Ven. Set 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113527 messaggi.
Per G.C.DIVERSI da Per G.C.DIVERSI pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 14:10
...Se non vado errato il M5S elbano ha dichiarato a suo tempo che nelle liste elettorali per il Comune di Rio non vi era alcun rappresentante uffciale e quindi mi/ci meravigliamo di questa sua dichiarazione.....inoltre lei è un perfetto sconosciuto nel ns territorio di Rio Elba e di Rio Marina....mai visto prima....messo all'ultimo momento nella lista Canovaro per fare ...numero....e lei ha accettato di entrare a far parte di una Lista sostenuta, battezzata,con tanto di dichiarazione sottoscritta e pubblicata a mezzo stampa,da tutto il CENTRODESTRA compatto:UDC/FdL/FI/LEGA.....forse voleva una poltrona? ora Lei vorrebbe farci credere cosa?...ha pubblicato una specie di Programma che lo si trova anche da "Buffetti"...ma si ricordi Diversi che la realtà è ben diversa e ne vedrà personalmente i risultati...elettorali
... Toggle this metabox.
PER ELBANO da PER ELBANO pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 14:07
La possibilità che una delibera di consiglio comunale possa determinare l'uscita di un comune dal Parco dell'arcipelago è pari a zero. Lo stesso On. Matteoli, all'epoca ministro dell'Ambiente, si interessò a ridurre i confini del Parco e non ottenne risultati
... Toggle this metabox.
GIOCHI DELLE ISOLE da GIOCHI DELLE ISOLE pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 12:24
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'ELBA SI CANDIDA PER OSPITARE I GIOCHI DELLE ISOLE 2019 [/SIZE] [/COLOR] Si inizia a parlare di nuovo di Giochi delle Isole e l’Elba punta ad ospitare la prossima edizione. Mercoledì mattina l’assessore portoferraiese Adalberto Bertucci e il delegato del Coni per l’Elba, Claudio Bianchi si sono incontrati al comune di Portoferraio per decidere cosa fare per la 23° edizione della manifestazione che vede gareggiare giovani atleti delle isole. La prima ipotesi vagliata è quella di poterla organizzare proprio all’isola d’Elba anche se devono essere verificate alcune situazioni non ultima quella dello stato degli impianti sportivi dell’isola che dovrebbero ospitare le gare. Un problema che sorge infatti è quello della piscina che dovrebbe ospitare le gare di nuovo e le partite di pallanuoto. L’unica regolamentare sull’Elba attualmente è quella di Marciana Marina che però non è coperta né riscaldata. Si renderebbero necessari costi importanti per adeguarla allo scopo, a meno di non prendere in considerazione la possibilità di sostarsi su impianti della costa. Dopo la partecipazione dei ragazzi elbani all’edizione 2018 a Catania ( i due anni prima l’Elba non aveva proprio partecipato) tra polemiche e difficoltà, sono state risolte le questioni legate ai debiti che i comuni avevano nei confronti degli organizzatori dei giochi delle Azzorre del 2015. Quindi ora si può ripartire da zero. “Giochi delle Isole 2.0 – commenta il delegato del Coni per l’Elba, Claudio Bianchi - Si parte di nuovo e con nuove modalità. Dobbiamo tornare ad avere la partecipazione pubblica, dei comuni dell’Isola d’Elba, ricominciando daccapo e lasciandosi alle spalle le difficoltà incontrate negli ultimi anni. Speriamo che l’Elba possa essere sede dei giochi per l’edizione 2019”. “Se questo non fosse fattibile - commenta Bertucci - lavoreremo per garantire ai giovani sportivi elbani la possibilità di partecipare a questa manifestazione sportiva anche in un'altra isola. Il comune di Portoferraio è già al lavoro”
... Toggle this metabox.
Forza Gio' da Forza Gio' pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 10:44
Grande Gio ' !!! Siamo tutti con te... Forza tieni duro... Ti aspettiamo sull'amato scoglio , presto ed in gran forma... Un abbraccio forte !!! Forza Gio ' !!!!
