Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
elba 2000 da elba 2000 pubblicato il 30 Giugno 2009 alle 9:24
[SIZE=4][COLOR=darkblue]PORTOFERRAIO E LA POLITICA DELLE GABBIE[/COLOR] [/SIZE] Lโ€™attivazione nel centro storico di Portoferraio della zona a traffico limitato corrisponde ad un ingabbiamento della cittร  medicea e ripropone il problema della legittimitร  della gabbia quale strumento di gestione del territorio. Il problema si รจ giร  posto alcuni anni fa con il tentativo della Provincia (fallito) di dividere lโ€™Elba in tre gabbioni con porte a pagamento, ma anche con lโ€™istallazione di gabbioni sul porto di Portoferraio e, in questi ultimi giorni, con le sbarre sul porto di Piombino, che ingabbiano lโ€™Elba. Lโ€™ingabbiamento della cittร  medicea parte da lontano. Una trentina dโ€™anni fa, Portoferraio era una cittร  senza gabbie. Poi, con la presa del potere da parte del โ€œClub della Giudolaโ€ (giovani democristiani che subiscono una metamorfosi e diventano comunisti), le cose cambiarono. Il giovane sindaco disse che i portoferraiesi dovevano riappropriarsi di alcune parti del territorio comunale ancora in mano alla Marina Militare. Prima operazione: la conquista della โ€œLinguellaโ€. Risultato: nasce una cancellata che ingabbia il palazzo della capitaneria e una parte del piazzale. I portoferraiesi non ci possono piรน mettere piede. Successivamente, i Magazzini del Sale, la torre di Passanante e le sale espositive vengono sistemati e subito ingabbiati. Portoferraiesi e turisti sono bloccati da un cancello nero. La bella passeggiata domenicale fino alla torre di Passanante รจ finita per sempre. Incoraggiati da queste grandi conquiste gli amministratori non demordono. Questa volta mirano in alto; si tratta di โ€œliberareโ€ le fortezze. Molti non capiscono, essendo aperte a tutti e frequentate da bambini che ci vanno a giocare. Ma, sulla carta, non era cosรฌ. Dopo una grande lotta, il sogno si realizza: le fortezze tornano, anche sulla carta, ai portoferraiesi. Il sindaco invita la popolazione a prenderne possesso simbolicamente e dargli anche una pulita. E, un bel mattino di maggio, i portoferraiesi, guidati dal comandante di Vigili del Fuoco Gulinelli e dallo stesso sindaco in guanti di tela, entrano armati di zappe, falci e frullini e una quantitร  impressionante di sardine e salsicce. Dopo qualche ora, le fortezze sono liberate dai capperi e dalle viole selvatiche, dalle salsicce e dalle sardine e, dopo qualche anno, anche dai portoferraiesi e dal gioco dei bambini: le fortezze erano state liberate, ma anche ingabbiate. I portoferraiesi non potevano piรน entrare e i turisti spesso tornavano indietro increduli Questo ennesimo successo gasรฒ talmente i โ€œGiudoloniโ€ che decisero di allargare il raggio di azione ingabbiando addirittura la spiaggia del Cantierino dove, durante la bella stagione, era possibile vedere sopratutto persone anziane con i piedi in mare. A questo punto potevano ritenersi soddisfatti, ma qualcuno fece notare loro che poco fuori Portoferraio, alle Grotte, uno dei luoghi piรน suggestivi piรน belli dellโ€™isola non era stato ingabbiato. Fu fatto immediatamente. Adesso si sta completando lโ€™opera con la messa a dimora di piante di alto fusto che creeranno una barriera verde che farร  sparire uno dei panorami piรน belli del mediterraneo: Portoferraio vista dalle Grotte, da dove la dipinse Paul Klee. Negli ultimi decenni, anche lโ€™Elba รจ stata divisa in due gabbioni: il parco romano-fiorentino in balia dei cinghiali e dei mufloni e il resto dellโ€™isola dove vivono gli indigeni sempre meno liberi. Eโ€™ la gabbia che regola, che toglie la libertร , che esclude o che ghettizza, che sfregia la bellezza; la gabbia, che crea identitร  e gerarchie e che nega libertร  allo spazio; la gabbia come chiave dโ€™interpretazione del mondo, oltre che strumento per modificarlo e regolamentarlo. Lโ€™uomo, generalmente, odia la gabbia perchรฉ vi vede una potente metafora della sua condizione e delle sopraffazioni del potere, a sua volta vittima di gabbie mentali e ideologiche. [COLOR=darkblue] Elba 2000 G. Muti [/COLOR]
... Toggle this metabox.