avendo riletto molto attentamente l'articolo pubblicato da Ragone mi sono reso conto che avevo torto....
infatti bisogna combattere l'immagine negativa che ha fatto la 7 di noi poichè campo è un gioiello, e tutta l'isola d'elba ci rimette se la spiaggia più cool del nostro territorio viene degradata...
113596 messaggi.
Anch'io ho due bambini e vado spesso a Norsi,anch'io ho visto il degrado e il sudicio che regna ormai da molti anni sia sulla spiaggia che lungo il tragitto.Non sò se le mamme che hanno fatto la protesta sono visitatrici occasionali o se abitano in zona,però vorrei dire che purtroppo il degrado che si vede è dovuto in parte anche a qualche abitante della zona che non gradisce molto la confusione estiva...e forse vorrebbe la spiaggia tutta per loro...ma visto che le spiagge sono pubbliche e che noi viviamo con il turismo sarebbe opportuno che venga fatto qualcosa,(mi associo alle mamme),di concreto.Partiamo dalla strada invasa da l'erba ,paletti di legno mal messi,wc chimico inesistente,strada dissestata,viottolo sudicio e pericoloso,sassi messi sul ciglio della strada,non si sà con quale autorizzazione ect,ect.Questo è ciò che vede una persona che tenta di arrivare a Norsi.Siamo la vergogna e vergognoso è che nessuno di competenza faccia niente,basterebbe poco .
PIANO CASA
Fonte Notizie:Rivista Edilportale
Il panorama nazionale sul Piano Casa è e rimane confuso. Regioni e Governo non riescono a trovare un accordo sul piano per il rilancio dell’edilizia, che avrebbe dovuto essere attuato con urgenza . A causa della mancata intesa la scorsa settimana la discussione sul testo del decreto legge è stata cancellata dagli ordini del giorno all’esame del Consiglio dei Ministri
Prosegue nei prossimi giorni il confronto riprende in Conferenza delle Regioni e Unificata.
Tra i punti ancora non approfonditi e in via di soluzione la semplificazione della procedura per la Valutazione ambientale strategica, Vas, e l'inserimento degli sgravi Irpef del 55 per cento per tutti i lavori di ristrutturazione degli immobili privati, oltre a una deroga agli enti locali per l'assunzione del personale tecnico per la gestione dell'attuazione delle norme antisismiche.
Anche l’Anci, Associazione nazionale comuni italiani, ha chiesto chiarimenti rispetto degli strumenti urbanistici comunali per l’edilizia libera, sul rafforzamento delle misure urgenti in materia antisismica, sull'equa distribuzione di benefici e oneri derivanti dagli interventi di trasformazione nel rispetto del piano urbanistico ed sul fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa.
Disaccordo anche in Veneto tra maggioranza e opposizione, impegnate oggi e domani in Consiglio Regionale. A fronte degli 8 articoli di cui si compone la proposta di legge regionale sul Piano Casa sono stati presentati 400 emendamenti, cui potrebbero sommarsi i 2 mila minacciati dall’opposizione. Al centro della discordia ci sarebbe l’articolo 3 del disegno di legge, che prevede la rottamazione degli edifici esistenti con un premio di cubatura o superficie fino al 40%. Per gli operatori del settore il mancato avvio del Piano Casa potrebbe provocare 8 mila licenziamenti.
Più partecipativa la visione della Sardegna, dove è confermato un Piano Casa anticiclico rispettoso delle coste, con aumenti volumetrici solo nell’ambito dei 300 metri dal mare, a favore di quanti decidano di abbattere il proprio immobile per spostarlo più lontano dalla costa.
