Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LUIGI LANERA Resp Naz politiche della navigazione pubblicato il 27 Maggio 2022 alle 9:11
Al Presidente del Consiglio regionale Proposta di Risoluzione ai sensi dell’articolo 181 del regolamento interno Oggetto: In merito allo sviluppo socio-economico delle aree insulari della Toscana. IL CONSIGLIO REGIONALE Premesso che: - la “Commissione istituzionale per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana” ha avviato, nelle scorse settimane, una serie di audizioni aventi ad oggetto le problematiche connesse allo sviluppo socio-economico delle aree insulari e periferiche della Toscana; - in particolare, nella seduta n. 22 del 28 febbraio 2022 si è svolta l’audizione di IRPET in merito al tema del ”Inquadramento generale delle zone insulari della Toscana con particolare riferimento alla loro caratterizzazione socio-economica”; - nella successiva seduta n. 23 del 14 marzo 2022 sono stati auditi i Sindaci dei comuni dell’Isola d’Elba e, nella seduta del 28 marzo 2022, i Sindaci dei Comuni di Capraia e del Giglio, sui temi in oggetto; Tenuto conto che: - secondo i dati evidenziati da Irpet durante le audizioni, nell’Arcipelago toscano - che comprende: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona - per un numero complessivo di 33mila abitanti; - i territori insulari costituiscono un’area molto diversa dalle altre aree interne della Regione per la loro atipicità, con una quota importante di superficie boschiva e una minima superficie dedicata all’attività agricola; - l'Arcipelago toscano presenta, al pari delle altre aree SNAI, problemi di accessibilità ai servizi e particolari esigenze concernenti il tema della continuità territoriale; - si differenzia invece dalle altre aree SNAI per le caratteristiche economiche essendo contraddistinto da un’economia ad altissima specializzazione turistica che comporta un’elevata stagionalità anche per quanto attiene il mercato del lavoro; - le aree urbane dei territori insulari risultano piuttosto densi, con un’alta quota di case ad uso turistico e valori immobiliari piuttosto elevati; - una quota importante della popolazione è costituita da anziani, non necessariamente a basso reddito; Rilevato che: - i rappresentanti istituzionali di tali realtà insulari, intervenendo in Commissione, hanno richiamato la necessità di intervenire su molteplici aspetti concernenti le specifiche caratteristiche delle isole dell’Arcipelago toscano. In particolare, è stato evidenziato che occorre: ⋅ promuovere un adeguato coordinamento tra soggetti istituzionali e attori socio-economici rilevanti dei territori in modo da cogliere al meglio le opportunità provenienti dalle diverse linee di sostegno nazionali e comunitarie; ⋅ garantire e qualificare la continuità territoriale tra la terraferma e l’Arcipelago toscano, sia via nave che via aerea, tenendo conto delle scadenze che riguardano l’affidamento dei servizi via mare in corso; ⋅ sempre in tema di mobilità, favorire una sempre più adeguata integrazione tra i servizi di collegamento con la terraferma e i servizi programmati di TPL, promuovendo, per quanto riguarda l’isola d’Elba, una maggiore interconnessione tra le diverse realtà municipali; ⋅ migliorare ed ottimizzare l’assistenza sanitaria nelle isole toscane, sia per quanto concerne il tema del reperimento del personale che per il livello dei servizi offerti, a partire dall’Ospedale di Portoferraio, tenendo conto dell’aumento delle presenze turistiche nei mesi estivi; ⋅ dare continuità agli interventi di tutela ambientale, tra i quali: il contrasto all’erosione costiera, la tutela della qualità dell’ambiente marino, l’autosufficienza idrica dell’isola d’Elba, un efficientamento dei sistemi di depurazione, una sempre migliore gestione della raccolta dei rifiuti, l’incentivazione dell’autoproduzione energetica, il contenimento degli ungulati. Tenuto conto che: per quanto concerne, nello specifico, le misure di sostegno alla sanità e alla scuola, in particolare, per rispondere alla carenza di personale sanitario nelle realtà