Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113275 messaggi.
Elbano da Elbano pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 15:12
SU TIRRENO ELBA NEW...SI LEGGE CHE LA COMUNITA MONTANA HA GIA ANTICIPATO 500.MILA € PER LA PULIZIA E BONIFICA DEI FOSSI.... FORSE NON HO CAPITO BENE MA CHI L·HA ANTICIPATI....IL SUO PRESIDENTE?....OPPURE SONO SOLDI DEI CITTADINI?...E POI PERCHE· NON VIENE PUBBLICATO PREVENTIVO DI SPESA E QUANTO VIENE RECUPERATO A MEZZO DELLA NOTA TASSA E POI ANCORA MA PERSONALE E MACCHINE GIA· IN POSSESSO DELLA C.M. VENGONO UTILIZZATI O NO? E SE VENGONO UTILIZZATI NON SONO STATI GIA PAGATI ? E I DIPENDENTI NON SONO GIA· SUL LIBRO PAGA DEI CITTANI ELBANI. CARO PRESIDENTE FORSE SE SI CHIARISSERO UN PO LE COSE, I CONTI E LE RICHIESTE NON CI SAREBBERO TANTE POLEMICHE.. E· OVVIO CHE I CITTADINI NON SI FIDANO...E FANNO MOLTO BENE. GRAZIE PER DUE RIGHE DI RISPOSTA
... Toggle this metabox.
riccardo da riccardo pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 15:00
anche a porto azzuro non si vede la rai dopo il temporale di venerdì notte; per protestare come chiede il capoliverese attacchiamoci al ca....none!!!!
... Toggle this metabox.
riccardo da riccardo pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 14:39
per domani è prevista una bella giornatina di piogge lo sapranno in comunità montana? [URL]http://www.windfinder.com/weatherforecast/monte_calamita_elba[/URL]
... Toggle this metabox.
Fabio Poli da Fabio Poli pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 14:17
Le critiche vanno bene ma in questi ultimi tempi non ho visto alcun messaggio che proponesse qualche cosa per tentare di rispolvere i problemi Offro alcuni spunti di riflessione: Parcheggi a Portoferraio: non si può organizzare un parcheggio in qualche area ora dismessa del porto per le auto dei non residenti? credo che questi sarebbero disposti a spendere qualche decina di euro al mese per avere un posto dove lasciare l·auto. Parcheggi a Cavoli: il campo sportivo di Seccheto è abandonato da anni, chi si sente di proporre di farne un parcheggio (anche a pagamento) con un pulmino gratuito e continuo che serva le spiagge confinanti? Ristoranti e negozi (anche supermercati) mi è capitato di spendere di più in un supermercato per acquistare la cena per due di quanto mi hanno chiesto in una pizzeria per due pizze, due birre e due caffè. Chi si sente di organizzare una vetrina virtuale dove vengano suggeriti e pubblicizzati gli esercizi più convenienti? Turismo in tanti anni solo una volta ho sentito di un privato (una banca in questo caso) che organizzava una convention all·Elba. Il mercato delle conventions mi dicono che sia particolarmente ricco, e anche a me personalmente è capitato più volte di parteciparvi anche in località nettamente meno belle di questa Chi è che si occupa nerll·Isola di contattare tutti i potenziali utilizzatori di queste iniziative? Io per lavoro e per piacere viaggio abbastanza, ma, mentre ho trovato all·Elba depliants della costa tirrentica, non ho mai trovato altrove in Italia una pubblicità dell·Elba Le numerose feste locali che si tengono nell·Isola spesso si svolgono la domenica, e i pendolari del fine settimana ne sono quindi esclusi; si potrebbero organizzare di sabato? Mi scuso per aver dato suggerimenti che senza dubbio saranno già stati oggetto di studio da parte di altri più competenti di me, ma è monotono leggere sempre di problemi e mai di iniziative Cordiali saluti a tutti
... Toggle this metabox.
PER CAPOLIVERESE da PER CAPOLIVERESE pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 14:00
Anch·io come te non vedo i canali RAI a chi ci si deve rivolgere? Grazie.
... Toggle this metabox.
LE VERITA NASCOSTE da LE VERITA NASCOSTE pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 13:46
Ballerini svelaci i segreti.................................. Bing beng ha detto stop, raccontaci tutta la verità su cosa hai trovato nel palazzo............... su fatti, atti, disatti, opere, regolamenti e persone.
... Toggle this metabox.
TV Porto Azzurro da TV Porto Azzurro pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 13:26
Forse il trasmettitore di Monte Calamita s·è beccato qualche fulmine. In tal caso (dal sito RAIWAY): per informazioni, segnalazioni di interferenze ed anomalie chiama il numero verde 800 111 555 Dalle 9.00 alle 24.00 oppure scrivi a [EMAIL]raiway@rai.it[/EMAIL] Fulmine per fulmine, sabato mattina il trasmettitore di RadioRAI del Monte Perone è stato riattivato in appena qualche ora dalla prima segnalazione telefonica. Prima si chiama, prima li riparano.
