x quella che invita ad imparare la grammatica a chi chiede lumi sulla richiesta di archiviazione della procura all'indagine sulle vacanze dei Marchesi del Grillo de noantri a Pianosa, viene da domandare : Sei più attenta alla dimestichezza con la grammatica di chi vuole chiarezza su quella situazione vergognosa che non alla realtà dei fatti. Come mai questo nervosismo. Sarà forse che ne sei coinvolta ????
113259 messaggi.
Risp x Sonia
Io mi farò tante domande ......
Ma quello che è successo è molto grave con dei nomi importanti.
Lei deve vedere iil contenuto di cosa è stato scritto non deve fare il professore forse a lei queste cose gli vanno bene ....e sta a vedere me come scrivo
Sei patetico e ridicolo dato che fai il professore fatti sindaco
In merito al presunto trasferimento del barlume potreste chiedere direttamente al produttore, considerato che frequenta spesso La Marina........
Comunque, prima si disprezza e poi si piange.......
Teniamoci il turismo del casino notturno che i risultati sono chiari...... Bambolame e soldi pochi per tutti.
Gubbay e alla prossima tanto ce n'è sempre una
Invece di farti tante domande comincia a studiare l'italiano che scrivi come una analfabeta 🫠
Questa mattina abbiamo inviato una lettera tramite posta elettronica al sindaco e ad ESA, elbana servizi ambientali, per segnalare l'indecorosa situazione dell'area lungo la passeggiata di località La Fenicia.
Purtroppo ogni anno è la stessa storia e siamo costretti a scrivere. I cittadini di Marciana Marina fanno un’ottima raccolta differenziata e grandi sforzi economici considerati gli aumenti degli ultimi due anni, sarebbe giusto che aumenti anche la qualità del servizio, in tutto il Paese.
In questo caso, ci meravigliamo del fatto che la zona non venga sottoposta a particolare attenzione in questi due mesi o a pulizie straordinarie data la grandissima affluenza di giovanissimi non sempre consapevoli che quelle cicche, alla prima mareggiata, finiranno nel nostro mare.
Ci auguriamo dunque che chi di dovere, al più presto, intervenga.
Sulla nostra pagina Facebook, abbiamo allegato alcune fotografie .
Hai ragione anche io ieri passando in bici ho potuto verificare il tutto e sono rimasto allibito. Ma chi dovrebbe verificare e fare i relativi controlli dov'è?
VIVA GLI AMBIENTALISTI....MA CON GIUDIZIO!
Le tartarughe che sono tornate a nidificare sulle nostre spiagge, hanno apportato molti benefici all'Elba, in termini ambientali, di ritorno di immagine e dunque turistici.
Di questo successo, oltre alle tartarughe, dobbiamo ringraziare di cuore gli ambientalisti, l'Università di Pisa e le Autorità locali che con il loro concreto impegno a salvaguardia dei nidi hanno reso possibile tutto ciò.
Solo a Fetovaia, dopo la nidificazione nell'estremità ovest della spiaggia da dove parte la nota "punta di Fetovaia", i carabinieri forestali e la polizia provinciale in men che non si dica hanno installato in paese una gabbia per il contenimento dei cinghiali (che invano da due anni noi fetovaiesi avevamo chiesto al sindaco con una petizione sottoscritta da tutti gli abitanti) per prevenire il rischio che gli stessi nottetempo divorassero le uova; mentre i volontari di Legambiente con lodevole impegno hanno subito posto presidi, protezioni e corridoi per mettere in sicurezza la schiusa delle uova ed il percorso delle tartarughine verso il mare.
Impegno e risultati straordinari, ora bisogna stare attenti a non perdere il senso della realtà, un "peccato" nel quale gli ambientalisti più integralisti spesso cadono.
Ieri sera una carissima amica, che monitora costantemente la schiusa delle uova sulle spiagge elbane con impegno commovente, ha chiesto se era possibile spegnere un piccolo faretto puntato verso monte ad illuminare (con scarso successo) l'insegna del bistrot Barbatoja sulla spiaggia di Fetovaia, onde scongiurare il rischio che la luce del faretto possa disorientare le tartarughine nel loro breve percorso verso il mare. Da notare che il nido e' ubicato 200 metri lontano, nel punto più buio e isolato della spiaggia, e che il faretto puntato verso l'insegna distante mt. 50 dalla battigia non illumina minimamente il mare!
Lo stesso allarme è stato espresso sui media riguardo la nidiata della spiaggia di Lacona e qualcuno di Lacona su questo blog ha già evidenziato un po' ruvidamente le incongruenze dannose di un'approccio tanto integralista, ribadito anche stamane su Il Tirreno da Legambiente. La quale, per bocca di Mazzantini, fornisce dati importanti di cui certamente tener conto riguardo il disorientamento provocato nelle tartarughine dalle luci che illuminano il mare...però con giudizio. Nel senso che bisogna valutare il caso concreto, senza allarmismi immotivati.
