Ho visto le due liste presentate,che concorrono alle amministrative 2014 a campo nell'elba.
La lista di segnini: vecchio simbolo,vecchi candidati (quasi tutti quelli della tornata 2009.con qualche novità.
La lista lambardi: belle novità con un paio di ripresentati.ad ogni modo tutti di valore.
Il lambardi con il suo gruppo di supporto e la partecipazione di validi esperti ha fatto un ottimo lavoro.
Questa Finalmente una buona lista x il cambiamento.
113396 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Nuovo Progetto Per Campo…per continuare. Una nuova sfida per il bene collettivo [/SIZE] [/COLOR]
Continuità e innovazione, così si presenta il nuovo gruppo che compone la lista di “Nuovo Progetto per Campo” il movimento nato cinque anni fa dall’incontro di tanti cittadini giovani e meno giovani ma tutti spinti da un unico obiettivo: lavorare a servizio della comunità.
Ed ecco che cinque anni dopo, con gli stessi obiettivi ed un rinnovato entusiasmo, il gruppo con il suo leader Vanno Segnini, si ripresenta con tante conferme e tante novità.
Ci sono più donne, nomi nuovi e non, e tante categorie professionali rappresentate:
imprenditori ed operatori turistici, liberi professionisti nei settori legale, tecnico e dell’informazione, esperti del settore informatico, economico e del lavoro e impegnati nel settore sociale.
Punto di forza restano dinamismo, capacità di confronto e di proporre idee e sensibilità diverse a cui, oggi, si aggiungono la maturazione politica ed amministrativa nate dalla condivisione di un percorso quinquennale che si è dovuto misurare con il dramma dell’alluvione, la crisi economica, le radicali trasformazioni del sistema amministrativo comunale. Un gruppo, il nostro, che punta a nuove sfide con il contributo di nuove e importanti risorse umane al suo interno, per una nuova spinta e una nuova capacità di interpretare i bisogni e le necessità del nostro territorio e dei nostri concittadini.
Ed ecco i componenti della lista “Nuovo Progetto per Campo, per continuare… “
Vanno Segnini, candidato sindaco
Lorenzo Baldetti
Andrea Battista
Leonardo Cervini
Alessandro Galli
Walter Martorella
Roberto Montauti
Luisa Moretto
Valter Nardini
Valentina Petrocchi
Emiliano Provenzali
Lucia Soppelsa
Grazia Ulivieri
Seguendo i media locali sembra che in tutti i comuni elbani ci siano liste formate da giovani alle prime esperienze in politica, l' idea mi affascina sembra che sia giunta l ora di mandare in pensione a chi spetta la pensione e dare l'opportunità alla gioventù...
I grandi cambiamenti "storici" sono sempre stati fatti dai giovani...
condivido, solo aritmetica per adesso. politica nobile poco, accordi sottobanco parecchi per saltare sul carro del presunto vincitore: l'attuale sindaco
Interessante il suo programma , manca però di un tassello importante: rispetto e considerazione dei proprietari delle seconde case che si trovano a pagare i traghetti come i turisti pur non essendolo ed essendo invece pagatori di tasse e balzelli vari oltre che consumatori di ristoranti e negozi vari. Ma certo , la ragione è chiara: noi non votiamo e quindi siamo solo polli da spennare , ma non considerarci è una vera vergogna visto che siamo una risorsa per il paese .
X Campese del porto
é evidente che fai parte dell'entourage del sig Segnini, per questo non rilevi le transenne a difesa del suo ufficio e il misero tempo a disposizione dei cittadini ( 1 ora il venerdi dalle 11 alle 12). per questo comprendo il fastidio che provi leggendo chi scrive in questo Blog. specie quando qualcuno scrive che il Segnini amministratore, è un burocrate arrogante e incompetente al servizio dei poteri forti di oltre canale che hanno ridotto l'Elba a colonia di oltremare, partecipandoci con incarichi di rilievo, quindi il meno indicato a rappresentarci, lo testimoniano i 5 anni di questa amministrazione.
