[COLOR=darkblue][SIZE=4]ISOLA D’ELBA CAOLINO: UNA RISORSA CONTRO LA MOSCA DELLE OLIVE, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI [/SIZE] [/COLOR]
Lunedì 11 giugno ore 19:00 presso il bar market "La Curva" a Schiopparello (Portoferraio) sarà presentato "AgriBioClay" caolino dalle caratteristiche ideali per la difesa contro la mosca olearia.
Il caolino AgriBioClay viene utilizzato in agricoltura per evitare l’eccessivo irraggiamento solare e per proteggere con metodi naturali piante e frutti dagli attacchi degli insetti infestanti. Studiato espressamente per la coltura dell’ulivo, il suo impiego si è dimostrato valido per una vasta serie di applicazioni.
Martedì 12 ore 9:30 prova in campo di irrorazione sugli olivi secolari della Villa Romana delle Grotte. Finalmente, dopo il recupero doloroso e invasivo dell'inverno di due anni fa, liberati dai rovi e dalla vegetazione infestante, dopo l'estate torrida dello scorso anno, dopo le tempeste di vento dello scorso marzo che hanno troncato due rami di uno degli alberi più grandi e suggestivi, gli olivi della Villa romana delle Grotte stanno riprendendosi e sono in piena crescita. Gli olivi in questo lasso di tempo sono sempre stati seguiti da professionisti che hanno dedicato e dedicano tempo e attenzioni preziose alla loro cura e potatura.
L’iniziativa è promossa da Olivicoltura Elbana, Marco Ambrosini, Fondazione Villa Romana delle Grotte, insieme ad Italia Nostra Arcipelago Toscano e all’Istituto ICGT Cerboni Scuola di Agraria dell’isola d’Elba.
L’evento si avvale della collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, e della Cosimo de’ Medici Srl.
La Fondazione è lieta di offrire una visita guidata alla Villa condotta dall’archeologa Laura Pagliantini per i partecipanti alla dimostrazione.
Per informazioni Tel 3421847452 Marco e [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL]
113273 messaggi.
Per riese della parata
I risultati si ottengono con l'impegno l'intelligenza etc e il lavoro. L'ubiquita' non è umana. Inoltre al sindaco è richiesto anche ascolto
.
X LA STORIA DI MAGO CHIO'
Grazie Fabrizio, mia nonna mi raccontava alcune imprese, Tu mi hai fatto conoscere un altro pezzo di Mago Chio.
Spett.li Amministratori/Forze dell'Ordine,
vogliamo informare la pubblica opinione riguardo a quanto accade nel giardino pubblico di Via Ninci adiacente la Moby tutti sabati notte: giovani fatti di tutto gridano, devastano le poche panchine rimaste, distruggono siepi e lanciano sassi e bottiglie di vetro sia su Via Ninci (danneggiando le auto in sosta) sia verso la sottostante Via Senno.
Chiediamo alle autorità alle quali abbiamo conferito il potere di intervenire mandando dei pubblici ufficiali a ristabilire l'ordine oppure installando telecamere in modo da riconoscere successivamente i responsabili magari facendo pagare loro (o alle loro famiglie!) i beni pubblici danneggiati. Grazie
Leggo sull'Albo Pretorio del Condominio marinese che l'amministrazione ha revocato una delibera che aveva per oggetto" lavori di straordinaria manutenzione ai pontili galleggianti di proprietà comunale siti in ambito portuale detenuti in sub concessione demaniale dagli amici del mare"..
Quello che non e' chiaro e' cosa "l'amministrazione condominiale" non abbia esaurientemente valutato ad aprile scorso quando deliberò per l'appunto la proposta.
Sarebbe interessante capire cosa stiano combinando i nostri amministratori che ormai sembrano più un'armata Brancaleone piuttosto che quelli della trasparenza, legalità e partecipazione.
Chiedo pertanto che qualcuno illumini noi poveri cristi costretti a controllare gli albi del comuni per essere almeno informati su ciò che accade all'interno delle stanze segrete.
