Leggo allibito e sconcertato delle dichiarazioni di De Santi sul problema pandemia e screening.
Ma mi sbaglio o il De Santi fino all'altro giorno non era un uomo di centrodestra? Mi sembra che nel suo comunicato attacchi i consiglieri di opposizione in regione, quindi quelli di Lega, Fratelli d'Italia e di Forza Italia che fino a poco tempo fa era il suo partito mi sembra. Comunque leggendo e rileggendo l'attacco all'opposizione ha un solo referente, Landi della Lega, che caso strano la settimana prima era stato attaccato brutalmente da Barbetti, certo che non mi sembra il modo di fare politica, io con l'ex Sindaco ho un amico in comune che durante la campagna elettorale mi ha chiesto di dare una mano al candidato X per non far valutare positivamente la scesa in campo dell'ex Assessore portoferraiese. Comunque non è un bel modo per scrivere contro chi è riuscito ad impegnarsi e a essere riuscito ad essere eletto in Consiglio Regionale, Landi si sta muovendo bene in Regione, lasciatelo lavorare e vedrete che riuscirà a portare all'Elba qualcosa di buono.
113396 messaggi.
RICEVIMENTO AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI CAPOLIVERI ANCHE NELLA SEDE DI LACONA
A partire da mercoledì 3 febbraio, il responsabile del servizio edilizia privata del Comune di Capoliveri riceverà il pubblico, ogni mercoledì presso la sede comunale della ex scuola elementare di Lacona nella fascia oraria di apertura al pubblico dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il lunedì e venerdì il ricevimento proseguirà, invece, nella sede comunale di Capoliveri.
E’ l’inizio di un percorso di decentramento dei servizi al pubblico iniziato e voluto fortemente dall’assessore Alessio Bellissimo in accordo con il Sindaco Walter Montagna al fine di avvicinare gli uffici al cittadino, con particolare riferimento alla frazione di Lacona e al contempo per evitare episodi di assembramento nel palazzo comunale in questa fase in cui perdura l’emergenza Covid-19, veicolando l’apertura al pubblico su due sedi separate.
A breve sarà, dunque, comunicato il calendario dell’apertura al pubblico nella sede comunale di Lacona anche per gli altri uffici/servizi comunali.
Meglio tardi che mai...
Concordo con tutto quanto scritto, ma...quando era sindaco, il fenomeno falsi residenti nel suo comune non esisteva? Detto questo le percentuali sembrano dire che solo il 25% sembra essere residente effettivo...wow...arriviamo al 50% considerando chi non ha voluto farsi tamponare. Bene staniamo finalmente una volta per tutte le false residenze perche’ da proprietario di seconda casa che paga un Imu da record per una casa all’Elba ne trarrei sicuramente un vantaggio!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/pc.JPG[/IMGSX] In linea di principio capisco la sua posizione sui dati, ma all'atto pratico no, non esiste il PC giusto in qualche fantomatica stanza dei bottoni.
Dobbiamo capire che l'Elba è una realtà complessa e che l'acquisizione di dati lo è ancora di più.
Per la legge sulla privacy le compagnie non possono gestire i dati come vogliono e lei se la immagina la fila in biglietteria se dovessero compilare tutti i campi con le informazioni che lei (giustamente) richiede?
Ci sarebbe poi la questione marginale dell'aeroporto, delle navi da crociera e della nautica da diporto.
La verità è che ci vorrebbe un osservatorio isolano che si interfaccia con i vari attori del turismo per acquisire legalmente dati e abbia un minimo di competenze informatico/statistiche. La cosa è sicuramente fattibile, ma certamente molto più complessa del click sul "pc giusto"
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/scheletri1.JPG[/IMGSX] Apprezzo il coraggio di mettere in bella mostra alle finestre dei manovratori, senza mezzi termini, le mutande sporche della nostra isola che la vicenda Covid inevitabilmente ci costringe a togliere.
Bene ha fatto a scoperchiare il concone come ha fatto a Rio, però se non facciamo vedere alla gente cosa c'è dentro a questo concone, restiamo punto e accapo.
Facciamo uno sforzo ulteriore, tiriamo fuori i dati e documentiamo le realtà quali le residenze di comodo, il cancro del nero a cominciare dagli affitti, l'assenza di una politica seria di riqualificazione del territorio, dei servizi e delle attività sul territorio non necessariamente ed esclusivamente turistiche, etc.
