Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PARROCCHIA S. GIUSEPPE da PARROCCHIA S. GIUSEPPE pubblicato il 28 Ottobre 2019 alle 17:04
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL PROGRAMMA PER LA FESTIVITA' DI TUTTI I SANTI E DEL 2 NOVEMBRE [/SIZE] [/COLOR] Con l'approssimarsi della festivitร  nazionale, della chiesa e di tutti noi, chiamata "Tutti i Santi", don Domenico Pinheiro , parroco della chiesa di San Giuseppe alla Sghinghetta, ha concluso la recente messa domenicale con i seguenti avvisi ai fedeli. "La Santa messa vespertina di giovedรฌ 31 ottobre sarร  prefestiva e di solennitร  a quella di tutti i Santi del giorno dopo. Sempre giovedรฌ ci sarร  nella nostra chiesa un'adorazione eucaristica, dopo la messa vespertina delle 18, per cui i fedeli possono dedicare un momento di preghiera e riflessione silenziosa accedendo fino alle ore 23. Quindi tutti sono invitati a passare un po' di tempo in adorazione davanti al Signore. Il primo novembre, solennitร  di tutti i Santi, l'orario della Santa messa ricalca quella domenicale, alle ore 8, 11 e alle 18. Nel pomeriggio di quel giorno, dalle 15 alle 17.30, ci sarร  la "Festa del Ciao" organizzata dai ragazzi dell' Azione cattolica, un'occasione di gioco, divertimento e condivisione per ragazzi di ogni etร , aperta a tutti. Il giorno 2 novembre, commemorazione di tutti i fedeli defunti, alle 15.30 la messa sarร  al cimitero del SS. Sacramento e alle ore 16.15 al Cimitero della Misericordia e infine alle ore 18.00 nella chiesa parrocchiale". Nota storica in sintesi Troviamo le prime tracce di questa ricorrenza cristiana giร  durante il IV secolo d.C. La festa di Tutti i Santi, ovviamente commemora tutti i santi della storia cristiana. Infatti, nel calendario civile italiano, ogni giorno รจ dedicato ad un santo o a un martire, ma, in realtร , i santi della cristianitร  sono molti di piรน di 365 e per questo motivo, non tutti possono trovare spazio nel calendario. Fu papa Gregorio IV, nell'835 d.C., a richiedere espressamente all'allora re franco Luigi il Pio di ufficializzare questa celebrazione come festa di precetto e fissare la sua data il 1ยฐ di novembre di ogni anno.
... Toggle this metabox.