La richiesta e' rivolta ovviamente anche alla minoranza che ultimamente sono piuttosto silenti..
[COLOR=darkblue][SIZE=5] LE SOLITE COMODE AMNESIE [/SIZE] [/COLOR]
La storia insegna che non sempre l’elettore in cambio del voto vede le sue speranze avverarsi , il paese risorgere, i balzelli diminuire, le cariche assegnate secondo cultura e competenza, mentre invece appare chiaro che i vecchi rastrellatori di preferenze , rivendicano di diritto di tornare in auge .
E questo purtroppo è il panorama odierno che ci offrono alcuni inossidabili ex politici isolani ….i nomi….NO! per favore affrancatemi da questa spiacevole incombenza…fateli voi!
Io posso soltanto constatare come alcuni degli ex si rivelino personaggi dotati di poche qualità mnemoniche riguardo i loro recenti trascorsi. .
Sempre in agguato, indomabili che non si rassegnano e ancora pretendono! Gente che spara ad ogni piè sospinto contro tutto e tutti quelli che non appartengono al loro “credo” insomma manca ancora un anno a primavera 2019 e udiamo già da tempo i soliti vecchi toni e tradizionali sistemi.....
Poverannoi.......
Ricordate la canzone di De Filippo “ E la musica và”; autorevolmente nel testo il compositore conferma una nostra impressione:
“ C’è chi l’anima la dà/ ad un prezzo molto giù / per salire due gradini in più”
I tempi cambiano.. il passato si scorda per comodità politica o per megalomania e come tutti possono vedere tornano le brutte abitudini ….fortunatamente per il momento solo a livello verbale .
[COLOR=darkred][SIZE=4]E' NATO MATTIA COLETTI [/SIZE] [/COLOR]
Venerdi 8 alle ore 9.03 all'Ospedale di Portoferraio è nato Mattia che sta bene e pesa 3.670gr.
Mamma Linda bravissima, si sta piano piano riprendendo.
Adesso sono in ottime mani coccolati dalle cure del reparto di Pediatria-Ostetricia e ringraziano tutti gli amici e familiari per l'affetto.
Il fratellone maggiore Alessio non vede l'ora che arrivino a casa.
Un ringraziamento speciale a tutto il personale di Sala Operatoria, Anestesisti, Ginecologi, Chirurghi, Pediatri, Ostetriche, Infermieri, Oss e tutti quanti coloro che ho avuto il privilegio, la fortuna e l'emozione di vedere in azione al lavoro in prima persona per assistere al parto.
Sono professionisti senza prezzo che si muovono con passione, coordinati come un orchestra mettendo in scena in questi casi la magia della vita.
Grazie a tutti,
Federico Coletti
A mamma Linda , babbo Federico ed al fratellino Alessio i migliori auguri dalla redazione di camminando.org ed a Mattia un immenso e amorevole BENVENUTO
Certamente i Campesi come i Capoliveresi sono sempre i primi, degli ultimi, a gennaio qui all'Elba hanno asfaltato la strada sul Capannone Colle Pecorino, tra Portoferraio e Procchio, discoteche fu Norman's e Club 64, transitavano tutti con il gatto delle nevi ( veicolo a motore cingolato strutturato per muoversi sulla neve ) , pensa un po' che qui all'Elba c'e' chi non ha mai montato nè le catene e nemmeno le gomme invernali negli ultimi cinquanta anni.
Ovviamente a gennaio all'Elba sono ancora tutti in letargo, al caldo degli uffici, o al caldo negli altri continenti in vacanza, oppure sono davvero sulla neve in vacanza a sciare.
Lavorare costa fatica.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CIRCOLO PERTINI: LA PRESIDENTE E LE INIZIATIVE CON LE SCUOLE DEL VERSANTE RIESE [/SIZE] [/COLOR]
Cresce lo storico impegno del Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba, rivolto al mondo della scuola, grazie all'incontro della presidente del sodalizio, fondato nel 2004, Annamaria Contestabile.