Sara' bene non criticare chi scrive in questo blog onde evitare di approfondire argomenti spinosi che sono tanti.
Si,si! Votate per Vanno che lui ascolta tutti e risponde con calma a tutte le vostre domande.......ma che film hai visto???????in questi 5 anni i pochi cittadini che sono stati ricevuti in comune , prima sottoposti al vaglio del cordone di sicurezza e poi nel migliore dei casi poste le loro domande, hanno avuto, con la caratteristica voce stridula e atteggiamento di sufficienza, rispostacce e sbattute di porta in faccia. Questo e' successo sia con i dipendenti che con i propri collaboratori, assessori e consiglieri compresi, ma si sa lui e' cosi'! Ricordate cittadini che il comune e' la casa di tutti, le porte devono essere spalancate e i cittadini devono avere pari trattamento e stesse opportunita'! In questi 5 anni in paese e' stata una lamentela continua, ora abbiamo l'opportunita' di cambiare, non fatevi incantare da questi quattro lavori fatti in tutta fretta, il paese e le nostre frazioni sono allo sbando!
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA (1737-1801/1814-1860)
ASSISTENZA SANITARIA ALL’ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
A livello locale,”comunitativo”,per cominciare a capire come fosse la pubblica assistenza sanitaria organizzata nel Granducato di Toscana ,è necessario premettere che essa è a carico delle comunità locali: è una “spesa comunitativa”.
Non è carico del “Regio Erario”cioè del “reale governo” dello stato granducale.
Ne ho parlato su questo giornale con un articolo dal titolo”Ospedali,assistenza,poveri:così funzionava l’Elba 200 anni fa”.
Per “Sanità” si deve intendere ciò che l’Ab. A. Ferrini riferisce e cioè un Dipartimento di Sanità presieduto da due Governatori civili e militari residenti uno a Livorno e l’altro a Portoferraio,con funzione di Presidenti di Sanità. Il Dipartimento ha 16 Uffizi di Sanità diffusi sul territorio del granducato ,di cui ben sette siti sull’arcipelago toscano(Portoferraio,Longone,Marciana,Rio,Campo,Pianosa,isola del Giglio). Còmpito di ogni Uffizio di Sanità è quello di provvedere “ a cautelare il territorio nostro dai malori che potrebbero infestarlo,per l’imprudente avvicinamento di stranieri provenienti da luoghi infetti”.(1)
Si tratta di Uffizi di Sanità dove operano gli “Uffiziali di sanità” con funzione di controllo del traffico dei bastimenti nazionali o stranieri ai quali dovevano richiedere o rilasciare la “patente di sanità”.
Nei casi sospetti scattava la contumacia da consumarsi in luoghi preposti chiamati “Lazzaretti”.
Questo còmpito era sostenuto con spesa da parte del Regio Erario.
L’assistenza sanitaria quale cura del malato in ospedale era eseguita in struttura chiamata “Spedale degli Infermi”.
Ne esistevano due tipi : Regi e Comunitativi.
I Regi erano diretti da un Rettore a nomina granducale e vi erano svolte attività didattiche ed interventi medico-chirurgici particolari: si trovavano a Firenze,Siena,Pisa,Pistoia,Livorno.
I Comunitativi , erano i comunali ,amministrati dalla Magistratura Comunitativa che provvedeva alla nomina del “Direttore” ed erano ritenuti “Istituti di Beneficienza” pubblica legati alla “fraterna carità”,beneficenza, al cui mantenimento contribuivano pure le comunità locali.
Quanto affermo è dimostrato proprio dal triste capitolo dei Gettatelli,”trovatelli”: bambini nati e abbandonati ,”gettati”,lasciati esposti da qualche parte,spesso davanti alla porta di una chiesa,di un convento e trovati (trovatelli).Venivano accolti e ricoverati nello “stabilimento chiamato Spedale dei Gettatelli” il quale era chiamato Spedale, ma in esso si procedeva al mantenimento di questi neonati abbandonati oltre che alla loro assistenza sanitaria.