insulari è stata rimarcata l’opportunità di attivarsi nei confronti del Governo affinché gli incentivi al personale sanitario, previsti dall’articolo 7 del “Disegno di legge recante disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane" - licenziato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri e adesso all'attenzione del Parlamento - vengano estesi anche per chi sceglie di prestare la propria attività nelle isole minori, oltre che nelle aree montane, così come, parimenti, vengano estese le agevolazioni previste all’articolo 8 del medesimo provvedimento per quanto concerne il personale scolastico delle scuole presenti nelle isole; Preso atto, positivamente, che: - di recente le isole minori sono state ricomprese nella Strategia nazionale per le aree interne (Snai) per il periodo che va dal 2021 al 2027, all’interno di un progetto speciale che aggrega 35 comuni delle isole minori italiane le quali condividono, con le aree interne, fenomeni di spopolamento e rarefazione dei servizi di cittadinanza; - l’inserimento delle isole toscane all’interno della SNAI, sostenuto anche dalla stessa Regione Toscana, si pone l’obiettivo di attrarre ulteriori risorse finalizzate allo sviluppo per siffatti territori, oltre che promuovere una migliore e più innovativa organizzazione dei servizi scolastici, della salute territoriale e dei trasporti; Tenuto conto che: con l'articolo 13 della Legge 9 novembre 2021, n. 156 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali) è stata prevista l'estensione anche al commercio e alle isole minori del Centro-Nord i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati previsti dalla misura agevolativa "Resto al Sud" inizialmente prevista soltanto a favore delle imprese e dei liberi professionisti del Mezzogiorno; Tenuto conto che: - la Regione Toscana in questi anni ha promosso una serie di azioni volte a incentivare lo sviluppo delle zone costiere e delle isole toscane, per facilitarne l’accessibilità territoriale, nonché per sostenerne i sistemi economici qualificanti l'economia del mare; - tali azioni si sono sviluppate grazie alle opportunità presenti nella programmazione comunitaria, a partire dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020, e del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, oltre che degli strumenti di programmazione regionale; - per quanto concerne le leggi e gli atti rilevanti approvati nell'ultimo periodo di interesse delle isole toscane, è utile citare: ⋅ la legge regionale 28 dicembre 2015, n. 80 (Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri); ⋅ la legge regionale 4 luglio 2017, n. 30 (Continuità territoriale dell'Isola d'Elba. Modifiche alla l.r. 89/2016), che modifica il preambolo della LR 89/2016 consentendo così di garantire anche i collegamenti con il territorio nazionale, mantenendo lo stesso livello di servizi attuali; ⋅ il Documento di Attuazione Regionale (DAR) relativo al FEAMP 2014-2020, approvato nel giugno del 2017; ⋅ l’approvazione della legge regionale 30 maggio 2018, n. 26 (Esercizio dell'attività di acquacoltura in mare. Modifiche alla l.r. 66/2005) e il nuovo Regolamento di attuazione della l.r. 7/2005 (Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne) approvato nel 2018; Ricordato, inoltre, che la Regione Toscana è recentemente intervenuta nel finanziare due interventi molto attesi, mediante il Documento operativo Difesa del suolo 2021 - 2° stralcio, di cui alla DGR 193 del 08/03/2021, ovvero la frana di Campo Lo Feno (650mila euro) lungo la provinciale 25, nel Comune di Marciana, ripristinando, pertanto la viabilità su una delle principali arterie dell’isola e la sistemazione idraulica del fosso degli Alzi (505mila euro), nel Comune di Campo nell’Elba, attraverso la ricostruzione del ponte; Richiamata l’informativa della Giunta regionale n. 1 relativa al documento preliminare al Programma Regionale di Sviluppo 2021-2025, ai sensi dell’art. 48 dello Statuto; Considerato che: - appare sempre più necessario mantenere un confronto attivo non solo tra i livelli istituzionali statale, regionale