[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA POLITICA E' SEMPRE DI MODA [/SIZE] [/COLOR]
Governare la societร richiede la dotazione di strumenti predittivi (presenti nel bagaglio delle Scienze sociali) cioรจ che interpretino con tempestivitร i sintomi di insoddisfazione che sorgono periodicamente nelle trame del tessuto sociale. Trattasi di indagini sul campo, exit poll, sondaggi e raccolte statistiche. I decisori possono perciรฒ disporre misure per anticipare possibili crisi, attutire gli effetti di riforme sgradite ecc. Per fare questo con puntualitร รจ necessario poter catalogare la massa generale della societร secondo criteri utili.
Il corpo della societร รจ di per sรจ vario e la sua catalogazione - accademica o politica - non รจ di per sรจ ingerente nei valori dei dati. Quando interagisce con questi ultimi fino a inidirizzarne le tendenze, lo fa per un fine politico, cioรจ di gestione e canalizzazione delle spinte e dei movimenti popolari.
Se si lascia il corpo sociale senza vincoli esterni (perchรจ di questo si tratta), si osserva un suo continuo adattamento, sia all'ambiente che a sรจ stesso. E per gestire le masse รจ essenziale offrire loro obiettivi cogenti con quelli dei decisori.
A questo proposito indirizzare l'opinione pubblica sui grandi temi sociali quali lavoro, casa, famiglia, salute รจ fondamentale per creare obiettivi ai quali la massa si adegui, sui quali assuma una forma gradita al Governo. Quando la massa interiorizza i valori introdotti (con internet, giornali e tv) si autogoverna secondo gli obiettivi dell'Esecutivo, allora ecco realizzata appieno la pax interna, senza la quale non si possono impostare tattiche di politica estera e focalizzare un qualsiasi Interesse Nazionale. (...)
Anche la Moda รจ un tema sociale e offre il suo cotรจ politico. Il fattore censuario puรฒ essere - e lo รจ - utilizzato a fini di controllo e gestione. Sapere chi รจ "in" e chi รจ "out", chi รจ sorpassato, quindi inutile, e chi no, quindi utilizzabile. Quando decidiamo di seguire o no le mode, stiamo dichiarando da soli in quale categoria sociale vogliamo stare. Chi non segue le mode rifiuta le convenzioni ma non puรฒ sottrarsi alle Scienze sociali. La storia ci insegna che le mode nel passato cambiavano molto lentamente rispetto alle continue novitร promosse dai media oggigiorno. (...) Gli operatori della Comunicazione e della Moda di oggi corrono per anticipare gli umori della gente, sia per ragioni commerciali che politiche. Il loro contributo alle politiche sociali รจ prioritario.