[COLOR=darkred][SIZE=5]CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE [/SIZE] [/COLOR]
Abbiamo appreso dalla stampa locale un caso di violenza subita qui all'Elba, da una donna di quaranta anni. Ha sopportato per anni violenze e soprusi da parte del marito e dopo lโennesima lite, a causa della quale รจ intervenuta la polizia, si รจ decisa a denunciarlo ed รจ entrata in un programma di protezione, grazie alla rete dei servizi sociali della nostra Asl elbana.
Vogliamo esprimere a questa donna tutto il nostro affetto come madri, sorelle e di donne soprattutto ed esprimiamo anche la nostra ammirazione per il coraggio dimostrato; da queste situazioni si esce solamente in tal modo avendo fiducia nelle istituzioni. Ma devono esistere, intorno a noi, persone pronte a capire, ad aiutare, a dare affetto e supporto; ed oltre la famiglia devono esserci le amiche, insieme a tutte le donne e gli uomini di questa comunitร , tutti impegnati a realizzare concrete azioni di solidarietร .
A questo proposito vogliamo ricordare che da oltre un anno, dopo aver realizzato un piccolo sondaggio sulla condizione delle donne nel nostro territorio, noi donne dello Spi Cgil stiamo agendo per creare un crescente movimento isolano in difesa delle donne, consapevoli che anche fra noi elbani esistono casi di violenza in famiglia o sui luoghi di lavoro. Questo brutto episodio, di cui si diceva, lo dimostra. Abbiamo indirizzato quindi le attivitร del nostro sindacato in questa direzione, programmando, nel corso del 2019, alcune iniziative tra cui quella dellโ8 maggio, Giornata internazionale della donna, con un incontro pubblico sul tema โDonne libere dalla violenza in famiglia e nel lavoroโ, che ha avuto larga partecipazione presso la sala della Gran Guardia di Portoferraio. Per il prossimo 25 novembre, alle ore 10, organizzeremo la โGiornata del ricordo delle vittime del femminicidio e la prima la Festa della terza etaโโ, con il patrocinio del comune di Portoferraio. Lโiniziativa si terrร al Centro culturale comunale De Laugier, in Salita Napoleone e vedrร le donne dello Spi Cgil incontrare gli studenti elbani sul tema โDenunciamo la violenza con coraggio e fermezzaโ. Saranno presenti lโassessore all'istruzione del comune Chiara Marotti e Franca Taddei, dirigente provinciale dello Spi Cgil. Alle 11,30 sarร installata, sotto il monumento dedicato all'eroe Antonio Zara, davanti alla banchina dell'Alto fondale, la โ Panchina rossaโ in memoria di tutte le donne vittime di femminicidio, seguirร lโesibizione della Filarmonica Giuseppe Pietri.
Vogliamo infine fare un appello a coloro che possono dare risposte a queste donne che affrontano un percorso difficile e doloroso della loro vita: โNon sottovalutate le situazioni che si determinano in questi casi. Nel nostro incontro a luglio con il sindaco Angelo Zini, abbiamo chiesto ascolto e volontร di risolvere i problemi delle persone in difficoltร , comprese le donne sottoposte a violenzaโ.
Alla donna coraggiosa di cui si diceva all'inizio, rinnoviamo il nostro affetto e garantiamo la nostra volontร a proseguire, attuando un impegno in questa direzione, anche con la collaborazione dei servizi sociali del settore, attivi ogni giorno feriale presso la palazzina Asl di San Rocco, diretti dalla dr.a Anna Garfagnini, e quelli gestiti dalla dr.a Giulia Aragona responsabile dello โSportello Antiviolenzaโ, posto al piano terreno dell'edifico comunale, aperto gratuitamente il lunedรฌ dalle 10 alle 12 ed il mercoledรฌ dalle 15 alle 17.
Le donne dello SPI-CGIL