La docente di diritto al Cerboni, ha incontrato i bimbi e il personale della scuola dell'infanzia di Rio, portando avanti così il “Progetto memoria”, riguardante, in questo caso, la riscoperta di filastrocche e ninne nanne, grazie ad interviste con nonne e mamme del paese collinare. “C'è stata una grande partecipazione, con entusiasmo e con la consapevolezza di fare un regalo a tutta la comunità riese; ma anche il desiderio di lasciare una traccia del passato, che può formare i più piccoli ai valori. Ho coinvolto Gabriella, Luisa, Rosa, Letizia, Giuliana, Franca, Mirella, Irene, AnnaRita, Argene e questo patrimonio culturale l'ho presentato nel mio meeting ai bambini e le insegnanti Mila Carli, Sabrina Geri e la collaboratrice Alberta Casati. Un dialogo emozionante e ricco. Ho fatto capire loro l'importanza degli anziani, che sono scrigni del sapere”. Tra le filastrocche ci sono state “La Pergola”, “Cavallino arri arrò,”, “Farfallina” e tra le ninne nanne “Quando nascesti tu”, “Bambino mio”. E la docente, nel passato aveva tenuto, alla scuola elementare di Rio Marina, un altro impegno, nell'ambito del “Progetto legalità”, in memoria dell'avvocato riese Lorenzo Alberto Appiani, barbaramente ucciso nel tribunale di Milano nel 2015, consegnando anche un targa ricordo. “Completeremo il nostro impegno- conclude Contestabile- il 29 giugno prossimo, quando all'asilo dei Rio, si terrà uno spettacolino nel quale saranno usati proprio i testi che ci hanno regalato mamme e nonne”.
Per Ivano e per gli elettori di RIO,
non conta la presenza, contano i risultati!
Dopo aver letto oggi su Quinews Elba l articolo sugli asfalti, mi rendo conto che, come al solito, noi Campese siamo i più critici e scassa palle di tutta Elba. Morale.... Ci siamo lamentati che la nostra amministrazione iniziava tardi i lavori degli asfalti.... E poi si legge che siamo stati i primi, e non di poco... Cioè, mentre qui stiamo finendo Tutti gli altri comuni devono ancora iniziare.!!!!!!!! Riflettiamoci...... E facciamo ammenda.....
Pronto il nuovo depuratore di ultimissima generazione al Fabbrello...
Peccato che la struttura non sia stata attrezzata per gli scarichi degli autospurghi che , come fino ad oggi saranno costretti a scaricare unicamente al depuratore in Campo nell'Elba ...aumentando i Km di tragitto e conseguentemente i tempi e i costi ...per noi comuni mortali....
Il Depuratore Fabbrello avrebbe permesso di dividere l'Elba in due versanti e di avere una valida alternativa a eventuali situazioni emergenziali....
Ma come si fa ????? Complimenti ai nostri amministratori , ad ASA e tutti i vari dirigenti che sanno dirigere solo i fondi verso le loro tasche.....
Oggi nell'intervista a "La Stampa", Luca Zaia, governatore del Veneto, dichiara che la realizzazione della Pedemontana Veneta è sotto la direzione del commissario Marco Corsini.
Se si impegna in un'opera di questo tipo, e magari di qualche altra, ma quanto tempo credete che potrà dedicare ai poveri Riesi, che venga o non venga a Rio, che stia a Roma, Venezia o al Cavo?