Il Mellini si sofferma in dettaglio sull’assistenza sanitaria pubblica ai tempi di Napoleone Bonaparte esiliato all’Elba e scrivendo sullo Spedale Civile di Portoferraio evidenzia proprio l’aspetto caritatevole dell’assistenza sanitaria affermando che A) le rendite di questo erano amministrate da una commissione,presieduta dal Maire, composta da cinque membri scelti dal Commissario generale fra i cittadini più zelanti e caritatevoli B) che la commissione mensilmente adunatasi doveva discutere gli interessi dello spedale ,C) che i medici e i chirurghi al servizio del comune erano obbligati a curare a vicenda gli ammalati che si trovassero nello spedale,senza altra retribuzione ,D) che dodici madri di famiglia scelte dal Commissario generale nella cittadinanza ,dovevano” volta a volta e giornalmente visitare gli ammalati e storpiati esistenti nello spedale,vigilare che fossero trattati a dovere e procurar loro sollievi caritatevoli”(2).
Nel febbraio del 1818,Ferdinando III Asburgo-Lorena,promulga “Massime ed istruzioni da osservare generalmente in tutti gli Spedali degli Infermi del Gran-Ducato di Toscana”.Si tratta di un regolamento per la pubblica assistenza sanitaria granducale , che rappresenta una innovazione davvero importante perché anticipa alcuni principi dei moderni servizi sanitari in quanto c’è il passaggio da principi assistenziali di tipo caritativo a forme solidaristiche di notevole sensibilità sociale.
L’ingresso per il ricovero nello “Spedale degli Infermi “era stabilito con precise norme in base a tre tipi di certificati chiamati “attestati”: di miserabilità(i miserabili godevano di letti gratuiti),di povertà(i poveri pagavano metà retta), “di solvibilità o sia di potenza a pagare” cioè i paganti.
Questi ultimi venivano ammessi se ricorrevano quattro condizioni: la presenza di malattia curabile,una giusta causa (impossibilità ad essere assistiti nel proprio ambito familiare),l’urgenza e la solvibilità.
Questi “attestati”erano richiesti obbligatoriamente per l’ingresso e obbligatoriamente dovevano portare le firme del Gonfaloniere,del medico,del sacerdote della comunità.
Le spese per il mantenimento degli Spedali sia degli infermi che dei trovatelli (personale , malati gratuitamente ricoverati,neonati accolti,forniture di biancheria,coperte ecc) erano sostenute direttamente da ogni comunità locale che se ne faceva carico ponendo ogni anno questa voce tra quelle del bilancio consuntivo e preventivo: era cioè una “spesa comunitativa” come sopra ho accennato.
In sintesi,nella comunità di Portoferraio,durante il governo del Granducato di Toscana, la spesa sanitaria pubblica era costituita dal mantenimento dei medici e dei chirurghi (allora si faceva distinzione tra medico e chirurgo) che dovevano essere abilitati” all’esercizio dell’arte salutare” ed erano remunerati in qualità di “impieghi comunitativi” ,dal mantenimento dell’ospedale dei Gettatelli (brefotrofio) e dello Spedale degli Infermi, adibito alla cura per i civili.
Alle spese di mantenimento di questi due ospedali concorrevano anche le altre magistrature comunitative dell ‘Elba: Longone,Marcina,Rio.
C’era poi a Portoferraio anche l’ospedale militare ,adibito alla cura per i militari,le cui spese di mantenimento erano a carico del Commissariato di Guerra,cioè del Regio Erario.
Le vicende di questo ospedale, solo per militari, si intrecciano poi con quello civile,degli infermi.
Di Barberi Giovan Battista,farmacista, ritenuto abilitato “all’esercizio dell’arte salutare”durante il governo napoleonico (2), non si trova traccia nei documenti d’archivio riguardanti il restaurato governo granducale in Portoferraio ,per cui non si può definire bene come avvenisse la spesa per i farmaci.
