Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
uno qualunque da uno qualunque pubblicato il 26 Settembre 2018 alle 6:49
FERRO , MINERALE DI FERRO; ACCIAIO Tutti professori ma nessuno ci azzecca, come direbbe Di Pietro. Nonostante ci sia una tradizione per la produzione dell'acciaio a Piombino e ci siano stati gli altiforni a Portoferraio, ognuno dice la sua in modo improprio. E' quindi giusto fare chiarezza. Non so, se come il rame, si possa trovare il ferro nativo (forse in qualche meteorite) certo รจ che nelle miniere o cave si estrae il minerale di ferro che รจ una composizione di ossidi e sesquiossidi di ferro insieme ad altre sostanze fra cui il solfo ecc..I minerali piรน comuni all'Elba da cui si estrae il ferro sono: la pirite, l'ematite e la limonite. Il metallo che comunemente chiamiamo ferro in realtร  รจ acciaio (lega ferro- carbonio) Il processo integrale per la produzione dell'acciaio (vedi Piombino) partendo dal minerale, consiste in: fusione del minerale di ferro all'interno dell'altoforno (che รจ quella struttura enorme che si vede in ogni stabilimento siderurgico). Il prodotto che esce dall'altoforno alla temp di circa1350ยฐe che si chiama ghisa (lega ferro-carbonio con alta percentuale di carbonio), subito dopo colata la ghisa va in acciaieria ai forni LD (convertitori), per la decarburazione e โ€œ l'affinazioneโ€. Esce acciaio alla temp. di 16505ยฐ-1700ยฐ e trasportato con contenitori (siviere) nella zona di colaggio. Con โ€œl'affinazioneโ€ si determinano le caratteristiche dell'acciaio che si vuole ottenere, per l'uso che se ne deve fare.
... Toggle this metabox.