[SIZE=3][COLOR=darkred]Il 16 dicembre si presenta il libro di Mario Tozzi [/COLOR] [/SIZE]
Prosegue la rassegna Incontri dโautore, organizzata dal Comune di Portoferraio in collaborazione con Il Libraio. Martedรฌ 16 dicembre ore 18.00, presso la Sala Gran Guardia (Porta a mare), si terrร la presentazione del libro di Mario Tozzi Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo, Rizzoli 2008. Oltre allโautore interverrร il giornalista Sergio Rossi.
Memorie del sottosuolo italico: tutta la storia che ci sta sotto i piedi di Matteo Sacchi da Il Giornale del 19 ottobre 2008
Scoprire quel che cโรจ sotto, scavare verso il mistero, scandagliare la veritร di unโItalia enigmatica. Ecco lโaspirazione, dichiarata e spesso mal realizzata, di molti giornalisti e scrittori dโinchiesta del nostro Paese.
Mario Tozzi questa pulsione alla caccia al tesoro lโha perseguita in una maniera divertente e tutta sua. In Italia segreta (Rizzoli, pagg. 216, euro 18) si รจ addentrato nei meandri della storia. E lo ha fatto fisicamente. Con lampada al carburo, stivaloni e corde da speleologo. Il suo libro accompagna il lettore nel sottosuolo del nostro bucherellatissimo Stivalone. Seguendolo in questa discesa al centro della terra, decisamente piรน divertente di molte altre fumosissime inchieste, ci si imbatte in un mondo ctonio degno di Jules Verne.
Citando in ordine sparso: grotte di tufo di migliaia di metri quadri che si allargano, immense, sotto Napoli; laghi sotterranei in quel di Roma; caverne sapienzali e alchemiche (mai trovate davvero) sotto strade rettilineamente torinesi; case delle fate, in forma di spelonca, che si dipanano allโinterno della solida roccia sarda. Sbirciando il mondo da questa prospettiva a rovescio, dal basso verso lโalto, con la strana ottica che deriva dal trovarsi nel fondo di una cloaca (soprattutto se maxima) si finisce con il guardare il nostro habitat consueto con occhio marziano. A esempio sollevando un tombino milanese e calandocisi si puรฒ scoprire la strada coperta e segreta che portava al castello di porta Giovia, oppure arrivare al dismesso rifugio antiaereo della Stazione Centrale.In altre cittร meno ricche di acque sotterranee, come Napoli, i percorsi possono diventare molto piรน lunghi, unire presente, passato e forse futuro. Ci sono le migliaia di teschi del cimitero delle fontanelle che predicono ilfuturo, i cunicoli dei misteriosi ยซmonacielliยป, spiritelli molto umani che amavano visitare le case partenopee, vecchie cave piene di rifiuti che se si incendiano rischiano di provocare immani crolli. Insomma, un mondo ยซaltroยป da esplorare, un mondo un poโ da Indiana Jones, che sta a pochi metri da noi, ma che ci sfugge, tesi come siamo a cercare lo zenith, trascurando il nadir. Chiudendo il libro, invece, puรฒ venir voglia di intraprendere un viaggio guidato nel sottosuolo (se ne fanno a Roma). Magari turandosi il naso, ma certi che lร sotto ci sono molte veritร che ci riguardano.
[COLOR=darkblue]Il Comune di Portoferraio [/COLOR]