e locale, ma anche tra questi e gli interlocutori socio economici rilevanti dei territori in oggetto, al fine di calibrare al meglio le possibilità di sostegno e di programmazione per le isole della Toscana, tenendo presente da un lato le opportunità derivanti dalla SNAI, dall’altro la programmazione comunitaria e nazionale; - come riportato anche nel citato documento preliminare al PRS 2021-2025, la Regione Toscana da tempo rileva la necessità di creare una “Conferenza per il mare” come elemento fondamentale di confronto sui contenuti al fine di sostenere le isole, le aree costiere e lo spazio marittimo, anche tenendo conto delle indicazioni di cui alla Direttiva 2014/89/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo; - oltre a tale aspetto, il percorso avviato dalla “Commissione istituzionale per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana” è emersa la richiesta di poter costituire una Consulta delle isole minori della Toscana, comprendente i Comuni insulari e i Comuni portuali interessati, espressamente dedicata ai temi specifici dell’insularità, della continuità territoriale e dell’integrazione dei servizi; Ritenuto che: lo sviluppo economico delle isole della Toscana deve essere improntato verso una sempre maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale e da un’accorta gestione e valorizzazione delle risorse culturali e naturali presenti, nonché prestando particolare attenzione ai temi della continuità territoriale e della garanzia dei servizi socio-sanitari; CONDIVIDE le priorità di intervento evidenziate dai Comuni dell’Arcipelago della Toscana durante le audizioni promosse dalla Commissione in oggetto, per come richiamate in narrativa; E IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE - a confermare, per quanto concerne le politiche per il mare, per l’isola d’Elba e per l’arcipelago toscano, una specifica attenzione all’interno degli atti di programmazione regionale, a partire dal prossimo Programma Regionale di Sviluppo, al fine di promuovere e sostenere: lo sviluppo delle isole toscane in armonia con le zone costiere mediante interventi che garantiscano l’accessibilità territoriale; il sostegno dei sistemi economici caratterizzati; la tutela e valorizzazione delle specificità ambientali; il livello dei servizi pubblici locali; - a valutare la costituzione di una Consulta delle isole minori della Toscana, comprendente sia i Comuni insulari che quelli portuali coinvolti dalle connessioni con le medesime isole, espressamente dedicata ai temi specifici dell’insularità, della continuità territoriale e dell’integrazione dei servizi (socio-sanitario, trasporti, scuola); - a prevedere specifiche misure volte a favorire uno sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago toscano improntato ad un’accorta gestione e valorizzazione delle risorse ambientali, ed in particolare: a) a sostenere la competitività e innovazione delle micro, piccole e medie imprese in ambito di economia e turismo ecosostenibile; b) a favorire una cultura e una gestione del territorio e del mare sempre più attente alla conservazione e alla tutela dell’ambiente, favorendo i cosiddetti “porti verdi”; c) ad ammodernare le strutture produttive e le infrastrutture della pesca e dell’acquacoltura; d) a incentivare la diffusione della tecnologia per colmare il gap di accessibilità ai servizi informatici legato alla condizione di insularità; e) a migliorare la mobilità transfrontaliera di persone e merci; f) a mettere in atto linee di intervento volte a incentivare, per quanto possibile, l’offerta turistica anche in periodi non estivi, riducendo così la stagionalità; g) a sostenere e stimolare il settore agricolo e la sua occupazione; h) a fornire adeguato supporto alle imprese locali per accedere alle opportunità offerte dalle misure previste dal programma “Resto al Sud”, richiamata in narrativa; - ad attuare interventi mirati a garantire la presenza e la qualità dei servizi pubblici presenti nelle realtà insulari della Toscana, a partire da quelli socio-sanitari e scolastici. In