Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
Per IVANO da Per IVANO pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 18:31
...E' inutile caro IVANO ....fatti non parole....a RIO ha vinto CORSINI perchè la MAGGIORANZA degli elettori lo hanno votato.......numeri non parole....E' inutile nascondere la realta: è'stata battuta la lista dell'APPARATO politico VECCHIO E STANTIO.. tutto il Centrodestra +UDC con i loro rappresentanti si erano dichiarati sostenitori del CANOVARO...Questa è la vera realtà....il popolo è SOVRANO e sa riconoscere i giusti meriti..... Alla prossima....
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 17:46
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA CLASSICA DI GIOVEDÌ – LA MUSICA DEI MAESTRI NEL QUARTIERE DEL COTONE [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 14 Giugno 2018. La rassegna estiva “La Classica di Giovedì”, organizzata dalla Pro Loco di Marciana Marina in collaborazione con la Associazione Modigliani e sotto la Direzione Artistica di Mario Menicagli, renderà i giovedì di Marciana Marina degli appuntamenti da non perdere. Le note dei grandi della musica echeggeranno nella suggestiva cornice del Cotone e accompagneranno i visitatori in un viaggio lungo un’estate. Vivaldi, Bach, Mozart, ma anche Debussy, Ravel, Delibes, tango e opere liriche. La rassegna inizia Giovedì 14 Giugno alle 21,30, con i violoncelli della Florence Cello Ensamble, Questa Orchestra di Violoncelli, in una formazione composta da sei strumentisti, nasce da un'idea di Lucio Labella Danzi e coinvolge violoncellisti che trovano in questa esperienza cameristica un'occasione di confronto e crescita professionale. Sono moltissime le esperienze concertistiche del gruppo, che spesso collabora con l’altro noto gruppo toscano, l’Ensemble di Celli Clara Schumann in una formazione che arriva a comprendere fino a sedici elementi. La naturale tessitura dello strumento permette di affrontare un repertorio vasto e articolato, che comprende brani solistici per violoncello, letteratura originale per questa formazione o in trascrizione, parafrasi su temi del repertorio lirico-sinfonico e brani del '900, periodo in cui la produzione per il gruppo di soli violoncelli vede il suo più grande sviluppo. Protagonisti della serata, oltre al maestro concertatore Lucio Labella Danzi, saranno Francesco Canfaill, Leonardo Ascione, Lorenzo Phelan, Giacomo Petrucci e Gioia Bertuccini. Il programma della serata del 14 Giugno prevede l’esecuzione di brani di Johann Sebastian Bach, Sergej Rachmaninov, Antonio Vivaldi e Nicolò Paganini. A seguire le date degli altri concerti, tutti eseguiti nel quartiere del Cotone alle 21,30. 19 Luglio “LA REGINA DELLA NOTTE E ALTRE STORIE” – Arie e intermezzi da opere liriche, Trio d’ance “Sarastro” - oboe: Stefano Cresci – clarinetto: David D’Alesio – fagotto: Alessandro Papucci. A seguire “Voce ed archi aggallano in battigia”, con la partecipazione del poeta Manrico Murzi, presentato da Alberto De Fusco. 26 Luglio “SOUVENIR DE FRANCE” - Concerto per flauto e arpa – Musiche di Debussy, Ravel, Delibes - flauto: Eleonora Donnini - arpa: Elena Castini. 2 Agosto LIBERTANGO – Musiche di Piazzolla, Gardel – Fisarmonica: Massimo Signorini - Ensemble Astor Piazzolla. 23 Agosto ARCHI AMEDEO MODIGLIANI - Direttore: Mario Menicagli. Musiche di Vivaldi, Bach, Mozart.