... Toggle this metabox.
Il rovescio della castagna da Il rovescio della castagna pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 12:42
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Bellissima la festa della castagna domenica a Poggio. [/COLOR] [/SIZE] Peccato che l·autobus dell· ATL per Marciana Marina, Campo e Portoferraio sia rimasto intrappolato nell· interminabile tour gastronomico (fatto di pane di farina di castagne, tagliatelle di farina di castagne, necci al miele di castagno, castagnaccio, formaggi alle castagne, frittelle e biscotti con farina di castagne, torte con marmellata di castagne, polente di castagne, castagne bollite, caldarroste, birra di castagne, come riferisce il buon Faber. Così l·autobus bloccato ha impedito ai passeggeri ATL di Marciana Marina e Marina di Campo (anche una intera comitiva di camminatori venuti dal continente) di prendere la nave delle 17 (.). Il prossimo anno allora vediamo di fare le cose meglio: per esempio, se a Marciana quel giorno l·autobus dà fastidio, e i Marcianesi sono contenti così, lasciamolo almeno per i Marinesi e per i Campesi. Sennò scriviamo alle fermate che quel gioprno ATL fà festa. Perché perdere una bella festa già dispiace, ma perdere anche la nave E· PEGGIO. 😎
... Toggle this metabox.
capoliverese da capoliverese pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 11:24
Come mai è da venerdi che la Rai non si vede nella zona di Capoliveri? qualcuno sa come reclamare?
... Toggle this metabox.
TOTANO da TOTANO pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 10:33
Come mai il mare in questi giorni, dopo le piogge, è pieno di canne, legni vari, anche grossi, e schifezze d·ogni genere? Ma i fossi non erano stati puliti?
... Toggle this metabox.
AIGLONVIAGGI da AIGLONVIAGGI pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 10:30
... Toggle this metabox.
Riguardo la Comunità Montana da Riguardo la Comunità Montana pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 10:23
Ma questo ente cosa ci sta a fare? Quando gestiva il servizio idrico, pur con tutte le disfunzioni ben conosciute, poteva avere un minimo di motivazione per esistere. Ora il servizio idrico è passato ad ASA. I fossi non vengono puliti e quei pochi su cui effettuano interventi, questi sono fatti male e alla prima pioggia più forte abbiamo visto gli allagamenti. I sentieri sono in stato di abbandono! La tassa sulla bonifica è arrivata e molti precipitosamente l· hanno già pagata! A cosa serve quest·ente? Ad assicurare gli stipendi del presidente e dei suoi dipendenti? Con che coraggio cercano di riciclarsi nella Comunità dell· Arcipelago? Sembra un partito politico locale pronto ad intervenire in ogni questione appunto di tipo politico C· è già la Provincia, che ci sta a fare la Comunità Montana? A cosa serve? Cosa fa?
... Toggle this metabox.
Paolo da Paolo pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 9:43
X Dotto. "Per rilanciare il turismo ecco le nuove tariffe FerryPiz" La tariffa week end Elba economica per 1 auto e 2 passeggeri è 54.00... se tu hai pagato 51.00 euro di sabato dalla Sardegna è ovvio che è più la Moby a dover ringraziare l·Elba che non il contrario. Con i famosi biglietti a 1 euro arrivavi comunque, con auto e 2 passeggeri, ad almeno 40/45 euro. Pensa anche che cazzo di mobilità abbiamo sull·Elba! A Parma, Rimini ecc... il venerdì e sabato sera girano i "Disco Bus" oltre ad avere linee urbane ed extra urbane efficienti. A Parma ci sono servizi notturni di Bus a richiesta, non chiami il radio taxi, c·è il radio bus notturno! Con il biglietto dell·autobus extra urbano puoi prendere una bicicletta comunale per gli spostamenti urbani! Ci sono 80 Km di piste ciclabili. Tu sei stato in Emilia... come è organizzata la mobilità da quelle parti? Hai voglia a dire venite all·Elba senza auto! Non si può. E la Moby sa benissimo che è in regime di duopolio in un·isola senza collegamenti interni o esterni alternativi al mezzo privato! Alla Moby che siamo così sfigati va più che bene, guai se fossimo moderni ed efficienti nei trasporti. Ecco perchè abbiamo i traghetti più cari del Mediterraneo. Non so se la Provincia abbia il "Mobility Manager". L·Elba dovrebbe averne uno e avere un piano trasporti più efficiente e moderno. Non voglio sembrare un tuttologo... ma la Mobilità da e per l·Elba è un altro fattore critico di successo che non valutiamo correttamente! Con questi trasporti lo prenderemo sempre in quel posto! Servizi di trasporto efficienti al giusto prezzo, valgono turisticamente e socialmente "ORO".
