[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) ELEZIONI MUNICIPALI : INFORMATIVA PER IL GOVERNATORE [/SIZE] [/COLOR]
Il 2 novembre 1859,due giorni dopo la chiusura del seggio elettorale in cui si è proceduto al rinnovo del consiglio comunale per la prima volta col metodo della elezione a scheda segreta, il dr.Squarci, gonfaloniere di Portoferraio ,così scrive al colonnello Niccolini, governatore dell’Elba: “Gonfaloniere di Portoferraio Al Sig. Cav. Colonnello Governatore Militare e Civile dell’Elba A Portoferraio Ill.mo Signore In coerenza alla richiesta contenuta nella di Lei Offiziale de 27 ottobre caduto, relativa alle Elezioni Municipali che hanno qui già avuto luogo nei giorni 30 e 31 de detto Mese di ottobre, Le trasmetto la nota dimostrativa dalla quale Ella potrà facilmente rilevare il numero degli Eletti, degli Eleggibili e degli Elettori intervenuta a rendere il voto, non meno che il numero degli Eleggibili per la formazione di questo Consiglio, come pure il Nome ,Cognome e Condizione degli Eletti e voti effettivamente riportati. Ritengo così aver pienamente adempiuto ai di Lei desideri e passo all’onore di dichiararmi con la più distinta stima Di VS Ill.ma Portoferraio dal Palazzo Comunale Lì 2 Novembre 1859 Dev.mo Obb.mo Servitore Fabio Squarci” (Affari generali del governo dell’isola d’Elba IE anno 1859.Doc 401-494.Carta 416.Archivio storico comune Portoferraio) Allegata alla lettera di cui sopra è la “nota dimostrativa” “ Comunità di Portoferraio Adunanza elettorale per la formazione del Consiglio Comunale di Portoferraio eseguita nei giorni 30 e 31 ottobre 1859 Elettori N° 590 Eleggibili N° 388 Elettori intervenuti all’Elezione N°330 Cognome e Nome degli Voto riportato Condizione degli Eletti Eletti 1°Lambardi Alessandro di Jacopo 226 Possidente agricoltore abita continuativamente te La campagna 2°Novella Fruttuoso di Bartolomeo 225 Possidente agricoltore abita continuativamente la campagna 3°Gavassa Luigi di Lazzaro 223 Possidente commerciante e ( ) 4°Diversi Matteo di Giuseppe 222 Possidente agricolo e abita continuativamente la campagna 5°Bigeschi Candido di Domenico 217 Benestante Capitano della Guardia Nazionale 6°Manganaro dr Giorgio di Giuseppe 215 Possidente, Legale, Deputato all’Assemblea Toscana 7°Squarci dr Fabio di Pasquale 214 Possidente Medico Chirurgo attuale Gonfaloniere di Portoferraio 8°Quartini Giuseppe di Antonio 213 Possidente e costruttore di barche 9°Mibelli Domenico di Francesco 210 Possidente Negoziante e Vice Console Pontificio 10°Senno Bernardo di Pellegro 198 Possidente Commerciante 11°Senno dr Pellegro di Giovanni 192 Possidente Commerciante 12°Traditi Giovanni di Pietro 192 Possidente Ministro Principale delle Regie Rendite nell’Elba 13°Foresi Francesco Angelo di Antonio 191 Possidente e Copista del Genio Militare 14°Gasparri Domenico di Giuseppe 187 Possidente Agricolo ed abita costantemente la Campagna 15°Fossi dr Eugenio di Cerbone 179 Possidente Legale e Vice Console Britannico 16°Lorenzini dr Aristide di Taddeo 172 Possidente e Notaro 17°Bigeschi dr Eugenio di Gabriello 170 Possidente e Legale 18°Sbarra Giuseppe di Luigi 170 Possidente agricolo commerciante ed abita Costantemente la campagna 19°Tallinucci Jacopo di Gaspero 169 Possidente agricolo ed abita costantemente la campagna 20°Mochi Torello di Francesco 167 Possidente Portoferraio dal Palazzo Comunale Lì 2 novembre 1859 Il Gonfaloniere F. Squarci “ (idem come sopra)
Marcello Camici mcamici@tiscali.it
113273 messaggi.