Sull'Elba non possono risiedere solo affittacamere, pizzaioli e geometroni, vediamo di uscire dalla gabbia mentale del mordi e fuggi, cominciamo a pensare soprattutto a come poter far restare sull'isola i giovani e la gente più qualificata!
Tiriamoli fuori questi scheletri dal concone, vedrai che tantissimi Elbani che hanno le scatole piene dei'sette re di Roma', ringrazieranno.
Saluti
Roberto
[COLOR=darkblue][SIZE=3] AL VIA LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ufficio.JPG[/IMGSX]
La lotteria degli scontrini parte come previsto oggi lunedì 1° febbraio. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli e l’Agenzia delle entrate hanno appena pubblicato il provvedimento congiunto che fissa le regole per il funzionamento della riffa di Stato con finalità anti evasione fiscale. Tutti gli acquisti di beni e servizi da almeno un euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. Il Centro ufficio di Portoferraio tel. 0565 916290 si rende disponibile per i propri clienti o per chi ne farà richiesta ad intervenire per l’aggiornamento software "lotteria" e inoltre istallare l’aggiornamento al nuovo tracciato XML7 .
RICORDA
Per ulteriori informazioni e richieste il Centro Ufficio Elba è a vostra completa disposizione.
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 31 Gennaio 2021
Oggi si registrano 2 NUOVI CASI POSITIVI:
si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Capoliveri, già sottoposte a regime di quarantena per contatto con persone risultate positive.
Da domani inizierà l'attività di screening nelle scuole secondarie di secondo grado, all'interno del progetto "Scuole Sicure" della Regione Toscana.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
✅ Ricordiamo che la Toscana si trova ancora in ZONA GIALLA
❗️Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Come ho già detto al Sindaco Zini , responsabile della sanità Elbana , che la mia attenzione sulle problematiche sanitarie del nostro ospedale non gli darà tregua sino a quando gli Elbani saranno trattati da cittadini di serie B . Inizio dal fatto che abbiamo una nuova Camera Iperbarica , la quale è il top a livello nazionale , ma che risulta ancora inutilizzata nelle sue molteplici potenzialità di cure e quindi chiedo al Sindaco Zini e al nuovo direttore sanitario dott Genghi i tempi certi per la realizzazione del progetto OTI ( cure attraverso la Camera Iperbarica per varie patologie come ad esempio il Piede Diabetico , ulcere della pelle , osteoporosi , paradontiti e acufeni Ecc. le quali ridurrebbero notevolmente il numero dei trasferimenti in continente dei pazienti Elbani con patologie necessitanti di tale apparecchiatura . Chiedo , sempre ai responsabili sopra citati, se è loro intenzione far sì che in brevissimo tempo si ottenga dall Asl un aumento del numero di visite in convenzione da fare presso le nostre strutture private sull” isola al fine di ridurre sia i trasferimenti fuori isola che i tempi di attesa . Sono sempre in attesa di conoscere il costo per i trasferimenti fuori Elba mediante L utilizzo dei mezzi delle varie associazioni che siano pagate dall' Asl o dal privato . Concludo augurandomi che il sindaco voglia rispondermi pubblicamente anche attraverso L'uso dei Social perché per me la trasparenza amministrativa fa parte della democrazia
Luigi Lanera Consigliere comunale Fdi
LE SCOMODE VERITA’ CHE EMERGONO DALLA PANDEMIA – De Santi: “Continuiamo a farci prendere in giro dalla Regione, l’avevamo detto che screening di massa non erano possibili, pensiamo piuttosto ai vaccini . E sugli effettivamente residenti all’Elba i conti non tornano”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/claudio.JPG[/IMGSX] “Mentre tutti stanno davanti alla tv a guardare lo squallido teatrino della politica nazionale, sarebbe bene non dimenticare che ancora una volta la Regione Toscana ha preso per i fondelli l'Elba e gli elbani”. L’affermazione è di Claudio de Santi, già sindaco di Rio nell’Elba. “Ricordate la storia degli screening di massa all'Elba? Tutti contenti – ricorda de Santi - anche i consiglieri regionali di minoranza che ci mettevano il cappello: l'abbiamo proposto noi – dicevano - finalmente una grande attenzione per l'Elba. Bene, a distanza di un mese da quegli annunci e di tre settimane dall'inizio delle vaccinazioni, all'Elba questa grande attenzione ha partorito