Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 7:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA NECROPOLI ETRUSCO-ROMANA DEL PROFICO DI CAPOLIVERI. UNA RICERCA DI MICHELANGELO ZECCHINI PUBBLICATA ON LINE [/SIZE] [/COLOR] Interrompendo momentaneamente gli appuntamenti con lโ€™archeologia sottomarina dellโ€™Elba (finora sono stati oggetto di riedizione digitale i relitti di Procchio, di Chiessi e di S. Andrea), oggi Michelangelo Zecchini presenta on line, su Academia.edu, la necropoli etrusco-romana del Profico presso Capoliveri, attualmente la piรน importante dellโ€™isola. I piรน antichi fra i reperti etruschi trovati nelle campagne di scavo effettuate nel 1816 e nel 1817 dal colonnello Giacomo Mellini risalgono al 300 circa a. C., periodo in cui si manifestarono le prime avvisaglie dellโ€™imminente conquista dellโ€™Elba (e delle sue miniere di ferro) da parte di Roma. I reperti restituiti dallโ€™area cimiteriale del Profico abbracciano circa duecento anni di storia (inizi del III-inizi del I secolo a. C.) di una comunitร  elbana legata senza dubbio allโ€™attivitร  mineraria del vicino complesso metallifero di Monte Calamita. Il momento di maggiore frequentazione sepolcrale โ€“ connesso probabilmente con lโ€™acme di sviluppo e di crescita demografica dellโ€™insediamento cui la necropoli si riferisce (Capoliveri?) โ€“ รจ apparentemente il cinquantennio compreso tra la fine del III e la metร  del II secolo a. C.. รˆ in questo arco di tempo che i corredi funebri, costituiti da pezzi di buona qualitร  provenienti da fabbriche etrusche, italiche e โ€˜mediterraneeโ€™ (Corsica, Spagna e zone di influenza punica, Cipro o comunque aree orientali), lasciano trasparire un buon tenore di vita e un rinnovato intreccio mercantile in linea con quanto i resti archeologici documentano per i centri costieri piรน attivi (soprattutto Populonia e Pisa). รˆ possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini al seguente link: [URL]https://www.academia.edu/40642233/LA_NECROPOLI_TARDO_ETRUSCA_E_ROMANA_DEL_PROFICO_PRESSO_CAPOLIVERI_ISOLA_DELBA[/URL]
... Toggle this metabox.