In risposta al Comandante Mario Lanera.
Certamente, non mi aspetto che si metta contro il gruppo Onorato, ma non capisco cosa vuole dire se si allagano le strade, la colpa รจ di Onorato. Ognuno si prenda le sue responsabilitร e colpe che eventualmente sarebbero di Provincia e Comune, e non dei traghetti del gruppo Onorato.
Se parliamo di traghetti bรจh ci sarebbe molto da dire, ma mi limito solo ad alcune cose.
Vede Sig. Lanera non pretendo che si sputi nel piatto dove si mangia (di piรน o di meno), ma purtroppo, qui con le navi siamo in un monopolio dove viene permesso di fare quello che ci pare.
Non si consente ad altre compagnie di poter avere gli attracchi, e quindi la concorrenza, quindi di continuare a spennare i polli compresi noi Elbani.
Vede Sig. Lanera non tutti elbani gli elbani partono per viaggi di piacere, purtroppo siamo costretti a viaggiare per visite mediche o ricoveri piรน o meno lunghi, costringendo le famiglie a un continuo uso del traghetto e non tutti possono permettersi una seconda auto da lasciare a Piombino, ma siamo costretti a traghettarla.
Perchรฉ non provare a fare un piccolo sforzo da parte del gruppo Onorato e mettere una nave in partenza al mattino ed una al ritorno la sera con prezzi ridotti del 50% per i residenti, sarebbe giร un segno di riconoscimento verso noi residenti.
Vede le atre compagnie Blu Navy ed Elba Ferries lo fanno su quasi tutte le corse.
Purtroppo ci sono casi e strutture che richiedono molti mesi di ricovero, come ad esempio la struttura di riabilitazione di Volterra, molto disagiata da raggiungere con i mezzi pubblici, Veda lei se parte al mattino senza auto se poi riesce la sera a ritornare, costringendo a pernottare fuori.
Per non mettere in conto che con piccolo soffio di vento le navi non partonoโฆ sicuramente il comandante non si prende certe responsabilitร ma oggi abbiamo navi molto piรน grandi e sicure, forse dovrebbe ricordarsi del "Calimero", "Ischia" "Cittร di piombino", difficilmente succedeva di non partire, solo in condizioni particolari.
Purtroppo vede non siamo i soli a lamentarci, la invito a leggere, l'articolo qui di seguito, di un'esponente politico Sardo, Riguardo il gruppo Onorato!!
Forse anche noi dobbiamo pensare a fare una petizione
Cordialmente la saluto e buona domenica
Attualitร
sabato 01 settembre 2018 ore 16:00
Petizione in Sardegna contro i prezzi di Moby-Tirrenia
Un traghetto della Tirrenia
20mila firme giร raccolte on line da Mauro Pili, leader del movimento sardo Unidos, giร presidente della Regione Sardegna e parlamentare
PORTOFERRAIO โ Le proteste contro il caro traghetti? All'Elba sono niente, in confronto a quanto sta accadendo in Sardegna.
Ha giร ottenuto infatti oltre 20mila firme - con un obiettivo ultimo di 25mila - la petizione che Mauro Pili, leader del movimento sardo Unidos, giร presidente della Regione Sardegna dal 2001 al 2003 elletto dal centrodestra e parlamentare del Popolo delle Libertร , ha indetto on line sul portale change.org per chiedere la revoca immediata della convenzione tra lo Stato e la compagnia navigazione Tirrenia.
"Lo sapevi - scrive Pili nel testo della sua petizione su Change.org - che una famiglia di quattro persone, due adulti e due bambini, se vogliono prendere un traghetto Tirrenia per la tratta Genova - Olbia, sono costretti a pagare oltre 1000 euro? E purtroppo non ci sono molte altre alternative, dato che la compagnia Moby-Tirrenia detiene quasi tutto il mercato sulle tratte da e verso la Sardegna" . Per questo e altri motivi, Mauro Pili chiede la revoca della convenzione tra lo Stato Italiano e la compagnia di navigazione Tirrenia.
Ecco il testo con cui si chiede la revoca immediata della convenzione tra lo Stato e la compagnia di navigazione Tirrenia per le seguenti ragioni:
โขla Tirrenia applica costi dei biglietti da e per la Sardegna che hanno raggiunto livelli scandalosi che rendono l'isola sempre piรน inaccessibile a residenti, turisti, operatori economici; un nucleo familiare, due adulti e due bambini, nella tratta Genova - Olbia, andata e ritorno sono costretti a pagare oltre 1000 euro;
โขle navi della Tirrenia sono vetuste, hanno oltre 40 anni alcune impegnate nelle rotte da e per la Sardegna;
โขsono numerosi i black out che si sono verificati a bordo delle navi in piena navigazione costituendo un vero e proprio pericolo per il trasporto di passeggeri e non solo;
โขla Tirrenia riceve indebitamente contributi dello Stato per 73 milioni di euro senza alcuna verifica del servizio e senza alcuna giustificazione, considerato che tale contributo non svolge alcuna funzione calmieratrice del mercato, semmai l'esatto contrario;
โขil gruppo Tirrenia-Moby guadagna a piene mani con biglietti alle stelle sulle rotte da e per la Sardegna, non solo incassa 73 milioni di euro allโanno, ma a tutto questo si aggiunge che il gruppo Onorato non sta pagando nemmeno allo Stato le rate dโacquisto di Tirrenia;
โขla Moby, proprietaria di Tirrenia, non sta pagando nemmeno le rate dellโacquisto della compagnia statale di navigazione come emerge dalla relazione divulgata dalla piรน grande agenzia di rating Moody's che ha declassato pesantemente Moby e le sue collegate;
โขil governo precedente ha consentito ad Onorato di non pagare le rate dโacquisto della Tirrenia con il differimento del pagamento di 180 milioni di euro ancora in sospeso per lโacquisto di Tirrenia;
โขil pagamento รจ stato differito e suddiviso in tre rate: 55 milioni di euro nell'aprile 2016, 60 milioni di euro nell'aprile 2019 e 65 milioni di euro dovuto nell'aprile del 2021. Onorato non ha pagato nemmeno la prima rata di 55 milioni di euro prevista per aprile 2016;
โขl'Autoritร per la concorrenza ha stabilito a marzo che Moby aveva abusato della sua posizione dominante nel trasporto di merci su tre rotte tra l'Italia continentale e la Sardegna, e successivamente ha imposto una multa di 29 milioni di euro;
โขnella decisione dell'Antitrust emergono comportamenti che contrastano totalmente con l'interesse pubblico e violano i principi elementari della concorrenza.
Con questa petizione SI INVITA:
il Ministro delle infrastrutture e Trasporti, alla luce di quanto detto, A REVOCARE con somma urgenza la convenzione con Tirrenia e ad avviare immediate procedure per impedire l'illegittimo esercizio del monopolio del gruppo Tirrenia - Moby nelle rotte da e per la Sardegna con l'illegittimo utilizzo di denaro pubblico;
il Governo A REVOCARE la convenzione in base allโart.15 e connessi;
il Governo A PREDISPORRE con somma urgenza sulle rotte da e per la Sardegna una vera e propria continuitร territoriale al servizio dello sviluppo economico e sociale dell'isola che cancelli monopoli e discriminazioni.