Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
S.PIERO ESTATE 2018 da S.PIERO ESTATE 2018 pubblicato il 15 Agosto 2018 alle 14:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4] "LA NASCITA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA - GLI ULTIMI STRAORDINARI RISULTATI DALLE ONDE GRAVITAZIONALI". [/SIZE] [/COLOR] Il 17 Agosto 2017 alle 21,30 c/o la Fortezza di san Nicolajo a San Piero in campo si terrร  la conferenza ""La Nascita di una nuova astronomia - Gli ultimi straordinari risultati dalle Onde Gravitazionali In dettaglio il Prof.FIlippo Martelli illustrerร  cosa sono le onde gravitazionali, perchรจ รจ importante osservarle, quali sono le difficoltร  di misurazione e tutto quanto legato a questo nuovo affascinante modo di osservare l'universo La serata sarร  moderata da Marco Righetti L'entrata รจ libera. Il Prof. Martelli, nato a Novara nel 1962, รจ Professore Associato di Fisica presso lโ€™Universitร  degli Studi d Urbino โ€œCarlo Boโ€. Eโ€™ membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo che nel 2016 ha annunciato la prima rivelazione delle onde gravitazionali, scoperta che ha portato all'assegnazione del premio Nobel per la Fisica 2017 per la quale รจ stato insignito, con gli altri membri della collaborazione, dello Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, un premio equivalente al Nobel, finora assegnato solo due volte, e del Gruber Cosmology Prize 2016. Laureatosi in Fisica a Torino, dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca nel 1992, ha operato in numerosi campi di ricerca in ambito internazionale. Tra i piรน significativi: la partecipazione al programma sperimentale HELIOS al CERN di Ginevra per lo studio delle collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici; la ricerca di oscillazioni di neutrino condotta con esperimenti sia in Russia, presso lโ€™IHEP di Protvino (TNE), sia al CERN (NOMAD); lo sviluppo di uno dei primi modelli fenomenologici per le oscillazioni di neutrino; lo studio della violazione della simmetria CP nel sistema dei mesoni K. Nellโ€™ambito del progetto Virgo per la rivelazione di onde gravitazionali presso lo European Gravitational Observatory (Cascina, PI), ha coordinato l'attivitร  del laboratorio del gruppo Firenze/Urbino, rivolta principalmente alle ricerche per la riduzione del rumore termico delle sospensioni e degli specchi. Ha ricoperto diversi incarichi presso lโ€™INFN, lโ€™Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove รจ stato membro della Commissione Scientifica Nazionale per la Fisica Astroparticellare dal 1997 al 2003 e Coordinatore di quella stessa linea di ricerca presso la Sezione INFN di Firenze. Autore di piรน di 250 pubblicazioni su riviste internazionali, si รจ anche occupato di divulgazione scientifica ricoprendo dal 2012 al 2015 lโ€™incarico di Direttore Scientifico del Museo del Balรฌ di Saltara (PU), un moderno โ€œScience Centreโ€ che accoglie circa 40000 visitatori allโ€™anno, ed รจ attualmente membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Occhialini, che ha come finalitร  quella di favorire ed incrementare la conoscenza della Fisica.
... Toggle this metabox.