Concordo con quanto espresso....soprattutto ieri quando l’isola era piegata dal dolore...e altro comune con cui condividiamo molto , tra cui il corpo dei vigili, era in lutto...a mio parere dal punto di vista istituzionale avrebbe potuto evitare ed essere presente in altro luogo...magari con la fascia... semplicemente vergognoso !
[COLOR=darkred][SIZE=5]LE LACRIME DI UN ISOLA [/SIZE] [/COLOR]
Centinaia di persone hanno voluto tributare oggi pomeriggio l'ultimo mesto, disperato, triste saluto al "NOSTRO Campioncino Fabio Bardelloni scomparso prematuturamente e drammaticamente nel primo pomeriggio del 1° Maggio a Portoferraio. Sportivi e non, dalle 14.30 hanno cominciato a mandare esaurita la Chiesetta del Parroco, Don Mattera. Tutte le squadre dell'Elba 97, della Sezione Calcio a 5, tutte quelle della Sezione Volley col Presidente Rossano Anselmi, l'incommensurabile DS Del Bono, i vari allenatori e Dirigenti: Puccini, Mazzei, Capocchi. Dirigenti di altre squadre, giocatori, tutti i suoi compagni di Classe della Foresi, uno stuolo infinito di Amici, parenti, conoscenti, tutti "drammaticamente attoniti e stravolti "dal dolore si sono stretti a ripetizione accanto a Mamma Barbara, a Babbo Stefano alla sorellina Asia, che oggi pur stravolti ed avvolti da un dolore assolutamente straziante, si sono sentiti, coccolati confortati, cinti, avvolti, dall'amicizia dalla vicinanza di tutti.
Alle ore 16 al "battere dele campane" che annunciavano l'inizio delle S.S. esequie in Chiesa si era al "tutto esaurito" tant'è che che tantissima gente ha seguito la celebrazione dal sagrato; ci sarebbe voluto una sorta di "S.S. Maracanà" per accogliere tutti.
Perfetta l'organizzazione logistica curata nei minimi dettagli dall'Elba 97; bravissimi i vigili della Municipale Ovest, la Guardia di Finanza i Carabinieri, la Polizia, la Forestale ( li ringrazio pubblicamente da queste righe dopo averlo fatto con tutti sul luogo) per aver saputo gestire lo stop del traffico " a cavallo" del salire del corteo verso il Cimitero.
Presenti il Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi con il suo stendardo, il Sindaco di Portoferraio Ferrari ( che ringrazio) Nunzio Marotti che ringrazio, il Maresciallo dei Carabinieri di Marciana Marina Adinolfi che ringrazio. Presente Marco Mantovani "patron" della Locman e Signora ( li ringrazio)
Non mi è parso di vedere altri Dirigenti Politici ( sopra tutto della vicina Campo..ne Sindaco ne Vice Sindaco) ..se avessi visto male gradirei un segnale capace di rettificare ...ma ...
Presenti: Antonio Scocca ( Responsabile Regionale Calcio a 5) Luca Marinari ( Dirigente Responsabile delle Rappresentative Regionali Calcio a 5), Valentina Rosini ( Responsabile Regionale Settore Giovanile/scolastico Calcio a 5), Simone Bachini ( Allenatore rappresentatica Juniores calcio a 5), Luca Pullerà ( Vice Allenatore Rappresentativa Toscana Giovanissimi Calcio a 5), Tutti i compagni di Rappresentativa che sono stati con Fabione a Perigia ( Siena, Borgo San Lorenzo, Pistoia, Livorno, Pisa), accompagnati dai Dirigenti e familiari del Rotino Livorno, Five to Five, Atlante Grosseto, Futsal Siena) ; una delegazione del Lazio ( Silvio Crisari Allenatore), Rappresentativa Allievi Lazio Calcio 5, con Tommaso Pescucci) . I compagni della rappresentativa hanno "bordato" il feretro con la maglia nr 3 che Fabio indossava a Perugia mentre Crisari ha volto che il NOSTRO CAMPIONCINO AVESSE A MEMORIA la Medaglia di campione d' Italia appena vinta dalla Rappresentativa laziale nel Torneo delle Regioni.