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 15:43
"Voglia di cambiare", ... dice Coluccia. Certo, Rio almeno rispetto a De Santi, ha cambiato. Ha cambiato si, ha anche legittimamente ricambiato, [B]ma per ritornare al vecchio, [B] al prima di De Santi, il Fiorentino "invasore", come lo ha chiamato nella sua rivisitazione di "Bella ciao", Alessi sulla sua pagina FB. - Prova ne sia l'elezione nel consiglio Corsini di Simonetta Simoni, ex assessore con Catalina Schezzini, condannata in primo grado per danno erariale dalla Corte dei Conti con tutti i consiglieri della amministrazione Alessi, sulla quale ci sarà da verificare la sua effettiva legittimità elettiva per l'eventuale evidente contenzioso con l'amministrazione. - Prova ne sia la ingombrante presenza di Fortunato Fortunati con oltre 200 preferenze su 800 voti, ex vicesindaco per 10 anni con Bosi, conosciuto per le sue simpatie di estrema dx. - Prova ne siano gli endorsements ricevuti dai vecchi volponi della politica Elbana, fra di loro vecchi nemici giurati, Alessi, Coluccia, Barbetti, ma stranamente accumunati contro l'elemento estraneo De Santi e tutti coloro che hanno realmente cambiato il vecchio modo di fare politica a Rio e all'Elba tutta. Mi riferisco al cambiamento fatto rispetto ai 40 anni di coperture, insabbiamenti, falsi bilanci, bugie, negazioni spasmodiche di verità certificate da più parti e anche da condanne già venute [B]e ancora da venire. Amicizie e omertà! Cane non mangia cane! Fra loro, tutti sanno tutto di tutti, ma guai a parlare, ad agire, a far agire. Tutti per uno e uno per tutti, pena l'effetto domino! Coluccia, continua ad addebitare al De santi presunti "fallimenti amministrativi". Ancora?! Forse a Grosseto dove vive lui, o a Portoferraio dove sta Alessi, i fallimenti amministrativi non sono i deficit milionari di bilancio come quelli lasciati dalle amministrazioni, Schezzini e Alessi, ma le riduzioni delle spese folli per far fronte alle carenze economiche in cui De Santi si è trovato a dover operare. Dicono che a Rio semo duri. Eppure anche se Coluccia non è riuscito a conseguire una laurea in economia, non gli dovrebbe essere difficile non confondere "spese" con "risparmi", il "più" con il "meno".
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 14:57
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Marina delle Meraviglie – Artisti di strada a Marciana Marina [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 16 Giugno 2018. Il paese si anima di suoni e colori in un grande festival che vuole celebrare l’arte di strada in tutte le sue sfaccettature. “Marina delle Meraviglie” porterà nelle piazze, nelle vie e sul lungomare marinese spettacoli di musica, teatro, burattini e gioco, adatti sia ai grandi che ai piccini. PINDARICO – 16 e 17 Giugno – Piazzale Bernotti, ore 21 e 22,45. Spettacolo di trasformismo sui trampoli. In bilico tra il reale e l’immaginario, il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e di improbabili incontri. GIOCA LA PIAZZA – 16 e 17 Giugno – Piazza Vittorio Emanuele, ore 21. Spettacolo interattivo di giochi da tavolo. Trenta giochi da tavolo, in legno e materiali poveri, che trasformano una piazza in un’area di gioco e divertimento per tutta la famiglia. La forza dell’animazione sta nella sua straordinaria capacità di offrire un’attività ludica e ricreativa non banale e attiva che ha come protagonisti i cittadini, che giocano e si divertono, vivendo diversamente gli spazi urbani. ANCHE LE GALLINE SOGNANO DI VOLARE – 16 e 17 Giugno – Alla Torre, ore 21. Compagnia “I Nodi Sciolti”. Matilde ha 50, è single, ha un nipote al quale è molto affezionata, e ha un