Dopo che Napoleone fuggì dall’Elba il restaurato governo granducale ,dietro le indicazioni del commissario straordinario per l’Elba e Piombino,conte Fantoni, si addivenne ad una riorganizzazione dell’assistenza sanitaria.
Per quanto riguarda i medici e i chirurghi comunitativi di Portoferraio,la Magistratura di questa comunità trattò nella prima adunanza generale il 2 gennaio 1816: di ciò ho parlato in precedente scritto.
Per quanto riguarda invece l’Ospedale dei Gettatelli a Portoferraio si procedette ad un riordino generale,riordino che si basò su un progetto interamente elaborato dalla Magistratura Comunitativa Ferraiese nell’aprile del 1816.
Il progetto, costituito da nove articoli,sottoposto al Regio Governo fu da questo approvato: di questo progetto ho parlato nel passato.
Ma la situazione degli Spedali dei Gettatelli in tutto il territorio del Granducato non era soddisfacente per cui nel 1818 il Granducato di Toscana emana “Massime ed Istruzioni da osservarsi generalmente in tutti li Spedali dei Gettatelli del Gran-Ducato di Toscana approvate con Dispaccio di S.A.I. e R. de 17 febbraio 1818” (Circolari e Ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C 64.Carta 118.ASCP)
Infine,per quanto riguarda ,lo “Spedale Civile” di Portoferraio venne soppresso con motu proprio per “determinazione” di Sua Altezza Imperiale e Reale, datato 18 gennaio 1816.
Marcello Camici
1) “Descrizione geografica della Toscana compilata dall’Ab. A. Ferrini secondo gli ultimi riordinamenti politici,governativi e giudiciarj” Firenze .Tipografia all’Insegna di Clio. 1838
2) “L’isola d’Elba durante il governo di Napoloene I” Vincenzo Mellini. Firenze. Stab.Tip. del “Nuovo Giornale”.1914
ASCP: Archivio storico comune Portoferraio
Benedizione di Berlusconi ? Si, magari anche quelle di Razzi e Scilipoti ... meglio così.
Se rimpiangi gli anni 80/90 vuol dire che sei in pensione, cerca di godertela che il futuro sono Renzi e la Boschi, chi guarda al passato non ha futuro.
Solo all'Elba seguiamo i fantasmi del passato, quelli che dicono che con loro andava bene ed invece è grazie a loro che siamo ridotti così. Ma te lo immagini se in Brasile ci presentiamo con Mazzola, Riva, Rivera, Facchetti, Zoff... ovvia faremmo ridere i polli. 🙂
PRESENTATA LA LISTA UFFICIALE DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER PORTOFERRAIO
Il MoVimento 5 stelle Portoferraio ha depositato oggi in Comune la lista con Portavoce Sindaco Claudio Coscarella. A prevalente composizione femminile (9 donne e 5 uomini), la lista si caratterizza per la presenza di cittadini di diversa estrazione culturale e sociale, distanti da beghe politiche e istituzionali.
Ci riempie di orgoglio che, dopo un lungo lavoro di confronto e di studio, la nostra sia la prima lista a firma Movimento 5 stelle che si presenta per la competizione elettorale sul territorio elbano.
Un Soggetto Politico con cui occorrerà confrontarsi anche negli anni a venire e che auspichiamo si affermi anche negli altri comuni dell'Elba, in futuro.
Portoferraio è un centro nevralgico comprensoriale. Questo concetto risulta evidente se pensiamo ai grandi temi di interesse comune : SCUOLA E ISTRUZIONE; SANITA’ e SOCIALE; TURISMO E SVILUPPO; TRASPORTI; DIRITTO AL LAVORO e ALLA CASA.
Nella nostra lista sono presenti due candidate, una portavoce del versante occidentale, e l’altra del versante orientale, a garanzia della continuità di politica territoriale sui temi comprensoriali.