Ciò detto siamo i primi a tifare per il miglior esito della schiusa delle uova di Fetovaia ormai prossima e a metterci a disposizione per favorirla come abbiamo sempre fatto, anche consigliando alle Autorità preposte il posto più idoneo alla posa della gabbia per i cinghiali a tutela delle uova.
Ciò chiarito, ribadisco la gratitudine nostra e di molti per l'impegno degli ambientalisti e degli Enti preposti a tutela delle tartarughine Elbane!
Stefano Martinenghi
In effetti non è bello che la sindaca sembri interessata alle critiche del ragazzo, quando non ascolta quelle dei Marinesi che dicono le stesse cose.Basterebbe fare una ricerca su questo blog per rendersi conto che quello che denuncia il ragazzo è già stato scritto decine di volte. Ora se ne interessa.
Speriamo nella prossima amministrazioe.
Ci vuole un sindaco con le palle, via tutti i pini e una strada finalmente sicura.
Da Zini non mi aspetto nulla, un disastro, ora certificato anche dalla corte dei conti, da qui alle elezioni non potranno spendere niente.
Ricordo che abbiamo una scuola in cui piove nelle aule, ma anche lì non faranno niente.
Saranno ricordati per aver dato suolo pubblico alle pizzerie, chiudendo strade e levando parcheggi.
Ultimi mesi in attesa di un cambio radicale
Per San Giovanni
Non è solo la strada di San Giovanni ad essere impraticabile per i mezzi a due ruote e la colpa non è solo delle radici dei pini.
I lavori per l' interramento della linea elettrica da parte di Terna si sono conclusi riempiendo le buche in maniera indecente ed a fine lavori non sono state ripristinate le strade come, a seguito di mia mail di richiesta, la Provincia aveva detto sarebbe stato fatto.
Con i mezzi a due ruote si può camminare solo in mezzo di strada per evitare le buche mal rattoppate altrimenti il richioo di sbandare e di cadere a terra è oresente in ogni momento. D' altra parte camminando in mezzo strada i rischi sono altri....
Per articolo San Giovanni,
Concordo con te tutto ciò che dici? Sono anni che ho scritto e detto, e non sono il solo? Ma la soluzione purtroppo è una sola! A parte che ci sono dei pini che non sono certo in sicurezza perché rischiano di cadere, con qualche ventolata, sperando sempre che non ci scappi qualcosa di spiacevole, ma per sistemare l'asfalto bisogna togliere le radici in profondità perché altrimenti è lavoro inutile, facendo questo si toglie stabilità al pino e quindi diventa pericoloso, morale vanno tolti tutti e poi sistemare tutta la strada, ci vuole molto? Basta avere gli attributi, e fare le cose, e non farsi mettere i piedi in capo! A Buon intenditor poche parole!
Aspettiamo che succeda qualche tragedia!
Buongiorno,
la disavventura vissuta dal giornalista elbano Senio Bonini
purtroppo fa parte dei disagi che subiamo da anni noi elbani
anche d'inverno quando ci spostiamo non solo per vacanze........
PIANOSA pIANOSA
Magistrati in vacanza a 7 € al giorno a pIANOSA scrive il giornale?
Sesso e favori sull’isola di pIANOSA :lunga inchiesta e 37 indagati?
La procura di Livorno a chiesto l’archiviazione ,ma dicidera il gip .
Mi chiedo per il mio parere perché l’archiviazione ?
A voi i commenti ,tutto tace?
Bisognerebbe verificare se il comune di Porto azzurro ha emesso un ordinanza che vieta o quanto meno impedisce in certe fasce orarie i lavori rumorosi che disturbano la quiete pubblica e che i vigili controllassero.
È una giusta affermazione sono d'accordo con te Cambiare idea è indicatore di intelligenza, allora incomincia tu.
Faccio il presidente della pro loco non perché sono intelligente e più adatto A coprire questo ruolo come affermi te, ma perché in tutti questi anni la gente di Capoliveri mi ha sempre votato Dandomi la sua fiducia.
Non è vero niente che ho avuto pressione dalla gente, figuriamoci se dalla amministrazione.
Ho sempre cercato di accontentare un po' a tutti, certo anche se non è semplice, però comunque variando generi musicali.
A riferimento a quello che hai scritto sei informato male, dove ci accusi che solo negli ultimi due anni abbiamo portato artisti non napoletani.
Il direttivo con le riunioni che facciamo è sempre a conoscenza del programma, Posso capire che ci sia All'interno dell'associazione qualcuno che non è d'accordo Con qualche scelta Ed è giusto anche Così, noi accettiamo le critiche quando sono produttive, Ma mi dà fastidio quando giudicate un artista solo perche è napoletano come me.