particolare: a) garantire un adeguato livello dei servizi sanitari offerti, con particolare riferimento al sistema di emergenza urgenza e di continuità assistenziale, attraverso il potenziamento dei servizi offerti dall’Ospedale di Portoferraio e dagli altri centri socio-sanitari presenti sulle isole toscane; b) promuovere i necessari investimenti in settori d’avanguardia, come la telemedicina e il teleconsulto; c) attivarsi nei confronti degli organi istituzionali nazionali preposti sul tema del reperimento e della valorizzazione del personale sanitario nelle aree insulari, affinché si estendano le citate misure attualmente previste all’art. 7 del ddl "recante disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane" anche alle isole minori; d) attivarsi nei confronti del Governo anche sul tema del personale scolastico affinché vengano introdotte analoghe forme di incentivazione a quelle previste all’art.8 del c.d. ddl montagna, anche in termini di punteggio di servizio, a favore dei docenti in servizio nelle scuole delle isole minori di ogni ordine e grado; in materia di trasporti e continuità territoriale: e) a continuare a garantire la necessaria continuità territoriale, prestando particolare attenzione alla scadenza del contratto in essere tra Regione Toscana e Moby per l'esercizio dei servizi marittimi necessari al mantenimento della continuità territoriale per l’Arcipelago Toscano, prevista per il 31 dicembre 2023 e possibilmente migliorare il medesimo contratto di servizio per il cabotaggio marittimo; f) a convocare con regolarità l’Osservatorio per i trasporti marittimi e la continuità territoriale dell’Arcipelago; g) per quanto concerne i collegamenti aeroportuali ad attivarsi per far mantenere adeguati collegamenti aerei diretti tra l'Isola d'Elba e la terra ferma, analogamente a quanto fatto in questi anni in direzione di Pisa, Firenze e Milano Linate, a seguito dei risultati della gara espletata da ENAC per il periodo 1° febbraio 2020 - 31 gennaio 2023, mediante a risorse dello stesso ENAC e della Regione Toscana; h) a proseguire il sostegno, nell’ambito delle convenzioni con Alatoscana, per mettere in atto tutti gli investimenti necessari per garantire la piena operatività dell’aeroporto di Marina di Campo nell’Elba per tutto l’anno e promuovere nuovi progetti di sviluppo; i) a favorire una sempre migliore integrazione dei servizi programmati di TPL con i servizi di collegamento con la terraferma, incentivando l’uso della mobilità sostenibile anche per quanto concerne il settore turistico; j) ad agevolare ulteriormente l’intermodalità e la multimodalità per i collegamenti con le isole qualificando i servizi e le infrastrutture di accesso, potenziando le opere portuali e i servizi (es. riqualificazione degli ormeggi, adeguati impianti ed attrezzature portuali, escavo dei fondali per garantire la navigabilità, ecc.), in collaborazione con le autorità portuali preposte; - in merito alle politiche ambientali e di tutela del territorio: a) rafforzare le politiche di contrasto al dissesto idrogeologico; b) incentivare e sostenere, anche con risorse della Regione Toscana, la messa in sicurezza della viabilità locale, con particolare attenzione alle ciclovie, anche tenendo conto del progetto della Ciclopista Elbana, quale estensione all'Elba della Ciclopista Tirrenica; c) favorire l’autonomia idrica delle isole toscane, nel rispetto degli ecosistemi marino e terrestre; d) attuare i programmi di contrasto dell’erosione costiera, così come previsti negli atti di programmazione regionale (documento operativo di tutela della costa) e nelle valutazioni progettuali disponibili presso le Amministrazioni locali, per la conservazione dell’integrità degli ecosistemi marini, per la tutela della qualità dell’ambiente marino (Direttiva 2008/56/CE e Direttiva 2000/60/CE) e della qualità delle acque di balneazione (Direttiva 2006/7/CE), e promuovendo anche interventi infrastrutturali ecosostenibili mirati ad una soluzione di lunga durata; e) promuovere interventi di depurazione delle acque.
... Toggle this metabox.