... Toggle this metabox.
x centauro da x centauro pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 8:33
Agli appartenenti delle forze dell'ordine che leggono: Quotidianamente un PAZZO perchè solo così si può definirlo con una moto grigia scura/nera doppio scarico casco integrale scuro con segni tipo fulmini gialli percorre la strada dell'albereto a velocità assurde per poi andare alla zona industriale tutti i giorni alle 7.25 la mattina - 15.25 il pomeriggio e così via la sera. Sarà il prossimo che piangeremo sulle nostre strade se nessuno gli leva quella moto, se non fa pure peggio e ammazza qualcun'altro poi non diciamo poverino.
... Toggle this metabox.
Concerto "Al tramonto-Solstizio d'estate" sabato 16 giugno ore 19,30 lungomare spiaggia Le Ghiaie da Concerto "Al tramonto-Solstizio d'estate" sabato 16 giugno ore 19,30 lungomare spiaggia Le Ghiaie pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 8:32
... Toggle this metabox.
Gian Carlo Diversi da Gian Carlo Diversi pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 8:26
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ATTIVISMO A 5STELLE NELLA NASCENTE RIO C’È! APPELLO AI RIESI PER IL VOTO DEL 10 GIUGNO: CONFERMATE LA FIDUCIA ALLA NOVITÀ POLITICA NAZIONALE E LOCALE. [/SIZE] [/COLOR] scritto di: Gian Carlo Diversi candidato nella Lista Civica Terra Nostra con Candidato Sindaco Umberto Canovaro) Sono i particolari e delicati momenti storici che stiamo vivendo da qualche mese sul piano politico nazionale e locale che “gioco forza” mi hanno portato dopo lunghe e accurate riflessioni ad allearmi ed entrare come candidato nella squadra della Lista Civica Terra Nostra guidata dall’esperto e colto Umberto Canovaro, riese doc con una solida e positiva esperienza politico-amministrativa alle spalle. A convincermi in questa scelta impegnativa sono state le molte telefonate e messaggi da parte di voi riesi che nei mesi scorsi chiedevate spiegazioni sul perché non ci fosse una lista o comunque una rappresentanza 5Stelle alle elezioni amministrative del 10 giugno a Rio dato che alle elezioni politiche nazionali dello scorso marzo un elettorato consistente di quello stesso territorio aveva espresso un preciso e nuovo indirizzo politico. Perché io: storia veloce dell’essere attivista Attualmente Il mio ruolo nel Movimento5Stelle è pari a quello di un qualunque altro Cittadino Attivista regolarmente iscritto e che fa parte di un Gruppo Locale conosciuto come “Meet up”. Mi iscrissi al Movimento nel gennaio del 2010 dopo alcuni anni di osservazione e studio come simpatizzante; per marcare l’evento scelsi il giorno e il mese della mia data di nascita dato che per me era la prima volta che mi esponevo pubblicamente in prima persona in attività organizzate per una compagine politica in corsa per il Parlamento. Incoraggiato e sollecitato da diversi amici e amiche con cui avevo condiviso molte battaglie con i Comitati Cittadini Elbani, di lì a poco loro stessi diventati Attivisti, detti vita ad una prima forma di organizzazione fondando il primo Gruppo Meet up sul territorio elbano iniziando una intensa, entusiasmante e faticosa esperienza che tra alti e bassi ci portò nel 2014 ad ottenere a Portoferraio la prima Lista Certificata Elbana del Movimento5Stelle. Dopo quella esperienza estenuante per alcuni aspetti e comunque interessante nel suo quadro complessivo, che ha insegnato molto a molti di noi, altri Gruppi Locali si sono auto organizzati (ad oggi ve ne sono almeno 4 o 5) producendo attività e iniziative varie sul piano politico locale, provinciale, regionale, nazionale. Ho dovuto (e voluto) superare diversi miei limiti e diffidenze per decidere di tornare, dopo alcuni anni di pausa, all’attività politica pubblica e in un momento così complicato (permettetemi, anche a livello personale), nel tentativo responsabile di portare a termine e con competenza l’intenzione sincera per la realizzazione concreta di un