meno di 1500 persone sottoposte a screening nel comune di campo (oltre all'ordinaria amministrazione delle prescrizioni mediche) E ben 408 vaccinazioni. Come dire, meno del 5% degli abitanti dell'isola nel primo caso e l'1,2% nel secondo. Bravi. Ma c'è di più: ci siamo chiesti perchè a Campo Elba la campagna di tamponi gratuiti ha visto accorrere meno di 1200 persone (gli altri erano quelli del cluster di San Piero) in un paese anagraficamente composto da quasi 5mila abitanti?!? Nessuno ha pensato che molto probabilmente, invece, i numeri degli effettivamente residenti all'Elba sono falsati dalle residenze di comodo dei proprietari di seconde case? Certo, un problema scomodo da gestire per qualsiasi politico, tanto che ad oggi nessuno lo ha mai fatto. Ma ci rendiamo conto di quale pentola va a scoperchiare quello che è accaduto? Il problema fiscale degli affitti al nero, il problema dei tributi comunali drogati dai finti residenti, l'effettivo peso della popolazione residente in inverno sulla taratura dei servizi pubblici, e chi più ne ha più ne metta. Forse l'emergenza COVID ci dà l'opportunità di rimediare all'errore storico delle troppe finte residenze di cui fin troppo si parla e basta”.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ANCORA UN LUTTO FA PIANGERE PORTOFERRAIO E TUTTA L’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cristina.JPG[/IMGSX] Il cuore solidale di Cristina Parrini ha cessato di battere. Aveva 54 anni e da tempo lottava contro una malattia. Ma ieri improvvisamente purtroppo, le condizioni di salute della portoferraiese sono precipitate. Cristina è stata ricoverata all’ospedale di Portoferraio, dove è morta nella giornata di ieri sabato 30.
Cristina è stata la prima istruttrice di jazzercise all’isola d’Elba: una disciplina che unisce la danza al fitness. Aveva aperto una scuola con sedi in diversi comuni dell’isola. Ed era sempre stata impegnata anche nel campo della solidarietà. Con il marito Vittorio Campidoglio e la figlia Virginia ha fondato l’associazione Elba No Limits attiva da anni nel sostegno alla realizzazione di strutture sanitarie e assistenziali in Congo. Per questo e non solo Cristina era apprezzata e amata sull’isola: la sua morte è stata una mazzata per la comunità elbana. Oggi domenica 30 alle 15 sarà celebrato il funerale della portoferraiese nella chiesa di San Giuseppe a Portoferraio.
A Vittorio, Virginia, Marcello e a tutta la famiglia a cui ci stringiamo condividendo il dolore, le condoglianze della redazione di camminando.org
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 22.00 del 30 Gennaio 2021
Oggi si registrano 2 NUOVI CASI POSITIVI: si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Capoliveri.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
✅ Ricordiamo che la Toscana si trova ancora in ZONA GIALLA
❗️Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
CODICE GIALLO PER VENTO E MAREGGIATE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/mareggiata.JPG[/IMGSX] Da oggi, sabato 30 gennaio, e fino alle 10 di domani
Un codice giallo per venti, mareggiate e rischio idrogeologico in Toscana, da oggi, sabato 30 gennaio e fino alle 10 di domani, domenica 31, è stato emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale.
Una perturbazione atlantica interesserà la Toscana dalla sera di oggi con piogge e rovesci temporaleschi dal tardo pomeriggio a partire dai settori occidentali.Domani, prosegue la Sala operativa, precipitazioni sparse fino alla mattina, anche a carattere di rovescio, più frequenti sulle zone centro-meridionali e orientali. Cumulati medi significativi sulle zone orientali e su quelle costiere centro-meridionali con cumulati massimi non elevati. Altrove cumulati medi e massimi non significativi. Inoltre da stasera forti raffiche da sud e da ovest, nord ovest sull'Arcipelago toscano, fino alla mattina di domani, domenica.
I bambini di Capoliveri per il progetto “Ogni donazione un sorriso”; un’azione di solidarietà per l’ U.O. Oncoematologia Pediatrica del Santa Chiara di Pisa.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/onco.JPG[/IMGSX] I bambini della scuola primaria di Capoliveri e le loro famiglie sono i protagonisti dell’iniziativa di solidarietà che ha preso il via in queste settimane e che ha collegato virtualmente il paese di Capoliveri alla realtà ospedaliera di Pisa.