Il Portavoce Candidato a Sindaco Claudio Coscarella si presenta con questa lista di Cittadini Candidati:
1. Bacci Tania (13/02/1961)
2. Sangalli Anna Luisa (06/03/1962)
3. Sangalli Maria (13/01/1966)
4. De Martino Maria (25/01/1962)
5. Soldani Cheti (02/04/1960)
6. Balderi Manola (21/02/1958)
7. Bongini Laura (05/01/1962)
8. Conte Giorgia Flora (31/10/1976)
9. Puddu Patrizia (11/03/1962)
10. Brandi Gian Luca (18/10/1960)
11. Diversi Gian Carlo (28/02/1963)
12. Ferrà Andrea (02/05/1964)
13. Franzin Dario (30/08/1955)
14. Mellini Stefano (28/12/1972)
Il Portavoce Candidato a Sindaco Claudio Coscarella e i candidati lista MoVimento 5 Stelle Portoferraio saranno lieti di incontrare la popolazione e la stampa il giorno 28 aprile 2014 presso il ristorante La Bussola alle Ghiaie alle ore 17 . Seguirà aperitivo sulla terrazza del ristorante.
“Ci sono due modi per far muovere gli uomini , l’interesse e la paura .”
(Napoleone Bonaparte)
La terza possibilità:
MOVIMENTO 5 STELLE PORTOFERRAIO!
Staff Comunicazione Movimento5StelleElbaPortoferraio
PER GLI ELETTORI DI MARCIANA
5 anni fa recitava: “…E’ molto importante saper cogliere le opportunità nel momento in cui si presentano, in particolare nel settore del finanziamento attraverso fondi pubblici. Su questi aspetti avere i necessari rapporti istituzionali per poter intervenire nelle necessarie sedi appropriate è fondamentale. Se poi come certi riusciremo ad avere disponibilità finanziarie, il loro impiego non sarà stabilito dall’alto, ma ne parleremo insieme, perché ogni cittadino del comune possa dire la sua nei processi decisionali ed offrire il proprio contributo, che riteniamo prezioso…” (pag. n.2 del “STARE BENE A MARCIANA” programma di ANNA BULGARESI: LISTA ELETTORALE 2009 “IL POPOLO DELLE LIBERETA’ – BERLUSCONI PER BULGARESI”)
Nei 5 lunghi successivi 5 anni i marcianesi hanno potuto verificare che:
1. il campo è stato mal coltivato: non sono state colte le opportunità, men che meno nel campo del “finanziamento attraverso fondi pubblici”: il Sindaco Bulgaresi ha deciso, quindi, di attingere dai cittadini a piene mani: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF e CREAZIONE DI NUOVI BALZELLI (vale la pena ricordare l’innovativa TARSU applicata RETROATTIVAMENTE per le concessioni a mare, per l’importo di decine di migliaia di euro che, se pagate, condannerebbero alla chiusura le attività imprenditoriali colpite);
2. “i rapporti istituzionali” che venivano sbandierati e ritenuti “necessari” che fine hanno fatto: addirittura il Sindaco Bulgaresi ha deciso capitanare una Lista Civica e di fare a meno della benedizione di Berlusconi, che nel 2009 aveva inviato a sostenerla l’allora Ministro Brambilla!!!;
3. la “certezza” di “avere le necessarie disponibilità finanziarie si è dissolta come neve al sole! Inoltre i denari spesi (pochi e male) MAI sono stati concertati con i cittadini, il cui contributo non solo NON E’ STATO RITENUTO PREZIOSO, MA ADDIRITTURA IMPERTINENTE, tanto che sul territorio i cittadini ben difficilmente sono riusciti a parlare con gli Assessori, braccio destro del Sindaco!
Visto il risultato degli ultimi 59 mesi, ben tornino gli anni 80/90/2000!!!
😎
Poche parole per fare un grande in bocca al lupo ai ragazzi di "costruiamo il futuro". Molti lamentano la giovane età e l'inesperienza politica dei componenti della lista, personalmente ritengo che entrambi gli aspetti costituiscano in realtà un valore aggiunto in un'ottica di rinnovamento che parta soprattutto dalla elaborazione e dallo sviluppo di nuove idee, spinto dall'entusiasmo e slegato dalle solite logiche politiche. I professionisti navigati del settore hanno dato, a tutti i livelli, fin troppa dimostrazione di distanza dai problemi e dagli interessi reali della gente, promettendo un cambiamento che pare essersi arenato ed oggi rimane lontano anni luce a causa degli interessi lobbistici che si è preferito perseguire, mettendo da parte il bene della comunità. Quindi forza ragazzi, costruiamo il futuro, grazie al vostro entusiasmo e alla vostra voglia di fare!