ideale che ha un progetto ed una visione definita e raggiungibile e che pone le basi per il prossimo futuro per un miglioramento sensibile della qualità della vita di tutti noi in quanto Comunità. Tornando a noi Dopo ripetuti sopralluoghi e incontri ho potuto verificare di persona con molti di voi la fondatezza e concretezza di tale aspettativa e da molti è venuto un forte e caloroso incoraggiamento nel fare il possibile perché quel segnale di cambiamento avesse voce e forma anche a Rio in uno dei suoi momenti più importanti e che orienteranno la direzione di un vasto territorio per i prossimi cinque anni. Questa possibilità ha iniziato a prendere forma reale grazie all’intervento e sostegno diretto di Attivisti come Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi; insieme abbiamo valutato, parlato, discusso ed un primo risultato importante è stato la nascita di un Gruppo Riese che da alcuni mesi si sta organizzando fornendo già interessanti spunti sui social network con approfondimenti e proposte concrete e ragionevoli per tutto il territorio. Perché la Lista Terra Nostra? Credo sia giusto ripercorrere alcuni passaggi per non creare confusione e fraintendimenti. 1. Creare una Lista5S sarebbe stato tecnicamente impossibile, i tempi di scadenza per la presentazione della documentazione al gruppo politico nazionale di riferimento erano fissati per la metà di marzo e il numero di Attivisti regolarmente iscritti in loco non davano garanzie certe per la formazione di una squadra vincente in tempi così brevi. 2. Creare una Lista Civica con un candidato SindacoAttivista5 Stelle è stata una possibilità valutata e perseguita fino all’ultimo. La convinzione che per diverse settimane ci ha sostenuto era che saremmo stati la 4° Lista a qualsiasi costo come annunciato più volte sui social network. 3. L’apertura inaspettata su alcuni temi chiave del programma di legislatura da parte di alcuni esponenti della Lista Terra Nostra e dello stesso Umberto Canovaro, convergenti con diversi punti di quelli da noi elaborati, ha portato ad una seria e responsabile riflessione durata alcune settimane dove la domanda che ci ponevamo era: qual è la cosa più giusta da fare in un momento così delicato per Rio dando allo stesso tempo la giusta visibilità a quella considerevole parte di Cittadini che vorrebbero essere giustamente rappresentati? Sul tavolo c’erano tre le possibilità: fare niente, fare una lista per esserci comunque ma con poche possibilità di vittoria, entrare nell’unica Lista che ci ha cercato confrontandosi più volte e apertamente su temi importanti. La rassicurazione che la massima attenzione sarà dedicata alla giusta tutela e gestione dell’Ambiente, alla Rivitalizzazione di Qualità del Tessuto sociale ed Economico, alla Messa in Sicurezza del territorio e delle strade, al graduale Ripristino del patrimonio Storico Archeologico, alle fasce deboli della popolazione, alla cura dei Borghi e delle Frazioni con modalità eque, queste e altre considerazioni ci hanno portato a relazionarci in maniera diretta e collaborativa con Umberto Canovaro e tutta la sua ampia e competente squadra. La vera sfida per Rio inizierà appena dopo l’esito elettorale del 10 giugno prossimo e molti saranno i punti grandi e piccoli da affrontare da organizzare in un cronogramma: l’accertamento effettivo del bilancio e delle finanze del nuovo Comune, la messa in sicurezza e manutenzione delle strade urbane ed extra urbane e il miglioramento della segnaletica verticale ed orizzontale, l’adozione di un nuovo piano strutturale dell’intero territorio comunale tenente conto della esigenza di crescita turistica e nel rispetto dell’ambiente, il grande problema della viabilità relazionata sia al traffico in entrata ad ogni sbarco di nave che al sinkhole presso il Villaggio Togliatti, un piano generale di manutenzione per ridare vitalità, armonia e gradevolezza ai centri abitati contrastandone il degrado, l’adeguamento