Dopo l’iniziativa abbracciata dalle associazioni sportive, di volontariato e di promozione del territorio capoliveresi nello scorso mese di dicembre con la raccolta fondi per l’Associazione AGBALT (Ass.ne Genitori dei Bambini Affetti da Leucemia e Tumore), un nuovo concreto modo di aiutare bambini e ragazzi che si trovano a dover fare i conti con la malattia oncologica, arriva proprio dai più giovani.
I ragazzi della scuola primaria capoliverese e le loro famiglie hanno posto tutte le loro energie nel progetto “Ogni donazione un sorriso”, aderendo alla raccolta fondi per sostenere l’Unità Operativa Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa, e realizzando, sotto il coordinamento della docente della scuola primaria Maura Puccini (coinvolta la classe quinta), un lavoro artistico che sarà allestito all’interno del Day Ospital di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale pisano.
“Siamo felici di poter offrire il nostro contributo per sostenere un progetto di così alto valore sociale e civile – commentano i genitori degli alunni della scuola primaria capoliverese – I bambini sono diventati attori di questa iniziativa ed hanno compreso l’importanza di fare qualcosa di concreto per tutti coloro che si trovano a dover affrontare il momento difficile della malattia”.
Nel 2020 sono stati più di 150 i bambini e gli adolescenti che ogni mese sono tornati nel Day Hospital pisano per sottoporsi a terapie e controlli, trascorrendo qui molte ore della loro giovane vita. Da qui l’esigenza di migliorare l’ospitalità all’interno della struttura ospedaliera, in grado di accogliere i più giovani in modo da farli sentire ancor prima come persone che come pazienti.
Gli studenti di Capoliveri stanno realizzando tantissimi pannelli colorati che saranno allestiti all’interno del Day Ospital. Le tele avranno un unico titolo “Io Sorrido insieme a Te”. Intanto sarà donata all’U.O. Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa una somma di 1000 euro alla struttura sanitaria pisana per tutte gli interventi necessari a migliorare l’ospitalità per i pazienti oncologici di giovane età all’interno della stessa.
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.00 del 29 Gennaio 2021
Oggi si registrano 2 NUOVI CASI POSITIVI: si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Rio.
➡ Continua il tracciamento dei contatti stretti di persone positive e l'effettuazione dei tamponi presso il presidio ospedaliero.
✅ Ricordiamo che la Toscana si trova ancora in ZONA GIALLA
❗️Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili: indossare la mascherina, evitare assembramenti e rispettare il distanziamento.
LE MIE CONSIDERAZIONI SUL GAT I dati che vorrei
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/yuri1.JPG[/IMGSX] . Sig. Sindaco Montagna,
ho letto con interesse i dati ( e i relativi commenti sui social) da lei comunicati riguardo all'andamento turistico della nostra isola nello scorso anno.
Premesso che - anche se riferiti solo agli "sbarchi", notoriamente ben meno rilevanti rispetto agli inaccessibili da anni dati sulle "presenze" - i conti tornano perfettamente: con buona pace di chi continua a raccontare la favoletta della destagionalizzazione, i 4 mesi estivi (da giugno a settembre) portano circa l'87% delle presenze annuali, contro poco più del 12% di marzo, aprile, maggio e ottobre e poco meno dell1% dei 4 mesi invernali. Considerando giugno a non più del 30% del potenziale solito, luglio all'80% e agosto al 120%, ecco che quel -26% sembra cifra del tutto verosimile, anche sulle presenze presumibili.
Ma questi dati, in realtà, servono davvero a poco: confrontarli con una media nazionale (evidentemente basata sulle presenze e non sui passaggi nave) totalmente distorta dal vero e proprio massacro subito da tutte le città d'arte e da tutte quelle località paralizzate dal mancato arrivo di ospiti stranieri aviotrasportati è chiaro che non ha senso. Sarebbe stato forse più interessante sapere come sono andate le cose sulla costa toscana, o ligure, o adriatica. O semplicemente ammettere che per il 90% degli operatori turistici elbani è stata una stagione d'oro: i mesi di bassa stagione sono quasi per tutti mesi di pura rimessa o al massimo di pareggio, utili solo a mantenere i collaboratori più validi, a far girare i soldi e ad ammortizzare un po' di spese generali. Stare chiusi, col personale in cassa integrazione, qualche piccolo "ristoro" e qualche sconticino su tasse e balzelli è stato di fatto più un vantaggio che un danno (ripeto: per molti, non per tutti. E certamente per tantissimi lavoratori è stato drammatico)
Ma non importa, guardiamo al futuro.
