Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 16 Agosto 2018 alle 14:50
[COLOR=darkblue][SIZE=4] METEO-BUFALE ADDIO. IL 18 AGOSTO NEL BORGO DEGLI ARTISTI DI CAPOLIVERI SERENA GIACOMIN RACCONTA COME DIFENDERSI DALLE FAKE NEWS SUL METEO. [/SIZE] [/COLOR] Basta con previsioni del tempo esagerate e spesso scorrette. A far chiarezza nella giungla di fake news, ci pensa la meteorologa del Centro Epson Meteo e presidente dell'Italian Climate Network Serena Giacomin, nel suo libro โ€œMeteo che scegli, tempo che trovi. Guida alle previsioni meteo di app, web e tvโ€, edito da Imprimatur (scheda in allegato). Lโ€™occasione per capire qualche cosa di piรน del meteo che tanto sta a cuore agli italiani, e conoscere lโ€™autrice di questo interessante ed attualissimo vademecum del tempo, sarร  quella di sabato 18 agosto. Il Borgo degli Artisti di Capoliveri, a pochi passi dalla storica piazza, alle 21,30 ospiterร  Serena Giacomin per un interessante appuntamento alla scoperta delle previsioni metereologiche dei giorni nostri. โ€œSerena, manca un mese al mio matrimonio, riesci a dirmi se farร  bello?โ€. Nonostante i tantissimi siti di previsioni a lungo e lunghissimo termine, non รจ possibile sapere con certezza come sarร  il tempo perchรฉ le condizioni meteorologiche cambiano continuamente, anche nello stesso giorno. Nonostante ciรฒ il web pullula di cliccatissimi siti e app che prevedono โ€œesattamenteโ€ che tempo farร  persino a mesi di distanza. Fino ad arrivare al paradosso che basta cambiare sito per trovare una previsione differente. E allora si ritiene credibile quella che ci piace di piรน. Ma tutto questo non ci serve a nulla. โ€œUsando questa popolaritร  dell'informazione meteorologica per potenziare il business pubblicitario nella realtร  commerciale del web โ€“ spiega Serena Giacomin nel suo libro Meteo che scegli, tempo che trovi โ€“ si รจ consolidata l'abitudine di gonfiare in modo sensazionalistico qualsiasi evento in arrivo pur di far galoppare i contatori dei click. In effetti, oggigiorno, ogni perturbazione alle porte viene spacciata come quella del secoloโ€. โ€œMa quale risultato abbiamo ottenuto?โ€, si chiede l'autrice. โ€œGli articoli e questa tipologia di siti truffa sono effettivamente molto seguiti, ma la gente รจ talmente abituata a ricevere informazioni gonfiate, che le prende esattamente per quello che sonoโ€, spiega. Cosรฌ, per esempio, un'abbondante nevicata in Basilicata, che era stata ampiamente segnalata dai meteorologi professionista, ha colto la popolazione di sorpresa, perchรฉ la gente pensava che si trattasse del solito allarme ingiustificato. โ€œIl meteorologo Doc non 'strilla', ma spiega โ€“ puntualizza Serena Giacomin, che conduce rubriche meteo per tv e radio nazionali โ€“. Non fa previsioni stagionali, ma quasi esclusivamente a breve termine, al massimo accenna la tendenza. Nonostante la sua rigorositร , riesce ad appassionare chi lo segueโ€. La meteorologia, infatti, non dovrebbe essere trattata come una moda, quasi al pari degli oroscopi, perchรฉ si tratta di una scienza โ€œfondamentale per aumentare la sicurezza dei cittadini grazie, ad esempio, alla previsione di ondate di freddo o di caldo e all'emissione di allerta meteo in caso di forti piogge e possibili allagamentiโ€. Anche le forze armate fanno uso delle previsioni per proteggere le truppe, l'equipaggiamento e pianificare le strategie militari e, inoltre, โ€œi meteorologi lavorano per molte tipologie di aziende: dai servizi pubblici ai centri privati di previsione.โ€ Il libro non รจ un trattato scientifico, ma ha l'obiettivo di parlare ai cittadini per aiutarli a districarsi nel groviglio di meteo-bufale e luoghi comuni che circondano il clima. Su alcuni, รจ inciampato persino il presidente degli Stati Uniti, Trump quando, commentando un'ondata di freddo negli Usa, ha portato quell'evento atmosferico a dimostrazione della falsitร  del problema del climate change. In realtร  il presidente Trump, spiega l'autrice, ha โ€œcercato di trasformare il singolo avvenimento atmosferico in una costante globale climaticaโ€, nonostante meteo e clima non siano assolutamente sinonimi. Il libro spiega le ragioni di queste ondate di freddo, a cui si contrappongono nell'Artico temperature anche 25 volte superiori alla media stagionale. โ€œIl 2017 โ€“ รจ spiegato nel libro โ€“ รจ stato il terzo anno piรน caldo degli ultimi 138 anni per la Noaa (mentre il secondo anno piรน caldo di sempre per la Nasa), mettendosi in coda al 2015 (+0,91ยฐC) e al 2016 (+0,95ยฐC)โ€.
... Toggle this metabox.