Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 14:26
[COLOR=darkblue][SIZE=5]OMAGGIO A EVANGELISTA TORRICELLI [/SIZE] [/COLOR] Domani 16 giugno a Portoferraio, si terrร  un interessante Congresso avente come tema i Cambiamenti Climatici e quindi scenari ed impatti futuri dei cambiamenti climatici sullโ€™Isola dโ€™Elba. Augurando ai Congressuali un produttivo buon Lavoro, partecipo indirettamente a questo evento con un mio particolare contributo per omaggiare lo Scienziato โ€œ Evangelista Torricelli.โ€ Eโ€™ il minimo dovuto per tutti Quelli che trattano con passione il tema della sezione โ€œ Climatologia. โ€œ Infatti grazie agli studi inerenti alla pressione atmosferica, Torricelli oltre ad inventare il Barometro, ci ha offerto lโ€™opportunitร  di farci estendere le applicazioni sul fattore legato alla pressione barometrica su molteplici circostanze. Ogni secondo nel Mondo si compiono migliaia di โ€œ funzioni โ€œ grazie ai principi dello Scienziato Italiano e questo รจ qualcosa di immenso. Quindi: un Pescatore un Dottore o Comandante di nave o aereo o altro, sono Tutti accomunati da questi principi della fisica. Vi espongo una delle tante azioni che sono riuscito a ricavare dallo studio sulla Pressione Barometrica. In questo periodo, in particolare qui a Portoferraio, grazie alle condizione meteo favorevoli di โ€œ alta pressione โ€œnon si avvertono i miasmi provocati dalle fogne. Ma non Tutti sanno che: Ci si chiede perchรฉ con il vento di โ€œ scirocco โ€œ la puzza emanata dai canali fognari nelle Cittร  รจ molto piรน asfissiante e persistente del solito. Le variazioni climatiche con i relativi cambiamenti dei venti etcc., avvengono in tutto il Pianeta, ogni giorno e in ogni dove, questi eventi che si susseguono, danno origine ad una moltitudine praticamente infinita di processi chimici e fisici e molti dei quali sono impercettibili. Tra le tante di queste variazioni, ce ne sono alcune che danno effetti evidenti e tangibili come in questo caso e cioรจ, lโ€™olezzo insopportabile degli impianti fognari che fuoriesce dai tombini etcc., quando in particolare appunto, cโ€™รจ il conosciutissimo e cosiddetto โ€œ vento di scirocco โ€œ. Pertanto, quando per le strade si sente il cattivo odore fognario, per Nostra โ€œconsuetudine,โ€ si imputa la causa di tutto ciรฒ, semplicemente al fattore โ€œ SCIROCCO โ€œ. In realtร  nessuno conosce il vero motivo del perchรฉ avviene questo fenomeno e non ho trovato riscontri ne documentazioni apprezzabili al tal riguardo. In relazione alle mie esperienze di uomo di mare, cercherรฒ di porgere una plausibile e completa definizione a questo quesito che interessa tante Persone, specie per chi vive dove i sistemi fognari sono fatiscenti, praticamente in gran parte dellโ€™ Italia. I venti sciroccali sono associati ad una bassa pressione barometrica. Ed รจ appunto sono proprio i dati legati alla bassa pressione che ci interessano, visto che sono la causa scatenante del fenomeno succitato. La bassa pressione รจ una massa atmosferica di peso specifico inferiore rispetto allโ€™alta pressione. Infatti la bassa pressione portando con se, una grossa quantitร  del leggero vapore acqueo e altri gas caldo- umidi e quindi dilatati, crea una massa totale dellโ€™aria notevolmente leggera. Il vapore acqueo in rapporto, pesa la metร  del gas azoto e giร  questo determina in assoluto il minor peso caratteristico della bassa pressione. Ovviamente e di conseguenza, il gas azoto ne รจ ricca lโ€™alta pressione. Pertanto quando arriva il tiepido e leggero vento di scirocco, si crea una maggiore vaporizzazione e dilatazione. Quindi: in un ammasso fognario costituito da un numero elevato di elementi piรน o meno compatibili tra essi, la bassa pressione ed il maggior calore influiscono dilatando le molecole dei gas generati dai โ€œ liquami, โ€œ le quali espandendosi e galleggiando nellโ€™aria, iniziano a vagare alla mercรฉ delle correnti, ammorbando le vie della Cittร . Altresรฌ: a creare una ulteriore corrente ascensionale di questi gas maleodoranti รจ la formazione di vapore acqueo che crea appunto un vortice traente. Piรน semplicemente, se in un contenitore viene versato del liquido fognario, ovviamente si sentirร  distintamente la puzza nelle immediate vicinanze. Ma se il contenitore viene riscaldato, la puzza sarร  maggiore e concentrata invadendo un intera area. Questo esempio fa capire in che maniera la bassa pressione determina questo cambiamento. Ricordo che la cosiddetta โ€œpuzzaโ€ รจ accompagnata anche da esalazioni nocive e cioรจ molecole pericolose per chi detiene problemi bronchiali o allergie. In pratica dove ci sono zone di agglomeramenti liquamosi, prestare molta attenzione e se possibile allontanarsi, dato che i gas possono influire in maniera deleteria sulla salute. Nella foto: una scultura astratta, omaggio allo Scienziato Evangelista Torricelli, trattasi di un pesce munito di barometro. Inoltre รจ bello sapere che Torricelli ha inventato il primo โ€œ Manometro โ€œ della storia e secondo me tutto questo va ricordato. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.