[COLOR=darkblue][SIZE=5] ARCHITETTO IN CANTINA: TOSCANA WINE ARCHITECTURE, IL VINO TRA FORMA E CONTENUTO [/SIZE] [/COLOR]
Venerdรฌ 4 ottobre visita delle cantina de Le Ripalte, e inaugurazione di Barrique d'artista. In concomitanza con la festa dellโuva organizzata dal comune di Capoliveri, venerdi 4 ottobre la cantina della Tenuta delle Ripalte, del circuito di Toscana Wine Architecture, organizza l'evento: โArchitetto in cantinaโ, una visita della cantina con una particolare attenzione all'aspetto dell'architettura e del design. Dalle 16.30 inizierร la visita della cantina alla presenza di Piermario Meletti Cavallari, con proiezione di immagini e filmati relative al cantiere e brevi approfondimenti sullโopera, seguirร la visita alla mostra mediterranea ospitata nella vecchia barriccaia. Alle 17.30 ci sarร l'inaugurazione di: โBarrique dโartistaโ: nel corso del 2019 la cantina ha ospitato artisti provenienti da diverse parti del mondo con il compito di far rivivere i legni delle vecchie barrique dismesse, reinterpretandole con la loro arte. Chiuderร l'evento un piccolo buffet accompagnato dai vini della tenuta alla presenza di alcuni degli artisti che hanno firmato le botti. Lโevento รจ gratuito, per prenotazioni: [EMAIL]info@tenutadelleripalte.it[/EMAIL], telefono 0565 94211 โArchitetto in cantinaโ รจ un evento collettivo, diffuso sul territorio che ribadisce l'unione d'intenti e risorse all'insegna della grande qualitร dei vini e dei luoghi in cui vengono prodotti. A condurre le visite guidate delle cantine di design saranno infatti proprio gli architetti. Un percorso tra i luoghi di produzione, ma dedicato in maniera piรน mirata alla struttura e alle scelte architettoniche. Elementi comuni e costanti saranno la visita guidata a cura di un architetto, la presentazione della rete di Toscana Wine Architecture e la degustazione dei vini. L'evento, che ha il supporto della Fondazione Architetti Firenze, rappresenta una bella occasione per mostrare ai visitatori come la forma e il contenuto si fondano in un legame profondo. E' importante capire come dietro ogni scelta non si celi soltanto un'attenzione estetica e il senso del bello, ma una scelta etica legata al rispetto dell'ambiente e dell'uomo che ci lavora. Grazie alla collaborazione con FAF, la partecipazione alla visita fornisce un credito formativo per l'aggiornamento professionale agli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Sarร sufficiente un'autocertificazione, richiedendo alla cantina, in cui viene effettuata la visita, l'apposito coupon. Il percorso che porta dal grappolo alla bottiglia รจ costellato di tanti piccoli passi, scelte che poi si ritrovano tutte nel bicchiere, perchรฉ il vino non รจ frutto solo della terra e della sapienza dell'uomo, ma anche della cultura che lo ha prodotto. Per questo l'ambiente, inteso nel senso piรน ampio del termine, รจ cosรฌ importante. Sia che dialoghino con la natura, integrandosi perfettamente nel territorio, fino quasi a mimetizzarsi nel paesaggio, sia che si staglino nello skyline come punti di riferimento dell'orizzonte circostante, le cantine di Toscana Wine Architecture hanno la capacitร di coniugare funzione e forma, saldando tra loro la dimensione etica e quella estetica, evidenziando lโeccezionale qualitร sia del contenitore che del suo contenuto.
Per ulteriori informazioni: [URL]www.winearchitecture.it[/URL]