... Toggle this metabox.
Le Roi LapLess da Le Roi LapLess pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 5:44
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 27 Ottobre 2008 alle 0:58
Tu hai troppa pazienza Paolo, ti invidio. Cerchi di spiegare con la calma i motivi per i quali la Moby è responsabile (diretta) del calo delle presenze ed ecco che ne sbuca un·altro (lamento traghetto) che ti fa cascare le braccia. Certo, anche io ho un sacco di amici che lavorano alla Moby, ma questo cosa vuol dire? Sai che ho sorriso sabato scorso alla biglietteria di Olbia quando mi hanno fatto pagare 51 euro per Piombino due persone e un·auto per ben 7 ore di navigazione su una nave (Moby Tommy) che non ha più di 5 o 6 anni? Mi sembrava perfino poco!! E poi tutte le volte che la Moby ha fatto corse straordinarie lo ha fatto per il suo interesse, non per il bene tuo. Certo che va ringraziata per questo, ovvio che ha contribuito allo sviluppo dell·isola, ma tutti quelli che si fermano sulla costa degli etruschi da san vincenzo a livorno a fare il week end per risparmiarsi 300 euro di nave chi ce li ridà a noi? Concludo salutando quei cari ragazzi che stanno agli imbarchi e che spesso si sono fatti in quattro per farmi salire a navi strapiene, è ovvio che non ce l·ho con loro. Appena posso gli offro un caffè. A terra però, perchè a bordo costa un euro e venti e te lo danno nella carta..... 🙂
... Toggle this metabox.
maveryc da maveryc pubblicato il 26 Ottobre 2008 alle 23:51
Quelli puliti !!!!!! SI PER META·. Fino dove hanno pulito tutto ok poi? ha fatto TAPPO tutto di fuori
... Toggle this metabox.
observer da observer pubblicato il 21 Ottobre 2008 alle 18:30
Cara studentessa universitaria di Pisa, è giusto questo? 1) Incarichi esterni a professori e ricarcatori (errore non mio) a tempo pieno Il Regolamento di Ateneo sul conferimento di incarichi esterni retribuiti ai professori e ricercatori a tempo pieno è entrato in vigore il 6 maggio 2004. Per lo svolgimento di un incarico extraistituzionale è necessario presentare all·Area amministrazione personale docente (ufficio personale docente), anche tramite il n. di fax 050/2212156, al Preside di Facoltà  e al Direttore di Dipartimento, la prevista richiesta di nulla-osta, utilizzando l·apposito modulo e almeno 30 giorni prima dell·inizio dell·incarico. La lettera di autorizzazione è rilasciata dal Preside sentito il Direttore di Dipartimento, su visto di ricevibilità  della richiesta apposto dall·Area amministrazione personale docente. 2) Assegno nucleo familiare L·assegno per il nucleo familiare viene corrisposto per il periodo 1 luglio - 30 giugno dell·anno successivo sulla base del reddito familiare riferito all·anno solare precedente Il ministero del Tesoro pubblica ogni anno una circolare contenente le modalità  per poter fruire di detto assegno nonchè le tabelle contenenti gli importi scaglionati in relazione ai livelli di reddito periodicamente rivalutati. L·assegno in questione non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente o parasubordinato, da pensione, o da altra prestazione previdenziale derivante da lavoro dipendente è inferiore al 70% del reddito complessivo del nucleo familiare La legge finanziaria 2007 (art 1, comma 11, legge 27 dicembre 2006 n. 296) ha introdotto rilevanti modifiche in materia di assegno per il nucleo familiare riguardanti la misura e le modalità  di determinazione dell·assegno che oggi risulta maggiormente personalizzato in ragione dello specifico reddito del nucleo familiare. Le rimodulazioni delle tabelle riguardano i nuclei familiari con entrambi i genitori o un solo genitore e con almeno un figlio minore, in cui non siano presenti componenti inabili (tabelle 11 e 12). Le rimodulazioni dei livelli di reddito e gli aumenti degli assegni di cui sopra non si applicano ai nuclei in cui non sia compreso almeno un figlio (minorenne o maggiorenne inabile). E· previsto un aumento dell·importo dell·assegno del 15% per le altre tipologie di nuclei con figli (tabelle 13-19). In presenza di nuclei numerosi (almeno quattro figli o equiparati di età  inferiore a 26 anni) sono considerati per la determinazione dell·assegno anche i figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni, purchè studenti o apprendisti. 3) se non bastasse, hai letto la pagina: [URL=http://www.unipi.it/ateneo/personale/carriere/stipendi/tabelle.htm_cvt.htm]stipendi dei docenti e dei loro assistenti[/URL] ? 4) se non ti dispiace puoi dirmi a quale facoltà  sei iscritta? ciao da un elbano observer su unipi.it
... Toggle this metabox.