X PNRR pubblicato il 27 Maggio 2022 alle 8:53
Sono praticamente sicuro che solo tu non sapessi che i soldi del PNRR fossero dei prestiti. Questa cosa è stata scritta e detta ovunque, soprattutto facendo presente che quei soldi sono stati presi in prestito, di fatto, non dall'Europa, ma dai nostri (pochi) figli. Poi ti confondi anche su un altro fatto: la direttiva Bolkestein è stata presentata nel 2004 e approvata nel 2006, quindi 13 anni prima del covid, pnrr e compagnia bella. Se poi vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, il prezzo da pagare delle concessioni, fino ad ora, ce lo siamo preso noi collettività, mentre i balneari con due bucce sfruttavano delle miniere d'oro. Se a mettere i soldi in mano alla collettività saranno delle multinazionali, ben venga. Spero pure che la concorrenza ci porti un bel vantaggio chiudendo con la questione dei tassisti! Ti faccio presente poi che la storiella delle multinazionali è una mezza cavolata, soprattutto all'Elba, perchè quelle si muovono solo su determinati volumi. Ti sei mai chiesto come mai, anche di villaggi vacanze "brandizzati", all'elba se ne contino meno di una decina?
... Toggle this metabox.
FINITA LA SBORNIA DA PNNR , ORA DOBBIAMO PAGARE. LA TRUFFA DELL'EUROPA E' SERVITA pubblicato il 27 Maggio 2022 alle 5:10
Finita la sbornia da Pnrr, ora dobbiamo pagare. La truffa dell'Europa è servita. Quando il Covid metteva a soqquadro il mondo, obbligando governi senza bussola (e senza piani pandemici aggiornati) a chiusure e lockdown, la Commissione europea tirò fuori dal cilindro i tanti soldi del Pnrr per ripartire. Lo fece in ritardo e solo dopo che i governi si affannavano a mettere mano ai bilanci con ristori e accreditamenti al fine di riparare gli effetti delle chiusure in casa. Ci fu chi non si perse in burocrazia e chi - come il governo Conte - si perse nella solita burocrazia. Soltanto dopo questi primi interventi, la Commissione della signora Ursula indicò la via della ripartenza con un piano ad hoc, il mitologico Pnrr: uno slancio verso le grandi sfide del futuro - dicevano - dalla digitalizzazione all’ecosostenibilità. Sorprese non poco il fatto che di soldi per il potenziamento della Sanità se ne vedessero ben poco, però il piatto era ricco e non bisognava perdere l’(ennesimo) ultimo treno «con inutili polemiche». Insomma, col Pnrr sarebbero arrivati tanti soldi. I famosi soldi dell’Europa. E noi dovevamo essere pronti per la sfida. Caso (?) volle che in Italia la gestione dei soldi fu affidata all’uomo dei miracoli, all’uomo del whatever it takes, all’uomo che tutto il mondo ci invidia: Mario Draghi. E così, giubilato Conte, la maggioranza si unì in un sol corpo per sostenere l’ex governatore della Bce, il quale nella sua squadra confermò Speranza, la Lamorgese e Di Maio in tre dicasteri chiave; mise il fidato amico Giorgetti al Mise e soprattutto aprì le porte del Mef al suo fidato uomo Daniele Franco. Infine per le transizioni digitali e ambientali individuò l’ex uomo forte di Vodafone, Colao, e l’ingegnere tecnologico ex Leonardo, Cingolani. Insomma tutto era in ordine per partire con il programma Pnrr, per far atterrare i soldi, la montagna dei soldi, sull’Italia martoriata dal Covid. Peccato che nel dibattito non uscisse mai che questi soldi fossero il solito prestito travestito (e silenziato): marchio di fabbrica di Bruxelles, cioé fare i prestiti coi soldi nostri. Non a caso il finanziere dal cuore generoso George Soros ci sguazza e si complimenta con Draghi, «l’uomo più capace del continente». Ebbene, qualche mese dopo, smaltita la rituale fanfara retorica dei tanti soldi ecco che Draghi - ormai ex uomo della Provvidenza - ci racconta altre storie. Per esempio che per non farci sfuggire i soldi della Ripresa e della Resilienza dobbiamo menare gli italiani, esattamente come accadeva quando c’erano le altre crisi e il conto arrivava sul tavolo della gente comune. Oggi a pagare il prezzo più caro saranno gli imprenditori balneari, i quali dopo una accurata campagna stampa contro, si vedranno sottratti di ciò che caratterizza la loro impresa: le spiagge. Spiagge che verranno messe all’asta per la gola di multinazionali, grandi gruppi con santi in paradiso (come avvenne con le privatizzazioni e le liberalizzazioni avviate da Draghi sul Britannia) e fondi d’investimento che si papperanno le nostre coste. Ovviamente quel che oggi accade in nome della Concorrenza (quanta ipocrisia) ai balneari, domani toccherà a tanti altri piccoli impenditori. I soliti taxisti per esempio. Non solo. Sempre perché , il governo Draghi ha messo nero su bianco una bella batosta fiscale sulla casa con la riforma del catasto (la sentiremo a cosa fatte) e l’appesantimento dell’Iva; arriverà il ripristino di fatto della riforma Fornero sulle pensioni e soprattutto ci attende un’altra ondata di interventi all’insegna dell’austerità, come ci hanno annunciato i guardiani Gentiloni e Dombrovskis: «I fondi europei saranno condizionati al rispetto degli obiettivi sulle riforme». Con tanto di messaggino della governatrice Bce, Christine Lagarde: «In Europa è finita l’era del denaro gratis». Insomma dobbiamo rientrare dai debiti. Per il nostro bene, chiaramente
... Toggle this metabox.