sogno parcheggiato in un cassetto della memoria. Matilde ha un desiderio che silenziosamente si fa strada dentro di lei: dar voce a quel sogno dimenticato, diventare un’acrobata e danzare con l’aria. FOLLI & FOLLETTI – 16 e 17 Giugno – Molo del pesce, ore 21,30. Simona Colonna – Cello cantante. La voce di Simona Colonna accompagnata dal suo violoncello, si snoda attraverso i brani, propri e di autori famosi, passando per i racconti e le tradizioni della terra dalla quale proviene. VASSAGO – 16 e 17 Giugno – Piazza della Vittoria, ore 21,45 e 22,30. Spettacolo di fuoco. Spettacolo ispirato al ciclo degli elementi nel loro susseguirsi di rarefazione e condensazione, tra contactjuggling e fire performance. Un procedere per spirali intrecciate tra rito e teatro, un viaggio aperto al paradosso e al gioco dialogico. TRANSYLVANIA CIRCUS – 16 e 17 Giugno – Piazzetta degli Artisti (Viale Regina Margherita), ore 21,30. Spettacolo di burattini e pupazzi. Uomini drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un malinconico licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo, l’affascinante donna vampiro, che si esibirà nell’arte del trasformismo. ARCHIMOSSI – Solo il 17 Giugno – Lungomare, con spettacolo finale in Piazza della Vittoria, ore 21,15. Marchin’ Band. La prima orchestra itinerante di archi amplificati. Un ensamble internazionale, composto dal musicisti provenienti da Italia, Russia, Canada e Inghilterra! Alchimie Musicali ha creato ArchiMossi, spettacolo che deve il suo grande successo alla sua grazia, alla sua ironia e al suo repertorio originalissimo che spazia dalla tradizione irlandese a quella slava, attraversando le virtuosistiche Danze Ungheresi di Brahms, fino ad arrivare alle danze rinascimentali e ai capolavori di Ennio Morricone e Mullen-Clayton.
... Toggle this metabox.
METEO : ALLARME GIALLO da METEO : ALLARME GIALLO pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 14:49
[COLOR=darkred][SIZE=5]Torna il maltempo, codice giallo in Toscana [/SIZE] [/COLOR] La Sala operativa della Protezione civile ha diramato un codice giallo su tutta la Toscana per temporali e rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi, martedì 12 giugno, alla stessa ora di domani, mercoledì. Lo stato di attenzione, emesso dal Centro funzionale regionale, è la conseguenza di condizioni di bassa pressione e instabilità atmosferica con possibilità di precipitazioni.
... Toggle this metabox.
Pasquino da Pasquino pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 14:41
Ora è il momento delle cazzate: Il Coluccia si, avete capito bene, quel Coluccia che parla di cattive amministrazioni, che ha fatto più giravolte di un saltimbanco,sicuramente un mediocre politico, si fa per dire, che Rio abbia avuto, approdato nel suo porto di origine, la destra. I senatori del PD, quelli che hanno rovinato il paese ed il partito che votano a destra con l’ennesimo alibi del Bosi hanno sguinzagliato i cuccioli in altre liste per far perdere il Canovaro dopo aver elemosinato una candidatura, a tutti, chi sa capisce. La lista Barghini che per l’ennesima volta partecipa per far perdere gli altri con le cavolate sul parco e sui muri. Certo, una verità qualcuno è riuscito a dirla ed è questa: l’abbraccio del Bosi e del fuggiasco di Rio, ha soffocato il povero Canovaro, vittima anche della bassa affluenza alle urne. Insomma, ognuno dice la sua, a parte il PD che, imperterrito,. continua a non dire niente di niente. Un saluto alla redazione e un grazie se vorrà pubblicare.
... Toggle this metabox.
ANDAR PER ISOLE da ANDAR PER ISOLE pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 14:28
... Toggle this metabox.