Ti faccio presente che la musica è cultura e poesia, e non si giudica da dove vengono ma la loro capacità artistica, e noi abbiamo sempre portato grandi musicisti con grande partecipazione del pubblico.
Quest'anno i concerti che abbiamo organizzato Abbiamo ricevuto molti complimenti dai turisti e capoliveresi, Te ceri in piazza?
L'ultimo quello del tributo ai pink floid, che la gente arrivava a San gaetano, per la grande capacità musicale e scenografica.
Gli artisti Luisa corna Grande voce E il comico militello Al termine della serata si sono fatte centinaia di foto con tutti e sono stati disponibili con il pubblico Questo è quello che vogliamo noi della proloco.
Ps:
Mi hai detto che solo gli ultimi due anni non ho portato musicisti napoletani: Duemila sedici pappalardo, Antonella ruggiero duemila diciassette, Alan Caron
duemila sedici, orchestra italiana duemila diciannove, Richard bona duemila diciotto E tanti altri che hanno fatto le cover di grandi artisti, Giusto per dirla tutta.
Io non ti devo dare più spiegazioni, se vuoi altri chiarimenti questo è il mio numero:
3393307145
Le radici dei pini stanno rendendo la strada di san Giovanni impraticabile per moto motorini e biciclette, sul lato destro in entrambe le direzioni è difficile stare in piedi.
Superando le chiacchiere che hanno stufato, non sarà il caso di studiare una soluzione, non aspettiamo la tragedia.
Leggo da un articolo di Legambiente su ElbaPress che sono nate le tartarughe a Lacona....queste però sono state disturbate dalle LUCI KILLER delle strutture ricettive di Lacona!!!!!! Che la spiaggia sembra un Lunapark piuttosto che un parco nazionale!!!!!! Che bisogna che i comuni si adoperino in qualche modo!!!!!! Queste sono dichiarazioni di ambientalismo estremista. Ricordo all'autore dell'articolo che le strutture ricettive esistevano già prima del parco e danno da vivere ad un sacco di famiglie; che la spiaggia di Lacona è una delle spiagge più frequentate (campo, Procchio; Biodola, ecc) che ha l'illuminazione meno evidente. Anche troppo poca illuminazione; considerato il numero di persone che vi transitano di notte e quindi sarebbe necessario illuminarla un pò di più per la sicurezza degli esseri umani....che non va sottovalutata. Le tartarughe probabilmente avranno già nidificato altre volte a Lacona e si saranno schiuse le uova senza problemi, senza falsh, senza luci e senza pubblico.....perchè prima non si alzava nessuno alle 4 per andare a cercare tracce di tartarughe... quindi nessuno sapeva e sono convinto che le tartarughe si facevano i fatti suoi e nascevano anche se vicino al nido c'era magari una coppia che faceva del sano sesso notturno sull'arenile, come spesso accadeva prima...MA DATEVI UNA REGOLATA!
che la prossima finanziariaria sarà problematica ne sono convinti tutti.
che a farne le spese saranno i lavoratori dipendenti, i pensionati e i più deboli che già un pò di schiaffi li hanno presi con il taglio del reddito di cittadinanza,con l'inflazione, il caro benzina dato dalle accis che il ministro non vuole toccare perchè deve fare cassa per poi abbattere il cuneo fiscale, cioè ci dice prima pagate, poi vediamo se e come ridarveli.
e pagherà la sanità e pagherà la scuola.
ciò detto, senza salvare i governi precedenti, come salvare l'attuale?
non sarà che in questo paese è necessaria una rivoluzione culturale e politica per cambiare classi dirigenti di bassa lega in politica, ma anche solo opportuniste nel privato?
È veramente scandaloso che subito dopo il bivio che dalla provinciale porta a l eurit ruspe e camion lavorano incessantemente dalla mattina alla sera ale 20,00. Già ci è crisi ma non è giusto ne che i proprietari limitrofi respirino polvere dalla mattina alla sera e che i turisti non possano godere di quella tranquillità che uno cerca in vacanza. Quanto meno verificate se esiste una concessione altrimenti siamo proprio allo sbando.
Ormai è chiaro, i conti non tornano, la prossima finanziaria dovrà fare tagli alla spesa pubblica per circa VENTI MILIARDI DI EURO.
Non c'è bisogno di essere laureati alla Bocconi di Milano per capire che i tagli ricadranno come sempre sui trasporti, scuola, università e SANITÀ PUBBLICA.
Ancora una volta comparti che avranno un impatto negativo sulla vita dei meno abbienti. Ricordati sempre del mare delle ghiaie.....dammi ancora retta.