Come detto tutto il Foresi col Gonfalone, tantissimi compagni di scuola un gruppetto dei quali a fine celebrazione ha letto una belissima letterina ringraziata da un applauso scrosciante. All'uscita del feretro un lungo appaluso ha salutato l'inserimento della bara sul carro funebre. Da li il lento mesto, triste corteo funebre fino al Cimitero col traffico bloccato nel tratto di strada ( mi scuso con gli utenti, ma i Vigili a domanda diretta mi hanno detto che anche far scorrere il traffico su una sola carreggiata avrebbe causato pericolo per gli intervenuti.
Al Cimitero Don Mattera ha impartito le ultime letture funebri e relativo ultima benedizione al feretro che tra 4 ali di un "altro tutto esaurito" è stato calato a terra e poi coperto e sommerso da decine e decine di mazzi di fiori. Da li lunghi attimi di silenzio scanditi da un paio di " FABIOOOO" ; il Nonno ha raccomandato di "Vincere per Fabio" dando a tutti appuntamento a Sabato prossimo al "Pressostatico" per essere vicino alla squadra impegnata nei Play Out salvezza nell'andata con Bergamo dove verrà organizzato un" grande minuto di raccoglimento".
Chi scrive ha poi pubblicamente annunciato la creazione di una BORSA DI STUDIO intitolata ovviamente a Fabio Bardelloni che verrà ufficializzata pubblicamente in una prossima Conferenza Stampa in Comune a Marciana ad un cenno del Sindaco Anna Bulgaresi con gli "incipit" riguardanti la sua vita attuale: "Nella Vita lui un positivissimo irrefrenabile iperattivo; nella Scuola Lui un "secchione di prima fatta" in che gli rendeva facile apprendere, rispondere e guadagnarsi spazi...per lo Sport dove lui "Milanista incallito" era "perso" per il calcetto a 5 giocando "dappertutto": Allievi ( la sua squadra di pertinenza", Under 19 promosso sul campo, addirittura in Serie B dove aveva già esordito arrivando a meritarsi la convocazione nella Rappresentativa Allievi con Ivan Gatto, segnando un gol ( Ivan 2) nelle 3 partite disputate nell'ultimissimo Torneo delle Regioni in terra d'Umbria, dove allenamento dopo allenamento Mercoledi dopo Mercoledi con le trasferte infrasettimanali tra Montecatini, Firenze, Poggibonsi, Prato si era guadagnato la convocazione finale pur avendo perso 20 giorni per quella "uggiosa e dolorosa" frattura ll'alluce rimediata a metà stagione a Montecatini. Ma tanto era il suo ardore, la sua classe, la sua volontà che gli Allenatori lo hanno voluto aspettare a convocare per il Torneo. Se non dovevo andare io ad accompagnarlo, tra mangiate di schiaccia..schiaccine, coca cole , in "abbinata" a Maurino del Bono, ci stavo...male; mi ero affezzionato" al MIO FABIONE ( ovvimente anche ad Ivan..) Ero stato Io ad accompagnarli a Coverciano per farlo salire sul Pullman della Federazione per Perugia. Per questo dal 1° Maggio dormo malissimo, mangio malissimo i pensieri con il suo sguardo fisso, hanno preso ad accompagnarmi e mi accompagneranno a lungo..per sempre.
Poi 2 abbracci forti...fortissimi intensi con Mamma Barbara, Babbo Stefano, Asia, il Nonno l'uscita dal Cimitero, il lento scorrere di tutti verso casa, ben consci che tutti d'ora in poi ci sentiremo SOLI !!! CIAOOOOOOO FABIONE, rimarrai nel MIO e NEI NOSTRI CUORI per tutta la vita .
Che "pomeriggio di un giorno da cani !!!! Incredibile..davvero incredibile !!!
