H lasciate alla maestra.
Discorsi sconclusionati.
Impaginazione da bimbi di 6 anni.....ma del 1970...
Una buona parte degli internauti non supererebbe un esame di 5 elementare......però può votare.
113524 messaggi.
Forse cirano dimentica anche i lavori alle case comunali (ferme da 10 anni), la passeggiata a lido, la pitturazione di tante ringhiere e il taglio dell'erba, tanta erba, la sistemazione con ruspa di tutte le spiagge e strade bianche, l'illuminazione della croce del monte zuccale. Il sociale.
Ora, perfino la dialettica volete dare alla Allori? Ma dai!
Flavio è un metro sopra la Allori se non altro per esperienza e anche dialettica. Gli avete chiesto di venire in lista per settimane ma lui, a voi, il secondo non ve lo ha voluto fare.
State sereni.
A Portoferraio da 3 anni a questa parte si usano 2 pesi e 2 misure
Sei dentro la cerchia lavori e fai come ti pare
Sei fuori la cerchia lavori se vogliono loro ma se possono ti ostacolano
Altri 2 anni poi cerchiamo di rimettere in ordine
X luca Porto azzurro
Carissimo paesano gli anni passano per tutti guarda Capoliveri Sono finite le leggende (barbetti ) e sarà così anche Porto azzurro diamo spazio a persone che hanno delle forze in più e capacità condivido il tuo pensiero ma le candele luca valle ad accendere te ma in chiesa ,tonietti è stato anche comandante dei vigili con una laurea non online
Via zambelli
Ho guardato le interviste di entrambi i candidati.
Tralasciando il fatto che la dialettica dell'Allori è sicuramente più fluida, chiara e sicura di quella del Mazzei, che pare un pò farfugliare...
Ma poi ciò che dice il Mazzei è esattamente quello che propone la Allori. Il suo programma è un copia incolla di quello dell'altra lista . La domanda sorge allora spontanea, ma cosa si è cadidato a fare se ciò che dice la Allori viene immediatamente riproposto, con meno chiarezza e convinzione...Avrebbe potuto mettersi in lista con quella che ora è diventata la sua avversaria politica.
Comunque qui all'Isola d'Elba si fa un gran parlare di impatto ambientale e magari a qualcuno non gli viene permesso di lavorare e poi si permette di mettere un macchinario enorme orrendo sulla strada di ingresso a Portoferraio. Ovviamente comprendo la necessità di un'azienda di allargare il proprio operato e comprendo anche che questo crea posti di lavoro per gli elbani. Però credo che si debba usare lo stesso criterio per chiunque
CONTROLLO DELLA FILIERA ITTICA E PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE – CHIUSURA DI UN ESERCIZIO DI RISTORAZIONE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/pbno.JPG[/IMGSX] Continua senza sosta l’attività di controllo degli ispettori della Guardia Costiera di Piombino, in collaborazione con personale del U.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Val di Cornia (Azienda Usl Toscana Nord Ovest) che, nell’ambito del protocollo d’intesa tra regione Toscana e la Direzione Marittima, hanno sottoposto a controllo congiunto un locale ristorante etnico.
Nel corso dell’attività sono emerse numerose criticità dal punto di vista igienico sanitario, quali la presenza di roditori nei locali ove venivano conservati gli alimenti, un’indebita commistione di prodotti non attinenti alla ristorazione, la presenza di alimenti di origine animale privi della documentazione attestante la provenienza e la salubrità del prodotto, nonché la detenzione di prodotto ittico scaduto da diversi giorni e pronto per la somministrazione.
Alla luce delle notevoli problematiche riscontrate sul campo, è stata immediatamente disposta la chiusura dell’esercizio di ristorazione, fino all’adeguamento ed al ripristino delle necessarie condizioni igieniche e sanitarie imposte dalla normativa vigente.
Al ristoratore sono state elevate, poi, le previste sanzioni amministrative relative alla detenzione di prodotto ittico scaduto, di alimenti di origine animale non rintracciabili – tutti sottoposti a sequestro e destinati alla distruzione – e per la mancanza di adeguate procedure volte a garantire le corrette prassi igieniche nella manipolazione degli alimenti.
Il personale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera continuerà a monitorare costantemente tutti i passaggi della filiera ittica, al fine di tutelare la salute del consumatore.
ACCOLTELLA ALL'ADDOME LA RIVALE E FUGGE VIA
Una 35enne è stata rintracciata e arrestata dai carabinieri. Dovrà rispondere dell'accusa di tentato omicidio e porto abusivo di arma
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/carruba.JPG[/IMGSX] PORTOFERRAIO — Una donna, pregiudicata 35enne, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio e porto abusivo di arma per aver accoltellato una giovane barista che era al lavoro.
