[COLOR=darkblue][SIZE=5]La Parola come strumento di Persuasione. Un lavoro di Giorgio Albergo , Studente V^ B Liceo Scientifico, Isola DโElba [/SIZE] [/COLOR]
Quando Giorgio , studente di Rio Marina , mi ha fatto leggere la sua tesina di fine Liceo sono rimasto molto colpito. Un argomento cosi attuale, cosi importante e cosi serio non รจ tipico di un ragazzo di 19 anni . Per questo ne voglio parlare e inserire lโottimo lavoro di Giorgio che spazia da Quintiliano a Schopenhauer fino Pirandello e che gli รจ valso i complimenti della Commissione di esame in un contesto piรน ampio.
La Parola. Molti si limiterebbero a definirla semplicemente come un mezzo di comunicazione; altri come uno strumento di manifestazione della veritร ; altri ancora come espressione del pensiero.
Gorgia, sofista del VI secolo a.C., non sarebbe affatto dโaccordo. Lui, che della parola รจ stato un grande esperto, afferma:
โโ La parola รจ un gran dominatore che, pur dotato di corpo piccolissimo e invisibile, compie le opere piรน divine . Essa puรฒ far cessare il timore, togliere il dolore, dare una gioia, accrescere la compassione; sa ingannare e persuadere la mente. Chi la ascolta รจ invaso da un brivido, dal terrore, da una compassione che strappa le lacrime e da una struggente brama di dolore. Il fascino divino che suscita la parola รจ anche generatore di piacere e puรฒ liberare dal dolore. La forza dellโincantesimo, accompagnandosi allโopinione dellโanima, la seduce, persuade e trasforma per mezzo del suo incanto.โโ
Quindi secondo Gorgia la parola รจ unโarma pericolosa, unโarte magica che incanta rendendo chi ascolta suo schiavo; un mezzo potentissimo di persuasione che agisce mediante argomenti che convincono lโintelletto.
Per lui la parola non รจ un mezzo di veritร , cioรจ non serve per esprimere come stanno veramente le cose, ma รจ un tentativo di stimolare determinate emozioni e comportamenti: insomma รจ una sorta di โingannoโ.
Chi non รจ stato mai sedotto da un discorso ben argomentato, coinvolgente, da belle parole che magari di per sรฉ non han gran valore, ma dette nella maniera giusta sanno conquistare il tuo interesse?
โโ La persuasione avviene a prescindere dal grado di veritร di ciรฒ che viene detto, perchรฉ la discussione tende ad agire sugli aspetti emotivi, sentimentali e culturali dell'interlocutore, piรน che sulla ragione e la veritร ; ed proprio mediante la possibilitร di evocare e modificare le passioni dell'uomo che la parola dimostra di avere un potere illimitato sulle anime.โโ
Gorgia paragona quindi la potenza del linguaggio alle medicine e agli incantesimi. La parola ยซRiesce a calmare la paura ed eliminare il dolore, a suscitare la gioia e ad aumentare la pietร ยป.
La Parola รจ potente e va saputa usare . Quindi i miei complimenti a Giorgio Albergo ( che peraltro domani 16 Luglio compie anche gli anni ) per questo suo esemplare lavoro e per avere toccato un argomento molto complesso e di per se avulso ai giovani di oggi .
Marco Contini