Qualche passo avanti nel Lazio. Sarà concesso il cambio di destinazione d'uso ai fabbricati rurali lungo il raccordo anulare, che saranno destinati all'edilizia residenziale pubblica. Per essere ammessi ai bandi, pronti dall'estate, gli alloggi non devono preferibilmente superare i 75 metri quadri ed essere agibili non oltre il 30 settembre. Alle domande bisognerà allegare rilievi planimetrici e informazioni su ubicazione e dotazione infrastrutturale. Il Comune di Roma ha inoltre stanziato 50 milioni di euro per l'acquisto e la realizzazione di 300 appartamenti. Iniziativa accompagnata dal recupero degli alloggi occupati abusivamente.
Gli esempi europei mettono in evidenza il ritardo dell’Italia, dove un gran numero di edifici residenziali costruiti negli anni ’70 e ’80 soffre problemi di consumo energetico, assorbendo il 40% della domanda totale. In base alle moderne tecniche di riqualificazione, che utilizzano le tecnologie a secco, molto più leggere di quelle a umido, sarebbe necessario verificare che le strutture portanti possano sopportare il carico della sopraelevazione. In Germania è in fase di sperimentazione il “contracting” in base al quale una banca e un’impresa propongono a un condominio la riqualificazione energetica attraverso l’isolamento a cappotto sulla facciata o la sostituzione dei serramenti. Il condominio non vedrà diminuire i costi energetici, ma avrà benefici in termini di isolamento e rivalutazione dell’immobile.
Esempio analogo nella Provincia di Bolzano, che non deve sottostare alle leggi nazionali avendo competenza primaria in ambito urbanistico. Per gli immobili non soggetti a vincolo sarà probabilmente possibile l’aumento delle cubature all’interno del proprio lotto fino al 20%. In cambio di una riduzione dei consumi energetici del 60% i condomini potrebbero vendere la sopraelevazione realizzata, coprendo con il ricavato i costi per il risanamento. Un sistema che consentirebbe di risolvere parzialmente la carenza di alloggi, che nei prossimi 10 anni ammonterà a 3 mila 500 unità.
Da sconsolata:al sig Giulio,lei ha ragione che anche loro devono portare la pagnotta a casa ma non vedo perchè lo devono fare a discapito di noi cittadini!comunque io fortunatamente il sorriso non lo perdo certo per loro.saluti.AH però...tutto va bene finchè nessuno si fà male ma se succede qualcosa chi è che risponde? :angry:
non ho ancora letto il libro affari e politica, ma sara' sicuramente la mia lettura dei prossimi giorni... e lo leggero' attentamente! saluti
Arieccoli di novo ! Sono sempre gli stessi ,quelli di galenzana che telefonavano al tenente colonnello per avere un amico in Paletta e trovavano nel tenente colonnello una persona avvezza ai PR ,non pubbliche relazioni,ma bensì pranzi e ricevimenti sempre che a pagare sia un altro.Che palle ,sempre i soliti che vorrebbero non cambiasse niente per continuare senza regole con indubbio proficuo personale.Che rottura di coglioni ;dall'armatore che impone a candidato un dipendente,al socio imprenditore locale che impone all'altro di sputtanarsi per i prossimo 100 anni;ma che rottura, nessuna novità,gli stessi spregiudicati di sempre ,quelli che governano il porto come un mercato nordaffricano personale,quelli che tirano il sasso e poi danno la colpa agli altri.....Che palle ,almeno avere il coraggio di dire la verità...siete la faccia della stessa medaglia...di coloro che hanno fatto affari con il PEEP ,tramite la cooperativa o con l'espropio del terreno personale alla Pila, siete sempre gli stessi ...ieri ,oggi e grazie a Dio non domani ,,,perchè il domani appartiene a noi,a tutti quelli che amano il nostro paese che siano nati come me a La spezia o a Canicattì,a Milano o Firenze ma che hanno le palle rotte da quattro falsi e ladri.State calmi non li salverà nemmeno l'ONU.
