Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
bruno paternรฒ da bruno paternรฒ pubblicato il 23 Giugno 2009 alle 16:24
in riferimento e per Bruno Paternรฒ, Caro Paternรฒ, non diciamo baggianate, i costi industriali non sono i costi generali. I costi industriali sono tutti i costi tecnici diretti derivanti dalla attivitร  esercita (personale, mezzi, carburanti, manutenzioni) a questi costi diretti devono essere aggiunti i costi generali (personale amministrativo, uffici, autorizzazioni, gestione sicurezza, gestione ambientale, direttori generali, consiglio di amministrazione) La somma di questi costi fanno il totale, a cui deve essere aggiunto l'utile che l'impresa vuole ricavare e a questo totale l'iva. questo fa il bilancio aziendale preventivo. Il biglietto si calcola mettendo i costi diretti per il servizio, la quota parte dei costi generali, poi si stima il flusso utenti e si divide creando una tariffa a scaglioni. Egregio e poco gentile Professore di economia, buona sera. Lโ€™uso della parola โ€œ baggianate โ€œ mi ferisce un pochettino, ma non mi impedisce di risponderLe. Ho semplificato molto il mio ragionamento per farne comprendere lo spirito, non la meccanica e la componentistica. Logicamente per costo industriale intendevo il costo del passaggio per ogni vettura, raccogliendo in quel costo le spese vive. Se poi Toremar, a quei tempi, spendeva un miliardo di lire di sole commissioni perchรฉ non era neppure capace di vendere i biglietti, ebbene, questo non lo posso addebitare ai costi industriali perchรฉ si tratta di un costo dovuto alla stupiditร  imprenditoriale, al parissatario avanzato, che vedeva 29 impiegati tutti tesi a gestire i 100 marittimi della Toremar stessa. Noi, di Navigare Necesse, la creatura uccisa allo stato spermatozoico, post eiaculazio, avevamo studiato a fondo, con un grande perito di navigazione, i costi industriale ed eravamo pervenuti alla determinazione di far pagare il biglietto di traghetto, per la vettura, a lire 25.000. Quindi sapevamo che il costo industriale andava, come minimo, raddoppiato. I ricavi dal passaggio dei โ€œ senza macchine โ€œ ( gratuito per tutti gli elbani, nei due sensi ) sarebbe stato tutto guadagno. La parola baggianate quindi la riservi magari per la Toremar ed i suoi amministratori. Per la Moby invece puรฒ scegliere nel vocabolario, alla voce โ€œ speculazione โ€œ ( dal greco โ€ฆ. ) bp
... Toggle this metabox.