Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 26 Agosto 2018 alle 16:02
[COLOR=darkred][SIZE=5] โ€œGIORNALISMI โ€“ La difficile convivenza con Fake News e Disinformazione". [/SIZE] [/COLOR] Il sociologo e giornalista *Francesco Pira*, professore di comunicazione e giornalismo allโ€™Universitร  di Messina presenterร  a Capoliveri allโ€™Isola dโ€™Elba martedรฌ* 28 agosto 2018 alle 21,00 il libro, fresco di stampa, scritto a quattro mani con Andrea Altinier, Lโ€™evento รจ organizzato dal Borgo degli Artisti e dal Comune presso lo Spazio dโ€™Arte accanto al Museo del Mare sotto la pensilina di Piazza. Il saggio appena uscito รจ stato giร  presentato nellโ€™ambito di importantirassegne letterarie. Il saggista Francesco Pira piรน volte ha pubblicamente manifestato il suo amore per lโ€™Isola dโ€™Elba che considera la sua seconda isola dopo la Sicilia. Ha partecipato negli anni passati ad importanti eventi culturali come relatore di seminari e convegni, ed ha presentato le sue opere precedenti. *โ€œRitornare allโ€™Isola dโ€™Elba * - ha dichiarato il professor Francesco Pira โ€“ *รจ sempre un grandissimo onere. Amo tutto di questo splendido pezzo di Toscana. Parlare del mio ultimo lavoro, di stringente attualitร , mi permette anche di incontrare tanti elbani con cui mi sono rapportato negli anniโ€.* I due autori hanno racchiuso in un esagono le fake news: appeal, flussi, viralitร , velocitร , crossmedialitร  e forza. รˆ solo il 22% a non essere caduto nella trappola. La soluzione, perรฒ, non รจ solo il controllo delle fonti, ma costruire un controflusso di informazioni e contenuti in grado di sconfiggere le menzogne. *รˆ un progetto* โ€“ spiegano i professori Francesco Pira e Andrea Altinier autori del volume- *che parte non solo dallโ€™amore verso la comunicazione, ma da un lavoro di analisi e ricerca durato quasi due anni per individuare case history, teorie nuove, ricerche sui trend e sul consumo dei media per accendere le luci su un mondo in costante cambiamento e che richiede sempre piรน competenza e professionalitร . I media tradizionali non sono morti, ma si possono salvare solo puntando su qualitร , inchieste e approfondimentoโ€ .* Un libro scritto e pensato non solo per gli studenti, ma anche per tutti gli operatori della comunicazione e dellโ€™informazione che ogni giorno operano in un settore sempre piรน complesso e articolato. Un testo che nella sua prefazione porta la firma del Professor Mariano Diotto, Direttore del > Dipartimento di Comunicazione dellโ€™Universitร  Salesiana di Venezia e Verona IUSVE, responsabile della collana Comunicazione, marketing e new media che ospita lโ€™opera.
... Toggle this metabox.