A PROPOSITO DI FIRME AUTENTICATE PER LA CANDIDATURA ALLE ELEZIONI COMUNALI E PROVINCIALI :
UNA BARZELLETTA ,
SU RICHIESTA SCRITTA DI UN SEGRETARIO PROVINCIALE , UN SIGNORE , CHE NON SONO IO , HA PROVVEDUTO A INVIARE PER RACCOMANDATA A.R. LE CANDIDATURE CON FIRME AUTENTICATE ALL'INDIRIZZO FORNITO PER ISCRITTO DAL SOPRADDETTO SEGRETARIO , MA LA RACCOMANDATA E' TORNATA INDIETRO CON LA DIZIONE SCONOSCIUTO .
MENTRE C'E' CHI NON VUOLE LE CANDIDATURE CON FIRME AUTENTICATE , C'E' CHI SI LAMENTA DI ESSERE STATO ESCLUSO PERCHE' HA APPLICATO L'AUTOCERTIFICAZIONE INVECE DELL'AUTENTICA PREVISTA PER LEGGE , SE IL COMUNE E' CHIUSO ALL'ULTIMO MOMENTO , BASTAVA ANDARE DAL NOTAIO A AUTENTICARE LE FIRME O DA UN ALTRO PUBBLICO UFFICIALE AUTORIZZATO .
BISOGNEREBBE COMUNQUE INTRODURRE ANCHE IL CERTIFICATO PENALE AGGIORNATO DALLA NASCITA COMPRESO EVENTUALI RIABILITAZIONI PER POTERSI PRESENTARE ALLE ELEZIONI DOVE SI AMMINISTRA LE COSE E I SOLDI PUBBLICI E FARLO VEDERE AI CITTADINI ELETTORI .
GIMMI ORI
Caro asfalto non ti rispondo non per il buco che citi te che per il 75% era per ESA ma non ti rispondo perchè non ti firmi. Quando ti firmerai avrò il piacere di risponderti, anzi ti dirò di più la risposta è già pronta aspetta solo la tua firma.
A chi spettano pulizia e manutenzione del sentiero che, dalla provinciale, conduce alla spiaggia di Cavoli ?
E' in pessime condizioni e ci sono cavi elettrici in bella vista.
P.s.: siamo al 21 maggio...
Bravo Beneforti,
bel video, adesso sarebbe opportuno che qualcuno lo facesse recapitare alla Rai affinché possa mandarlo in onda come servizio riparatore, inoltre bisognerebbe che tu prima facessi un'integrazione, la spiaggia di sabbia di Seccheto, si rischia che la gente pensi che ci siano solo sassi, mentre, in teoria a giorni dovrebbero procedere con il ripascimento.
Ciao
…. “[COLOR=darkblue]Sono libero perché penso libero [/COLOR] ”….. è una delle affermazioni del signor Luciano Geri, candidato nella Lista Liberi.
Ha mai riflettuto il Signor Geri sul fatto che ci sono altri valori per i quali siamo disposti a cedere almeno una parte della nostra libertà?
La costituzione della unità europea ci mostra quante limitazioni di libertà ci impone il voler stare insieme agli altri. Ma lo stare insieme agli altri, avere un paese unito e sereno, non è un valore per il quale vale la pena di rinunciare a qualcosa anche in termini di libertà?
Che cosa è la libertà? E che cosa significa per lui essere libero? Ognuno di noi ha una percezione diversa della libertà forse perché non tutti ci sentiamo liberi allo stesso modo. Per qualcuno libertà può significare la possibilità di compiere le proprie scelte e sostenere le proprie convinzioni rispettando quelle altrui perché quando non c’è rispetto per qualsiasi altra forma di pensiero, tranne la propria, non può esserci né democrazia né libertà. Il concetto è semplice , applicarlo un po’ meno.
Devo constatare che il Signor Geri non è solamente l’unico uomo libero del paese ma è anche l’unico detentore della verità assoluta: “Paese mio divorato in un sol boccone da Barbetti!” Se così fosse , povero Ruggero, non siamo facili da digerire! La vostra amministrazione è un anno e mezzo che ci sta provando!