Dal Cotone da Dal Cotone pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 13:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN ANNO DI AMMINISTRAZIONE ALLORI [/SIZE] [/COLOR] E’ passato stranamente in sordina l’anniversario della vittoria delle elezioni dell’amministrazione Allori, nessuno, neanche sui social, si è ricordato di questa data storica per molti, inutile per altri. Inspiegabilmente nemmeno i più fidati supporter della compagine amministrativa hanno speso una parola una, per elogiare questo primo anno trascorso alla guida del comune. Ricordo ancora quando a pochi mesi dalle elezioni, non appena veniva mossa una critica alla giovane giunta, la risposta era sempre la solita: “Lasciamoli lavorare, sono entrati da poco”. Credo che a questo punto un anno sia più che sufficiente per giudicare l’operato di un’amministrazione. Se ci fosse stato un cambio di passo sarebbe stato possibile vederlo già adesso. Non ci sono stati provvedimenti di spessore ma molto pressapochismo, nessuna visuale progettuale, una bella casella vuota nel programma triennale delle opere pubbliche. Lo zero assoluto. Il piccolo condominio sta vivendo uno stato comatoso sotto l’aspetto del decoro urbano, nemmeno il centro del paese sembra più curato. Il simbolo di questo sono i lampioni dal sagrato della Chiesa, segati ed ora utilizzati come basamento di vasi di gerani, oppure perche no, la Torre barata e dallo scorso dicembre rimasta abbandonata al suo triste destino. Il silenzio che ormai si cela dietro questa sgangherata accozzaglia di amministratori, impegnati un giorno si e l’altro pure in tremendi litigi, la dice lunga sullo stato del piccolo condominio insulare. Ma come recitava un vecchio adagio: lasciamoli fa, avessero a fa peggio!
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO da CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 11:46
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO FESTEGGIA LA FESTA DELLA MARINA [/SIZE] [/COLOR] Oggi, 12 giugno 2018, presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio, si è celebrata, a livello locale, la Festa della Marina. Nel corso di un’assemblea generale è stata data lettura dei messaggi augurali delle massime autorità dello Stato e sono state ufficialmente consegnate alcune onorificenze al personale, tra cui due croci d’argento per anzianità di servizio a CORINTO Ernesto e LORENZO Antonio e, soprattutto, la prestigiosa medaglia mauriziana per dieci lustri di servizio militare a DI MAURO Gabriele. Particolarmente importante, in tale evento, è stata la presenza dei rappresentanti del Associazione Marinai d’Italia (ANMI) di Portoferraio, che difende e mantiene alto e vivo lo spirito che preserva la vita marinara, le sue tradizioni e il senso del dovere verso la Patria. Continua pertanto a trovare concretizzazione, a livello locale, il Protocollo d’Intesa stipulato, a livello nazionale, dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Associazione stessa Quest’anno infatti è il 100esimo anniversario dell’azione di Premuda, svoltasi il 10 giugno 1918. In quella circostanza il CC Luigi RIZZO di Milazzo ed il GM Giuseppe AONZO di Savona, rispettivamente al comando dei MAS 15 e 21, sferrarono il loro attacco alla formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (costa dalmata) provocando l’affondamento della Corazzata Zteven Iztvan (Santo Stefano), della K.U.K Kriegsmarine, mettendo di fatto fine alla Grande Guerra sul mare che di lì a pochi mesi, il 4 novembre 1918, portò alla vittoria finale sull’Impero Austro-Ungarico. Per la loro impresa i Comandanti dei due MAS furono insigniti di Medaglia d’Oro al Valor Militare e dal 1939 il 10 giugno è la data scelta come ricorrenza per la Festa della Marina. Ad oggi, la Marina si pone nello scenario nazionale ed internazionale come primario valore per la tutela e la salvaguardia della vita umana in mare, in prima linea per garantire la sicurezza contro le tante minacce verso l’Europa che si affacciano nel Mediterraneo. Quella di Premuda fu senza dubbio il più fulgido esempio delle virtù marinaresche, dell’audacia e del valore professionale, sintesi di quelle qualità che hanno contraddistinto e continuano tutt’oggi a contraddistinguere la nostra Forza Armata: la Marina Militare
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 10:16
... Toggle this metabox.
Avviso ..... da Avviso ..... pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 9:29
egregio signore che continui a lasciare la tua spazzatura sul ciglio della strada e nella boscaglia adiacente del viale sei fortemente invitato a smettere ed imparare come funziona la differenziata. Se la cosa continuerà ci attrezzeremo in modo adeguato. Uomo avvisato mezzo salvato.
... Toggle this metabox.
