[COLOR=darkred][SIZE=4]LA FESTA DELLA MAMMA ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE....LA NOSTRA RADA TRA MERAVIGLIA, AMORE E TUTELA [/SIZE] [/COLOR]
Domani 13 Maggio, La Fondazione Villa romana delle Grotte invita a celebrare, come occasione di condivisione, pace e amore tra le famiglie, la Festa della Mamma nella fastosa villa marittima romana delle Grotte, a dominare gli spazi circostanti, con il piacere di stare insieme a persone care.
Non ci sarร una vera festa, non ci saranno banchetti, ma intimitร e meraviglia. Un promontorio panoramico a picco sul mare, cosรฌ si presenta, sulla cartina, il parco archeologico piรน famoso dellโisola. Bene sicuramente vivo e amato da generazioni di elbani, si รจ tre anni fa trasformato in un parco nel parco: la Fondazione Villa romana delle Grotte, lโAssessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Portoferraio e la Cosimo deโ Medici S.r.l. offrono ai residenti dellโArcipelago Toscano lโingresso gratuito.
Allโinterno del parco una vasta area con panchine allโombra degli olivi secolari, circondata da una fitta macchia mediterranea, e panchine rivolte verso il mare e la costa del continente, permette di soffermarsi sul colore del mare, i venti, le imbarcazioni in arrivo e in partenza.
La Villa, dai molteplici volti, รจ apprezzata da chi ama passeggiare e stare allโaria aperta, dalle famiglie che si raccolgono sui prati o sulle panchine, dagli estimatori dโarte che godono della presenza delle rovine romane, dagli studenti in visita didattica. Fiore allโocchiello della Villa รจ la vista sulla vasta rada, dallโArea archeologica della Linguella, allโinterno di Cosmopoli, fino alla Fortezza del Volterraio, nel Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano.
La proposta del โparco nel parcoโ รจ ispirata a una socia di Italia Nostra Arcipelago Toscano di nome Tamara, nellโambito del progetto โIl Cammino della Radaโ. Con una raccolta di fondi per lโacquisto di una semplice panchina, ha raggiunto un inaspettato sviluppo grazie al contributo dei tanti che condividono lโamore per la nostra rada e lโisola dโElba. Domenica 13 maggio le panchine sono dedicate cosรฌ anche alla โGiornata nazionale dei Beni Comuniโ di Italia Nostra, con iniziative in tutta Italia per sensibilizzare i cittadini sullโimportanza di tutelare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico: nuove panchine ci attendono.
Gli orari di apertura del sito per domenica 13 maggio sono 10:00 - 12:30 e 14:30 - 18:40.