antonio braschi da antonio braschi pubblicato il 21 Ottobre 2008 alle 17:25
[URL=http://imageshack.us][/URL] [SIZE=3][COLOR=firebrick] [FONT=arial]Il decreto “taglia scuole” nascosto nel d.l. sulla sanità! chi dice bugie?[/FONT] [/SIZE] [/COLOR] di SALVO INTRAVAIA Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione Le scuole nelle piccole isole e nei piccoli comuni montani potrebbero sparire già dal prossimo anno. In poche settimane, infatti, le Regioni dovranno predisporre i Piani di dimensionamento della rete scolastica. Il diktat del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, alle autonomie locali arriva “nascosto” in un provvedimento che apparentemente non ha nulla a che vedere con la scuola: il decreto-legge 154 dal titolo “Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali” ha l’intero articolo 3 dedicato alla riduzione delle istituzioni scolastiche sottodimensionate. Il tutto in linea con il Piano che detta le regole per tagliare in un triennio 132mila posti. Per effettuare i poderosi tagli imposti dal collega dell’Economia, Giulio Tremonti, sulla scuola occorre mettere mano alla rete scolastica. Infatti, accorpare due scuole con meno di 500 alunni consente di tagliare almeno un posto di dirigente scolastico e uno di direttore dei servizi amministrativi (l’ex segretario). Per ridisegnare la mappa delle istituzioni scolastiche il decreto dà tempo alle Regioni fino al 30 novembre prossimo. Ma non solo. Le amministrazioni che dovessero risultare inadempienti, dopo appena 15 giorni, verranno “sollevate dall’incarico”. La Gelimini però tranquillizza puntando l’indice contro l’opposizione che dice “bugie”: “Non ci saranno la paventata chiusura di 4000 istituti, né il taglio degli insegnanti di sostegno, né l’attacco all’autonomia degli enti locali. Sono falsità che la sinistra tenta di usare per fare disinformazione”. Dichiarazioni che non placano le polemiche. A partire dall’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, Pd: “Hanno cominciato con le scuole sotto i 500 alunni, domani toccherà a quelle con meno di 300 finora coperte da deroga, per arrivare poi al taglio degli insegnanti di sostegno”. Critico anche il presidente della regione Piemonte, Mercedes Bresso e l’assessore all’istruzione, Gianna Pentenero denunciano: “Così il governo ha deciso di tagliare 816 scuole solo in Piemonte”. Gli fa eco l’assessore all’istruzione della regione Umbria Maria Prodi, preoccupata che così “la scuola sarà agonizzante, senza risorse, penalizzata da tagli imposti senza alcuna ragionevolezza”. In tutto il territorio nazionale sono 4.200 i plessi con meno di 50 alunni. Rischiano di ritrovarsi senza scuola i bambini di tanti piccoli centri di montagna e delle piccole isole: Capri, Favignana e dell’arcipelago delle Eolie. Per chiarire meglio la questione è opportuno citare qualche dato. Il servizio scolastico statale, in Italia, è erogato da 10.760 istituzioni scolastiche che si articolano sul territorio in 41.862 scuola (plessi, sedi centrali e distaccate, succursali). Per ridurre la dotazione di dirigenti scolastici, dei segretari e del personale Ata basta smembrare e accorpare ad altri istituti le istituzioni scolastiche che, ai sensi di una norma del 1998, risultano sottodimensionate: con meno di 500 alunni. In tutta la Penisola, secondo i conti fatti da viale Trastevere, ce ne sarebbero quasi 2.600: il 24 per cento. La stessa norma consente ai soli istituti comprensivi (di scuola dell’infanzia, primaria e media) ubicati in piccole isole e zone di montagna di scendere fino a 300 alunni, ma non oltre. Attualmente, da Nord a Sud, ci sono sparse nei centri più arroccati o nelle isole più piccole del Paese oltre 600 istituzioni scolastiche con meno di 300 alunni, che le regioni dovrebbero cancellare. Per la verità, la stessa norma stabilisce che gli istituti con oltre 900 alunni andrebbero suddivisi in due (o in tre) per evitare situazioni di estrema complessità. Ma nel Piano della Gelmini degli oltre 2.600 istituti “over size” non si parla. (11 ottobre 2008) Fonte repubblica
... Toggle this metabox.
soloxelba da soloxelba pubblicato il 21 Ottobre 2008 alle 17:20
Grazie Ms,una sonora risata dopo una giornata come questa ci voleva 🙂 Saluti
... Toggle this metabox.
Qualità o prezzo da Qualità o prezzo pubblicato il 21 Ottobre 2008 alle 17:14
... Toggle this metabox.