Amico mio, il Dottor Corsini, prossimo candidato a Sindaco del neo-nato Comune di Rio, è Presidente del Circolo Nautico di Cavo e sicuramente il suo elettorato è composto principalmente dai proprietari di seconda casa, nonché iscritti al suddetto Circolo. La concessione demaniale scadrà nel 2020 ed a quel punto il porto di Cavo, finalmente libero, potrebbe diventare il tesoro di Cavo. I turisti con la barca sono quelli che spendono di più. Andate a vedere i negozi in Calata a Portoferraio. Ora ti domando, perché un cavese dovrebbe votare Corsini? Meglio ancora, perché un cavese doc, amante del suo paese, dovrebbe candidarsi con Corsini?
mi co....ni caro CAVESE, pensa un pò come lo parli bene il cavese....
io invece voterò e inviterò a votare chi al primo punto del programma metterà lo sviluppo del porto di Rio 😀 😀 😀
A proposito dell'"esibizione musicale" ( sarebbe più opportuno chiamarla carnevalata) cui si è assistito questa mattina, nelle vie di Marina di Campo, forse è utile richiamare la circ. Ministero interno n. 5/1998:
L’utilizzo della fascia tricolore da parte del Sindaco e di suoi delegati.
Il Sindaco in quanto tale può utilizzare la fascia tricolore, anzi deve utilizzarla, nell’adempimento delle proprie funzioni istituzionali, tutte le volte in cui la propria veste di partecipazione alle manifestazioni pubbliche venga interpretata come appunto espletamento del proprio ruolo ed assuma ufficialità; diversamente, nell’ipotesi di partecipazione a titolo privato, o comunque non ufficiale, si dubita fortemente non solo della opportunità, ma anche della legittimità dell’utilizzo di tale simbolo distintivo.
E a noi pare che sfilare per le vie cittadine per celebrare l'anniversario di apertura di una ditta privata, non sia nè opportuno,nè legittimo.
Ci attendiamo, a questo punto, l'intervento di Sua Eccellenza il Prefetto.
"O francia o Spagna purche' se' magna !"
Dopo secoli all'isola è sempre più attuale il detto italico , in particolare per i suoi "ospiti" che da decenni "operano"sullo scoglio.
Una volta amici della direttrice del parco,anzi ex perchè in partenza ,,una volta di caronte dimonio dagli occhi di bragia.
Ma sempre con i nemici dello scoglio ,d altronde non possiamo aspettarci diversamente da immigrati non voluti.
Fuori dalle balle brubru!
A cosa vi riferite quando parlate di non elbani nel cda marittimo. Di sicuro non a toremar.
Marcello Giardini é mio vicino di casa. Dalla signora Petucco ci vado a comprare "cose di casa".
Cavo sfruttando il proprio porto nel migliore dei modi potrebbe diventare una piccola Porto Cervo invece i miei paesani, storicamente, si fanno abbindolare dal forestiero, riccone, di turno. Così oggi il porto di Cavo è appannaggio di pochi che, pur potendosi permettere di pagare, si garantiscono un privilegio a costi ridicoli. Se gli abitanti di Cavo e di tutto il Comune di Rio, non si svegliano si autorelegheranno a ruolo di fanalino di coda dell'isola vita natural durante. Marciana Marina ha costruito il proprio benessere su di un porto poco più grande di quello di Cavo e qui non ci mancherebbe lo spazio per farne uno più grande. Siamo l'approdo più comodo e vicino alla terra ferma. In un paese normale il distributore di Cavo dovrebbe riempire i depositi di carburante almeno due volte al giorno. Il gelataio potrebbe vendere il 500% di gelati in più rispetto a quelli che vende oggi. Potremmo vivere tutti bene e invece continuiamo a fare scelte sbagliate. Voterò ed inviterò a votare per chi nel programma mette al primo posto lo sviluppo del porto turistico di Cavo.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL COMANDANTE DEL COMANDO MARITTIMO NORD IN VISITA ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR]