tecnico funzionale del porto di Rio e dei porti turistici, l’attenzione per i residenti e proprietari di seconde case per un eventuale posto barca sicuro e conveniente nel prezzo, la giusta localizzazione urbanistica per la realizzazione dello stabilimento termale al Cavo, lo sviluppo effettivo del parco minerario, il potenziamento nei contenuti e nelle infrastrutture del turismo culturale, naturalistico, sportivo, didattico, del ciclo turismo per una armonica destagionalizzazione con interventi finalizzati al reperimento di fondi comunitari, nazionali, regionali, per dare impulso a qualificate attività agricole, artigianali, enogastronomiche. Alcune considerazioni sul Movimento5Stelle a Rio e all’Isola d’Elba Va preso atto che a Rio vi sono molti Simpatizzanti e ancora molti più elettori del M5S ma che l’Attivismo sociale e politico è stato negli anni passati poco praticato nella forma associativa, ad esempio con la costituzione di un “Gruppo Meet Up” indipendente e capace di relazionarsi sia con altri Gruppi presenti all’Elba che con la Rete Toscana e Nazionale. Da circa 3 mesi, primo frutto concreto di questa avventura nella “terra del ferro e dei navigatori” , è nata una prima forma di organizzazione e attività stabile grazie alla preziosissima opera di persone preparate e appassionate come i già sopracitati Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi. Sarà attraverso questo gruppo iniziale di persone che inizierà a Rio un rinnovato percorso esperienziale mettendo a disposizione sui tavoli della politica i temi fondamentali del Movimento, come l’Acqua Pubblica, le Energie Rinnovabili, la Solidarietà, l’Economia Circolare, la preservazione dell’Ambiente e degli habitat naturali, lo sviluppo di un efficace Turismo sostenibile Gli obbiettivi in sintesi: 1. Dimostrare a noi stessi, agli elbani, agli ospiti turisti che siamo capaci di lavorare e bene in squadra anche nell’amministrare e governare i nostri territori. 2. Prepararci e formarci con calma, decisione e altrettanta umiltà ad un prossimo futuro dove una formazione a 5Stelle potrà finalmente partecipare anche a Rio ad una competizione elettorale. 3. Entrare in relazione e fare rete con i vari Gruppi 5Stelle elbani per una unità di intenti nell’ affrontare criticità e potenzialità del territorio insulare e in vista delle future elezioni amministrative nei Comuni dell’Isola d’Elba. Spero vivamente che questo sforzo non indifferente sia da parte mia che degli attori coinvolti in prima persona dia prova concreta della forza e della qualità delle idee di cui siamo portatori, avvicinando in maniera diretta e coinvolgente la Comunità riese alle nuove modalità del fare politica insieme. Terra Nostra è una Casa Aperta dove si respira aria fresca e pulita Un grazie particolare ad Umberto Canovaro che ho avuto modo di conoscere e apprezzare e che con molta delicatezza e pazienza ha ascoltato idee, proposte, critiche, riuscendo a trovare punti di mediazione chiari e originali; usando una metafora musicale il candidato a Sindaco di Terra Nostra appare come un competente maestro d’orchestra Jazz che ha avuto la brillantezza di inserire nel suo professionale repertorio d’orchestra elementi solisti pronti ai virtuosismi tipici nelle jam session. Ho conosciuto per lavoro molti musicisti e diversi direttori d’orchestra e so che la loro meticolosità creativa non permette margini di errore pur perseguendo il gusto della genialità artistica Un altrettanto grazie ai Candidati di Terra Nostra per la loro calda accoglienza, sono rimasto piacevolmente colpito dall’elevato grado di competenza su materie e problematiche generali e più specifiche e dalla sensibilità dimostrata per le questioni ambientali così importanti da affrontare per garantire a tutti un degno futuro. Avrò modo di menzionarli in un prossimo scritto. Era necessario dare queste informazioni, era necessario essere presenti come richiesto da una larga