All’Andrea (che potrebbe essere una ragazzaccia che vendeva francobolli) da MM pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 23:48
Le RSA le fanno i privati con l’autorizzazione dei comuni e eventualmente in convenzione con la Regione . Gli asili nido li strutturano i comuni con soldi pubblici (e ora ce ne sono tantissimi che nessun comune chiede) Non te lo ha detto babbo?
... Toggle this metabox.
xCinghiali senza difesa delle 19,44 pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 21:09
Non scriveresti così se il 17enne morto contro il cinghiale fosse un tuo familiare.... poi perchè devo spendere del MIO denaro x mettere della rete elettrosaldata ? L'essere vegana o vegetariana o altro non impedisce al cinghiale di provocare un incidente ...lui non sà....
... Toggle this metabox.
Vittima 17enne nel casertese pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 20:27
Muore giovane per scontro con un cinghiale. Emergenza in tutta Italia Non può essere più tollerabile questa situazione. BASTA TAVOLI, BASTA PAROLE PAROLE PAROLE... BASTA!!!! STERMINIAMOLI!!!! con buona pace dei cacciatori e animalisti!!!
... Toggle this metabox.
Enzo Di Meco pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 20:13
Per Gerry Se l'obiettivo del gruppo CONDOMINIO MARINESE era unire i cittadini non ci siamo proprio. È controproducente per se stessi e i loro tifosi. Questo modo stupido di cantarsela non ha senso. Credo però che Francesco non abbia molte responsabilità per questo scivolone. È un professionista molto impegnato e non ha tempo. M. è in pensione e ha tempo da sprecare mettendo sul personale la pubblicazione o meno dei post. Un gruppo che non ha più senso di esistere...
... Toggle this metabox.
Cinghiali senza difesa da Portoferraio pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 19:44
Certamente che tutti gli animali sono uguali,pollo,coniglio,maiali,pesci..infatti è per questo che sono vegetariana! In quanto nn ragioneresti così se venissero nel tuo giardino o orto..ebbene sono venuti,hanno scavato ed io ho piantato frutti senza faticare..poi ho recintato con la elettrosaldata! Se lasciavate tranquilli questi animali,non sarebbero scappati per km,impregnando ovunque le giovani cinghiale..stavano nel loro territorio,invece come al solito gli uomini si credono padreterno e pensano che tutto ciò che gli frulla per il cervello sia attuabile,non è così..si deve rispettare la natura e il proprio corso,se gli animali si ribellano,significa che è stato sbagliato qualcosa da parte nostra,come sempre....e cmq i primi cinghiali non sono venuti sul traghetto con biglietto solo andata e neanche a nuoto,sono venuti per essere braccati e uccisi...prima o poi tutto torna..il cerchio si è chiuso!
... Toggle this metabox.
