[COLOR=darkred][SIZE=4]ADRIANA MARTORELLA ร DI SCENA A CAPOLIVERI NEL BORGO DEGLI ARTISTI. [/SIZE] [/COLOR]
La personale sarร inaugurata domani pomeriggio alle 18. La rassegna ha giร registrato molto interesse. Sandro Zingoni, Paolo Aprile, Belinda Biancotti sono alcuni pittori che hanno onorato la saletta dellโantica cisterna, altri ancora saranno ospiti nel locale del caratteristico borgo capoliverese. Adriana Martorella, elbana doc, dopo le prime esperienze nellโartigianato, si รจ impegnata in una seria ricerca nella rappresentazione della memoria dellโ Elba di una volta. Per affermare quanto valga la tradizione, la riscoperta delle proprie radici, e riesce ad offrire squarci di vita quotidiana che avevamo quasi dimenticato. Con lei abbiamo visto gli arazzi, le tele di lino o cotone uscite dai telai a mano , riproduzioni di preziose mappe dellโ isola, abbiamo apprezzato lโutilizzo di materiali naturali, di recupero vien voglia di dire. Spago, legno, pezzetti di ferro, tele scovate in vecchie cantine. Sulle spiagge. Nel bosco. Le miniere dismesse hanno lasciato pietruzze misteriose, sostanze alla base di segrete alchimie ed ecco perchรฉ i colori delle trame di Adriana sono cosรฌ intensi e veri. Nella sua arte trovi attrezzi poveri: lo spago, il legno, pezzetti di ferro o scampoli di tessuto, tele scovate in vecchie cantine, nei mercati di antiquariato. Sulle spiagge. Nel bosco. Ecco, occorre capire che la natura รจ anche prodiga, bisogna vedere, capire.. E i risultati sono indiscutibilmente interessanti perchรฉ frutto della professionalitร e fantasia di unโartista capace di lanciare un messaggio speciale. Che ha i tratti inconfondibili della sua Elba come quando rappresenta il molo della marina di Campo, le barche in sosta nella rada di Portoferraio. Insomma le caratteristiche , la vita di qualche tempo fa che merita di essere raccontata. La fase di apprendimento รจ stata laboriosa. Infatti, Adriana Martorella comincia a farsi notare solo da pochi anni in una collettiva alla Linguella di Portoferraio nel 2009. Da allora รจ una presenza fissa sul palcoscenico elbano e continentale (Capalbio e Firenze) in mostre personali e collettive. Negli ultimi anni la sua attivitร รจ particolarmente intensa e apprezzata. Come sicuramente ci attendiamo da questa esposizione capoliverese. Lโiniziativa รจ lodevole. Grazie alla lungimiranza della municipalitร (e del responsabile, Michelangelo Venturini), che sta facendo un vero e proprio salto di qualitร per quanto concerne lโofferta di manifestazioni artistiche nellโantica cisterna del borgo, fruibile per lโintero arco della stagione estiva.