parte di voi, era necessario tentare esserci con tutte le nostre forze per contribuire responsabilmente ad un passaggio delicato per il nascente Comune di Rio. Per completezza e correttezza di informazione Sono a conoscenza che nelle altre Liste vi sono alcuni Simpatizzanti del Movimento5Stelle e questo a mio avviso è un dato positivo. L’auspicio è quello che presto un po tutti ci contamineremo positivamente nel contribuire al miglioramento della gestione della Cosa Pubblica Le ultime righe per un vostro voto, per una vostra conferma Dando la vostra preferenza a Marco Corsi o al sottoscritto Gian Carlo Diversi presenti nella Lista Civica Terra Nostra darete sostanza alla vostra richiesta interfacciandovi direttamente con i candidati che passeranno e con il Gruppo di riferimento gestito al momento da Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi. In bocca al Lupo: W il Lupo Gian Carlo Diversi (FotografodelTerritorio&sue Trasformazioni)
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 8:12
PNAT Caro , rimango della mia idea . Ho stima di un candidato Sindaco che prende iniziative che, anche se irrealizzabili, muovono le acque. Forse se tutti i Sindaci dichiarassero la loro volontà ad uscire dal PNAT avremmo qualche speranza di rendere il Parco più utile e a misura d' Elba. Sono ancora convinto che molti politici non si schierano perche in fondo il PNAT rappresenta qualche speranza di poltrona in più. Ciao
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 4:27
X Elba che non funziona: Non Ti offendere, ma se speri che si realizzi quanto hai affermato, assomigli ad un maiale che sogna ghiande. Cordialmente.
... Toggle this metabox.
14^ TAGLIAGAMBE da 14^ TAGLIAGAMBE pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 3:11
... Toggle this metabox.
Pro Loco di Marciana Marina da Pro Loco di Marciana Marina pubblicato il 7 Giugno 2018 alle 2:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL COMUNE DI MARCIANA MARINA INAUGURA L’ARCHIVIO STORICO. LA CURATRICE GLORIA PERIA DÀ INIZIO AL CICLO DI CONFERENZE LIBERAMENTE LIBRI [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 6 giugno 2018. La dr.ssa Gloria Peria, direttrice degli archivi elbani, scrittrice e autrice di numerosi saggi di successo, ha concluso il lavoro di riordino dell’Archivio storico del Comune di Marciana Marina che ha trovato sede nella struttura dell’ex Municipio di Via Vadi. Un lavoro accurato che ha permesso non solo di ricostruire le vicende storiche del più piccolo comune elbano ma anche di restituire alla comunità marinese testimonianze e documenti che ne sottolineano l’identità sociale e culturale. L’archivio sarà inaugurato alle ore 11,30 dal Sindaco, Gabriella Allori e dall’Assessore alla Cultura, Santina Berti, alla presenza della curatrice che descriverà il minuzioso lavoro svolto. Per l’occasione, alle ore 21,30 presso lo stesso archivio nella ex sede comunale di Via Vadi la Pro Loco darà inizio al ciclo di conferenze LiberaMente Libri con la lettura ragionata della stessa Gloria Peria e di Isabella Zolfino, con la partecipazione di Leonello Balestrini e Tatiana Segnini. Titolo dell’incontro: “Sul soggiorno della famiglia Hugo a Portoferraio”. I relatori ricorderanno infatti la presenza all’Elba della famiglia del grande intellettuale francese Victor Hugo, poeta, scrittore, uomo politico che proprio sull’Isola ha trascorso i primi anni della sua vita. La dr.ssa Peria sarà ancora presente a Marciana Marina per Il ciclo di incontri LiberaMente Libri il primo luglio, allre ore 21,30, nella suggestiva cornice del Borgo il Cotone a Marciana Marina che farà da sfondo a molte delle manifestazioni estive marinesi. In quell’occasione il personaggio presentato dalla scrittrice sarà Napoleone. Titolo dell’incontro “Oltre lo spazio e il tempo. Lettere tra Napoleone e Josephine” a cura di Gloria Peria, Leonello Balestrini, Tatiana Segnini e Susanna Di Scala.
... Toggle this metabox.