Nelle giornate di mercoledì 2 e giovedì 3 maggio, il Comandante del Comando Marittimo Nord della Marina Militare, Ammiraglio di Divisione Giorgio LAZIO, si è recato in visita ufficiale presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio. Accolto dal Comandante della Capitaneria C.F. (CP) Riccardo COZZANI, l’Ammiraglio Lazio ha subito incontrato tutti gli uomini e le donne della Capitaneria elbana, a cui, l’alto Ufficiale, ha ricordato il ruolo centrale e strategico delle Capitanerie di Porto nell’importante compito di rappresentare perifericamente l’immagine della Marina Militare, invitandoli a proseguire il loro lavoro con riguardo alle competenze proprie che, per legge, sono riconosciute in capo alle Capitanerie di Porto, in particolar modo sugli aspetti legati alla Ricerca e Soccorso in mare, alle attività di polizia marittima, alle azioni di contrasto degli abusivismi demaniali e alla salvaguardia della tutela ambientale. È stata occasione per incontrare il Vice Prefetto Vicario per gli Affari dell’Elba, dott. Giuseppe Daveti, e il Sindaco di Portoferraio dott. Mario Ferrari, rinsaldando così quei rapporti di disponibilità e collaborazione del personale in divisa con le istituzioni civili, per il rispetto della legalità e la tutela del bene comune. La visita del Comandante del Comando Marittimo Nord ha previsto, inoltre, un sopralluogo ai principali segnalamenti marittimi presenti sul territorio elbano. Infatti, il servizio dei fari e del segnalamento marittimo, che opera nel settore degli ausili per la navigazione a favore di tutti i naviganti che transitano nelle acque prospicienti le coste italiane e nei porti di interesse nazionale, è affidata per legge alla Marina Militare dal 1911. Proprio per questo, per l'assolvimento dei compiti di istituto, tale tipologia di servizio dispone di personale, militare e civile e di mezzi navali e terrestri per assicurare il supporto tecnico logistico dei segnalamenti ovunque essi siano ubicati, Isola d’Elba compresa.
Nella foto , il Comandante del Comando Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio con il Comandante della Capitaneria di Porto di Portoferraio, C.F. (CP) Riccardo Cozzani
[COLOR=darkred][SIZE=4]Mario Lanera nel Cda di Toremar. Savelli: «figura strategica per il futuro» [/SIZE] [/COLOR]
È stato nominato membro del consiglio d’amministrazione della compagnia di navigazione toscana Toremar il comandante Mario Lanera.
Nato a Napoli, vive e lavora all’Elba da più di 50 anni. Comandante di nave negli anni della gloriosa Nav.Ar.Ma., oggi gestisce una società leader nel settore dell’accoglienza di yacht e panfili con sede a Portoferraio. Esperto nel trasporto di merci pericolose via mare (gas, benzina, dinamite). «Sono felicissimo di questa nomina – commenta Mario Lanera – soprattutto sapendo che è arrivata direttamente dalla famiglia Onorato. Spero di poter ricambiare nel migliore dei modi questo incarico».
Figura al di fuori delle dinamiche dell’isola, Lanera è un fiero elbano indipendente. Che da sempre si batte per la trasparenza nei rapporti e per la tutela del turismo. Un membro d’importanza strategica per il Gruppo Onorato Armatori, che gestisce la compagnia toscana oltre a Moby Lines e Tirrenia.
Lanera ha le idee chiare: «il primo obiettivo è capire quali sono le strategie per il prossimo futuro. È importante creare una sinergia con le persone del luogo per allungare la stagione turistica». E ribadisce: «Non mi stancherò mai di dire che Toremar è da sempre la vera compagnia di noi elbani. E vogliamo sempre ricordare quante famiglie, elbane e non, hanno lavorato e lavorano con e per la famiglia Onorato».
Orgoglioso della sua nomina l’amministratore delegato di Toremar Matteo Savelli: «La sua presenza sull’Elba è fondamentale per lo sviluppo di nuove idee e per il dialogo con la comunità elbana».
Col passare degli anni e col settore turistico elbano che fatica ad adeguarsi alle altre realtà del Mediterraneo, sono cambiate le esigenze sia dei cittadini locali che dei turisti. Lanera è un professionista del settore trasporti e dell’accoglienza in porto, il suo contributo sarà preziosissimo per il futuro dei trasporti dell’Isola d’Elba.
