[COLOR=darkblue][SIZE=4]EDITO DA TIPOGRAFIA ELBAPRINT ร IN VENDITA IL LIBRO โUNO SGUARDO ALLE RADICI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE .I BENI CULTURALI DELLโISOLA DโELBA โ SCRITTO DA MARCELLO CAMICI. [/SIZE] [/COLOR]
Si sente spesso parlare e leggere che bisogna riappropriarci della nostra identitร per riscoprire un valore.
Come puรฒ accadere questo ?
Per riappropriarci della nostra identitร bisogna ricercare le radici nostre.
Il binomio beni paesaggistici-beni culturali che costituisce il nostro patrimonio culturale cosรฌ come identificato nel โcodice dei beni culturali e del paesaggio โ dello stato italiano, puรฒ aiutare nella ricerca delle radici.
La sensibilitร collettiva per tal binomio cโรจ verso la natura,i beni paesaggistici, mentre verso i beni culturali รจ molto bassa e la si nota guardando lo stato dei beni archeologici.
Questi sono solo una parte dei beni culturaliโฆ.
La presente pubblicazione non รจ una guida nรฉ un saggio o una ricerca sui beni culturali dellโElba ma piรน semplicemente uno sguardo di un non addetto ai lavori con lo scopo di incrementare la sensibilitร collettiva e lโattenzione verso ciรฒ che abbiamo ereditato.
Sono elencati cinquanta beni culturali ,tra materiali ed immateriali, di tipo archeologico,architettonico,demo antropologico,storico,artistico e religioso.
Sono definiti โminoriโ non per importanza ma per notorietร .
Lโelenco si chiude con un bene culturale immateriale:il mito di Porto Argo.
AllโElba il mito la fa da padrone:che dire del mito di Napoleone o di Cosimo I de Medici.
Il mito degli Argonauti รจ ancora piรน antico essendo quello dei navigatori protostoriciโฆ