A proposito del CONCERTO DI BAGLIONI, I vizi capitali compaiono in Aristotele che li definisce "gli abiti del male". Al pari delle virtรน, i vizi derivano dalla ripetizione di azioni che formano nel soggetto che le compie una sorta di "abito" che lo inclina in una certa direzione. Nel Medioevo i vizi sono visti come un·opposizione della volontร umana alla volontร divina. I vizi diventano la manifestazione della "psicopatologia" dell·uomo. I vizi diventano quindi malattie dello spirito.
I sette vizi capitali sono:
โข Superbia (sfoggio della propria superioritร rispetto agli altri).
โข Avarizia (mancanza di generositร , colui che รจ taccagno, ma in origine indicava la tendenza all·accumulo eccessivo ed ingiustificato, la tesaurizzazione).
โข Lussuria [coppie di scambisti, gay, infedeli + (dedizione al piacere e al sesso)].
โข Invidia (desiderio malsano verso chi possiede qualitร , beni o situazioni migliori delle proprie).
โข Gola (abbandono ed esagerazione nei piaceri della tavola).
โข Ira (il lasciarsi facilmente andare alla collera).
โข Accidia (la pigrizia, l·ozio, la poca voglia di fare, l·apatia, il disinteresse verso gli altri, verso se stessi, e verso la vita).
( Vikipedia )
Ai giorni nostri puoโ essere incluso anche il narcisista ambizioso ( amore che una persona ha della propria immagine o di quella dei suoi cari, che porta anche nei peggiore dei casi a modificare chirurgicamente il soggetto) .
Detto questo, posto che, per chi ha parlato di bambini stonati mi rifiuto di scendere ad un livello cosiโ basso soprassedendo con immensa tristezza, posto ben chiaro, che lo spettacolo eโ stato organizzato da professionisti del campo che ne avranno sicuramente curato anche lโimmagine, ognuno di noi eโ libero nel rispetto degli altri, delle leggi e della democrazia, di spendere i propri soldi come vuole ( comprare vestiti, pagare avvocati, debiti di gioco, frequentare priveโ etc. etc.) e naturalmente anche di parlare e scrivere.
Tutti noi ci possiamo riconoscere nei vizi sopra menzionati ravvisando soprattutto per i primi scritti sullโargomento, qualche vizietto in piuโ, per cui eโ cosa buona e giusta usare il confronto costruttivo ( ammesso che uno sia competente in materia ) soprattutto quando poi non si eโ cosiโ tanto virtuosi.
Volevo concludere facendo i complimenti a Giovanna per lโenorme lavoro e per la pazienza che mette con tutti i bambini, al bravissimo Leonello per la sua disponibilitaโ e competenza, facendo loro i migliori auguri di BUON NATALE e felice ANNO NUOVO auguri che estendo a tutti i virtuosi e viziosi del Blog, sperando che il nuovo anno porti, piuโ virtuโ che vizi ( dubito a Capoliveri abbiamo le elezioni ) , ed infine a Fabrizio rinnovo i miei auguri ringraziandolo per la sua ospitalitaโ.
BABBO NATALE