L'ATTENZIONE... da L'ATTENZIONE... pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 8:43
[COLOR=darkred][SIZE=5]MA NON SAREBBE IL CASO DI MULTARE ANCHE UN INVADENTE RAMO DI FICO? [/SIZE] [/COLOR] Viale Einaudi , Spiaggia di Capo Bianco la più amata dagli elbani e dai turisti tanto da parcheggiare in zona di divieto di sostaa e intralcio allaa viabilità….ma nessuno a pensato (per nostra negligenza) della segnaletica occultata da un grosso ramo di fico cresciuto tra le mura che delimitano l’esiguom spazio….. vacanzieri al ritorno dalla spiaggia vengono gratificati da una bella multa perchè il loro mezzo risulta in divieto di sosta…. Probabilmente ai tutori dell’ordine sfugge che….. Il cartello stradale non deve essere coperto dalla vegetazione attorno, anche solo in buona parte e non completamente, tanto da non renderlo immediatamente percepibile. A quersto punto ammettendo la nostra ignoranza vorremmo chiedere al comandate dei Vigili urbani se la stessa multa potrà essere contestata … La zona è stata più volte portata all’attenzione delle forze dell’ordine per varie ragioni, l’ultima di qualche settimana fa riguardava la posizione del cartello che qualche furbetto aveva pensato di rivolgere contro il muro rendendolo invisibile, gli addetti dopo i tempi burocratici che ci contraddistinguono lo hanno raddrizzato ma non facendo caso della vegetazione che lo occultava rendendo di fatto inutile l’intervento… Adesso dovremo attendere una ordinanza con tanto di autorizzazione dell' ufficio competente per tagliare due rami di fico e rendere visibile il divieto? Sarebbe proprio il caso di scomodare Tolstoj per ripetere la sua frase di ammonimento al Bonaparte “ Du sublime au ridicole il n’y a qu’un pas”
... Toggle this metabox.
Elettore Rio da Elettore Rio pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 8:27
Buongiorno volevo sapere come e se è possibile sapere i voti ottenuti da ogni singolo candidato delle tre liste che si sono presentate alle elezioni di domenica scorsa Corsini Marco 805 Fortunato Fortunati 218 Mattia Gemelli 85 Cinzia Battaglia 62 Mirco Mancusi 57 Simonetta Simoni 57 Simona Cignoni 49 Manuela Chiros 30 Agostino Francesco Mondellini 22
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 6:33
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA FRA POLITICHE NAZIONALI ED AZIONI LOCALI. QUALI IMPATTI E INDIRIZZI FUTURI PER L’ISOLA D’ELBA? [/SIZE] [/COLOR] Convegno pubblico organizzato dal LIONSCLUB ISOLA D’ELBA in collaborazione con FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDIRREANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI e A.N.C.I. TOSCANA “CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA FRA POLITICHE NAZIONALI ED AZIONI LOCALI. QUALI IMPATTI E INDIRIZZI FUTURI PER L’ISOLA D’ELBA?” È il tema che verrà trattato al convegno pubblico organizzato dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ADAPT Interreg Maritime e A.N.C.I. Toscana, che si terrà sabato 16 giugno alla Sala Congressi dell’Hotel Airone con inizio alle ore 10.00. Relazioneranno, preceduti dall’intervento del Sindaco di Portoferraio Arch. Mario Ferrari, le D.sse Giulia Galluccio e Paola Mercogliano ricercatrici della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui: “Cambiamenti Climatici”, sugli scenari ed impatti futuri dei cambiamenti climatici sull’Isola d’Elba e le politiche di adattamento in atto, la Dott.ssa Marcella Tatavitto dell’Ufficio Europa A.N.C.I. Toscana su: “Migliorare la resilienza delle città dell’Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche – Progetto ADAPT”; il Dott. Federico Campatelli, responsabile Servizi ai Comuni A.N.C.I. Toscana, su: “A.N.C.I. Toscana a fianco dei Comuni nella sfida al cambiamento climatico”. L’argomento, che rientra nel tema internazionale sull’ambiente proposto su scala mondiale dalla Lions International per l’anno sociale 2017-2018, è di supporto ai Comuni e alle Associazioni di Categoria al fine di provvedere all’adeguamento ai cambiamenti climatici con l’accesso ai Fondi Europei. L’incontro è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
