[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL MEDITERRANEO ALLโISOLA DโELBA CON IL VOLUME LETTERA A UN MARE CHIUSO PER UNA SOCIETร APERTA, ALBEGGI EDIZIONI, 2016 DI ILARIA GUIDANTONI [/SIZE] [/COLOR]
Nell'ambito del ciclo Liberamente Libri si terrร a Marciana Marina presso il suggestivo Borgo de โIl Cotoneโ, il 6 luglio 2018, alle ore 21.30, la presentazione del volume โLettera a un mare chiuso per una societร apertaโ
Patrizia Lupi, giornalista e direttrice di Enjoy Elba, affronterร con lโautrice Ilaria Guidantoni una tematica attualissima, quella dellโintegrazione e dellโinterscambio fra Culture mediterranee.
Una lettera aperta di riflessione filosofica e politica sui cambiamenti che stanno scuotendo il mare nostrum. Con questo spirito Ilaria Guidantoni, autrice di questo piccolo saggio, quarto titolo per i tipi di Albeggi Edizioni (collana REvolution), affronta un viaggio nel Mediterraneo raccontando la storia di questo mare, culla della societร cosiddetta occidentale, chiuso e per questo necessariamente creatore di una societร aperta. Lo fa attraverso le voci di intellettuali che narrano il proprio punto di vista, spesso sospesi fra identitร plurali.
Dallo studio comparato delle due sponde del โmare bianco di mezzoโ per gli Arabi, del mare dai tanti nomi per i Greci, del mare nostrum per i Romani, emerge un sistema di corrispondenze tra religioni, sulla concezione della famiglia e della donna, sulla tavola, sulle cittร . Si passa dal mare della continuitร discontinua dello scrittore Pedrag Matvejevic o dellโidentitร nomade dello scrittore โbastardoโ per natura, giornalista e intellettuale algerino, Amin Zaoui, alla triste considerazione di unโEuropa che sta divorando la propria madre, nido della civiltร classica. Il Mediterraneo รจ un mosaico di diversitร che costituiscono la sua stessa ricchezza e identitร , che non puรฒ essere che plurale. Il dialogo e la ricchezza delle differenze sono lโunica garanzia di pace, strumento per uno sviluppo sostenibile economicamente e culturalmente, prima che valore morale.
Il libro ospita, tra gli altri, contributi dello scrittore marocchino Mohamed Berrada, dello scrittore egiziano Muhammad Aladdin, uno dei nomi piรน interessanti del panorama della letteratura araba contemporanea, del giornalista algerino Mohamed-Chรฉrif Lachichi, del giornalista e romanziere egiziano Ezzat al Kamhawi, dello scrittore greco Petros Markaris, del giornalista, scrittore e poeta siriano Mouhamad Dibo, della scrittrice libanese Leyla Khalil, e dei giornalisti e scrittori Francesco De Palo, Diego Zandel e Andrea Di Gregorio.
Ilaria Guidantoni, giornalista, blogger e scrittrice, fiorentina, si divide tra lโItalia e la Tunisia. Si occupa di temi legati alla cultura del Mediterraneo e del mondo arabo: dialogo tra le religioni, movimenti femminili e femministi, rilettura della storia e dei linguaggi. Con Albeggi Edizioni ha pubblicato anche Chiacchiere, datteri e thรฉ. Tunisi, viaggio in una societร che cambia (2013); Marsiglia-Algeri - Viaggio al chiaro di luna (2015), Senza perdere il coraggio (2016). Tra le pubblicazioni Il potere delle donne arabe (Mimesis Edizioni) e per Oltre Edizioni, il romanzo Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Viaggio di ritorno. Firenze si racconta; e la traduzione e curatela di Ebauche du pรจre di Jean Sรฉnac.