Albergo ristorante a Cavoli cerca , cuoco/a o in alternativa aiutocuoco/a con esperienza per la stagione,orario spezzato, disponibilità di alloggio ma non direttamente in albergo,da subito fino al 30.09. pregasi serietà e disponibilità di collaborazione con colleghi, grazie x l'aiuto , tel 0565 987010.
[EMAIL]info@laconchigliacavoli.it[/EMAIL]
ahahah ho pensato esattamente la stessa cosa, intanto ha varato la più nave GREEN in germania, mentre continua ad intossicarci con i veleni delle carrette in linea all'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=5]ADRIATICA CUP [/SIZE] [/COLOR]
La squadra Aquilotti di coach Iacopini ha partecipato all’Adriatica Cup, prestigioso torneo che nel ponte del 1° maggio ha riunito oltre 280 formazioni nelle città di Pesaro e Cattolica.
I nostri piccoli atleti si sono contraddistinti sul piano tecnico , ottenendo il 2° piazzamento assoluto nella loro categoria arrendendosi solamente , nella Finale di martedi , alla forte formazione del basket Airuno .
Soddisfazione e felicità per tutti gli addetti ai lavori e per i numerosi accompagnatori , circa 30 persone al seguito ,per un grandioso risultato ma soprattutto per l’esperienza che i bambini hanno vissuto sul piano tecnico e umano .
L’edizione del 2017 era stata conclusa al 3° posto , quella 2018 al 2° , per il 2019… chissa !
Questi i protagonisti dell’impresa :
Ballarini Tommaso, Carminelli Christian , Dinelli Michelangelo, Ettori Leonardo, Frediani Marta , Giulianetti Leonardo, Iacopini Samuele, Mancinelli Pietro, Maroni Nicola, Mocali Tommaso, Puddu Mario , Rossi Andrea, Saponaro Andrea, Tavolario Giovanni, Varolotti Daniele, Venaglia Valentino .
Coach Alessio Iacopini
[COLOR=darkred][SIZE=4]“La signora Carolin Buechi probabilmente ha sbagliato indirizzo con la sua lettera aperta". [/SIZE] [/COLOR]
Così il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari risponde alla lettera aperta che la legale rappresentante di “Gestioni Nautiche Buechi & C.” ha inviato a mezzo stampa riguardo alla annosa questione della chiusura del distributore per natanti all’interno della Darsena Medicea di Portoferraio.
“L'impianto distribuzione carburanti del Molo Gallo – chiarisce il sindaco - è in concessione demaniale alla società Edra Oil , concessione che è stata rilasciata a suo tempo dall'Autorita' Portuale di Piombino. Il Comune ha solo l'incombenza di rilascio della autorizzazione commerciale a chi è titolare della concessione demaniale se ne ricorrono le condizioni ai sensi del codice del commercio. La responsabilità dell’Amministrazione Comunale in questa vicenda, quindi, è pari a zero”.
“Proprio in questi giorni, nonostante questo – continua Mario Ferrari – sono in corso degli incontri, sollecitati dal nostro assessore al demanio Angelo Del Mastro, per arrivare finalmente alla soluzione del problema. Dovremmo essere in grado in breve tempo, grazie alla collaborazione dell’Autorità Portuale di Sistema dell’Alto Tirreno e della Capitaneria di Porto di Portoferraio, di ottenere in qualche modo una riattivazione del servizio”.
“Pur non avendo mai avuto il piacere di conoscerla di persona per ascoltare le sue rimostranze – conclude il sindaco Ferrari – mi sento quindi di tranquillizzare la signora, anche se capisco bene i disagi che questo disservizio può rappresentare; non c’era bisogno di scomodare l’ammiraglio Nelson, vedrà che saremo in grado di gestire adeguatamente tutte le esigenze della diportistica di Portoferraio”.
[COLOR=darkred][SIZE=5]CONFERENZA DEI SINDACI SULLA SANITÀ [/SIZE] [/COLOR]
Si è tenuta regolarmente nel pomeriggio di mercoledì 2 maggio la Conferenza dei Sindaci sulla sanità che il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari aveva voluto anticipare per lavorare sulle osservazioni pervenute dai colleghi sindaci nella riunione precedente.