Pino Coluccia da Pino Coluccia pubblicato il 12 Giugno 2018 alle 3:09
[COLOR=darkred][SIZE=5]RIO E IL SUO NUOVO SINDACO. [/SIZE] [/COLOR] La vittoria della lista Corsini a Rio esprime senz'altro una voglia di cambiare: Corsini si è presentato come un out-sider, fuori dai vecchi giochi e schemi, con una squadra di candidate e candidati ben assortita, ma battaglieri e qualificati, di cui la parte femminile, non me ne vogliano i maschietti, mi sembra la più vivace; la vittoria, sostenuta principalmente dalle frazioni di Cavo e Rio Elba, esprime voglia di cambiare classe di amministratori e cambiare nei metodi e nella scelta attenta dei candidati, che, se pur provenienti da posizioni politiche molto diverse si sono accomunati per sconfiggere il ritorno del "vecchio". E la esprime sconfiggendo innanzitutto chi pensava di perpetuare una classe dirigente che già si era distinta nei suoi recenti fallimenti amministrativi: quello di Rio Nell'Elba, terminato con la fuga del Sindaco De Santi e della sua maggioranza a metà legislatura, abbandonando il Paese a se stesso e svendendolo in una fusione liquidatoria e quello di Rio Marina, anch'esso, a detta dei sostenitori stessi del Canovaro, dopo una legislatura segnata da immobilismo e depressione. C'è anche un aspetto politico che si è in qualche modo a tratti espresso ed è quello rappresentato tuttora dalla coppia Bosi- De Santi e la loro ambizione di egemonizzare il centro destra Elbano, disegno che è ferocemente contrastato dal Barbetti con la sua nuova collocazione politica Leghista e la cui forza elettorale e politica si è espressa politicamente nelle recenti elezioni. Penso che questo scontro c'è la ritroveremo in tutte le prossime elezioni comunali, a cominciare da Portoferraio. Nella lista di Corsini si è espressa anche una parte della sinistra, che non aveva trovato forza e forze per esprimersi autonomamente e che cercava compagni di strada utili allo scopo di contrastare una vittoria della coppia Bosi-/De Santi ed in considerazione anche che il PD, anch'esso titolato formalmente a fare una propria lista si è frantumato in varie posizioni confluite praticamente sulle varie liste. Mi chiedo se questo modello di lista potrà essere riutilizzabile anche in futuro. Facciamo gli auguri a Corsini ed ai nuovi consiglieri perché possano dare un segnale di vero cambiamento, pur comprendendo che la sfida comincia da zero. Credo che lo sforzo maggiore sarà quello di far sentire tutti, le varie comunità delle quattro frazioni, partecipi e coinvolti nelle scelte.
... Toggle this metabox.
la sconfitta Lista Canovaro da la sconfitta Lista Canovaro pubblicato il 11 Giugno 2018 alle 22:02
Abbiamo letto le parole del Canovaro , giuste e dovute , sulla sconfitta elettorale. Va però detto che la sconfitta di cui Canovaro si addossa la responsabilità , e su questo gli diamo l’onore delle armi, deriva anche e sopratutto da chi gli ha preparato la lista, debole di risorse e con persone senza idee. Voglio dire al,preparatore della lista, politico navigato e di lugo corso , che ha toppato tutto e anche se oggi si trova a fare il consigliere di minoranza , dovrebbe, per giustizia e come minimo, dare le dimissioni subito e andarsene.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 11 Giugno 2018 alle 20:27
Vorrei che qualcuno dell'Amministrazione andasse a controllare i lavori alla rotonda della Serra.......venendo da Portoferraio subito al termine della rotonda ...manca l'asfalto, c'è un fossetto largo due o tre metri e fondo una decina di mm.....ancora da asfaltare...ma se ne sono andati..?????
... Toggle this metabox.
Per il malpensante da Per il malpensante pubblicato il 11 Giugno 2018 alle 19:20
Nemmeno coi voti di Dario, che mai sarebbero andati a voi, avreste vinto. Casomai dovreste fare un po' di mea culpa per aver rifiutato un posto in lista a Mattia. I suoi voti, spostati da l'una a l'altra parte, si che avrebbero cambiato l'esito. La prossima volta, invece di farvi sponsorizzare da partiti che non portano voti, cercate il PD invece di fare gli schizzinosi.
