[/IMGSX] โ€œAbbiamo preso atto ancora una volta
โ€“ dice il presidente della Comunitร  del Parco Angelo Zini โ€“ della situazione di emergenza presente un poโ€™ dappertutto ed in particolare nel versante occidentale dellโ€™isola. Per poter fare un passo in avanti verso la soluzione del problema รจ stato deciso di individuare sul territorio elbano unโ€™area da adibire a โ€˜centro di depositoโ€™ perchรฉ, a causa dei casi di peste suina africana, non รจ piรน possibile trasferire animali vivi catturati sia dentro che fuori i confini del parco nazionale.
o comunque catturati. Questo centro deve avere particolari caratteristiche.
Devono, inoltre, essere rispettate precise norme di carattere igienico sanitario legate al trattamento ed alla conservazione delle carni. Strutture pubbliche pronte allโ€™uso non esistono.
Si รจ quindi individuata la possibilitร  di realizzare un intervento specifico insieme al Parco, che รจ disponibile a finanziarlo in parte,per realizzare una piccola struttura prefabbricata con annessa una cella frigo che potrebbe trovare posto in una delle aree sportive non piรน utilizzate come tali.
Brevemente ricordo ai lettori quanto scrissi in una decina di articoli fra il 2016 e il 2019 circa la vexata quaestio su esposta. Mi dichiarai contro la eradicazone, ma favorevole invece alla diminuzione necessaria e controllata degli ungolati, la conseguente macellazione, lavorazione e trasformazione delle carni. Ciรฒ avrebbe potuto rappresentare per lโ€™Elba tutta un validissimo motivo, creare occupazione e specializzazione! Non solo, suggerivo conseguentemente che cosรฌ avremmo avuto lโ€™opportunitร  di produrre salsicce, prosciutti, salami DOC (Denominazione Origine Controllata). Facevo notare che se avessimo avuto menti capaci di vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto il tutto avrebbe dato luogo alla ricerca di un progetto attuativo. Ovvio che sarebbe stato necessario coinvolgere lโ€™Imprenditoria privata che se pur limitata allโ€™Elba non manca e di qualitร . Ricevetti molti consensi ed anche importanti, ne cito 3 in quanto di pubblico dominio, il primo a valenza anche politica, quello del Prof. Nunzio Marotti presidente del Consiglio Comunale di Portoferraio, quello della Direzione del Forte San Giacomo disponibile dalla macellazione alla ultimazione del prodotto. Infine forse il piรน importante la testimonianza positiva depositata in un articolo, se ben ricordo sulla โ€œNazione,โ€ del dott. Geri che in quel momento era Presidente del PNAT. Proseguii cercando di interessare alcuni salumifici toscani. Questi non ritennero possibile una gestione delle carni tanto importante rispetto alle loro capacitร  produttiva. Finalmente ebbi risposte possibiliste dalla Aliprandi s.p.a. del Bresciano, tanto che in data 1 settembre 2017 inviรฒ PEC alla Comunitร  del Parco, al Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari, al Comando Forestale e al Prefetto attestando, quindi, la disponibilitร  ad uno studio di fattibilitร . Non mi risulta ci sia mai stata risposta. Adesso, a distanza di anni, si ipotizza di costruire una struttura, attraverso tutte le difficoltร  burocratiche a partire da reperimento del terreno, da un progetto specifico, rispettoso delle norme igienico sanitarie, non prevedendo perรฒ, nel rispetto della perpetuata idea originale, lโ€™ultima fase riguardante la trasformazione delle carni. Quanto tempo passera? Forse anni! Nel frattempo altri godranno delle carni elbane a noi rimarranno, come sempre i danni subiti e subendi. Sarebbe curioso conoscere quale il costo di tale gestione in circa 10/15 anni (denaro pubblico, almeno in quota parte destinato ad investimenti sullโ€™Elba) per la cattura, il trasferimento in continente di migliaia di cinghiali. Sto semplicemente ricordando che trattasi di tonnellate e tonnellate di carne ad uso, lucro e consumo continentale, o chi sa mai quale altra destinazione. รˆ mai possibile concepire una cosa del genere? Che nelle nostre macellerie non si trovi traccia dei nostri cinghiali? Cresciuti indisturbati nei nostri boschi? Ammesso che si attui quanto dichiarato dal sindaco Zini pongo una domanda particolarmente rivolta allโ€™Assessore Regionale dott.sa Saccardi, perchรฉ con finanziamento pubblico, quindi anche e in buona parte elbano, si dovrebbe dar seguito ad un progetto strutturale per la macellazione e la conservazione delle carni, a totale utilizzo, questa si che รจ una beffa, ex
Toggle this metabox.