La proposta di esenzione Iva sul territorio dell’Elba e sulle isole minori riproposta in questi giorni da Luigi Lanera ma di cui si era già parlato all’Elba in un convegno a cui fui invitato quando ero Sindaco è una attività di buon senso e assolutamente degna di grande considerazione. Essa potrebbe rappresentare la giusta ricompensa a territori disagiati perché isole. Sarebbe di fatto una flat tax che non evidenzia motivi di incostituzionalità e che si riverbera sui pochi cittadini elbani ed isolani per tutto l’anno e sul turismo favorendo minor costo di beni e servizi. Oltretutto è un’indicatore preventivo di rilancio che, partendo da una modesta realtà territoriale e numerica, potrebbe essere di misura per altre situazioni a livello nazionale. Voglio cioè significare che non è una manovra di alto costo per lo Stato ma di grande valenza ponderale. Credo che tutti i gruppi parlamentari potrebbero concorrere al raggiungimento di questo fine
hotel ristorante, la conchiglia, a Cavoli cerca una cameriera /e di sala fino al 15.09.p.v. , no alloggio, orario 08,00 - 15,00 . grazie
Ma chi parla ora di mortoferraio per 10 anni cosa ha fatto?
Ha lasciato le scuole in condizioni che nemmeno in Africa centrale!!
Palazzo comunale che cascava a pezzi, città allo sbando.
Ancora non credo sia stato fatto abbastanza, credo si potesse fare di più ma da che pulpito!!!!
Oggi possiamo mandare i nostri figli a scuola senza soffitti bloccati dai cristi, e questo dovrebbe essere sufficiente per farvi stare zitti.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARCO FALAGIANI OGGI AI VIGILANTI “CANTA” I 300 GIORNI DI NAPOLEONE ALL’ ELBA. [/SIZE] [/COLOR]
14 Festival di Sanremo, 4 vittorie, 1 Globo d’ Oro,1 Nomination al David di Donatello, oltre 20 album come arrangiatore, autore e compositore, oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, canzoni scritte per Mia Martini, Aleandro Baldi, Laura Pausini, Jennifer Lopez e Marc Anthony, Il Divo, Gianni Morandi, Anna Oxa, Stadio, Marco Masini. Questo e’, in breve, il curriculum di Marco Falagiani che oggi, alle 18 presso il Teatro ai Vigilanti- Renato Coni, presentera’ il suo spettacolo “ Il Sipario di Napoleone”.
Il progetto nasce da un’idea di Falagiani, turistaappassionato dell’Isola d’Elba da oltre vent’anni. L’autore ecompositore ha scritto molti brani sui personaggi storici, interpretatida famosi cantanti italiani (“E mi alzo sui pedali” dedicata a MarcoPantani e interpretata dagli Stadio, “Giovanni” la storia di Giovannidalle bande nere interpretata da Anna Oxa, “I care” sull’esperienzadi Don Milani interpretata da Aleandro Baldi, “Cassius Clay”interpretata da Gianni Morandi, e altre).Non poteva mancare quindi nel carnet di un grande appassionato distoria, un lavoro su Napoleone all’Elba. Parlandone con l’amicoMarino Sartori, che ha da subito amato ed incoraggiato il progetto,ha deciso di scrivere cinque canzoni sul periodo che l’imperatore hatrascorso nell’isola.
Durante la composizione Marco Falagiani ha chiesto all’amico e collaboratore Pierluigi Berdondini di cucire le canzoni con il filo della poesia. Pierluigi ha accettato la proposta e ha così scritto “Il sipario di Napoleone”, un dialogo fra il pittore Vincenzo Revelli, che si esprime coi versi, e Napoleone che gli risponde cantando.
Lo spettacolo e’ organizzato dal Lions Club Isola d’ Elba, dal Comune di Portoferraio e con la collaborazione della Cosimo de Medici.