“Abbiamo analizzato tutte le richieste fatte, inserendole nel piano - ha commentato Ferrari – la qualità delle previsioni da sottoporre per la ratifica all’Azienda Sanitaria e alla Regione Toscana era già di un livello importante, anche se forse non compreso a pieno a causa di un linguaggio troppo tecnico. Per evitare interpretazioni e strumentalizzazioni, dunque, abbiamo completato ed esposto il tutto in maniera più comprensibile”.
“Nel rispetto anche di chi possa pensarla diversamente – ha aggiunto il presidente della Conferenza dei Sindaci – abbiamo comunque deciso di aggiornare la riunione alla data precedentemente fissata di venerdì 11 maggio, attendendo quindi la presenza di tutti coloro che fino ad oggi avevano impegni inderogabili, con l’auspicio di poter giungere ad un documento finale condiviso all’unanimità in maniera di poterlo sottoporre quanto prima alla ratifica definitiva”.
Il sindaco Ferrari ha voluto fare anche una anticipazione: “Nella ultima elaborazione del Piano c’è la richiesta ufficiale di una presenza fissa dell’elicottero del 118 all’isola d’Elba. Questa nuova ipotesi, che speriamo possa essere condivisa dall’Azienda e dalla Regione, garantirebbe una maggiore rapidità di intervento nelle zone periferiche dell’isola e nell’arcipelago, con un margine decisamente più accettabile di tempo di intervento all’interno della ‘golden hour’, vale a dire quel periodo di tempo durante il quale vi è la più alta probabilità che un pronto trattamento medico possa evitare conseguenze letali per le persone colpite da gravi traumi o patologie. Questa sarebbe una grande conquista per il nostro territorio – ha concluso Mario Ferrari - e per raggiungerla prima possibile siamo anche pronti a mettere a disposizione un terreno di proprietà comunale per l’allestimento della nuova base elisoccorso a Portoferraio
Caro amico di Portoferraio e NON del resto dell'isola,, nel mondo civilizzato che io conosco molto bene, visto che la mia passione sono i viaggi non organizzati, esistono rotonde e semafori a seconda dell'utilità. Dire o dubitare del tempo necessario per entrare a Portoferraio in particolare nel periodo estivo o in occasione dei "ponti", vuol dire non arrendersi all'evidenza, cosa che anche gli ASINI farebbero. Per quanto riguarda il semaforo di MOLA, dove non si verifica un incidente da quando è stato installato (a differenza della rotonda in entrata a Portoferraio dove puntualmente ne accadono molti incidenti) forse hai dimenticato che anche per chi si reca a Porto Azzurro proveniente da Capoliveri non deve aspettare il verde.
In ultima analisi, debbo anche ricordarti che oggi 3 maggio è la giornata mondiale per la libertà di stampa, per cui, potevi aspettare a domani per intimare all'arrotino di fare altro invece che scrivere.
Paolino l'arrotino-
Cara Marcella tu non lo sai ma sono molti quelli che a Rio Marina concordano con quello che hai scritto . L’ invidia è una brutta bestia specie per chi chiacchera e basta . Lascia perdere e vivi la,tua vita e sei hai elementi e prove denuncia chi sta cercando di diffamarti. E’ l’unico modo per farli smettere in questo paese di chiaccheroni
Ue, Commissione: “Italia fanalino di coda per la crescita con Londra”. Moscovici: “Da Roma sforzi strutturali pari a zero”
E’ quanto emerge dalle previsioni economiche di primavera presentate oggi dall'esecutivo comunitario. Sulla situazione del nostro Paese, ma anche su quella dell'intera Unione, pesa "l'incertezza sulle politiche" che "è diventata più pronunciata e, se prolungata, potrebbe rendere i mercati più volatili"
di F. Q. | 3 maggio 2018
...ed ancora oggi questi personaggi politici(condannati..) li fanno parlare in TV e ricevere al Quirinale...BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!