Gerry Sòttuttoio da Marciana Marina pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 19:28
Caro "Marciana Marina", ma di cosa ti stupisci. La par condicio? ma figurati. Hai guardato chi sono i due amministratori di quel gruppo fazioso e autocelebrativo? Ecco: poi risponditi da solo. Da ormai 5 anni è in corso l'indottrinamento al pensiero unico. Dai retta, fregatene e cambia canale.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 18:13
UN POSTER PER LA PACE CONCORSO INTERNAZIONALE LIONS PREMIAZIONE DI SEI STUDENTI ELBANI Finalmente! Riprendiamo la partecipazione del Club, ormai divenuta un classico impegno annuale, al concorso internazionale Lions “Un Poster per la Pace”, per dare finalmente notizia dell’avvenuta premiazione dei sei ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado elbane risultati vincitori in ambito territoriale, che non ha potuto aver luogo nei tempi e nei luoghi consueti a causa delle restrizioni covid. Alla fine del mese di maggio infatti una ristretta delegazione di lions elbani si è recata in visita alle Scuole di Capoliveri, Marciana Marina, Porto Azzurro e Portoferraio per incontrare gli studenti e gli insegnanti e consegnare a ciascuno dei sei vincitori il premio consistente in un buono di 100,00 Euro per acquisto libri spendibile presso la Libreria Mardilibri di Portoferraio e a tutti i partecipanti un gadget ricordo. Ma non sono solo i sei ragazzi ad essere stati premiati, anche il Lions Club I. d’Elba, durante il 41° Congresso Regionale Lions tenutosi a Lucca il 7 maggio 2022, è stato premiato sul palco con altri 4 Club, sui 91 facenti parte del Distretto Toscana, con apposita medaglia da fissare sul gonfalone, per aver coinvolto più di 200 alunni (i partecipanti all’Elba sono stati 278) nel concorso internazionale Lions “un Poster per la Pace” per l’anno 2021.
... Toggle this metabox.
x Cinghiali senza difesa pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 17:48
La tua fotografia sulla situazione è molto nobile, però neanche il pollo o il coniglio ecc... al supermercato e tutti i pesci dovrebbero avere il tuo stesso trattamento. (esiste pure la sagra del cinghiale) Ma veniamo più sulla terra, questa situazione è già sfuggita di mano, e ogni giorno che passa ha dei costi esorbitanti in aumento, e poi speriamo che non provochino incidenti MORTALI, che poi andiamo a piangere ..... Poi li portare in altre aree....quali? che tutto il nostro territtorio è invaso, e eventualmente con quali costi ? Ripeto la tua causa è nobile .... ma non la penseresti così se ogni giorno avessi il tuo orto/coltivazioni/prato devastato.
... Toggle this metabox.
Vincenzo Fornino da Portoferraio pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 17:36
📌 INPS Una situazione veramente vergognosa. Mi metto nei panni di tutti quei cittadini che hanno bisogno di usufruire del servizio Inps a Portoferraio e specialmente di quelle persone più anziane che non riescono ad usare le tecnologie moderne come lo Spid o e-mail. L' Ufficio Inps ormai come sappiamo è chiuso dal marzo 2020 per le normative riguardanti il COVID-19. La procedura per usufruire in caso di necessità e la seguente: Solo una volta a settimana su previa prenotazione attenendosi alle indicazione del fatiscente cartello scocciato sul cancello di ferro all'ingresso dell'edificio. Nota bene, mi riferiscono gli utenti che al numero verde o fisso l'attesa e lunga e il più delle volte non va a buon fine la richiesta di prenotazione oltre mezz'ora! Un istituto come l'Inps che da un servizio del genere in questa assurda modalità! Vorrei vedere in un altra città se non avrebbero buttato giù anche il cancello.... Ma chi ci governa non aveva promesso che per lo meno due volte a settimana l'ufficio avrebbe ripreso a lavorare?? Signori svegliamoci perché così guerre non se ne possono vincere!
... Toggle this metabox.
Guardiano del faro pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 17:30
Ai 110 franchi tiratori Eradicato il Ciumeismo Mazzei sarà un ottimo oppositore collaborativo. Occhio anche al "PANE NEL PUGNO" che nel segreto dell'urna potrebbe dire qualcosa di nuovo....