La Svizzera sempre più lontana da La Svizzera sempre più lontana pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 22:06
SCOOP: con tanti giornali online e di carta che ci sono all'Elba, c'è nessuno che vuole scrivere un articolo su una ennesima vergogna tutta nostra: dai primi di maggio Skywork ha messo sulla linea dell'Elba un bellissimo aereo da 50 posti, Il SAAB 2000, che però fa Grosseto Berna senza venire all'Elba perché manca la certificazione ENAC dei lavori fatti sull'aeroporto questa primavera e l'aggiornamento delle mappe e procedure dell'aeroporto elbano. Quindi quell'aereo potrebbe atterrare ma non atterra. E i passeggeri per l'Elba (35 su 50 ad ogni volo) li portano da Grosseto con bus più traghetto. Cinque ore al posto di 80 minuti. Qualcuno dei nostri sindaci (che hanno appena aumentato la tassa di sbarco) si scusi con questi turisti e faccia pressioni su ENAC a Roma: e' il minimo per non perderli.
... Toggle this metabox.
X La Nera da X La Nera pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 17:44
Presentare la proposta in parlamento non denota una grande conoscenza sulla posizione europea rispetto alla creazione di nuove zone franche 😀
... Toggle this metabox.
Superficialità a Palate da Superficialità a Palate pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 17:39
Partiamo da una premessa FONDAMENTALE: Un pugno con setto nasale rotto è un gesto che non ammette scusanti (se non la legittima difesa, ma non è questo il caso), ma solo ed esclusivamente ferma condanna. Detto questo vorrei farvi notare che per un Senegalese che ha dato un pugno, ce ne sono tantissimi che lavorano regolarmente, altri che vengono schiavizzati nei nostri campi e, bando all'ipocrisia, altri a giro mantenuti in un limbo burocratico dove non possono fare niente. Tralasciando il fatto che se sparano a un nero (oltretutto regolare) non se lo fila nessuno, ma per questo pugno è montato il caso nazionale, mi piacerebbe che voi aspettaste un attimo prima di scrivere e iniziaste a chiedervi un paio di cose: 1) sono mai stato a Pisa e ho visto la situazione? 2) quel sequestro cosa avrebbe comportato per quei ragazzi? (PREMESSA DUE: il commercio di beni contraffatti è reato, senza se e senza ma, brave le forze dell'ordine) 3) quelle borse chi gliele da? 4) chi gestisce l'ordine dei venditori in tutta Pisa? In definitiva il ragazzo, per il deprecabile gesto, non ha scusanti, ma anche voi, che scrivete "di pancia" fate pena uguale. Sono millenni che ci evolviamo utilizzando il cervello e ancora si sente parlare "alla pancia del paese". fatevi un paio di domande.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 17:12
[COLOR=darkred][SIZE=4]“IL SIPARIO DI NAPOLEONE” IN SCENA AL TEATRO DEI VIGILANTI [/SIZE] [/COLOR] Sabato 9 giugno alle ore 18.00 al Teatro dei Vigilanti- Renato Cioni andrà in scena “Il sipario di Napoleone”, concerto per voci, pianoforte, chitarre e poesie in nove quadri. Cosa si nasconde dietro il sipario di Napoleone? Segreti, malizie, rancori, illusioni? A raccontarlo sarà la voce di Antonio Ravelli, pittore, non proprio affermato, ma molto stimato dall’imperatore. Fu infatti lui a dipingere il sipario che calerà sul palcoscenico del Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Lo racconta in un sogno denso di metafore, nell’incontro con la voce stessa dell’imperatore che si confida con lui cantando. Il racconto di Ravelli scava negli interrogativi, nelle paure e nei tormenti, attraverso la parola poetica di Pierluigi Berdondini e le canzoni di Marco Falagiani, un binomio consolidato nell’incontro tra le distinte e intrecciate sensualità di poesia e musica. Marco Falagiani, compositore, pianista, cantante, autore della colonna sonora del film, premio Oscar, Mediterraneo, interpreta 5 nuove canzoni su Napoleone che si fondono alla trama poetica di Pierluigi Berdondini. Pierluigi Berdondini, poeta, drammaturgo e collaboratore, per melologhi e teatro musicale, di alcuni tra i più noti compositori italiani di musica classica, ha scritto e interpreta poesie, che si intrecciano con la musica e con le canzoni di Marco Falagiani. Lo spettacolo è promosso dal Comune di Portoferraio e dal Lions Club International con la collaborazione della Cosimo de’Medici. INGRESSO GRATUITO Per informazioni: [EMAIL]info@marinadiportoferraio.it[/EMAIL]; 0565 944024
... Toggle this metabox.
