Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE da FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE pubblicato il 18 Luglio 2018 alle 8:30
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ACQUA ANIMA VIVENS - Lโ€™ACQUA รˆ VITA Villa romana delle Grotte giovedรฌ 19 luglio, ore 18.45 [/SIZE] [/COLOR] Il recupero delle Cisterne romane: indagine preliminare sponsorizzata da ASA SpA e visita guidata straordinaria delle cisterne Il legame tra lโ€™acqua, indispensabile per la vita, e lโ€™uomo รจ sempre stato molto complesso, soprattutto nelle epoche passate e per di piรน su di unโ€™isola, dove la ricerca e la conservazione delle acque potabili deve aver richiesto una cura ancora piรน intensa. Lโ€™occasione per ripercorrere lโ€™importanza dellโ€™acqua per la Villa romana delle Grotte, visitare gli ambienti strettamente connessi a questo bene e presentare i risultati di nuove ricerche sarร  giovedรฌ 19 luglio, ore 18.45, con un appuntamento dal titolo โ€œAcqua anima vivensโ€. Sarร  condotta una visita guidata tematica sullโ€™uso dellโ€™acqua per gli antichi e sui culti ad essa associati con la visita straordinaria delle due grandi cisterne, ancora ben conservate: la prima รจ inglobata nel complesso residenziale della villa, lโ€™altra รจ invece ubicata a monte sulla strada provinciale. NB: si consigliano calzature comode da passeggiata in campagna. Lโ€™evento รจ la prima parte di un ambizioso progetto che verrร  presentato nellโ€™ambito delle "Notti dellโ€™Archeologia della Regione Toscana 2018" organizzate dal Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e Cosimo deโ€™ Medici Srl, con la collaborazione della Fondazione Villa romana delle Grotte e dellโ€™associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano. Durante lโ€™incontro aperto al pubblico saranno illustrati i risultati di uno studio archeologico ed architettonico svolto durante lโ€™inverno condotto dalla drssa Lorella Alderighi per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, dalla direttrice scientifica della Fondazione e coordinatrice museale della Cosimo deโ€™ Medici S.r.l., archeologa Laura Pagliantini e da Alessandro Pastorelli, architetto specializzato in restauro e uno dei membri del nostro CdA. Interverrร  il prof. Andrea Guerrini, presidente dellโ€™Azienda Servizi Ambientali ASA S.p.A., sponsor di questo studio. Grazie alle indagini e ai rilievi condotti, รจ stato possibile indagare lo stato attuale di conservazione e le operazioni di consolidamento necessarie per assicurare alle cisterne una rinnovata fruizione. โ€œIl contributo di ASA SpA รจ un chiaro segnale di vicinanza dellโ€™azienda ad un territorio che ha ancora molti tesori da rivelare e che testimonia la grande attenzione verso la risorsa idrica giร  in epoca romana โ€“ dichiara il Consigliere di Sorveglianza Giorgio Cuneo -. รˆ un progetto ambizioso che spero che con lโ€™aiuto della popolazione e dei principali attori economici possa essere presto realizzato, nonchรฉ ispirare i tecnici a trovare soluzioni adeguate per risolvere la crisi idrica dellโ€™isolaโ€. Per permettere la conservazione di queste bellissime strutture รจ infatti necessario ed urgente un progetto di restauro che consenta non solo di conoscere le tecniche edilizie antiche ma anche di poter godere nuovamente di questi ambienti ed ammirare la grande perizia ingegneristica dei romani. รˆ in corso una campagna di raccolta fondi grazie ai benefici di Art Bonus, strumento che permette detrazioni fiscali del 65% per donazioni alla cultura. Lโ€™evento, dal significato altamente simbolico, รจ dedicato agli abitanti di unโ€™isola che ha lanciato un grido di allarme per lโ€™emergenza idrica. Per informazioni, prenotazioni e donazioni: [EMAIL]villaromanalegrotte@gmail.com[/EMAIL] Tel. 327 8369680 [URL]https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/[/URL]
... Toggle this metabox.