Il fatto è accaduto in pochi attimi di alcuni giorni fa ma è stato reso noto solo oggi dai carabinieri.
In base alle ipotesi dei carabinieri, potrebbe essersi trattato di un atto connesso ad un impeto di gelosia stimolato dalle avances rivolte al suo compagno a far scattare l’inaudita aggressione.
La vittima infatti era al lavoro nel bar quando, come una furia, è entrata la donna che, coltello in pugno, si è scagliata contro di lei scavalcando il bancone e pugnalandola all’addome, poco sotto il cuore. La barista è riuscita a stento a portarsi appena fuori dal locale e chiedere aiuto. Poi si è accasciata a terra ed è stata soccorsa da alcuni passanti che hanno immediatamente chiesto l’intervento di ambulanza e Forze dell’Ordine.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia di Portoferraio hanno raggiunto il luogo del delitto in pochi attimi, ma l’assalitrice si era già allontanata, facendo perdere le proprie tracce.
Dopo essersi assicurati che la vittima fosse stata consegnata ai medici del pronto soccorso dell’Ospedale di Portoferraio, con già in mano alcuni importanti elementi sull’identità dell’accoltellatrice, i militari hanno così avviato con più pattuglie la ricerca della donna.
In meno di un’ora la donna è stata rintracciata, dopo che aveva già cambiato abbigliamento nel tentativo di non essere riconosciuta. Nel corso della perquisizione presso l’abitazione della donna, i carabinieri hanno rinvenuto sia l’abito sporco di sangue indossato al momento dei fatti che, ben nascosto sotto la cuccia di un cane, il coltello utilizzato per colpire la rivale con evidenti tracce ematiche.
Nel frattempo la giovane barista è stata ricoverata in gravi condizioni presso il reparto di chirurgia dell’Ospedale di Portoferraio e sottoposta a un delicato intervento per evitare che la profonda ferita all’addome, che per un miracolo non ha interessato organi vitali, potesse determinare ulteriori e più gravi conseguenze.
La donna arrestata è stata poi trasferita presso la casa circondariale di Firenze a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha convalidato l’arresto, confermando la custodia cautelare in carcere. La donna rischia una pena che può raggiungere anche i 15 anni di reclusione.
Sto continuando a leggere i programmi elettorali di Porto Azzurro.
Quello della Vela è un encomio ai trascorsi passati con sguardo verso il futuro. Quello di Idea Comune, sembra scritto da uno studente al primo anno di filosofia. Belle parole, bella impaginazione, contenuto astratto. Ma andando oltre, porgendo uno sguardo ai candidati, non riesco a capire che competenze abbiano se non quella di avere una tessera in tasca. Nel caso dovesse vincere Tonietti, ci sarebbe da accendere un cero in chiesa ogni volta che qualcuno dei suoi mette mano a qualcosa. Speriamo che vinca ancora Papi, meglio meno peggio, che il peggio .
cara LUCREZIA io parlo di carriera politica locale e mi sembra che il Galli fino ad ora abbia sempre fallito,poi scusa avrai anche ragione circa le frazioni ma a campo ,Bonalaccia e Sant'iIario qualcosa ha fatto,certo non è la soluzione a tutti di tutti i problemi,ma mi sembra che il sindaco precedente abbia fatto solo danni,
PS riguardo alla mia presunta incompetenza,dovresti essere piu precisa e indicare in quali campi,inoltre non siamo affatto uguali,e la pensiamo molto diversamente anche in politica ,vedi io a differenza tua non offendo nessuno
OSTERIA DA LIBERTARIA
È trascorso esattamente un anno dall' 8 giugno 2021 quando è apparso su questo portale un articolo, corredato da foto d'epoca in bianco e nero, nel quale si metteva in evidenza con "nostalgia e rimpianto quanto il centro storico abbia cancellato ancora una storia caratteristica quasi completamente perduta" facendo riferimento alla storica Osteria da Libertaria, in calata Buccari, oggi diventata impropriamente Osteria Ferraja.
In realtà i gestori non hanno mai rilevato l'attività, che è da più di cinquant'anni della stessa Proprietà, ma, senza autorizzazione alcuna né scritta né verbale della stessa, hanno ottenuto permessi e cambiato arbitrariamente nome.