L’ ingresso e’ libero.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SPI CGIL, INCONTRI CON CISL, COMITATI E CONFERENZA DEI SINDACI PER SOLUZIONI AI BISOGNI REALI DELLA SANITÀ' ELBANA [/SIZE] [/COLOR]
Il sindacato pensionati Spi Cgil dell'Elba prosegue nella sua azione riguardante le note carenze della sanità dell'isola e in particolare quelle della cardiologia dell'ospedale di San Rocco, dopo aver realizzato un convegno pubblico ad hoc. Le cure cardiologiche, per i 30 mila elbani e i 300 mila ospiti in estate, sono affidate ad un unico medico specializzato, mentre a Villa Marina di Piombino ne sono in servizio 7 di cardiologi e sull'isola d'Ischia il nosocomio dispone addirittura una Utic, Unità di terapia intensiva coronarica. La segreteria diretta da Luciano Lunghi, per approfondire la questione, ha realizzato di recente un incontro con il sindacato pensionati della Cisl e i Comitati che si occupano della sanità da anni, per creare un'azione comune tesa a migliorare i servizi. “E' necessario- commentano allo Spi- inquadrare le reali problematiche esistenti in questo comparto, che determina lo stato di salute nell'isola. A breve incontreremo anche la Conferenza dei sindaci per analizzare ulteriormente la situazione, alla luce del documento sulla sanità elaborato dai primi cittadini, dopodiché individueremo specifiche rivendicazioni del settore. E come aveva annunciato il coordinatore della camera del lavoro elbana Manuel Anselmi, nel chiudere il convegno da noi promosso circa un mese fa, seguirà la richiesta di incontro in regione entro giugno, con l'assessore alla sanità Saccardi, per discutere tali argomenti. Dopo questo percorso trarremo le nostre conclusioni e ci impegneremo in ogni modo per garantire all'isola i servizi sanitari indispensabili”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARTE LA CAMPAGNA PROMOZIONALE E DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’USO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PRESSO LE STRUTTURE ALBERGHIERE ISOLANE GRAZIE ALLA VIRTUOSA COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI, CTT ED ELBASHARING [/SIZE] [/COLOR]
Parte la prossima settimana la campagna informativa a cura di CTT ed Elbasharing presso le strutture alberghiere del territorio Elbano per promuovere l’uso del trasporto pubblico sull’isola: grazie alla virtuosa collaborazione intrapresa tra Associazione Albergatori nelle persone del Sig.ri Olivari ed Arduini, la CTT - principale azienda di trasporto pubblico sull’isola – nella persona del dirigente Bruno Bastogi e di Riccardo Nannipieri addetto alla comunicazione e lo staff Elbasharing dei Comuni di Rio e Portoferraio. Nel corso di vari incontri si è convenuto sulla necessità di ridurre il traffico estivo causa di code e di relative problematiche di parcheggio in molte destinazioni turistiche dell’isola al fine di garantire un soggiorno più rilassante per gli ospiti ed una maggiore vivibilità del territorio anche ai residenti, e , conseguentemente, a tal fine, si è convenuto sulla necessità di incentivare l’uso dei trasporti pubblici e dei servizi di mobilità condivisa. Si è deciso, quindi, di promuovere i servizi già esistenti rendendoli maggiormente conoscibili: informando, in primis, gli addetti alle reception delle strutture alberghiere e i loro titolari in quanto importante prima fonte di informazione per i turisti relativamente alle possibilità di spostamento sul territorio. Sono stati programmanti per la prossima settimana tre incontri informativi (uno per il versante occidentale dell’isola, uno per il versante orientale e uno per quello centrale in corrispondenza delle tre principali linee servite da CTT) durante i quali le strutture alberghiere saranno aggiornate sui servizi offerti dal trasporto pubblico : uso dell’app be on time per pianificare gli spostamenti sull’isola, le promozioni attivate da ctt come le varie elbacard che permettono di usufruire del bus a prezzi vantaggiosi etc. Lo scopo ultimo di questa campagna informativa è sensibilizzare le strutture alberghiere alla promozione dell’uso del Trasporto Pubblico locale ai loro ospiti, presentandolo come una possibile opzione rispetto al solo uso della macchina per spostarsi sull’isola. Sarà l’occasione per distribuire il volantino divulgativo che CTT in collaborazione con lo Staff di Elbasharing ha disegnato con il fine di pubblicizzare i servizi offerti incentivandone l’uso. In accordo con gli scopi del progetto Elbasharing si intende, in questo modo, incentivare l’uso di trasporti condivisi contribuendo a ridurre smog, traffico e relativi problemi di congestione che durante l’alta stagione affliggono l’Elba.