Da addetto ai lavori vorrei fare delle precisazioni sul post in merito alle carte revolving e al tasso soglia usura.
1) Banca d'Italia non decide quanto sia l'usura, si limita, in ossequio ai suoi compiti, di rilevare il tasso medio trimestrale per operazioni simili fatte dai vari istituti bancari.
2) Il TEGM rilevato per le operazioni รจ il 16,15% il quale viene aumentato fino al 24,15% per ricomprendere anche altri oneri specificamente individuati dalla stessa Banca d'Italia e dall'art. 644 c.p
3) il tasso del 24,15%, che puรฒ sembrare molto alto, deriva da una formula forfettaria (TEGM*1,25)+4 che serve a compensare il metodo di calcolo del TAEG del finanziamento il quale prevede l'annualizzazione degli oneri (e vi assicuro fa schizzare i risultati alle stelle molto piรน della formula forfettaria)
4) Il credito Revolving รจ piรน oneroso rispetto a un prestito perchรจ semplicemente non ci sono beni su cui rifarsi in via prioritaria (viene data una linea di fido a priori che puoi usare come vuoi, nei finanziamenti invece deve essere chiaro l'oggetto, ad es. una moto, la ristrutturazione etc etc). Viene facile che piรน ho incertezza piรน ti faccio pagare
5) a riprova di quanto detto sopra comparate il TEGM del mutuo (che ha un oggetto ben definito che copre piรน del prestito), che si aggira sul 2,5% di media (tra tasso fisso e variabile).
6) questi tassi servono solo per individuare la cc.dd. usura Oggettiva, mentre l'art. 644 co.4ยฐ c.p. individua anche la fattispecie Soggettiva, che รจ indipendente da questi tassi (che per questioni di tempo tralasciamo
Se avete dei dubbi sulle operazioni messe in piedi dalla banca (mutui, conto corrente, prestiti, revolving etc etc) evitate i controlli fai da te e affidatevi, data la complessitร dei calcoli, a un professionista (che vi controllerร anche la compliance contrattuale e eseguirร le richieste di documentazione come previsto dal TUB). Per ulteriori consigli lascio la mail.
Dott. A. Ferro