La scelta di Paese Mio è avvenuta serenamente e democraticamente; uno dei nostri giovani ha deciso di candidarsi insieme a Ruggero per portare avanti le idee sostenute da Paese Mio, il rinnovamento nei metodi amministrativi, la necessità di ascoltare maggiormente i cittadini : dalla nascita del nostro movimento abbiamo sentito le lamentele di oltre quattrocento persone tante da farci pensare che altrove non ci fosse stata sufficiente attenzione. Accettando il nostro candidato, Ruggero ha accettato e condiviso i nostri obiettivi. Quanto alla scelta di comparire o meno nella lista che si candida ad amministrare il nostro comune , ognuno di noi ha deciso valutando tutti gli aspetti della propria situazione (impegni lavorativi, familiari ecc.) comunicando le motivazioni a Ruggero. Non credo che ci siano altre persone interessate a conoscerle così come non credo che il signor Geri abbia mai messo in piazza le sue scelte personali. Vorrei inoltre invitare il signor Geri a non affrettarsi a celebrare il funerale di Paese Mio, Paese Mio non è morto e sono sicura che se in futuro dovrà fare qualche osservazione a Ruggero, con lo scopo di migliorare la qualità dell’amministrazione del paese, sarà accettata senza pensare a secondi fini, scopi o entità nascoste!
Caro Luciano, se qualcuno la pensa diversamente da te non significa che quello che pensa sia sempre sbagliato.
Grazie per l’ospitalità
[COLOR=darkblue]Patrizia Arduini [/COLOR]
Nessuno ha letto il libro di Giovanni Muti Affari e Politica ?
Come volevasi dimostrare sulla precisione dei numeri poco c'è da dibattere,o ci si chiude dietro mutismo (Bertucci), oppure si buttano li, citazioni o battute di poco conto (Del Bono)...Anche se per dire la verità c'è chi parla a sproposito (Paolino), che col paraocchi suggerisce ma allo stesso tempo vede al centimetro la nuova lina d'asfalto.
Chiacchere Chiacchere Chiacchere
PS: Paolino tranquillo il Bertucci non credo che mi risponda,anche perchè che avrà da dire sul buco di bilancio spaventoso che la sua amministrazione 5 anni fa lasciò alla giunta Peria? e qui torno a dire che sono i numeri che parlano e no le voci di turno.. Se non ci credi vai a vedere i dati che ho riportato nel mio passato post, e fatti un'idea...
😀
Grazie per la realizzazione delle nuove scuole (progetto approvato nel 1995 o 1996)
Grazie per la realizzazione di nuove opere portuali (presentazione progetto nel 1994)
Grazie per la puntuale e precisa pulizia degli arenili
Grazie per l'asfaltatura e rimessa a nuovo delle strade, sempre allo scoccar dell'inizio della stagione turistica.
Grazie per la cura del verde pubblico e avre trasformato la pinetona in un gioiello.
(continua...)
Il progetto di un nuovo polo scolastico era pronto già quando sindaco era Piero Pertici... indovinate un po' chi ha stoppato l'opera?
Proprio lui, Enrico!
Il progetto era anche ben esposto nell'aula del consiglio comunale... ricordate? Il progetto c'era eccome, veniva sbandierato ovunque, fu presentato persino a Fabio Mussi come fiore all'occhiello e opera di imminente realizzazione. Tutte balle ovviamente.
Oggi si riparte da zero come sul porto... grazie all'attuale amministrazione che non ha realizzato le scuole o il porto (riunione presso Bar La Ruota nel 1994 per presentazione del progetto del porto).
Dopo 15 anni: zero porto e zero scuole!!!
Votando Enrico si vota la CONTINUITA' DEL NIENTE!
In 100 giorni vuol fare quello che non ha fatto nei 15 anni precedenti!
Ma ci credete ancora?
Le prime case Peep sono state costruite e vendute a circa il 5-10% in più delle ultime in offerta tramite volantini.
Alcuni assegnatari delle prime case Peep stanno cercando già di trovare appartamenti in altra zona.