... Toggle this metabox.
Rotary Club Isola d’Elba da Rotary Club Isola d’Elba pubblicato il 11 Giugno 2018 alle 17:26
... Toggle this metabox.
Compagnia del registro da Compagnia del registro pubblicato il 11 Giugno 2018 alle 17:19
[COLOR=darkblue][SIZE=5] Dalla Compagnia del Registro “I casi sono due” [/SIZE] [/COLOR] Al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni di Portoferraio la sera del 6 giugno la Compagnia del Registro, per la regia di Luigi Valle, ha messo in scena la commedia “I CASI SONO DUE”, di Armando Curcio. In una dimora aristocratica vivono il barone Ottavio Del Duca e sua moglie, la baronessa Aspasia; con loro la servitù e il cane Medoro. Il tempo scorre monotono: lei si consola con la compagnia del cane, lui convive con le sue fisime di malato immaginario. La scena si anima quando il cuoco, Gaetano Esposito, un birbante matricolato, ne fa qualcuna delle sue: ora imbroglia al gioco delle carte il servitore Giuseppe, destinato a perdere e a soccombere sempre, ora, infastidito dallo sguardo penetrante di Medoro, tortura la povera bestia e poi decide di sopprimerla, nascondendo astutamente ai padroni come è accaduto il triste evento. Con la scomparsa di Medoro la solitudine si fa ancora più pesante, quando… grazie ad uno scrupoloso investigatore, Ottavio scopre che, per un peccato di gioventù, dalla relazione con una ballerina, è diventato padre. E qui si succedono i colpi di scena, che rendono esilarante la commedia, con la scoperta di uno e poi di un secondo figlio. Ma il finale… chi può vada a vedersi la commedia a Capoliveri, il prossimo 13 giugno, alle ore 21,30, al Teatro Flamingo. Io posso dirvi che la risata si smorza in un sorriso un po’ malinconico, come è la vita di due anziani signori, pur nobili, ma soli, di nuovo soli. Come ha detto Leonello Balestrini, che ha curato l’elegante scenografia, gli interpreti si dichiarano dei dilettanti, ma in realtà sono degli attori, dei bravi attori, tutti indovinati e convincenti nel loro ruolo, dalla baronessa dai modi raffinati e dall’incedere aristocratico al maggiordomo compito e severo, a Giuseppe nel suo status di vittima, all’investigatore seriosamente professionale e ai nuovi entrati, il figlio numero due, impacciato e goffo, la cameriera Maria civettuola quando è il caso e il rude e schietto pescatore portatore di eclatanti notizie. Esilarante, dominatore della scena il barone Ottavio, interpretato magistralmente da Duilio Biani, mentre straripante e geniale ancora una volta è Gennaro Squillace, nelle vesti di Gaetano Esposito, che riesce a caratterizzare il suo personaggio adattandolo alle mutevoli situazioni in cui si trova coinvolto, senza tuttavia mai incrinarne la unicità personale, che si esprime nella mimica, nella napoletanità dell’accento e nella spassosa storpiatura di parole, sia quando Gaetano è il cuoco furbo e ladro, sia quando si atteggia a padroncino esigente, sia quando riveste l’abito di figlio obbediente e affettuoso, il figlio ritrovato, il vero figlio, il baroncino. La Compagnia del Registro, composta prevalentemente da insegnanti, medici, impiegati, oltre ad offrire al pubblico un intelligente divertimento, dimostra il suo legame alla comunità elbana elargendo in beneficenza il ricavato degli spettacoli, che in questa ultima occasione è stato devoluto all’Associazione per le cure palliative e alla Comunità Exodus, Questo gesto generoso aggiunge un motivo di soddisfazione per gli spettatori che, nonostante la carente pubblicità mediatica dell’evento, sono accorsi numerosi. Il 13 p.v. si replica a Capoliveri. Una affezionata spettatrice Licia Baldi
... Toggle this metabox.