[SIZE=1]Bengasi – Il premier Silvio Berlusconi e il leader libico Muammar Gheddafi hanno firmato a Bengasi, in Libia, l·Accordo di cooperazione e amicizia tra Roma e Tripoli. Lo hanno riferito fonti di Palazzo Chigi. La cerimonia di firma dell·accordo si รจ svolta simbolicamente nell·edificio che ospitava a Bengasi il quartier generale del governo italiano durante l·occupazione coloniale dal 1911 al 1943 ed รจ stata accolta da un lungo applauso da parte dei presenti delle due delegazioni.
"La firma di questo trattato di amicizia, parternariato e cooperazione ha una portata storica e chiude definitivamente la pagina del passato". Cosรฌ il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dopo aver firmato. Contemporaneamente il premier ha restituito nelle mani di Gheddafi la Venere di Cirene, scultura trafugata da archeologi italiani nel 1913, subito dopo l·occupazione coloniale.
Gheddafi: porte aperte alla cooperazione "Questo storico accordo apre le porte per una futura cooperazione e partnership tra l·Italia e la Libia". Cosรฌ il leader libico Muammar Gheddafi ha salutato la firma con il premier Silvio Berlusconi.
Ferite profonde Il premier Silvio Berlusconi ha rinnovato le scuse dell·Italia al popolo libico per l·occupazione coloniale della Cirenaica e della Tripolitania, riconoscendo "le ferite profonde inferte al popolo libico dalla colonizzazione italiana". Lo ha affermato in un discorso a Bengasi seguito alla firma dell·Accordo.
Risarcimento L·Italia verserร alla Libia cinque miliardi di dollari nei prossimi 25 anni a titolo di risarcimento per il passato coloniale. Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi arrivando a Bengasi prima della firma del trattato di amicizia e cooperazione tra Roma e Tripoli. "L·accordo si baserร su una somma di 200 milioni di dollari all·anno per i prossimi 25 anni sotto forma di investimenti in progetti infrastrutturali in Libia", ha aggiunto il presidente del Consiglio.
I danni del passato coloniale L·accordo "deve mettere fine a 40 anni di malintesi: c·รฉ un riconoscimento completo e morale dei danni inflitti alla Libia da parte dell·Italia durante il periodo coloniale", ha detto il premier.
Autostrada costiera I risarcimenti per cinque miliardi di dollari che l·Italia verserร alla Libia nei prossimi 25 anni prevedono investimenti anche per un· autostrada costiera che attraversi tutta la Libia, dall·Egitto alla Tunisia. L·intesa, ha spiegato ancora il presidente del Consiglio, prevede inoltre la costruzione di 200 alloggi nel Paese nordafricano, borse di studio per studenti libici e pensioni di invaliditร per quei mutilati vittime delle mine anti-uomo poste dall·Italia su territorio libico durante il periodo coloniale.
Insieme contro i commercianti di schiavi Italia e Libia combatteranno insieme "contro i commercianti di schiavi" nel contrasto all·immigrazione clandestina, ha detto il Cavaliere. A fronte degli indennizzi, Roma si attende infatti la piena collaborazione da parte della Libia nel contrasto all·immigrazione clandestina e l·attuazione dell·accordo giร firmato nel dicembre 2007 per il pattugliamento congiunto delle coste libiche dalle quali salpano fiumi di migranti verso Lampedusa.[/SIZE]
Questo รจ successo ad agosto e ne รจ stato parlato a sufficienza ma te dove eri?