Ho avuto fra le mani il Programma di Lorenzo Lambardi. Nuovo, fresco, visionario. Bravo. Vai avanti così e fatti sentire nelle piazze. Avrai con te più Campesi di quanti credi. Manda in pensione i pensionati.
Ci fosse un Campese che parla di cosa vuole per il suo territorio ... quale programma, quale idea. Sanno solo dire chi c'è dietro, quanti voti, i numeri, le famiglie. Non andrà mai bene niente a Campo finché i cervelli sono quelli che scrivono su questo blog. Fate davvero pena. Smettete di scrivere e provate a pensare . Una lista e' di dodici persone che si impegnano su un programma, il programma rappresenta le idee di quella lista. Ma voi sapete solo fare conti. 6piu 2, due di fuori,6piu6. Ciao cervellini. Votate per Vanno che ascolta tutti e risponde calmo a tutte le vostre domande
In tutto il mondo i politici sono sempre delle persone molto istruite. Se poi la nostra nazione a differenza di altre è nella situazione che noi conosciamo, lascio a te cercarne il motivo che non è molto difficile individuarlo. Noi possiamo interloquire in modo civile o per scolarizzazione come è il tuo caso, cosi pare di capire, o per passione della lettura per quanto riguarda la mia persona. Purtroppo credo ci siano persone che questo non possono farlo, ed era questo il senso del mio discorso.
Grazie per la risposta. Non avrei avuto alcuna difficoltà votare perchè dei grillini diventassero amministraori del comune di Portoferraio, ma piochè non accettate di coalizzarvi con altre forze politiche per realizzare questa possibilità ostinandovi a correre da soli perchè nessuno merità la vostra collaborazione e ritenendo estremamente improbabile che possiate raggiungere il 50+1%, voterò per il meno peggio, ma realistico.
Comunque grazie di nuovo.
Luciano Pozzini
Le mormore sono giuste se vincesse Lambardi ci sarebbe un vice sindaco extra lista per Rinascita Campese, a Voi indovinare di chi si tratta, più un paio di assessori extra lista. Allora mi domando come si possa criticare il metodo Galli con il vicesindaco non eletto per poi fare altrettanto, o meglio ipotizzare di fare. Purtroppo credo che non riusciremo a vedere questo Giano bifronte perché non vinceranno, non vinceranno perché è stato tradito il progetto e Lorenzo ha fatto il famoso patto con il diavolo. Ed il diavolo non perdona, mai! Ne riparliamo il 26 maggio
Non credo che per 20 anni i capoliveresi abbiano fatto caso al titolo di studio... Senza offesa sindaco laureato in 10 anni o più a fronte di un corso di laurea di 4, vicesindaco licenza scuola inferiore, consiglieri "misti".... Non credo nonostante ilmio titolo di studio sia fra i più alti che un diploma o una laurea corrispondano sempre a competenza, preparazione, onestà, buona fede. Riflretti e pensa ai nostri 1000 parlamentari.o ai nostri ministri.. Tutti laureati o quasi e pensa a come hanno ridotto l'Italia mentre i nostri padri costituenti, meno esperti e meno preparati ma più umili e onesti crearono una grande Italia.
ma perche ancora nessuno sistema il parcheggio in via dei cimiteri che servirebbe anche per sistemare il parcheggio selvaggio di via manganaro (sopratutto al mattino) .
mi auguro che chi vinca le elezioni a campo :
abbia almeno la accorteza di sistemare le strade sopratutto la via dell'acquedoto (un cantiere sempre aperto) e via della costa sopratutto il tratto che va campo al distributore per intenderci (pieno di buche)