Ma si sa, in Italia per avere ragione sulle ingiustizie passa molto tempo:siamo certi che l'Osteria da Libertaria tornerà ad essere tale con "quell'antico sapore nostrano" che i turisti, ma anche la gente del posto, si aspettano di ritrovare.
La Proprietà
Quelli che hai scritto sono soltanto 2 esempi, piccoli, tra tanti progetti realizzati o in via di realizzazione da parte di questa amministrazione... Tutta, per intero, compresi i consiglieri a cui erano andati (non per demerito) pochi voti. Possiamo aggiungere la bellissima illuminazione di San Michele e della piazza, i passamano, utilissimi per gli anziani e i meno abili, che vengono posizionati in questi giorni, l'ordine è la pulizia del centro storico, la corretta assegnazione dei suoli pubblici, le iniziative culturali realizzate e quelle in itinere per la stagione estiva, il programma delle manifestazioni estive, il ruolo assunto da Lacona, sempre protagonista dei principali eventi presenti nel comune, la presenza e la disponibilità costante sia degli assessori che dei consiglieri. Da non dimenticare l'impegno costante per contrastare la realizzazione del dissalatore (non a priori ma, eventualmente, proponendo un progetto utile e sostenibile per il comune di Capoliveri). La creazione di un "vero" osservatorio ambientale che collabora costantemente con il sindaco e gli assessori." L'ascolto "(questo sconosciuto) di tutti, delle problematiche di tutti e l'impegno nel risolverle.
Chi scrive pensando che siano sempre gli e stessi ad elogiare l'amministrazione Montagna ormai da tempo non cammina più per le strade del paese, ormai da tempo" "non vive" la piazza quindi non vede, non sa e talvolta non vuole ammettere i successi altrui. Brucia troppo, la ferita non si rimargina... Troppo grande è la voragine...
INCONTRO CON L’AUTORE: GIANLUCA BISSO PRESENTA “LIBRO BLU”
All’ Open air Museum Italo Bolano
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/coper.JPG[/IMGSX] Sabato 11 giugno, alle ore 18, Gianluca Bisso presenterà il suo “Libro Blu”, nella cornice suggestiva dell’Open Air Museum Italo Bolano a San Martino.
Libro Blu è una plaquette di 19 poesie legate da un filo rosso richiamato dal titolo della raccolta: il mare.
“Essere nato all’Elba – dice il giovane poeta - ha influito sulla composizione di queste poesie, vivendo in questi luoghi si può respirare quell’ atmosfera mistica e sacrale che la letteratura di mare sa offrire ai lettori, e che induce a riflettere sul rapporto tra uomo e natura.”
La copertina raffigura l’opera “Finestra dell’anima” del maestro Italo Bolano.
Libro Blu infatti è un omaggio alla mostra “Blu Elba” che il pittore portoferraiese ha tenuto nella sala espositiva Telemaco Signorini nel 2016 e alle opere di Italo, che hanno rappresentato una fonte d’ispirazione: una breve introduzione spiega il collegamento con le velature cromatiche delle sue tele.
Il volume, pubblicato da Eretica Edizioni, con una introduzione di Manrico Murzi, è uscito nel novembre 2020, a soli due mesi dalla partenza terrena di Italo Bolano e ha costituito il primo omaggio all’artista, realizzato da questo giovane e promettente Poeta.
Sabato Gianluca ci parlerà delle sue emozioni e della storia di queste liriche, nate dall’incontro con le tele e le cromie dell’artista, le cui ultime tele, realizzate tra gennaio e febbraio 2019, sono in parte esposte ancora per pochi giorni nella Galleria del Museo.
Una seconda parte si trova esposta nell’Open Studio Italo Bolano a Prato, recentemente aperto agli artisti e all’arte.
L’incontro con la poesia di Bisso è organizzato con la collaborazione della libreria “Mardilibri” di Portoferraio.
Sarà il miglior modo di festeggiare la Fondazione Italo Bolano che proprio l’11 giugno compie il suo primo anno di vita.
Mi sono imbattuto, per caso, nei video che ha caricato la lista civica "la vela" sul social Facebook, nel quale i candidati (per ora solamente due) spiegano cos'hanno fatto negli ultimi 5 anni e cosa faranno (cosi dicono) se vinceranno nuovamente.
Ecco, da IGNORANTE vi chiedo un favore, abbassate i fogli, non andate dietro ad un gobbo o ad un copione... semplicemente mettetevi davanti la telecamera e parlate direttamente agli abitanti di porto azzurro, ma a braccio che di politici che hanno i discorsi pronti ne abbiamo anche troppi in italia.
