CARA ACQUA, QUANTO MI COSTI...?
Riscontro messaggio Messaggio 91633 del 14.08.2018, 19:05ย
Provenienza: piero in campo
La ringrazio per aver posto anche a nome mio una domanda buona come contenuti ma alla quale ASA, come fa sempre, non risponderร affatto e non solo perchรจ anonima ma per altri motivi. che io non so ben descrivere perchรจ sono prettamente legali cioรจ riguardano le leggi di cui io non mi occupo e non ne sono edotto.
Se volesse farlo, ASA si salverebbe facilmente da tutti i problemi semplicemente presentando la lista di tutti i decreti di approvazione del dissalatore che ha in mano, decreti che , teoricamente e solo teoricamente, soddisfano tutte le condizioni.
Il tragico consiste nel fatto che in pratica non vi rispondono per niente.
Il male maggiore , quindi, non รจ l'ASA ma invece sono i superiori pubblici funzionari che hanno approvato un progetto ASA. pieno di magagne e in particolare le seguenti
1. Esistono leggi regionali che impongono di coordinare l'intero Servizio regionale idropotabile toscano in maniera completa per tutta la regione. Ora l'adozione della dissalazione all'Elba costituisce una vera rivoluzione del modo tradizionale di rifornimento potabile e come tale deve essere conforme a tale norma. Senza questa coordinazione il progetto non poteva essere approvato.
2. anche all'interno del singolo progetto del dissalatore, chi lo ha approvato aveva per legge l'obbligo di constatare se esistevano alternative alla desalinizzazione e di cui avrebbero dovuto esaminare i costi e la funzionalitร per dimostrare che il dissalatore stesso rappresentava la soluzione piรน economica tra le possibili alternative, In altri termini avevano l'obbligo di considerare almeno tre alternative: una nuova condotta sottomarina probabilmente non alimentata dalla Val di Cornia, un grande serbatoio, comunque costruito, per la raccolta celle acque di pioggia, la soluzione del prof Megale dI costruzione di un serbatoio sotterraneo mediante diaframmi nella pianura di Marina. Al contrario nel progetto approvato non si esaminano i costi di alcuna alternativa.
A seguito di quanto sopra il progetto risulta approvato con gravi mancanze che devono essere fatte rilevare.
Secondo mรจ la cosa da fare sarebbe stilare una domanda tramite un legale che citi con precisione le leggi cui ho fatto cenno oppure quelle che esistono in piรน e che esponga il problema e l'invaliditร effettiva delle approvazioni giร rilasciate richiedendone lโannullamento. Organizzare poi la raccolta di firme di molti elbani per presentarla nella giusta veste al Sindaco della propria citta (poniamo Portoferraio) il quale di fronte ad una vera petizione ufficiale dei supoi cittadini deve per forza procedere .
Se non si fa questo tutto il resto non muove nulla.