X Elbano da X Elbano pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 16:42
Il Parco Nazionale è stato istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 1996. Ai Comuni non fu richiesto nemmeno il parere. E' stato istituito calandolo dall'alto, che lo volessimo o meno. Tutti i sindaci dell'Elba si trovano ogni volta a tenere di conto dei vincoli imposti dal Parco, talvolta anche con pesanti scontri. Ti pare che se si poteva uscire con una delibera di Consiglio Comunale, dal 1996, non erano già usciti tutti? Per quale motivo secondo lei dovrebbero non avere il coraggio di dirlo? Forse per non essere presi in giro? Se è così facile avere la sua stima, posso provare a conquistarla promettendole di far uscire l'Elba dall'Euro con una delibera di Consiglio da parte dei 7 comuni?
... Toggle this metabox.
porta a porta capoliveri da porta a porta capoliveri pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 16:19
oggi mercoledì doveva essere presa la spazzatura indifferenziata... da le mi parti so passati ma poi ho visto che non hanno raccolto il sacco... il sacco era pieno e come sapete tutti è molto molto molto fragile che basta il graffio di un gatto per dilatarsi totalmente essendo sensibilissimo. poi ci si mettono anche i gabbiani a beccare e becca uno e becca due il mio sacco era in effetti lì da stamani ormai privo di vita, ma questo che significa che siccome era tutto sparso io dovevo ricorere ai ripari?'?? e se fossi stata tutto il giorno al mare? ,ma a parte la mia assenza io di certo non posso controllare tutto ciò che succede al di fuori di casa mia o comunque da qui in avanti farò amicizia coi volatitili e quindi dirò loro di lasciar perdere il mio sacchettino. chissà magari li invito nel mio terrazzino a bere un digestivo...... povera la signora di 92 anni a cui non hanno ritirato le ciabatte...... io lasci tutto così, con tutto quello che si paga per la spazzatura dobbiamo anche stare allerta per i volatili........ VERGOGNA!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 16:10
x a che punto siamo arrivati, Lei ha ragione e certa gente va cacciata senza se e senza ma, ma dovrebbe dire le stesse cose quando i militari dell'arma e le altre forze dell'ordine sono circondate e minacciate da italiani che per difendere i malavitosi impediscono alle forze dell'ordine di fare quello che va fatto
... Toggle this metabox.
Asfalto da Asfalto pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 16:02
Vorrei fare davvero i miei complimenti all’amministrazione tutta per i grandiosi lavori di asfaltatura ancora in corso. A parte la scelta della ditta che esegue i lavori che solo per due toppe nella rotonda della Serra sono due giorni che ci lavorano anche con l’ausilio pare anche degli operai del comune (probabilmente previsto nel bando ?!), il tutto sta bloccando da venti giorni un paese proprio ad inizio stagione per mettere delle toppe in qua e là che dureranno come si usa dire un “abbaio di cane”, senza considerare che adesso per gli scalini creati tra il nuovo ed il vecchio asfalto la strada è più pericolosa di prima, soprattutto per i mezzi a due ruote. L’asfalto che arriva dal continente, almeno così si vocifera, sembra venga portato con i secchi, un poco alla volta, il tutto per rendere tutto il paese appezzato per dare anche alla strada l’aspetto di un paese ormai alla deriva! Qualcuno diceva che fare qualcosa nei miglior dei modi o farla diversamente ci vuole lo stesso tempo, è l’effetto che cambia; è solo una questione di capacità! Ricordo che quelli sono soldi di tutti noi!