Considerando che basterebbero pochi "click" sui PC giusti per avere statistiche serie, mi permetto di suggerirLe la seguente proposta:
la GAT potrebbe, con cadenza minimo mensile, richiedere alle compagnie di navigazione, o all'Autorità portuale, o alle Capitanerie.. insomma, a chi di competenza, i seguenti dati:
- numero di passeggeri residenti, evidentemente da scorporare;
- numero di biglietti A/R in giornata, attribuibili evidentemente a pendolari, trasportatori, rappresentanti, professionisti, e a tutti i turisti "mordi e fuggi" che si fanno la gita in pullman o il pic-nic della domenica;
- numero di eventuali crocieristi.
A questo punto, avremmo dei numeri "seri" con i quali raffrontarci nei prossimi anni.
Soprattutto se venissero aggiunti i dati che potrebbe fornire la Questura circa i pernottamenti rilevati tramite le obbligatorie comunicazioni di legge. Fino a qualche anno fa erano on line tramite l'Osservatorio Provinciale del Turismo, ora... diciamo che è difficile trovarli, se non su qualche pagina della Regione, pubblicati in gran ritardo, raggruppati per comune e senza alcun dettaglio...
Solo così potremo parlare con cognizione di causa di presenze "reali" "ufficiali" "regolari" "dubbie" "solo diurne" ecc. Addirittura, visto che i biglietti sono nominali e che - almeno nel 2020 - alcune compagnie chiedevano i documenti, si potrebbe anche avere un quadro preciso rispetto a nazionalità, provenienza, età: tutte info fondamentali, se si vuole promuovere l'Isola con campagne davvero mirate.
Conoscere - magari in tempo reale - l'effettivo andamento di una stagione può essere vitale: consente di programmare assunzioni, acquisti, investimenti o tagli. In buona sostanza, di fare le scelte giuste al momento giusto.
E credo sia indispensabile per tutti: operatori privati e amministratori pubblici.
Augurandomi di aver aperto una (piccola) strada percorribile,
con i più cordiali saluti
Yuri Tiberto
IL CONFRONTO
Il sindaco Zini rispondendo al consigliere Lanera sulle criticità sanitarie elbane conclude che di sanità vuole parlare nelle sedi istituzionali e anche nel confronto con i cittadini.
La parola confronto deriva dal latino cum frons e significa "mettere di fronte"
Lo abbiamo visto nel confronto nelle sedi istituzionali
Non lo abbiamo visto nel confronto con i cittadini.
Dove e come intende confrontarsi con i cittadini?
Essendo un cittadino sono interessato ad un confronto e forse lo sono anche molti altri cittadini che scrivono su questo blog.
Marcello Camici
Comune di Rio. Fatto fuori anche Zini. Avanti un altro!
Il nostro sindaco si è degnato di rispondere al consigliere Lanera, tanta fuffa poca sostanza ma perlomeno ha dato un segno di vita, spesso mi domando se abbiano un sindaco!
Quindi bisogna scrivere una lettera in comune per avvisare Zini che il semaforo è guasto?
Lunedì provvederò, e pensare che secondo me queste cose di ordinaria amministrazione un comune dovrebbe svolgere senza che i cittadini lo facciano notare, ma sarò io che sono troppo ottimista, forse non ho ancora capito che a questi mancano proprio le basi!!
Caro zini ti scrivo, per la prossima settimana avremo il semaforo funzionante
E allora bisogna proprio insistere, se ci si sente bene perchè ci sono 26% in meno di passaggi nave cioè arrivi,sempre che quelli arrivati siano poi presenze che vanno oltre il giorno, sono una bella perdita di presenze, cioè di quello che conta.
ma ammettendo di aver valutato male quanto detto dal sindaco Montagna, resta il fatto che non sono queste le cose che contano per il futuro del turismo. ripeto dove sono politiche e atti amministrativi per riqualificare gli alberghi? per renderli idonei alla competizione internazionale invece che piccoli con camere che spesso arrivana a malapena a 14 metri quadri e bagni piccoli e balconi larcghi 1 metro?
qui non si tratta di difendere o accusare un sindaco, sono sotto accusa tutti, si cita Montagna perchè ha parlato, diciamo ci ha messo la faccia e menomale, ma mostrando la sua inconsistenza e pochezza, come peraltro quelli che lo hanno preceduto che di risorse della GAT ne ha sprecate non poche con pochi soliti noti.
il problema è avere una politica per il turismo dato atto che quest'isola vive di turismo!