[COLOR=darkblue][SIZE=5]SI TORNA A SCUOLA CON "IL MIO DIARIO" NELLO ZAINO INIZIATIVA DELLA POLIZIA DI STATO [/SIZE] [/COLOR]
Sono iniziate le scuole, e molti giovani alunni delle primarie, tra i nuovi libri, hanno un diario veramente speciale. Si chiama โIl mio diarioโ, ed รจ unโagenda della legalitร che per la prima volta viene distribuita nelle classi IV delle Primarie dellโisola dโElba. Entusiasmante lโaccoglienza che la Polizia di Stato ha avuto durante la consegna nelle prima due scuole di San Rocco e a Casa del Duca! Lโagenda scolastica ha come protagonisti Vis e Musa, due supereroi della legalitร che aiuteranno i ragazzi a comprendere i diritti e i doveri, lโimportanza delle regole nella vita sociale e i valori della democrazia, oltre a dare anche tanti consigli su come navigare in sicurezza sul Web e su temi di grande attualitร , come il bullismo e la violenza di genere. โIl mio diarioโ รจ un progetto, giunto ormai alla quinta edizione, che coinvolge Polizia di Stato, Miur (ministero dellโIstruzione, dell'universitร e della ricerca), Mef (ministero dellโEconomia e delle finanze) e, da questโanno, il gruppo bancario Bnl Paribas, come partner dellโiniziativa. Dagli strumenti dโindagine a quelli del soccorso, gli alunni potranno vivere una breve ma interessante esperienza da poliziotto e insieme ai veri poliziotti interpretare i ruoli di Vis e Musa, i supereroi della legalitร protagonisti dellโAgenda scolastica il โmio diarioโ, nel corso delle visite al Commissariato di Portoferraio. Nei prossimi giorni la Polizia di Stato si recherร nella scuola Battisti e poi negli altri Comuni tra i quali, giร in calendario, la scuola primaria a Marciana Marina. "Il mio diario" รจ pensato quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalitร , nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i valori della nostra Costituzione. Vis e Musa con Geronimo Stilton accompagnano i bambini nell'anno scolastico affrontando i temi della salute, sport, ambiente, integrazione sociale, educazione stradale, internet e social, ma anche bullismo e cyberbullismo. Ancora unโiniziativa che la Polizia di Stato pone in essere per realizzare quello che le sta piรน a cuore: far crescere la legalitร .