... Toggle this metabox.
Elba Swing Festival da Elba Swing Festival pubblicato il 6 Giugno 2018 alle 15:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ELBA SWING FESTIVAL 2 serate IN PIAZZA A CAPOLIVERI 8 e 9 GIUGNO [/SIZE] [/COLOR] La serate di Venerdì 8 e Sabato 9 giugno, saranno il momento clou dell’edizione 2018. Due eventi incredibili con più di duecento ballerini presenti in piazza. In collaborazione con il Comune di Capoliveri e la Pro Loco di Capoliveri sono infatti previste due serate di musica e ballo nella Piazza Matteotti a Capoliveri. Venerdì 8 e Sabato 9 Due serate in piazza con ospiti internazionali e più di 200 ballerini. concerto live: Duzzy Jazz Blaster, Shame Blues Band e la special guest Denise King . Denise King arriva da Philadelphia per una tournée europea. I suoi concerti sono una full immersion di sonorità jazz, rithm & blues, soul e gospel. La sua voce straordinariamente armonica, raffinata, elegante su tutte le note, produce un’intensa energia musicale carica di un feeling travolgente e capace di fondere stili diversi in perfetta tradizione afroamericana. Scoperta da Dexter Wansel, produttore, arrangiatore e regista della Philadelphia International Records, Denise King ha conquistato il grande pubblico con quattro cd di successo e magistrali live-show nei più prestigiosi jazz club, festival e teatri di Philadelphia, Atlantic City e New York. Entrambe le serate sono gratuite ed inizieranno alle ore 22.00 IL FESTIVAL 7/8/9/10 Giugno 2018. Isola d’Elba. L’Elba Swing Festival, un weekend dedicato al ballo Swing. Più di 200 ballerini condividono la loro tecnica e il loro s le per una full immersion nell’epoca d’oro del Jazz ballabile, i ruggenti anni 20,30,40. Giunto alla sesta edizione, l’Elba Swing Festival si terrà il 7/8/9/10 Giugno 2018 all’Isola d’Elba presso il Grand Hotel Elba International e in Piazza Matteotti a Capoliveri. Un lungo weekend al mare dedicato al mondo del ballo Swing. Quaranta ore di workshop in cui maestri di fama internazionale saranno presenti per chi voglia imparare o migliorare la propria tecnica di ballo. Musica dal vivo e Dj Set per accompagnare le meravigliose serate al chiaro di luna. Risate e sudate. Abiti vintage e bikini. Sole, mare Jazz e rock’n roll. Tre giorni dove rivivere l’atmosfera degli anni ruggenti e dei favolosi 30s. Lezioni di Lindy Hop, Boogie Woogie, Balboa, Authentic Jazz, Aerials saranno aperte per i livelli principianti , intermedi e avanzati. L’Elba Swing Festival, quattro giorni dove poter condividere una passione, divertendosi e socializzando in uno degli scenari più incantevoli d’Italia. Che cos’è lo Swing? Lo Swing nasce alla metà degli anni venti , in piena crisi economica ed in pieno proibizionismo. Una musica travolgente che si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedono dei passi da eseguire da soli. Un vero fenomeno di massa all’epoca. Oggi ritorna in voga sempre più presente, con una crescita esponenziale. In tutto il mondo nascono scuole e attvità volte alla scoperta di questo ballo. Impossibile non lasciarsi trasportare da queste note. Un ballo per tutti. Ed il nome TuBalloSwing è nato proprio per questo motivo: Tutti ballano Swing Tuballoswing è un’associazione culturale e scuola di ballo che nasce nel 2010 per diffondere la bellezza e l’eleganza del ballo e della musica Swing, proporre iniziative e condividere una passione. L’intento principale è quello di riportare i balli di età Jazz e Swing in una dimensione sociale, divertente, aperta a tutti : principianti ed esperti . Email: [EMAIL]info@tuballoswing.it[/EMAIL] referente comunicazione Marco Dalmasso +39 3480369186
... Toggle this metabox.