Quelle case sono state costruite più come seconde case estive e non per risolvere i problemi abitativi della gente residenti.
E' ovvio che quelle case affittate a settimane ad agosto vanno bene, è viverci tutto l'anno che è più problematico.
Zone umide d'inverno, allagamenti dei terreni circostanti, assenza di cantine, garage o solai dove riporre motorini, bicicclette, carrozzine, attrezzatura da giardino o da terrazzo...
In ogni caso sono appartamenti finiti in mano a "residenti di comodo" che li hanno messi "a rendita" sul mercato degli affitti estivi. I proprietari ci verranno 15 giorni e il resto della stagione li affittano per pagarsi il mutuo o le spese condominiali. Risultati: molti campesi avranno più difficoltà ad affittare le loro case. Molte neofamiglie campesi faticheranno nel 2010 o 2015 a trovare una casa nuova costruita bene e nel posto giusto.
[COLOR=blue][SIZE=3]L'ESCLUSIONE DELLA LEGA NORD DALLE AMMINISTRATIVE COMUNALI[/SIZE] [/COLOR]
L'efferato meccanismo della legge elettorale fa si che alcuni cittadini candidati nella lista della Lega Nord a Portoferraio ed a Rio Nell'Elba non possano partecipare alle imminenti consultazioni Amministrative. In un momento in cui la crisi politica è evidente con sempre più allontanamento dalla politica dei giovani e dove non si hanno più valori morali, dove la partecipazione ad ogni evento è indice di democrazia, dove si dovrebbe incoraggiare la gente
ad avere un concetto più positivo delle istituzioni, non si dovrebbero cancellare due intere liste di cittadini che hanno messo il loro volto ed il loro coraggio nonché la voglia di partecipazione
ad una competizione elettorale per cavilli(anche giusti se si vuole) ed errori formali nella presentazione delle liste.
Scrivo queste righe perchè sono fermamente convinto che tale meccanismo dovrà essere giocoforza cambiato;la verifica delle firme, con il sistema computerizzato, si può e si dovrebbe fare attraverso i terminali dei comuni che vede accanto ad ogni persona il n. della carta di identità e la data del rilascio, se non si vuole allontanare sempre di più la gente da queste consultazioni!
Scrivo queste righe perchè al di la di ogni considerazione, conosco le persone che qui a Portoferraio ne fanno parte tra cui due colleghi(arch. Poli ed Arch. Coltelli)una professoressa(Flavia Boni) ed un valido elemento candidato a sindaco(Prof. Damiani)che ha lavorato tantissimo e con dedizione alla formazione del programma elettorale e della sua squadra.
Scrivo queste righe anche per le persone che non conosco a Rio Nell'Elba, che come tutti avevano il sacrosanto diritto di partecipare a tale competizione.
A tutti voi dico: non mollate! E se proprio dovesse andare male, i vs. e nostri rappresentanti in Parlamento si diano da fare per una modifica della legge per la presentazione della lista affinchè questo increscioso ed assurdo diniego venga cancellato e restituita la dignità morale della partecipazione di ognuno alle competizioni elettorali.
Signora ASA... ALLELUJA! Ma quello che mi chiedo io è: insieme alla sostituzione dei tubi verrà anche sistemato il manto stradale per adeguarlo al passaggio speciale di camion della cava di Reciso, oppure una semplice "passata" di asfalto farà si che dopo un po' di tempo compariranno avvallamenti e creste date appunto da un traffico veicolare particolare?
Vorrei ringraziare I.C. per le parole spese nei miei confronti. Se i Campesi eleggeranno Giansaverio Ragone metterò tutta me stessa per cercare di migliorare il nostro comune. Spero solo di avere l'opportunità per dimostrarlo in modo che le mie parole saranno tramutate in fatti. Questo non accadrà solo da parte mia, ma anche da tutta la lista di ELBA PROTAGONISTA.
Ringrazio per la fiducia
Valentina Mura
