Se piove di quel che tona..
La realizzazione di un Punto Blu, sulla spiaggia del Capitanino ha suscitato la reazione polemica di alcuni cittadini secondo la quale i lavori e l'intervento ยซdelle ruspe che hanno spianato l'arenile, spostando la posidonia e altri residui vegetali e massi e sassiยป
L'intervento, secondo i cittadini che chiederanno spiegazioni anche al Comune di Marciana Marina, ha interessato ยซanche la piccola parte dunale che ospita gigli di mare, vetriola, ortiche e altre preziose piante pioniere, specie protette dagli allegati della direttiva europea Habitat, dalle normative italiane e dallo stesso Piano del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscanoยป.
Secondo alcuni inoltre, ยซรจ evidente che l'utilizzo di mezzi meccanici sulle spiagge di un parco nazionale e in presenza di habitat protetti da Direttive europee e dallo stesso Piano del Parco andrebbe impedita e comunque normata ed รจ importantissimo che ruspe ed escavatori non interferiscano in alcun modo su habitat residui che ospitano specie protette: per questo chiediamo al parco di segnalare e proteggere le aree dove persistono queste specie per evitare che in futuro si ripetano episodi similiยป.
Molta preoccupazione inoltre, per le sorti delle numerose colonie di granchi corridori disegnati col nero di seppia alcuni anni or sono, sui sassi nelle immediate vicinanze dellโarenile oltraggiato. Pare infatti che un nutrito numero di marinesi li stia raccogliendo per ricollocarli presso la spiaggia della Fenicia Bandiera blu.