... Toggle this metabox.
Enzo Di Meco pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 17:26
CINGHIALI SENZA DIFESA Sterilizzare le femmine. Saranno meno contenti i maschi ma non credo che la vita sessuale dei cinghiali vi stia a cuore. O sbaglio....
... Toggle this metabox.
Cinghiali senza difesa da Portoferraio pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 15:39
Io amo gli animali e vorrei che non soffrissero,come si dice dei bambini,mica lo hanno scelto loro di venire al mondo! Prima si crea il danno ,poi si danno le responsabilità agli altri,non vedo tutto questo problema,basterebbe creare degli squadroni di non cacciatori,ma persone che prenderanno i cinghiali catturati e con rispetto deradicarli,in parchi fuori dell' Elba! Non si spara con le cartucce ma con un sonnifero! Anche le gabbie sono mezzi non appropriati, perché non chiedete a chi le ha vicine,quanti cinghiali,grandi o piccoli rimangono sotto al portellone e gridano per ore..troppo facile dare contro agli animali. Le bestie non sono loro ...loro cercano di sopravvivere,come tutti gli esseri viventi!
... Toggle this metabox.
Uno dei 110 franchi tiratori da Marciana Marina pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 13:53
Andrea bada che ti fai male. Hai fatto la scoperta del Giaconi. "Valutare bene le promesse"😄 Vuoi che ti tiro fuori il programma del 2017 della compagine di Allori? Volete davvero vedere cosa c'era scritto e cosa è stato realmente fatto? E poi, inizia te stesso ad esercitarti con la comprensione del testo. Come ha scritto benissimo il serio e autorevole Mazzei, nel suo sintetico (perché umile e fattibile, ed è un bene) programma, "Proporre l'attivazione del servizio.." non significa fare, tantomeno si allude che sia l'Ente ad occuparsene. Semmai, si può proprio incoraggiare una società cooperativa, perché no. Come in tanti altri Comuni.
... Toggle this metabox.
Marinese pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 13:43
Certo che deh, scegliere di votare tra una lista che in 5 anni ha rappresentato il niente ed un'altra che ripropone l'arroganza del decennio ciumeiano, mette davvero a dura prova l'elettore marinese. P.s. volevo fare i complimenti agli amministratori del gruppo Facebook Condominio Marinese. La par condocio manco sanno dove stia di casa!
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 10:53
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN CONSIGLIO COMUNALE Egr. Sig. Sindaco, con la presente interpellanza veniamo a chiedere se la Giunta da Lei presieduta voglia attivarsi presso la soc. A.S.A. spa, al fine di installare nel territorio comunale, ed in particolare nelle tre principali frazioni, alcune fontanelle ad osmosi inversa per la somministrazione di acqua di alta qualità, così come già attuato in altri comuni gestiti da questo Ente (all’Elba, Portoferraio e Marciana). Il costo dell’investimento, di qualche decina di mila euro potrebbe essere sostenuto con risorse derivanti dalla fusione fra comuni, visto che il beneficio sarebbe generale, fatta salva la possibilità di accedere anche a contributi a fondo perduto e/o agevolati. E’ indubbio che in termini di educazione ambientale, eliminazione delle plastiche, riutilizzo di materiali, il beneficio sarebbe evidente per tutta la popolazione, ed in spirito con alcune delibere adottate nel recente passato dal Consiglio Comunale. Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
... Toggle this metabox.
Marciana Marina da Marciana M pubblicato il 26 Maggio 2022 alle 8:46
Ma perché la pagina Facebook di Condominio marinese pubblica solo i post della lista di Gabriella? Ho provato a chiederlo a loro ma se non sei amministratore non puoi fare nulla. Si leggeva di problemi in giro per il paese e oggi sembra il condominio di Allori. Un po’ di parcondicio non guasterebbe sopratutto per chi non ha ancora deciso e vorrebbe leggere i commenti su tutti i candidati. O forse sbaglio e i russi sono già arrivati?
... Toggle this metabox.