Siate diretti, semplici nel lessico, insomma, parlate IN PAROLE POVERE che la gente non ha bisogno di numeri riportati o di sentirsi in dovere di dare dei meriti, ma ha bisogno di aiuto e promesse che dovranno essere mantenute.
Un saluto
E buona campagna elettorale ad entrambe le liste.
PER ELEZIONI COMUNALI A CAMPO
Mi domando:ma è possibile che nel 2022 per raccattare voti si debba ricorrere aL "PORTA a PORTA" rompendo le scatole e il sonno a tutti i condomiii???Mi vien da ridere.........
Benzina /gasolio mola tutto a secco
Mia moglie ieri doveva fare una visita a Portoferraio recandosi al benzinaio legge finita benzina a tal punto o dovuto chiedere un ora di permesso ma vi rendete conto che siete scandalosi e poi la sera scendi in paese a Portoazzurro ti fermano tutti per un voto ,ti promettano cose che non esistono questo anno cambio con tutto rispetto per PAPI ma vedendo anche l’età voglio dare spazio a TONIETTI sua Mamma era la mia maestra famiglia stimabile
Dopo il vidio che a fatto che anche firmato TONIETTi che il porto rimane al comune firma garantita a TONIETTI
Un saluto a tutti longonesi
ELBAMAN: LUCA PARMITANO AL VIA DELL’EDIZIONE 2022!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/parmitano.JPG[/IMGSX] L’organizzazione di Elbaman è assolutamente orgogliosa di annunciare che tra i partecipanti all’edizione 2022 ci sarà un triatleta d’eccezione. Luca Parmitano, Astronauta dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), ha scelto Elbaman (half distance) per la sua prima gara di triathlon in Italia!
L’astronauta, primo italiano ad aver passeggiato nello spazio ma soprattutto primo italiano al comando della Stazione Spaziale internazionale, dopo aver fatto il suo ingresso nel mondo del triathlon nel 2014 a Kona, ha deciso quest’anno di gareggiare per la prima volta in Italia e lo farà il 2 ottobre all’Isola d’Elba.
“Abbiamo accolto con gioia la partecipazione di Luca Parmitano ad Elbaman” commenta Marco Scotti, patron della gara “non solo perché si tratta di un italiano illustre che ci onora con la sua partecipazione, ma anche perché siamo felici di collaborare con lui nella sensibilizzazione ai temi del cambiamento climatico e del rispetto del pianeta. Temi che vengono promossi dai molti progetti dell’Agenzia Spaziale Europea e che vedono sempre Luca in prima linea.”
Infatti Parmitano è impegnato, insieme ad ESA, anche nel divulgare la ricerca scientifica e nel diffondere una cultura di responsabilità nei confronti della Terra. Vedere la Terra da lontano in tutto il suo splendore, regala un punto di vista d’eccezione ed il ricco repertorio di immagini dai satelliti per l’osservazione della terra è una fonte incontrovertibile di come l’impatto dell’uomo stia modificando l’equilibrio planetario.
Partendo dall’Isola d’Elba, che noi definiamo il “paradiso del triathlon” vogliamo impegnarci per fare la nostra parte, limitando al massimo l’impatto della gara sul territorio e organizzando una mostra a Marina di Campo in cui raccontare, attraverso le immagini satellitari e materiale digitale dell’ESA, l’impatto del cambiamento climatico sulla terra. Con questa mostra con entrata gratuita si intendono coinvolgere i più giovani, le realtà locali e tutti i partecipanti all’Elbaman. Vogliamo farci raccontare da Luca Parmitano, che ha avuto la possibilità di osservare la Terra dallo spazio, cosa possiamo fare ogni giorno per prenderci cura del pianeta, che come lui stesso è solito dire “non è nostro, ma è nelle nostre mani”.
Luca Parmitano avrà il piacere di incontrare anche più piccoli che parteciperanno all Elbaman Kids il sabato 1 Ottobre 2022
Luca Parmitano è nato in provincia di Catania il 27 settembre 1976. Dopo una laurea in scienze politiche conseguita all’Università di Napoli Federico II si è diplomato all’Accademia Aereonautica Militare di Pozzuoli, da cui è partito verso una brillante carriera di pilota prima e di astronauta poi.
Nel 2009 viene selezionato come astronauta dell’ESA.
È stato il primo italiano a coprire il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale e ha all’attivo due missioni nello spazio, sei 'passeggiate spaziali' (per un totale di 33 ore e 9 minuti), e centinaia di ore di lavoro dedicate ad esperimenti europei ed internazionali.