Non ho trovato per ora il testo della legge regionale sull' immigrazione ma solo questa sintesi.Mi piacerebbe sapere cosa vuole abrogare il PDL di questi punti che trovo assolutamente condivisibili.
LA LEGGE REGIONALE TOSCANA SULL'IMMIGRAZIONE: I PUNTI CHIAVE
1)Riconoscimento dei titoli professionali: le competenze acquisite nel Paese di origine potranno essere riconosciute in base a specifici accordi.
2)Interventi sociali urgenti e indifferibili: garantire a tutti un tetto e un pasto caldo, estendendo questo intervento anche ai cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno, nelle situazioni di particolare gravitร .
3)Accesso degli extracomunitari irregolari al servizio sanitario: tutte le "persone dimoranti" nel territorio regionale, "anche se prive di titolo di soggiorno", possono fruire degli "interventi socio-assistenziali urgenti e indifferibili, necessari per garantire il rispetto dei diritti fondamentali riconosciuti ad ogni persona in base alla Costituzione ed alle norme internazionali".
4)Diritto di voto: promuovere la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri residenti estendendo il diritto di voto. Previsto un piรน omogeneo funzionamento delle Consulte e dei Consigli degli stranieri presenti in molti Comuni.
5)Insegnamento della lingua italiana: essenziale per permettere al cittadino straniero di integrarsi allโinterno della comunitร .
6)Attenzione particolare ai soggetti "deboli": richiedenti asilo e rifugiati, minori e donne in stato di gravidanza, vittime di tratta e sfruttamento, detenuti.
7)Sostegno e rafforzamento della rete regionale di sportelli informativi: loro compito รจ aiutare il cittadino straniero nel suo percorso di stabilizzazione semplificando i rapporti con la Pubblica Amministrazione.
8)Prevenzione delle mutilazioni genitali femminili.
9)Garanzia di assistenza religiosa in carceri e ospedali e assegnazione di spazi cimiteriali.
10)Accesso al servizio civile regionale: รจ prevista la promozione di campagne informative per favorire lโaccesso da parte di giovani stranieri di "seconda generazione" alla vita sociale e politica della comunitร .
